PROBLEMA Windows 10 avvio lento!

  • Autore discussione Autore discussione alvy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi mi accodo anch'io al medesimo problema. Sul portatile (HP G6-1288SL) riscontro dei tempi lentissimi di avvio e spegnimento. Ho aggiornato la prima volta da Win7 a Win10, per i primi giorni ho lasciato correre, ma la lentezza nell'accendersi mi dava troppo fastidio, così ho formattato tutto e reinstallato in modo pulito. Dopo un mese non è cambiato nulla. Il tempo di accensione è rimasto biblico, il pulsante F12 (per abilitare il Wi-Fi) non funziona, e in più l'autonomia è calata drasticamente rispetto a Win7. Non ho SSD, il portatile è come quando comprato, ho aggiornato i driver, e Windows Update non mi rileva ulteriori aggiornamenti. Sarei tentato di tornare a Win7, ma vorrei vedere prima se si può risolvere. Mi accodo anch'io alla richiesta di soluzioni :(
 
Ragazzi a me sta schermata di benvenuto continua a perseguitarmi.....

prima solo ogni tanto adesso sempre piu' spesso (dopo l'ultimo aggiornamento X64)...quando riavvio anziche' visualizzare per un secondo la schermata benvenuto e poi accedere al desktop...rimane li a pensare un po' su benvenuto e poi entra :(

se riavvio subito allora accede subito..senno' mi fa sempre sta storia...

Me lo aveva dato anche all' inizio..poi avevo fatto installazione pulita ma sempre la stessa storia...


Provato tutte queste cose:

Avvio pulito....niente
Staccato periferiche USB...niente
SFC /scannow ..riparato qualcosa ma niente...

le ho provate tutte.... :(

è inutile riformattare perche' tanto ho gia' provato...

ripeto..a volte entra al volo ma ora se uso un po' il pc e poi riavvio rimane quei 4/5 se non di piu' secondi su benvenuto...
con un SSD 850 Pro è abbastanza noiosa la cosa...

Se qualcuno ha un idea son qua :(

- - - Updated - - -

Io hò lo stesso problema passato da 8.1 al 10, formattazione completa del SSD e installazione pulita, fatti tutti agli aggiornamenti win e drivers MB e GFX e ci mette quasi un minuto a caricarsi che lo riavvii o che lo accenda, prima ci metteva con l'8.1 5-7 secondi....


Il mio PC:

MB Asus Sabertoothx79 + CPU i7 3820, 16 Gb RAM
SDD: Samsung 850 pro 256Gb
GFX: Asus 270x x2 in crossfire

I drivers per l Mb sono aggiornati agli ultimi x windows 10 sul sito della Asus e i drivers delle GFX sono gli ultimi Catalyst 14.10. Nessun problema nell'uso del PC finora, devo ancora provare i giochi però, e avvio oscenamente lento... consigli o reinstallo il Windows 8?

E dire che da un mio amico che ha installata la insiderpreview sopra il suo windows 8.1 non hà problemi e il suo PC è lo stesso veloce come prima....

Grazie


PS: Ho seguito le istruzioni della M$ per rimuovere la schermata di blocco all'avvio pero mi appare lo stesso anche dopo averla disabilitata con il gedit, come posso toglierla definitivamente, anche l'immagine che appare priima di chiederti la PSW,

Ciao ho il tuo stesso ssd.....aanche a te rimane qualche sec su benvenuto? A volte invece la.schermata di benvenuto si vede solo un secondo....
Se entra subito...avvio in 15 sec.....se rimane qualche sec. Su benvenuto ci mette anche 25 sec.
In sti giorni lo fa spesso.....le ho provate tutte....a volte entra al volo al desktop...altre rimane un Po su quel maledetto benvenuto.....
Fammi sapere...grazie mille
 
Ciao Teothorm,

Allora: Cosa intendi per schermata di "benvenuto"?

