DOMANDA Vorrei abbandonare Windows per passare a Linux, quale distro + Ambiente Grafico consigliate?

Pubblicità
Arch può essere un'altra alternativa però per un utilizzo lavorativo...non so...la vedo più per chi ne fa un uso da smanettone e vuole avere sempre gli ultimi sw installati ...
Ma ora come ora è un problema aggirabilissimo tra container vari , distrobox ecc. ecc.
 
Arch può essere un'altra alternativa però per un utilizzo lavorativo...non so...la vedo più per chi ne fa un uso da smanettone e vuole avere sempre gli ultimi sw installati ...
Ma ora come ora è un problema aggirabilissimo tra container vari , distrobox ecc. ecc.

Per usare Arch Linux bisogna avere un minimo di confidenza con il Terminale e poterci dedicare del tempo per configurarla in base alle proprie esigenze.
 
La Debian 12 pare sia più leggera della LMDE6. Richiede requisiti Hardware minori, stando a quello che ho letto in giro, io ancora devo provarla. Che ne pensi?

La Deb 12 l'ho provata e la ho sempre in vm su vmware, che dire... va bene, si un filo più leggera con qualche fronzolo in meno di LMDE6, ma proprio poca roba... però l'ho installata con Cinnamon... per un sistema più ligth magari con xfce
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per usare Arch Linux bisogna avere un minimo di confidenza con il Terminale e poterci dedicare del tempo per configurarla in base alle proprie esigenze.
Sembrerebbe che l'ultima versione di Arch sia un pochino piu amichevole nell'installazione, però non l'ho provata.
 
Arch può essere un'altra alternativa però per un utilizzo lavorativo...non so...la vedo più per chi ne fa un uso da smanettone e vuole avere sempre gli ultimi sw installati ...
in passato invece ho avuto problemi proprio perchè il software non era aggiornato
Per usare Arch Linux bisogna avere un minimo di confidenza con il Terminale e poterci dedicare del tempo per configurarla in base alle proprie esigenze.
chi l'ha detto? ci sono derivate come manjaro e endeavouros che hanno semplificato molte cose con tool dedicati, il terminale lo uso solo per gli update e AUR, solo perchè per me il terminale è molto più comodo e ti mostra più roba del store/software manager
 
chi l'ha detto? ci sono derivate come manjaro e endeavouros che hanno semplificato molte cose con tool dedicati, il terminale lo uso solo per gli update e AUR, solo perchè per me il terminale è molto più comodo e ti mostra più roba del store/software manager

Intendiamoci: io ho installato Arch Linux con Calamares ma siccome per i puristi ciò che ho fatto è una bestemmia, lo ometto e considero l'installazione di tale distribuzione solo per via Terminale. Poi, certo, ci sono OS come Manjaro ed EndeavourOS che hanno semplificato tale operazione. Ma Arch Linux si installa da Terminale, ufficialmente. Sia mai venga fatta in un altro modo. Solo da Terminale. Altrimenti non sei degno di utilizzarla.
 
Ultima modifica:
Intendiamoci: io ho installato Arch Linux con Calamares ma siccome per i puristi ciò che ho fatto è una bestemmia, lo ometto e considero l'installazione di tale distribuzione solo per via Terminale. Poi, certo, ci sono SO come Manjaro ed EndeavourOS che hanno semplificato tale operazione. Ma Arch Linux si installa da Terminale, ufficialmente. Sia mai. Altrimenti non sei degno di utilizzarla.
Mi pare un tantinello estremista come opinione.... :)) comunque per me linux è uno strumento deve funzionare bene e non darmi troppi grattacapi
 
Fatto un po' di ricerche.
Ora sono indeciso se installare Mint LMDE o direttamente la Debian 12 con mate 😕
 
Mi pare un tantinello estremista come opinione.... :)) comunque per me linux è uno strumento deve funzionare bene e non darmi troppi grattacapi

Conoscerai sicuramente la Community di Arch Linux. Sai quanto possa essere tossica.
Quando ho iniziato ad usare Linux avevo solo un obiettivo: non ritrovarmi più virus nel pc che me lo rallentassero.

Ora sono indeciso se installare Mint LMDE o direttamente la Debian 12 con mate 😕

Linux Mint mi ha sempre dato quella sensazione di user-friendly che non guasta mai.
 
Linux Mint mi ha sempre dato quella sensazione di user-friendly che non guasta mai.
Vero, e un altro punto a favore della Mint è che ha una bella community. Quando l'ho usata e avuto bisogno di chiarimenti e supporto ho quasi sempre trovato le risposte sul loro forum o altrove.

D'altra parte la Debian "pura" mi ha sempre affascinato e quando l'ho usata in ambienti virtuali qualche anno fa (per sperimentarla sia come router/server o semplice client) ho imparato tante cose e mi ha dato un sacco di soddisfazioni, anche se un pochino più ostica di Mint o Ubuntu server.
 
