WD Raptor o Raid 0?

  • Autore discussione Autore discussione Iron
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
io ho preso il raid e mi trovo davvero bene...anche quando fa il defrag impiega una decina di secondi...davvero velocissimo (uso diskeeper pro) e nello spostamente file è abbastanza veloce

certo è che probabilmente col raptor si fa qualche secondo in meno nel caricamente del s.o.
 
io ho preso il raid e mi trovo davvero bene...anche quando fa il defrag impiega una decina di secondi...davvero velocissimo (uso diskeeper pro) e nello spostamente file è abbastanza veloce

certo è che probabilmente col raptor si fa qualche secondo in meno nel caricamente del s.o.
quindi che mi consigli?
 
Un momento!
Fino a pochi giorni fa ero un sostenitore convinto del Raid0 per aumentare le prestazioni.
Infatti ho addirittura comperato 2 Raptor da 74 e li ho messi in Raid0.
Tutto ok: buone soddisfazioni come hanno detto gli amici.
E quindi il discorso è sempre stato sulla covenienza o meno di mettere due Sata in Raid0 o magari prendersi un Raptor ed installarlo "normale".
Due Sata da 80 (il taglio giusto per fare un Raid di sistema) costano circa la metà di un Raptor da 150 Gb ed hanno prestazioni abbastanza equivalenti (se proprio non si vuole andare a cercare il pelo nell'uovo)
Ma...
Adesso viene il bello!
Qualche giorno fa acquisto un masterizzatore Sata.
Si sa, è la nuova moda, bisogna sempre stare aggiornati!
Ma non funziona!!
Cerca e ricerca, alla fine scopro che è dovuto al settaggio dei Sata nel Bios, infatti per fare un Raid occorre settare i Sata ne Bios come "Configure as Raid).
E questo non fa riconoscere correttamente il masterizzatore!

Riflettendo poi che avendo io dei Raptor di sistema e che il Raid0 mi aumenta le prestazioni solo come Rata Transfer e non come Access Time, che il Rata Transfer è utile solo quando si trasferiscono dei files, ma che comunque il sistema generale raddoppia il rischio di perdita di dati per rottura di un HD, che non riesco ad installare Linux, perchè a me sembra che non riconosca i Raid0 (magari sono io incapace, ma fin'ora è così), che ci sono dei programmi di immagine che funzionano male (o non funzionano del tutto) con i Raid; insomma riflettendo a tutte ste cose mi sono detto: "Ma che lo tengo a fare il Raid0?"
E così ho spaccato l'array e sono tornato a due dischi di sistema Raptor normali, uno per XP e uno per Vista.
E le cose vanno benissimo.
Non ho percepito nessuna differenza sostanziale.

Il mio consiglio quindi da "vecchio raidista" è: LASCIATE PERDERE.
Oggi ci sono sul mercato ottimi HD.
 
grazie ma perché tu hai due raptor!!! se avessi svuto dua da 7200rpm le cose sarebero state dverse secondo me. non ho capito bene la storia del masterizzatore sata e della moda da seguire; secondo me è una stupidata
 
che il Rata Transfer è utile solo quando si trasferiscono dei files

L'access time sale cmq, anke se di poco facendo il raid, ma con 2 raptor te ne freghi tanto è molto basso...

X quanto riguarda il TDR (Transfer Data Rate) mi spiace andarti contro ma col doppio di Transfer Rate (rata transfer non l'avevo mai sentito) qualsiasi cosa clicki ke sia fatta da files di dimensioni superiori allo stripe size ci mette esattamente la metà ad aprirsi, come i livelli die gioki a caricarsi o il sistema operativo ad avviarsi, x continuare con la compressione o la decompressione, con la cancellazione, con qualsiasi operazione di lettura e scrittuda dell'hdisk su files di dimensioni superiori allo stripe size :ok:
 
Ciao a tutti, volevo chiedere un informazione dato che sono in dubbio; pensavo di farmi un RAID0 con due dischi SATA da 250Gb ma sono indeciso tra il SEAGATE Barracuda 250GB SATA2 16MB e il WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB. Voi cosa mi consigliate tra questi due, oppure avete altro da propormi che abbia un prezzo accettabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top