Se intendi la schermata con l'immagine e l'ora, che io chiamo "schermata di blocco", allora sono riuscito a a rimuoverla, seguendo i consigli di altri forum in rete, siccome non so se nel forum quì sia permesso mettere links esterni in caso posso citarti i suddetti indirizzi in privato se vuoi dare un'occhiata, anche se per toglierla definitivamente, e a togliere anche altre cose non necessarie hò dovuto editare il registro tramite il regedit e usare un programmino esterno (assolutamente gratuito, reperibile sul web e NON pirata, tanto per chiarire), il PC, da quando appare il logo di Windows si avvia e arriva alla schermata della psw in 10-11 secondi rispetto ai 50 di prima... e si riavvia con il tasto reset o da windows in 5/6 secondi.

I consigli "semplici" che ti posso dire prima di postare i vari passaggi e modifiche che hò effettuato, per risolvere iul tuo problema in maniera veloce sono due:

1) Fai tutti gli aggiornamenti disponibili di Windows tramite il suo update, poi aggiorna i drivers di tutte le periferiche del tuo PC, tramite i siti ufficiali come AMD/ASUS/NVIDIA etc in base alle tue periferiche e specialmente quelli della scheda grafica, se hanno rilasciato versioni per il 10, che a mè hanno risolto il problema dell'avvio "lento".

2) Se non funziona lancia il comando dal pulsante "Avvio" del Windows, in ricerca programmi o usando Cortana se hai la barra e pulsante in stile 10 originale, (io ho usato un programmino gratuito per rimettere la barra in stile 7 come avevo fatto sull'8.1, mi trovo meglio cosi), e digita msconfig ti si apre una finestra con le opzioni di avvio, io ho usato nella prima sezione "Generale" l'opzione "Avvio normale" e in "Opzioni di avvio" il timeout a 3 secondi contro i 30 di default, (a mè hà risolto il problema "dell'avvio con spegnimento" che mi faceva ad ogni accensione a "freddo", cioè con la ciabatta spenta e accensione del PC).

Se non funziona ancora dovresti provare a editare il file di paging degli hdd/ssd che hai sul computer, come suggerito in un'altro forum americano, andando su Pannello di Controllo\Sistema\Impostazioni di Sistema Avanzate e appena appare la finestra Avanzate e poi sotto la voce "prestazioni", clicca "Impostazioni" e anche qui vai su "Avanzate", guarda la voce "memoria virtuale" e clicca su "Cambia", togli la spunta dal riquadro "Gestisci automaticamente etc", e modifica la dimensione del file di paging, spuntando il cerchietto "Dimensioni personalizzate", e usando la dimensione consigliata da Windows min/max su ogni hdd (io ho usato i valori suggeriti sul forum 2028 iniziali e 2528 massimi su tutti gli hdd, ssd compreso) e non hò problemi. Però prima ti consiglio di provare gli altri metodi.

3) Per rimuovere la schermata di blocco (ci sono anche le istruzioni per rimuovere la psw hò seguito le istruzioni di un sito italiano che ti spiegano passo/passo come editare il registro, quindi in caso sia permesso dagli admin qui ti posso postare il link, anche se per rimuovere definitivamente la schermata di blocco hò dovuto usare il programma sopracitato che ti permette di cambiare alcuni settagi specifici del windows, tra cui la schermata di blocco.

Spero possa essere utile a tè ed a altri che hanno avuto i miei stessi problemi.

Whitefox
 
Ultima modifica:
Ciao Teothorm,

Allora: Cosa intendi per schermata di "benvenuto"?

Se intendi la schermata con l'immagine e l'ora, che io chiamo "schermata di blocco", allora sono riuscito a a rimuoverla, seguendo i consigli di altri forum in rete, siccome non so se nel forum quì sia permesso mettere links esterni in caso posso citarti i suddetti indirizzi in privato se vuoi dare un'occhiata, anche se per toglierla definitivamente, e a togliere anche altre cose non necessarie hò dovuto editare il registro tramite il regedit e usare un programmino esterno (assolutamente gratuito, reperibile sul web e NON pirata, tanto per chiarire), il PC, da quando appare il logo di Windows si avvia e arriva alla schermata della psw in 10-11 secondi rispetto ai 50 di prima... e si riavvia con il tasto reset o da windows in 5/6 secondi.