Colgo l'occasione di questo thread per dire che come distro Linux io ho sempre usato Ubuntu (dal 2009), solo versione LTS, ora ho la 20.04 installata, e rimarrò così fino a che diventerà EOL (aprile 2025), ma mi sto guardando in giro perché non mi va che la prossima LTS sia tutta incentrata su snap.

Quindi sto provando su Virtualbox varie distro: Linux Mint 21.2 cinnamon, LMDE, Debian 12. Tutte basate su Debian perché è quella che conosco meglio. In passato provai pure Fedora gnome, sempre in emulazione. Mai provato Arch, e non per paura del terminale, anzi, a me piace, su Ubuntu lo uso spesso, ma solo perché non ho voglia di sbattermi se qualcosa non va, non ho più la pazienza, il tempo, e l'età 😁

Tra quelle che sto provando ovviamente adoro Debian 12, mi piace, ah ovviamente come DE gnome. Lo uso da una settimana più o meno, e già lo sto personalizzando come piace a me. Non escludo più in là di installarlo in dual boot con Ubuntu.
 
Colgo l'occasione di questo thread per dire che come distro Linux io ho sempre usato Ubuntu (dal 2009), solo versione LTS, ora ho la 20.04 installata, e rimarrò così fino a che diventerà EOL (aprile 2025), ma mi sto guardando in giro perché non mi va che la prossima LTS sia tutta incentrata su snap.

Quindi sto provando su Virtualbox varie distro: Linux Mint 21.2 cinnamon, LMDE, Debian 12. Tutte basate su Debian perché è quella che conosco meglio. In passato provai pure Fedora gnome, sempre in emulazione. Mai provato Arch, e non per paura del terminale, anzi, a me piace, su Ubuntu lo uso spesso, ma solo perché non ho voglia di sbattermi se qualcosa non va, non ho più la pazienza, il tempo, e l'età 😁

Tra quelle che sto provando ovviamente adoro Debian 12, mi piace, ah ovviamente come DE gnome. Lo uso da una settimana più o meno, e già lo sto personalizzando come piace a me. Non escludo più in là di installarlo in dual boot con Ubuntu.
Ottimo, tienici aggiornati allora.
Perché Gnome e non Mate?
 
D'altra parte la Debian "pura" mi ha sempre affascinato e quando l'ho usata in ambienti virtuali qualche anno fa (per sperimentarla sia come router/server o semplice client) ho imparato tante cose e mi ha dato un sacco di soddisfazioni, anche se un pochino più ostica di Mint o Ubuntu server.

Non credo che avresti alcun problema.

Mai provato Arch, e non per paura del terminale, anzi, a me piace, su Ubuntu lo uso spesso, ma solo perché non ho voglia di sbattermi se qualcosa non va, non ho più la pazienza, il tempo, e l'età 😁

Puoi tranquillamente fare come me ed utilizzare la .iso con Calamares. Più semplice e senza tanti sbattimenti.
 
Io sinceramente penso che alla prossima reinstallazione passerò alla LMDE...visto che le differenze tra questa e una Debian pura sono minime e qualche tool di amministrazione in gui in più non mi fa poi schifo. la la bash la uso comunque spesso per script e configurazioni di fino, ma di solito sui miei server che oramai sono tutti Debian. Comunque anche la Debian pura come wrk non è male, e poi nemmeno così ostica, anzi con la 12 l'installazione è diventata più soft.
Si conosco la comunity Arch e non la frequento... non mi serve... :))
 
Ottimo, tienici aggiornati allora.
Perché Gnome e non Mate?
Provai mate anni fa e ultimamente su Mint, sempre in emulazione. Non lo so, mi ha dato l'impressione di qualcosa di vecchio, ero tornato indietro di più di 10 anni, e io adoravo gnome2. Forse semplicemente mi piace di più gnome3, però alla Ubuntu, e infatti su Debian la prima cosa che ho fatto è installare l'estensione Dash to Dock e spostata la dock a sinistra. Ormai sono abituato da tanti anni così, da Unity (2013).

Puoi tranquillamente fare come me ed utilizzare la .iso con Calamares. Più semplice e senza tanti sbattimenti.
Ci penserò ma non credo che lo farò.
 
A proposito,
Vorrei installare Mint o Debian che sia in dual boot su un portatile su cui c'è ora Windows 10.
Dovrei quindi partizionare l'HD.
Visto che è da tanto che non installo Linux in dual boot con Windows ho perso un po' la cognizione della corretta procedura, non ricordo proprio come ho fatto l'ultima volta (andata a buon fine senza intoppi). In poche parole, mi conviene fare la partizione ext4 + swap in anticipo, cioè ridimensionare l'intera partizione con Windows, creare le due partizioni e formattarle prima con una ISO live di Gparted ad esempio, o posso fare tutto direttamente da tool di installazione di Debian/Mint?
Non vorrei correre il rischio di spu**anare Windows però.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top