UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
Me lo consigliate sekiro? Non sono da dark souls e neanche amante dei giochi punitivi ma in modalità facile è fattibile per un innesperto?
 
ci sto giocando adesso ma mi sto rassegnando è un continuare a girare a vuoto?

Inizialmente è così, è proprio lo spirito del gioco. Ti vuole dare un senso di completo disorientamento. Al massimo guarda qualche video su Youtube per vedere in che direzione tu debba andare, perchè secondo me vale la pena dargli una chance.

Riconosco comunque che a molti il gioco non è piaciuto. A me personalmente sì.
 
si per piacermi è carino è che mi rassegno che qualunque direzione torno sompre al bunker ?

Guarda qualche video su Youtube, purtroppo il gioco è un po' labirintico.
Pensa che è successo anche a me con The Suicide of Rachel Foster ieri, ad un certo punto non sapevo cosa dovessi fare, ho visto un video su Youtube e ho risolto (anche se, sinceramente, la colpa è degli sviluppatori che non hanno instradato bene il giocatore).
 
Me lo consigliate sekiro? Non sono da dark souls e neanche amante dei giochi punitivi ma in modalità facile è fattibile per un innesperto?
Esiste una modalità facile? Non mi risulta questa cosa, ma non sono aggiornato.. comunque: non c'è bisogno di essere dei pro/esperti/veterani dei souls per giocarlo, la difficoltà dei souls è una specie di leggenda metropolitana che i fan della serie si raccontano per sentirsi parte di un'élite..di fatto sono giochi che semplicemente richiedono un minimo sforzo da parte del giocatore per imparare le meccaniche.
Sekiro con i souls ha in comune solo il sistema dei checkpoint, per il resto il combat system è completamente diverso (ha più cose in comune con il karaoke di Yakuza) e l'esplorazione è più veloce e stealth.
Io non lo consiglio, pur avendolo finito e quasi "platinato", perché è frustrante e tedioso, oltre a essere monotono. Diciamo che oltre al gusto di battere un gioco sbilanciato e sleale offre davvero poco, sarà sicuramente un'opinione impopolare ma penso che non sia né un adventure né uno stealth degno di nota..un buon gioco sì, ma niente di più, che ha avuto successo per il nome di From Software e per l'aura di "gioco difficile per pochi" che lo circonda
 
Esiste una modalità facile? Non mi risulta questa cosa, ma non sono aggiornato.. comunque: non c'è bisogno di essere dei pro/esperti/veterani dei souls per giocarlo, la difficoltà dei souls è una specie di leggenda metropolitana che i fan della serie si raccontano per sentirsi parte di un'élite..di fatto sono giochi che semplicemente richiedono un minimo sforzo da parte del giocatore per imparare le meccaniche.
Sekiro con i souls ha in comune solo il sistema dei checkpoint, per il resto il combat system è completamente diverso (ha più cose in comune con il karaoke di Yakuza) e l'esplorazione è più veloce e stealth.
Io non lo consiglio, pur avendolo finito e quasi "platinato", perché è frustrante e tedioso, oltre a essere monotono. Diciamo che oltre al gusto di battere un gioco sbilanciato e sleale offre davvero poco, sarà sicuramente un'opinione impopolare ma penso che non sia né un adventure né uno stealth degno di nota..un buon gioco sì, ma niente di più, che ha avuto successo per il nome di From Software e per l'aura di "gioco difficile per pochi" che lo circonda

Infatti non mi interessa essere frustrato tutto il giorno. Mi interessava il titolo per cambiare genere di gioco e per l'ambientazione.

Più che altro mi interessa se ci sono cose del tipo:
Boss 3, devi colpire prima la caviglia poi la spalla e successivamente l'alluce in questa precisa sequenza altrimenti niente.

Boss 4, alla testa poi alla schiena poi il police destro. Per forza e solo in questa precisa sequenza.

È cosi o bisogna padroneggiare il gioco?

Non so se mi sono spiegato, assassin's creed odyssey per esempio basta livellare e sbloccare abilità, crescere praticamente e imparare a usarle.

Ho giocato i dark souls, solo per le ambientazioni praticamente. Niente di impossibile alla fine.
 
non c'è bisogno di essere dei pro/esperti/veterani dei souls per giocarlo, la difficoltà dei souls è una specie di leggenda metropolitana che i fan della serie si raccontano per sentirsi parte di un'élite..di fatto sono giochi che semplicemente richiedono un minimo sforzo da parte del giocatore per imparare le meccaniche.
Io sono un profondissimo amante del primo e terzo capitolo dei souls, mi considero un soul "lover" oltre che "player" ma non capisco l'interpretazione elitaristica che fai delle persone che lo giocano: è indubbio che i giochi souls-like (è nato un genere da questi titoli, non è solo parte di un vanto da adolescenti) siano caratterizzati da meccaniche punitive, mentre concordo con te sul fatto che questo non li renda dei titoli ingiocabili.

@Unreal6777 per quanto riguarda Sekiro con Dark Souls ha veramente poco a che vedere, giusto il nome di From Software.
Quello si che è un gioco inutilmente punitivo dove ci si può vantare a ragion veduta di aver battuto il boss finale (ma anche molti di quelli prima). È vero che non ha una trama da strapparsi i capelli dalla testa e i peli di petto, è vero che può essere monotono ed è vero che è senz'altro sleale.
TUTTAVIA questo "pepe" ad alcuni giocatori fa starnutire, ad altri restituisce un sapore speciale e nessun può dirti se ti può piacere, dipende dal tuo personalissimo gusto.
Per rispondere alla tua ultima domanda sì, è un gioco che va padroneggiato assolutamente e aggiungo che non credo sia un titolo da acquistare giusto per cambiare un pò. Butteresti soldi se questo è lo spirito.