I consigli "semplici" che ti posso dire prima di postare i vari passaggi e modifiche che hò effettuato, per risolvere iul tuo problema in maniera veloce sono due:

1) Fai tutti gli aggiornamenti disponibili di Windows tramite il suo update, poi aggiorna i drivers di tutte le periferiche del tuo PC, tramite i siti ufficiali come AMD/ASUS/NVIDIA etc in base alle tue periferiche e specialmente quelli della scheda grafica, se hanno rilasciato versioni per il 10, che a mè hanno risolto il problema dell'avvio "lento".

2) Se non funziona lancia il comando dal pulsante "Avvio" del Windows, in ricerca programmi o usando Cortana se hai la barra e pulsante in stile 10 originale, (io ho usato un programmino gratuito per rimettere la barra in stile 7 come avevo fatto sull'8.1, mi trovo meglio cosi), e digita msconfig ti si apre una finestra con le opzioni di avvio, io ho usato nella prima sezione "Generale" l'opzione "Avvio normale" e in "Opzioni di avvio" il timeout a 3 secondi contro i 30 di default, (a mè hà risolto il problema "dell'avvio con spegnimento" che mi faceva ad ogni accensione a "freddo", cioè con la ciabatta spenta e accensione del PC).

Se non funziona ancora dovresti provare a editare il file di paging degli hdd/ssd che hai sul computer, come suggerito in un'altro forum americano, andando su Pannello di Controllo\Sistema\Impostazioni di Sistema Avanzate e appena appare la finestra Avanzate e poi sotto la voce "prestazioni", clicca "Impostazioni" e anche qui vai su "Avanzate", guarda la voce "memoria virtuale" e clicca su "Cambia", togli la spunta dal riquadro "Gestisci automaticamente etc", e modifica la dimensione del file di paging, spuntando il cerchietto "Dimensioni personalizzate", e usando la dimensione consigliata da Windows min/max su ogni hdd (io ho usato i valori suggeriti sul forum 2028 iniziali e 2528 massimi su tutti gli hdd, ssd compreso) e non hò problemi. Però prima ti consiglio di provare gli altri metodi.

3) Per rimuovere la schermata di blocco (ci sono anche le istruzioni per rimuovere la psw hò seguito le istruzioni di un sito italiano che ti spiegano passo/passo come editare il registro, quindi in caso sia permesso dagli admin qui ti posso postare il link, anche se per rimuovere definitivamente la schermata di blocco hò dovuto usare il programma sopracitato che ti permette di cambiare alcuni settagi specifici del windows, tra cui la schermata di blocco.

Spero possa essere utile a tè ed a altri che hanno avuto i miei stessi problemi.

Whitefox

Ciao :) prima di tutto grazie della risposta...

allora..non ho mai avuto ne la schermata di blocco ne la richiesta password perche' gia' in fase di installazione le ho escluse...
ho messo il timeout a 3 sec. ma non cambia nulla...

Come ti dicevo ...prima era sporadico adesso dopo credo un aggiornamento x64 ci mette di piu' su sta dannata schermata con scritto benvenuto e la rotellina che gira di caricamento...

Bene...ho fatto due video per farti capire...ho calcolato il tempo da quando si visualizza il logo blu di windows..all' accesso al desktop:

Diciamo la maggior parte delle volte (che prima invece erano sporadiche) dal logo al desktop ci mette 18/20 sec.


Vedi che rimane un po' su quella dannata schermata con scritto "BENVENUTO"?

Invece alcune volte (che prima era la norma) dal logo al desktop ci mette 7/8 sec!!!


