UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
Ho ripreso in mano Ori and The Will of The Wisps dopo che non ci giocavo da Luglio.
Artisticamente è bellissimo, ai limiti del commovente, ma... sarà che non ci giocavo da tanto, ma è troppo complicato: troppe abilità, luoghi labirintici... non c'è che dire c'è un lavorone dietro, e qui giù il cappello perchè sembra di vedere un cartone animato fatto coi controcaxxi.

Però mi dispiace che non sia un gioco "immediato", del tipo che inviti a casa un tuo amico, lo vede per la prima volta e sa bene come muoversi. Non so come dire, lo trovo quasi un po' di nicchia, e secondo me è un vero peccato perchè un'opera di questa levatura dovrebbe essere spinta a più non posso. Non so come spiegarmi.

Poi oh, magari sono scemo io che non riesco ad interiorizzare due abilità in croce! Boh
 
E' un po' il genere ed un po' come sta diventando il genere
Forse il primo era più facilmente arrivabile
Ora sto giocando ad Outer Wolds e mi piace parecchio!
 
Ho ripreso in mano Ori and The Will of The Wisps dopo che non ci giocavo da Luglio.
Artisticamente è bellissimo, ai limiti del commovente, ma... sarà che non ci giocavo da tanto, ma è troppo complicato: troppe abilità, luoghi labirintici... non c'è che dire c'è un lavorone dietro, e qui giù il cappello perchè sembra di vedere un cartone animato fatto coi controcaxxi.

Però mi dispiace che non sia un gioco "immediato", del tipo che inviti a casa un tuo amico, lo vede per la prima volta e sa bene come muoversi. Non so come dire, lo trovo quasi un po' di nicchia, e secondo me è un vero peccato perchè un'opera di questa levatura dovrebbe essere spinta a più non posso. Non so come spiegarmi.

Poi oh, magari sono scemo io che non riesco ad interiorizzare due abilità in croce! Boh
Da come lo descrivi sembra molto diverso dal primo
 
E' un po' il genere ed un po' come sta diventando il genere
Forse il primo era più facilmente arrivabile
Ora sto giocando ad Outer Wolds e mi piace parecchio!
Piaciuto un sacco anche a me the outer worlds,sto aspettando l'uscita di tutti i dlc per fare un' altra run completa
 
Ho finito la storia principale di Dark Souls 2..ho continuato a sperare fino all'ultimo che i boss diventassero più interessanti ma niente da fare, difficoltà "artificiale" oppure facilissimi al punto da essere fastidiosi o noiosi. In ogni caso, pochi boss sono sopravvissuti a più di 2 scontri. Questo, unito alla difficoltà frustrante di alcune zone veramente insopportabili, rende questo capitolo un mezzo flop, secondo me..ho continuato a giocarlo per la sfida più che per il divertimento, adesso vediamo come sono i DLC

Quindi ti lamenti che DS2 ha i boss facili ?...... prova quelli del DLC vedrai che goduria Ps: c’è sempre il falò ascetico che aumenta la difficoltà


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Quindi ti lamenti che DS2 ha i boss facili ?...... prova quelli del DLC vedrai che goduria Ps: c’è sempre il falò ascetico che aumenta la difficoltà


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Non ha boss solo facili, ha boss stupidi/studiati male/non interessanti.. perché allora anche Gael è facile, battuto al terzo tentativo, oppure i guardiani degli abissi, battuti al primo, ma sono combattimenti bellissimi (e la lista di boss spettacolari di DS3 battuti in 1-2-3 tentativi è lunga)..quindi non è solo la difficoltà ma anche la sensazione che danno
 
Da come lo descrivi sembra molto diverso dal primo

In realtà non moltissimo, lo stampo è sempre quello. Anche il primo, da quel che mi ricordo, non è che fosse immediato, che so, come un Unravel. Ad esempio il semplice respingimento degli attacchi dei nemici per darsi la spinta in direzione opposta, sì lo so fare benissimo, però è un po' artificioso. Non so come dire, non pretendo un walking simulator in orizzontale senza intoppi, però mi sembra di ricordare che già lì ci fosse abbastanza carne al fuoco. Sa di nicchia.

Nel secondo hanno buttato il carico di briscola. Sarà che l'ho ripreso ieri dopo tanto tempo, ma a volte raccolgo cose che non so manco a cosa mi servano (forse son troppo severo con me stesso, non ci giocavo da Luglio).

Mi ricorda un po' il salto da Doom 2016 a Doom Eternal. Doom 2016 era piuttosto lineare, in Doom Eternal tra granate congelanti, moduli alle armi, pugni di sangue, rune eccetera ti sembra di suonare il pianoforte più che giocare con la tastiera.