PS: ho finito Ghostrunner e l'ho trovato molto stimolante per essere il primo titolo di One More Level, tanto per rimanere in tema è stato definito il gioco più difficile del 2020 finora. Non è ai livelli di Sekiro come difficoltà e l'ottima gestione dei checkpoint è vitale per creare stimolo invece che frustrazione.
 
Io sono un profondissimo amante del primo e terzo capitolo dei souls, mi considero un soul "lover" oltre che "player" ma non capisco l'interpretazione elitaristica che fai delle persone che lo giocano: è indubbio che i giochi souls-like (è nato un genere da questi titoli, non è solo parte di un vanto da adolescenti) siano caratterizzati da meccaniche punitive, mentre concordo con te sul fatto che questo non li renda dei titoli ingiocabili.

@Unreal6777 per quanto riguarda Sekiro con Dark Souls ha veramente poco a che vedere, giusto il nome di From Software.
Quello si che è un gioco inutilmente punitivo dove ci si può vantare a ragion veduta di aver battuto il boss finale (ma anche molti di quelli prima). È vero che non ha una trama da strapparsi i capelli dalla testa e i peli di petto, è vero che può essere monotono ed è vero che è senz'altro sleale.
TUTTAVIA questo "pepe" ad alcuni giocatori fa starnutire, ad altri restituisce un sapore speciale e nessun può dirti se ti può piacere, dipende dal tuo personalissimo gusto.
Per rispondere alla tua ultima domanda sì, è un gioco che va padroneggiato assolutamente e aggiungo che non credo sia un titolo da acquistare giusto per cambiare un pò. Butteresti soldi se questo è lo spirito.

PS: ho finito Ghostrunner e l'ho trovato molto stimolante per essere il primo titolo di One More Level, tanto per rimanere in tema è stato definito il gioco più difficile del 2020 finora. Non è ai livelli di Sekiro come difficoltà e l'ottima gestione dei checkpoint è vitale per creare stimolo invece che frustrazione.

Non volevo generalizzare assolutamente riguardo a chi gioca i souls, ci mancherebbe ho amato il 3, odiato il 2 (anche se mi ci sono divertito un po', lo ammetto) e giocherò presto il primo, probabilmente comprerò ps5 solo per demons e Bloodborne..ma la fama di giochi super difficili che circonda questi titoli non è del tutto meritata, ed è da attribuire soprattutto a una parte della loro "player base" che è elitarista e mi riferisco a meme tipo "Git gud" ecc.. con questo non voglio togliere nulla ai souls, che sono complessivamente degli ottimi giochi.

Riguardo a sekiro sono d'accordo con quanto hai detto..ma paradossalmente l'ultimo boss l'ho battuto al terzo tentativo, senza usare la parata/deflection (scusate ma non mi ricordo in ita come si chiama)..questo per far capire quanto sia studiato male e sbilanciato al punto che si può giocare al contrario di come il gioco dovrebbe essere giocato e allo stesso tempo ridicolizzare dei boss incredibilmente difficili in teoria
 
Infatti non mi interessa essere frustrato tutto il giorno. Mi interessava il titolo per cambiare genere di gioco e per l'ambientazione.

Più che altro mi interessa se ci sono cose del tipo:
Boss 3, devi colpire prima la caviglia poi la spalla e successivamente l'alluce in questa precisa sequenza altrimenti niente.

Boss 4, alla testa poi alla schiena poi il police destro. Per forza e solo in questa precisa sequenza.

È cosi o bisogna padroneggiare il gioco?

Non so se mi sono spiegato, assassin's creed odyssey per esempio basta livellare e sbloccare abilità, crescere praticamente e imparare a usarle.

Ho giocato i dark souls, solo per le ambientazioni praticamente. Niente di impossibile alla fine.
I boss hanno un set di mosse e bisogna imparare a rispondere a tutte per batterli, perché con una combo ti uccidono, hanno una barra della vita infinita ed un tracking micidiale..è tutta qua la difficoltà del gioco..e purtroppo ci sono boss sleali che sono programmati per usare attacchi a distanza ogni volta che si prova a curarsi, roba da fare incazzare insomma. Una volta che impari però li distruggi

Comunque confermo che non è il gioco giusto da giocare giusto per provare..piuttosto se vuoi un action vai di Devil May cry che a facile puoi batterlo schiacciando tasti a caso
 
Devil May cry non mi piace, giocato dal gamepass e abbandonato.

A me in realtà interessava Ghost of Tsushima ma non c'è pc/xbox, la ps4 mi ha abbandonato. Proprio per il level design pensavo a sekiro come alternativa.

Sono già passato da tomb raider a dark souls, da nfs a giochi di guida simulativi e gare online così come da indie a strategici. Mi piace variare spesso, ho pazienza e attenzione ma oddio dover imparare dei script a memoria per forza. Se faccio più di 4 volte un boss vola via la postazione da gioco dalla finestra...
 
Ho iniziato un certo Someday You'll Return credendo fosse il solito walking simulator
Si sta rivelando un'avventura in piena regola con molti tratti distintivi ed una grande longevità
E' pure abbastanza inquietante e rispetto a titoli simili è tecnicamente al passo con i tempi
Unico contro: manda al massimo la ventola della scheda video nonostante il vsync
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top