Come vedi qui è una scheggia e prima la maggior parte delle volte andava sempre cosi'..poi mi sembra dopo l'ultimo aggiornamento x64 (mi sembra pero' eh..non ne sono sicuro) ha comnciato ad avviarsi in tempi piu' lunghi...
alcune quando si sogna lui accede in un lampo.

sinceramente non è un tempo madornale anche 20 sec. ma con un ssd mi girano un po le scatole...

tu che ne pensi..?

ho contattato microsoft e secondo loro è normale perche' mi hanno risposto cosi' :)

"grazie per aver contattato la Microsoft Community.La situazione che descrivi è normale, non c'è qualche problema. A volte l'avvio è più lento o più veloce dalla media, non significa che c'è qualche problema con il sistema. I tempi di avvio non sono sempre gli stessi."

cmq gli mando anche a loro i video e vedo cosa ne pensano.

magari è normale sta cosa...

Attendo tuo parere e grazie mille :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si adesso capisco, è praticamente la schermata dopo quella del logo di Windows quella che intendi. Si anche a me ci stà un secondo o al massimo due, e mi appare la schermata per la psw, dato che la uso per esigenze personali.

Il tuo non avendo la schermata della psw quando fà l'avvio "veloce" da 7 secondi direi che è ottimo era quello che avevo io con il 8.1 e ovviamente lo stesso SSD e adesso col 10 ci mette fissi 10 secondi per avviarsi (da PC spento) e 5 secondi in "riavvio" tramite il comando da Windows o da pulsante reset. Penso che se elimino la psw arrivi alla tua stessa velocità (in avvio intendo), quindi non hai nulla da lamentarti, considerando poi che a me ci metteva all'inizio 50 secondi ad avviarsi/riavviarsi dopo l'installazione del 10... e concordo con un SSD veloce come il Samsung anche quei 3/5/10 secondi in più rompono abbastanza, specie quando hai constatato che con i Windows precedenti ci mettteva sempre 5-6 secondi.

Per l'altro video che hai postato che ci mette 18 secondi, si noto che si sofferma abbastanza su quella schermata, succede solo se gli fai il riavvio da Windows o anche quando accendi il PC e si avvia il SO?

Dovresti provare a vedere con il comando msconfig e "smanettare" con le opzioni di avvio sistema, prova prima a mettere "avvio diagnostico" e vedi quanto tempo ci mette caricando i servizi di base, poi spunta "avvio selettivo" e fai 3 prove spuntando a ogni riavvio una casella alòa volta.

Se non lo hai fatto prova a cambiare il file di paging degli SSD/HDD che hai sul PC e vedi se cambia qualcosa nei tempi. come ultima risorsa come ho fatto io edita i vari servizi del Windows inutili e disabilitali come tutti i vari programmi che sono inutili al fine del OS stesso, tipo i vari live updater di alcuni programmi tipo flash, java, acrobat e il servizio Bonjour (se hai itunes), che non serve a nulla per vederti i dispositivi dell Apple.

Vai sempre su Cortana o su "cerca programmi e file" e digita services, cliccando sul comando che hà l'ingranaggio e disabilita questi servizi (tenendo conto di quelli che comunque devi usare):

servizio bluetooth
servizio bonjour
fax
IPhelper
live update
Microsoft iCSI intiator service
netlogon
print spooler (ovviamente se hai una stampante lo devi lasciare attivato, mà chi non la hà non serve che sia attivo)
registro remoto
routing and remote access
smart card
SNMP trap
windows firewall e windows defender (inutili se usi come me un'altro progamma antivirus)
windows searh
xbox live auth manager, xbox live game save, xbox live networking service (se non hai una xbox o giochi basati su conversioni che si connettono a XBox Live non servono)

