- Messaggi
- 79,856
- Reazioni
- 36,237
- Punteggio
- 253
Hai perfettamente ragione, ma la convenienza non è un problema della tecnoilogia in se, ma delk mercatoC'è anche a chi non conviene una macchina elettrica. Io faccio almeno 60.000km l'anno con l'auto. Un motore a gasolio ha tutta un altra affidabilità e durata rispetto ad uno elettrico.
Pure quando è uscito il motore a scoppio coonveniva all'inizio il cavallo
Pensa poi quanto ti converrebbe una macchina se non pagherai più la benzina.
Poi non so se hai mai visto the grand tour, le auto elettriche sono senza dubbio il futuro, le auto a banzina il passato è ovvio che adesso le tecnologie impieagate siano costose e non accessibili a tutti, ma non sarà sempre così, la tencologia nuova diventerà presto accessibile e probabilmente anche conveniente
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non è assolutamente detto.Sono almeno 40 anni che la scienza ci dice che ci stiamo distruggendo… non è certo una novità.
Purtroppo non abbiamo speranze: Noi stiamo passando al green, al vegetale e all'ecosostenibile... ma i paesi in via di sviluppo rifaranno i nostri stessi errori.
Prima non esistevano o certe tecnoloigie erano poco convenienti, inattuabili o inapplicabili, oggi non più.
Prima si inquinava in quanto non c'era altra soluzione, oggi in parecchi casi le soluzioni esistono, basti applicarle, ma ci vuole che questa industria cresca, tutto qui.
Ti faccio un esempio pratico.
Prima l'unica via per fornire energia ad una zona era una centrale a combustibile se non c'erano risorse per sfruttare l'idroelettrico, Oggi si può fare una centrale a torre solare, ovviamente unito a centrali di supporto (anche con energie rinnovabili).
Ultima modifica: