sghe23
Utente Èlite
- Messaggi
- 20,773
- Reazioni
- 17,720
- Punteggio
- 248
Giusto, specie le scie che si rilasciano dopo la "pasta e fagioli". :asd:e nessuno dice niente delle scie chimiche? qui è un macello
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Giusto, specie le scie che si rilasciano dopo la "pasta e fagioli". :asd:e nessuno dice niente delle scie chimiche? qui è un macello
e nessuno dice niente delle scie chimiche? qui è un macello
veramente non ho mai visto delle scie di condensazione sprigionarsi così grandi da aerei piccoli e come mai l'attore e esperto di karatè Chuk Norris col suo aereo privato affiancò uno di questi aerei che buttano veleni lo ha filmato e pubblicato sul New York Time? questo mi sembra l'anno scorso poi sai te hai fatto vedere Attivissimo pagato forse da non si sa chiTecnicamente sono "scie di condensazione" (le cosiddette "contrails") che si formano dietro i motori o sulle ali degli aerei :sisi:
Se poi fai riferimento a presunti "complotti", questi sono stati "sputtanati" anni fa da Attivissimo … ;)
https://sciechimicheinfo.blogspot.com/ :asd:
Famosissimo per le sue pubblicazioni scientifiche, non lo sai?Ah beh allora... se lo dice Chuck Norris :inchino::inchino:
Sai che non lo sapevo? Ho chiesto a mio cuggino Guggol e ho trovato tutte le sue pubblicazione scientifiche, incredibile, me le sono lette tutte (dico la verita' ho faticato con quelle scritte in Nigeriano, probabilmente Chuck ha usato un dialetto che non conosco) :fumato:Famosissimo per le sue pubblicazioni scientifiche, non lo sai?
...
Ah … sì sì … quando si parla di "tettonica" sono sempre in prima linea … :D
In questo periodo sono molto impegnato con la scuola e le ripetizioni private, mi capita di scrivere poco … :(
A presto @sghe23 ;)
P.S. Fare del "catastrofismo" non ha nulla a che fare con la scienza, questo thread andrebbe inserito nella sezione giusta, quella dedicata, per così dire, alle "fregnacce" ... :asd:
:shocked:Questa sezione si chiama Scienza, niente complottismo o si chiude. :giudice:
Io ho un compagno che ha il padre che lavora su una piattaforma petrolifera, guadagna 4000€/Mese e sto ragazzo è pure viziato. Non capisce neanche i danni dell'estrazione del petrolio, nella mia classe, penso di essere l'unico con una consapevolezza sufficiente a capire cosa stia succedendo...Io spero vivamente che i grossi petroliferi mondiali si diano una svegliata e smettano di fare tutto il danno che stanno facendo, creando combustibili tossici, soprattutto il diesel! Dobbiamo capire che serve energia rinnovabile e non tutta questa schifezza!
Io lo farei, ma in un condominio non è possibile produrre energia di tipo solare con facilità a causa della struttura :cry:Se si vuole davvero cambiare bisogna innanzitutto cmabiare dal proprio piccolo,
E' inutile parlare se continuiamo ogni uno di noi ad avere caldaie a Metano, ed andare in giro con auto a gasolio o benzina, ogni uno di noi deve contribuire, producendo la propria energia pulita, attraverso il sole, il vento tutto ciò che è possibile
il problema non sono le macchine. Anche ammettendo di eliminare tutte le macchine con motore a combustione e sostituirle con le elettriche, le emissioni calerebbero solo del 7% circa.Io ho un compagno che ha il padre che lavora su una piattaforma petrolifera, guadagna 4000€/Mese e sto ragazzo è pure viziato. Non capisce neanche i danni dell'estrazione del petrolio, nella mia classe, penso di essere l'unico con una consapevolezza sufficiente a capire cosa stia succedendo...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io lo farei, ma in un condominio non è possibile produrre energia di tipo solare con facilità a causa della struttura :cry:
Concordo, ma sul nucleare ci sarebbe da discutere, prima di tutto a parte il loro pericolo c'e' il problema dello smartimento delle scorie (che e' gia' attuale), ma che sarebbe poi una soluzione a breve termine in quanto l'uranio a disposizione e' veramente limitato.il problema non sono le macchine. Anche ammettendo di eliminare tutte le macchine con motore a combustione e sostituirle con le elettriche, le emissioni calerebbero solo del 7% circa.