Dovrebbe notevolmente alleviare il carico della CPU e prestazioni del tuo PC. Attenzione comunque a questi cambiamenti e ai cambiamenti che fai nell'editor di registro, potrebbero causare instabilità o problemi. Io li ho postati in quanto non noto nessun problema, però mi sento il dovere di avvertire comunque per correttezza, come il cambiamento dei settaggi degli HDD on in caso di cambiamenti da fare sul BIOS delle piastre madri, in quanto come hò notato per i vari Windows e quindi anche per il 10, i tempi e le prestazioni cambiano da PC a PC e in base all'hardware e specialmente dai drivers installati. Quindi anche se io prima di postare i cambiamenti gli hò testati su vari computers di amici che sono passati al 10 e in casa, tu usali a tuo giudizio tenendo conto (che non dovrebbero esserci problemi), che potresti averne in caso cambiando dei settaggi.

In bocca al lupo quindi.

Whitefox
 
Ultima modifica:
Si adesso capisco, è praticamente la schermata dopo quella del logo di Windows quella che intendi. Si anche a me ci stà un secondo o al massimo due, e mi appare la schermata per la psw, dato che la uso per esigenze personali.

Il tuo non avendo la schermata della psw quando fà l'avvio "veloce" da 7 secondi direi che è ottimo era quello che avevo io con il 8.1 e ovviamente lo stesso SSD e adesso col 10 ci mette fissi 10 secondi per avviarsi (da PC spento) e 5 secondi in "riavvio" tramite il comando da Windows o da pulsante reset. Penso che se elimino la psw arrivi alla tua stessa velocità (in avvio intendo), quindi non hai nulla da lamentarti, considerando poi che a me ci metteva all'inizio 50 secondi ad avviarsi/riavviarsi dopo l'installazione del 10... e concordo con un SSD veloce come il Samsung anche quei 3/5/10 secondi in più rompono abbastanza, specie quando hai constatato che con i Windows precedenti ci mettteva sempre 5-6 secondi.

Per l'altro video che hai postato che ci mette 18 secondi, si noto che si sofferma abbastanza su quella schermata, succede solo se gli fai il riavvio da Windows o anche quando accendi il PC e si avvia il SO?

Dovresti provare a vedere con il comando msconfig e "smanettare" con le opzioni di avvio sistema, prova prima a mettere "avvio diagnostico" e vedi quanto tempo ci mette caricando i servizi di base, poi spunta "avvio selettivo" e fai 3 prove spuntando a ogni riavvio una casella alòa volta.

Se non lo hai fatto prova a cambiare il file di paging degli SSD/HDD che hai sul PC e vedi se cambia qualcosa nei tempi. come ultima risorsa come ho fatto io edita i vari servizi del Windows inutili e disabilitali come tutti i vari programmi che sono inutili al fine del OS stesso, tipo i vari live updater di alcuni programmi tipo flash, java, acrobat e il servizio Bonjour (se hai itunes), che non serve a nulla per vederti i dispositivi dell Apple.

Vai sempre su Cortana o su "cerca programmi e file" e digita services, cliccando sul comando che hà l'ingranaggio e disabilita questi servizi (tenendo conto di quelli che comunque devi usare):

servizio bluetooth
servizio bonjour
fax
IPhelper
live update
Microsoft iCSI intiator service
netlogon
print spooler (ovviamente se hai una stampante lo devi lasciare attivato, mà chi non la hà non serve che sia attivo)
registro remoto
routing and remote access
smart card
SNMP trap
windows firewall e windows defender (inutili se usi come me un'altro progamma antivirus)
windows searh
xbox live auth manager, xbox live game save, xbox live networking service (se non hai una xbox o giochi basati su conversioni che si connettono a XBox Live non servono)

Dovrebbe notevolmente alleviare il carico della CPU e prestazioni del tuo PC. Attenzione comunque a questi cambiamenti e ai cambiamenti che fai nell'editor di registro, potrebbero causare instabilità o problemi. Io li ho postati in quanto non noto nessun problema, però mi sento il dovere di avvertire comunque per correttezza, come il cambiamento dei settaggi degli HDD on in caso di cambiamenti da fare sul BIOS delle piastre madri, in quanto come hò notato per i vari Windows e quindi anche per il 10, i tempi e le prestazioni cambiano da PC a PC e in base all'hardware e specialmente dai drivers installati. Quindi anche se io prima di postare i cambiamenti gli hò testati su vari computers di amici che sono passati al 10 e in casa, tu usali a tuo giudizio tenendo conto (che non dovrebbero esserci problemi), che potresti averne in caso cambiando dei settaggi.

