@BAT
Ciao mi ritrovo a fare un'operazione mai affrontata perchè per la prima volta assemblo con un dissipatore non pretrattato con riferimento alla pasta termica.
Ho trovato questo tuo post
Come la devo applicare su Ryzen 7 7800x3d?
Il socket AMD AM5 per Ryzen ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Per quanto riguarda il patterna da seguire, Noctua ha dato delle linee guida...
e per il mio caso si parla di quattro punti di 2 mm ai vertici e una di 4 mm al centro
ma per me rimane comunque un concetto astratto se non so quanto spessi devono essere i suddetti punti
si intende una sfera ideale di diametro 2 e 4?
tra le altre cose nel video allegato al post non mostra quando la applica ma quando toglie il dissipatore sembra essercene un sacco, mi fa strano che quattro punti di quella dimensione facciano uno strato come quello
che tu sappia esiste un video affidabile a cui posso fare riferimento per vedere de visu quanta ne mettono?
ti ricordo che come da tue istruzioni ho preso
- Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
- Thermalright Burst Assassin 120 EVO DARK
- Ryzen 5 9600x
Approfitto per chiedere anche se conviene montare il dissipatore prima di ancorare la mobo al case o dopo
Posso avere problemi a manovrare per le connessioni se la monto prima? (il case è grande e la scheda è atx)
Grazie e buona anno!