Che poi diciamocelo chiaro, infatti le auto che fanno adesso inquinano quasi zero, si, anche il diesel che dicono tanto che inquina non inquina come vogliono far credere. Il problema é da sempre stata la fornitura di energia elettrica, in Italia arriva quasi tutto da termovalorizzatori, da gas naturale e da combustione, pochissimo da fonti rinnovabili che renderebbero inutili anche le macchine elettriche, dal momento che sarebbe solo uno spostare il problema da un'altra parte.
L'unica vera e realistica soluzione realizzabile nel breve termine sono centrali nucleari, la fusione é ancora troppo distante per essere realmente applicabile nel prossimo secolo e rischierebbe di vedere la luce solo quando ormai é troppo tardi, e le centrali ad energia solare/eolica non sono praticabili per alimentare grosse cittá data la scarsa efficienza.
c'é da dire che per quanto si abbia la concezione del nucleare come pericoloso, al giorno d'oggi il rischio é veramente inesistente. Tutte le volte in cui si son verificati problemi la colpa era o di cataclismi (fukushima, lo tsunami ha allagato la zona generatori diesel d'emergenza che mandavano avanti le pompe di raffreddamento) o dell'imprudenza umana unita ad errori di progettazione dei reattori che al tempo non si conoscevano (chernobyl, l'esperimento per vedere quanto tempo intercorreva tra il taglio all'alimentazione delle pompe e l'innesco dei generatori diesel, unito ad un errore di progettazione riguardante il coefficiente a vuoto positivo del reattore e l'inserimento delle barre moderatrici terminanti con un materiale non moderatore che serviva per l'incanalamento, e che al comando di SCRAM ha fatto uscire la pochissima acqua che ancora evitava la fissione del nocciolo). Io non vedo il nucleare come pericoloso, vedo molto piú pericoloso i termovalorizzatori che inquinano enormemente. Lo smaltimento delle scorie nucleari come sempre avviene poi in contenitori piombati e protetti in zone apposite.Concordo, ma sul nucleare ci sarebbe da discutere, prima di tutto a parte il loro pericolo c'e' il problema dello smartimento delle scorie (che e' gia' attuale), ma che sarebbe poi una soluzione a breve termine in quanto l'uranio a disposizione e' veramente limitato.
Per me la "soluzione" esiste ma e' estremamente complessa, e richiede un cambiamento radicale del nostro modo di vivere. Usare solo sorgenti di elettricita' che vengano da fonti rinnovabili, non inquinanti e non dannose all'ambiente, quella e' la soluzione a lungo termine, che implica una notevole diminuzione della produzione di energia, quindi richiede utilizzatori piu' efficienti e ad ogni modo meno richiesta di energia. Meno richiesta di energia con la conseguenza che occorrono per esempio abitazioni piu ecologiche (ossia che non richiedano eccessivo riscaldamento o raffreddamento, ossia non troppe fredde ne' troppo calde) e meno utilizzo di trasporti privati rispetto a quelli pubblici.
E si puo' andare avanti.
Tutto cio' e' fattibile, occorre molta buona volonta'.
Vero, ma e' perche' continuiamo a pensare al fabbisogno odierno di energia elettrica, ecco perche' ho detto che occorre un cambiamento radicale del nostro stile di vita. Senza contare che anche le centrali e la rete elettrica come la pensiamo noi andrebbero cambiate, rendendole piu' efficienti. Un passo avanti lo stanno facendo le cosidette "smart grid" (oggetto di tesi della figlia di nostri amici)...
Fotovoltaico e compagnia bella é sicuramente una proposta interessante gambizzata sia dagli elevati costi di installazione e mantenimento, sia dal basso rendimento in kWh che risulta insufficiente per alimentare una cittá grossa come Roma o Milano, ...