In bocca al lupo quindi.

Whitefox
Grazie mille.per l aiuto.....
Cosa importante...Ma se disabilito in service prima posso creare un punto di ripristino ed eventualmente tornare lì se ho problemi


Allora...decide lui..alcune volte da pc spento entra subito....a volte no...

ho notato che se entro...e riavvio subito ci mette 7 sec...se uso un po' il pc e poi riavvio ci mette 18 sec...questo SEMPRE:...

ma dici che 18 sec. sono tanti? cacchio tu ce ne metti 5 in riavvio :( e non ho nemmeno la password...)

non so...escludi che l'ssd sia guasto? perche' prima windows 7 lo avevo su un altro ssd (840 pro) ed era iper veloce...

attendo tuo parere..grazie mille

PS : cosa devo fare con il file di paging? non so come si fa e che valori devo mettere?

prima era impostato che gestiva tutte le unita' in automatico...ho provato a mettere cosi' è giusto?

Immagine.webp
 
Ultima modifica:
1) Si certo fare un punto di ripristino prima di fare qualsiasi modifica è sempre consigliato, anche se per le modifiche dei valori di registro, servizi o file di paging, rimangono comunque quelli che hai impostato nell'ultima modifica, anche se fai un ripristino. Nessun problema comunque per riattivarli, per esempio il file di paging puoi sempre modificarlo e mettere "gestito dal sistema" per ripristinare i valori di default.

Per i servizi ti basterà digitare di nuovo services su Cortana, e cliccare col mouse DX sul servizio che vuoi attivare/disabilitare, selezionare "proprietà" e settarli nella voce "tipo di avvio", attivo, disabilitato o automatico e ritornano a posto. Idem per la configurazione di avvio di Windows, digiti msconfig e setti "avvio normale".

2) Per il file di paging di default è gestito dal sistema come in foto, clicca su "dimensioni personalizzate" e, o metti le dimensioni consigliate dal Windows, dimensioni iniziali 16mb e dimensioni massime 1912 o provi con le mie impostazioni, trovate sempre su un forum americano che dicono di settare cosi: iniziali 2028 e massime 2528 e vedi se hai miglioramenti in avvio/riavvio e caricamento programmi/app/giochi etc.

3) Bhè non sono tanti 18 secondi, però su un SSD che ci dovrebbe mettere 5-10 anche 8 in più sono come dire... irritanti, in quanto come mè hai pagato un SSD come il Samsung per le prestazioni e velocità.... Come hò già detto cambia da PC a PC e dal tipo di hardware installato, e in gran parte dai drivers delle periferiche, quindi controlla spesso gli ultimi aggiornamenti, specie per la scheda video. Posso consigliarti un programmino free chiamato Driver Booster 2.4 che ti aggiorna tutti i drivers delle periferiche ogni volta che ne trova di nuovi. E leggero e gratuito, con la versione a pagamento ottieni la velocità di scaricamento iillimitata. Io lo trovo molto utile anche perchè riesce a trovare anche gli eventuali drivers mancanti, che potrebbero causare rallentamenti se il Windows usa i sui di default o se risultano mancanti.

Se vuoi controllare, se in caso ti mancano dei drivers fai cosi: vai sull'icona del desktop "Questo PC", clicca col pulsante destro del mouse, seleziona "proprietà" e poi a sinistra clicca su "Gestione Dispositivi", ti si apre una finestra con tutte le tue periferiche, se vedi una icona triangolare con un punto esclamativo su un dispositivo, allora il driver è mancante, e devi scaricarlo e installarlo.