Ribadisco, tutti i giochi che sto citando (Ori And The Blind Forest + Ori And The Will of The Wisps + Doom 2016 + Doom Eternal) sono giochi con cui mi sono divertito e che sono indiscutibilmente di qualità.

Tornando ad Ori And The Will of The Wisps, una cosa che apprezzo davvero tanto è l'interazione con i personaggi: il mondo di gioco è pieno zeppo di animali con cui interagire, che ti attivano missioni secondarie eccetera. Sono curioso di portarlo avanti perchè è un prodotto di altissima qualità, ma ripeto, se lo facessi vedere ad una persona che a malapena sa cosa sia un controller non so cosa riuscirebbe a combinare. Richiede un minimo di manualità.

Forse sto solo blaterando, non lo so. Magari sono tutte pippe mentali ed il gioco sta avendo il successo e l'utenza che si merita. Boh.
 
In realtà non moltissimo, lo stampo è sempre quello. Anche il primo, da quel che mi ricordo, non è che fosse immediato, che so, come un Unravel. Ad esempio il semplice respingimento degli attacchi dei nemici per darsi la spinta in direzione opposta, sì lo so fare benissimo, però è un po' artificioso. Non so come dire, non pretendo un walking simulator in orizzontale senza intoppi, però mi sembra di ricordare che già lì ci fosse abbastanza carne al fuoco. Sa di nicchia.

Nel secondo hanno buttato il carico di briscola. Sarà che l'ho ripreso ieri dopo tanto tempo, ma a volte raccolgo cose che non so manco a cosa mi servano (forse son troppo severo con me stesso, non ci giocavo da Luglio).

Mi ricorda un po' il salto da Doom 2016 a Doom Eternal. Doom 2016 era piuttosto lineare, in Doom Eternal tra granate congelanti, moduli alle armi, pugni di sangue, rune eccetera ti sembra di suonare il pianoforte più che giocare con la tastiera.

Ribadisco, tutti i giochi che sto citando (Ori And The Blind Forest + Ori And The Will of The Wisps + Doom 2016 + Doom Eternal) sono giochi con cui mi sono divertito e che sono indiscutibilmente di qualità.

Tornando ad Ori And The Will of The Wisps, una cosa che apprezzo davvero tanto è l'interazione con i personaggi: il mondo di gioco è pieno zeppo di animali con cui interagire, che ti attivano missioni secondarie eccetera. Sono curioso di portarlo avanti perchè è un prodotto di altissima qualità, ma ripeto, se lo facessi vedere ad una persona che a malapena sa cosa sia un controller non so cosa riuscirebbe a combinare. Richiede un minimo di manualità.

Forse sto solo blaterando, non lo so. Magari sono tutte pippe mentali ed il gioco sta avendo il successo e l'utenza che si merita. Boh.
Hai reso bene l'idea..the blind forest mi è piaciuto molto e the will of the wisps sembra un'evoluzione che aggiunge tanta carne al fuoco. L'ho in lista da quando ho finito il primo, senza informarmi più di tanto per non spoilerarmi nulla, ma appena finisco con Hollow Knight e Death Stranding lo prendo
 
La campagna di Battlefront 2 ha un senso? Non ho capito niente, spara distruggi attacca, potenziamenti... Divertentissimo si per svago per un paio di volte ... Ma non ci capisco niente.

Ho installato pure jedi fallen order ma è pure questo così?

Ho fatto un paio di orette in nfs heat e dovrebbero pagarti per giocare. Veramente e chiedono pure 69 euro su console. Addirittura su steam c'è un pacchetto a 170 euro... in saldo.
 
La campagna di Battlefront 2 ha un senso? Non ho capito niente, spara distruggi attacca, potenziamenti... Divertentissimo si per svago per un paio di volte ... Ma non ci capisco niente.

Ho installato pure jedi fallen order ma è pure questo così?

Ho fatto un paio di orette in nfs heat e dovrebbero pagarti per giocare. Veramente e chiedono pure 69 euro su console. Addirittura su steam c'è un pacchetto a 170 euro... in saldo.
EA..e niente bastano queste due lettere, è da Battlefield 4 che non ne azzeccano una. Forse il remaster di Mass Effect sarà decente.

In realtà Andromeda non è male..è solo incompleto ed è stato affossato dal review bombing immeritato
 
EA..e niente bastano queste due lettere, è da Battlefield 4 che non ne azzeccano una. Forse il remaster di Mass Effect sarà decente.

In realtà Andromeda non è male..è solo incompleto ed è stato affossato dal review bombing immeritato
Andromeda termina quando dovrebbe iniziare a dipanarsi la trama, un peccato enorme, soprattutto dopo le patch era molto godibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top