GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
io con una licenza di windows 8 ho aggiornato gratuitamente a 10 e installato windows 11 sullo stesso pc

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
 
vorrei installare windows 11 su un SSD che hai già windows 11.
ho creato la chiavetta usb di installazione ma mi dice che il mio pc non lo supporta....ma se ce l'ho già???

la prima volta ho aggiornato da 10 a 11, dopo aver abilitato nel bios tutto quello che windows 11 richiede e adesso mi dice che non posso installarlo da 0? com'è possibile? non voglio dover installare 10 e poi fare l'upgrade ogni volta che voglio reinstallare
 
vorrei installare windows 11 su un SSD che hai già windows 11.
ho creato la chiavetta usb di installazione ma mi dice che il mio pc non lo supporta....ma se ce l'ho già???

la prima volta ho aggiornato da 10 a 11, dopo aver abilitato nel bios tutto quello che windows 11 richiede e adesso mi dice che non posso installarlo da 0? com'è possibile? non voglio dover installare 10 e poi fare l'upgrade ogni volta che voglio reinstallare
Il pc è 100% compatibile con win11? che cpu ha?
Hai toccato qualcosa nel tempo nel bios dopo aver aggiornato dal 10 a 11 ?
 
Ryzen 5700x. Non ho toccato niente
Lo voglio installare nell'SSD che ha già win11 e le partizioni sono GPT, anche se non se è importante visto che durante l'installazione farei la formattazione di tutte le partizioni
 
ok no mi sa che son stato io ma perchè ho dovuto farlo
Se attivo il secure boot non riesco più ad avviare windows 10 che è su un altro SSD. possibile che quindi non si possa avere un ssd con windows 10 e uno con windows 11 in contemporanea?
 
ok no mi sa che son stato io ma perchè ho dovuto farlo
Se attivo il secure boot non riesco più ad avviare windows 10 che è su un altro SSD. possibile che quindi non si possa avere un ssd con windows 10 e uno con windows 11 in contemporanea?
Certo che si può. Sicuramente hai fatto qualche pastrocchio tra secureboot/uefi/gpt.
Di base quelle funzioni devono esser attive anche su windows 10.
 
non c'è nessun pasticcio. se abilito va windows 11, se disabilito va windows 10. non è che ci sono altre opzioni.
l'unica differenza non è nel boot ma nelle partizioni. non l'ho scelto io ma quando si installa windows 10, di default la partizione è MBR Legacy. Per poter fare l'update a windows 11, l'altro ssd l'ho convertito in GPT Uefi
 
Converti Windows 10 in gpt e sei a posto
 
non c'è nessun pasticcio. se abilito va windows 11, se disabilito va windows 10. non è che ci sono altre opzioni.
l'unica differenza non è nel boot ma nelle partizioni. non l'ho scelto io ma quando si installa windows 10, di default la partizione è MBR Legacy. Per poter fare l'update a windows 11, l'altro ssd l'ho convertito in GPT Uefi
Non è proprio così se nel bios disattivi il CSM e metti su UEFI only windows 10 si installa in automatico in modalità uefi con partizione gpt
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top