4) Escluderei che l'SSD abbia dei problemi, il disco di sè essendo un SSD e non "meccanico" come i vecchi SATA che poteva avere settori danneggiati, potrebbe essere invece che abbia degli errori creati anche dall'installazione di Windows stessa o degli aggiornamenti scaricati, se temi che ce ne siano e vuoi fare un controllo allora lancia dal "prompt dei comandi" o usando Cortana il comando chkdsk c: /F per riparare eventuali errori presenti.

Prova e fammi sapere. Ciao.

Whitefox
 
Ultima modifica:
Il problema di questo windows 10 è che non è capace di gestire l'utilizzo del disco,quando vedete che va lento aprite il task manager e guardate se l utilizzo del disco oscilla tra il 99 e il 100%...non è possibile,almeno 40 secondi con un i7 2860qm 12gb ram 6990m.....bah...se si può..
 
Ora il mio sistema è stabile e veloce, hò convertito da partizione MBR a partizione GPT, dato che la mia MB supporta l'UEFI (con un programma e senza perdere i dati) e ora si avvia in 7 secondi e riavvia in 3 il mio PC. Per quanto riguarda l'utilizzo del disco come dici tu il miooscilla trà il 5% e il 32%, la CPU tra 1%-5% e la memoria stabile occupata all'11%, precisando solo col browser internet e il task manager aperto, e con 26 processi attivi del sistema.

Come hò già detto in precedenza dipende molto dai drivers della GFX e dalla configurazione hw/sw che cambia da PC a PC, specie se non ci sono drivers specifici x il 10. Prov a vedere se i miei consigli to possano essere utili per risolvere.

La mia configurazione attuale:

OS: Windows 10 x64

CPU i7 3820 3,6Mhz (overclock a 4,5mhz da BIOS MB)
MB Asus Sabertooth x79
RAM 16Gb Quad Channel Corsair
SSD Samsung 850 pro 256Gb
GFX Asus R9 270x 4Gb GDDR5 (x2 in Crossfire, drivers 15.8beta)

PS: Nuovo problema fino all'ora di cena non avevo problemi ora tutte le icone del desktop si mettono in dispozione automatica, anche se non è attivata nelle opzioni del desktop/visualizzazione. Con un programma esterno riesco a rimettere la dispozione che voglio io però ad ogni riavvio si rimettono come prima è frustrante la cosa.. se qualcuno sà come risolvere, grazie...

E pensare che fino alle 7:00 quando hò spento non aveva nessun problema... Misteri & Bugs del Windows... speriamo che la M$ rilasci nuovi aggiornamenti...

EDIT: Risolto con un ripristino del sistema, di un salvataggio fatto precedentemente. Ora fila tutto liscio come l'olio.
 
Ultima modifica:
quindi cancellando windows old hai risolto il problema del black screen??
che pc hai?scheda video?

Tutto risolto per me.

Ho questo:
CPU: CPU Intel i5-4590 Socket 1150 3,3GHz 6MB 22nm
Mainboard: Scheda Madre AsRock B85M Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
RAM: RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue (1X4GB) 1600MHz 4GB CL9
Hard Disk: Hard-Disk interno Western Digital Caviar Green 1TB SATA 3Gb/s
Scheda Video: Intel HD Graphics 4600 1150 Mhz
Scheda Audio: 7.1 CH HD Audio
Monitor: Samsung 32" HD ready
Alimentatore: Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 bit
Case: Case LEPA LPC306B-GT(2U3)
 
Io ho aggiornato windows 7 a 10 subito ricevuto l'aggiornamento. Non sarà stato una scheggia a girare sul mio pc ( il mio computer portatile non e nuovissimo) ma va abbastanza bene comunque. Poi ieri visto che non mi scaricava più le app dallo store ho pensato di reimpostare windows 10 da zero. Adesso pero prima di autenticarmi mi da anche a me questo problema. Perché prima caricava abbastanza veloce prima di autenticarmi?
 
Ragazzi, dopo ormai più di 4 mesi che ho installato Win10, non ho ancora risolto il problema su HP G6-1288SL
All'accensione e alla ripresa dallo stand-by ci vogliono circa 2 minuti affinché venga mostrato qualcosa a schermo. Stamattina ho fatto tutti gli aggiornamenti, ma in quasi 5 mesi nulla è cambiato. Ancora non funziona nemmeno il tasto per abilitare/disabilitare il wi-fi.
Qualcuno con situazione simile alla mia ha risolto ?
 
Ragazzi, dopo ormai più di 4 mesi che ho installato Win10, non ho ancora risolto il problema su HP G6-1288SL
All'accensione e alla ripresa dallo stand-by ci vogliono circa 2 minuti affinché venga mostrato qualcosa a schermo. Stamattina ho fatto tutti gli aggiornamenti, ma in quasi 5 mesi nulla è cambiato. Ancora non funziona nemmeno il tasto per abilitare/disabilitare il wi-fi.
Qualcuno con situazione simile alla mia ha risolto ?
stesso problema con lenovo g50-70 con i7...:oogle:,
 
Buongiorno a tutti e felice anno nuovo!
Spero che voi possiate risolvere il problema nello stesso modo mio.

Ho risolto semplicemente togliendo l'avvio veloce di Windows 10 che fa effettivamente rallentare moltissimo lo spegnimento del PC... Inoltre avevo il problema del doppio avvio.

Vedete l'immagine che vi allego ;)
avvio veloce.webp
 
Ciao e buon Anno. Potrebbe risolvere in parte il problema lamentato.

Un'altro utente ha puntato e forse centrato il problema, che anche secondo il mio modesto parere, risiede su come W10, gestisce i driver delle schede video AMD. Attualmente W10, aggiorna i driver AMD con WUpdate. Ho notato, svolgendo qualche test, che disabilitando da "gestione dispositivi" i driver della scheda video (se AMD appunto), il PC al riavvio, è molto reattivo. Di contro W10 si avvia con una risoluzione 800x600, che tuttavia per noi ormai è obsoleta. Se poi, sempre da gestione dispositivi, si riattiva il "driver" prima disattivato (nel frattempo, il processo in background "AMD Catalist control Center" potrebbe avvisarvi con un pop up, che ha riscontrato problemi nella gestione video), potrete notare che ripassa alla risoluzione video desiderata, ma il tempo impiegato per farlo (con una bella schermata NERA persistente), è nell'ordine di 1/2 minuti.

A questo punto però, non so se sia possibile sostituire i driver della scheda video AMD che WU aggiorna sistematicamente con driver AMD decenti......
Io ho W10 home, su un ASUS cpu AMD e-350 con 8GB e Hdd da 500GB e scheda video AMD HD 6310 / 7400M Series.

Con W81 il pc era performante nonostante avessi un banco da 4GB in meno.
Con W10, funziona bene lo stesso, ma appunto lamento un tempo di avvio biblico, di circa 2/3 min.

PS. Mi sapreste dire che utilità ha la cartella "C:\AMD" ???

Grazie. Un saluto a tutti.


Buongiorno a tutti e felice anno nuovo!
Spero che voi possiate risolvere il problema nello stesso modo mio.

Ho risolto semplicemente togliendo l'avvio veloce di Windows 10 che fa effettivamente rallentare moltissimo lo spegnimento del PC... Inoltre avevo il problema del doppio avvio.

Vedete l'immagine che vi allego ;)
Visualizza allegato 189631

- - - Updated - - -

Suggerisco, poi se avete altri problemi questo link Avvio Pulito per Windows 8 - 8.1 - 10 - Microsoft Community

Di nuovo saluti.
Paolo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top