[VDSL] Infostrada FTTC (200/100Mbit)

Pubblicità
Abito in una casa singola fra due condomini,questo un po mi rassicura....
Hmm... Non è proprio il massimo. Di solito nei condomini mettono il roe direttamente nelle cantine, quindi non è certo che sarai subito coperto. Comunque, almeno alza la probabilità (anche se non da certezza) che ti cablino insieme ai condomini, visto che ci sarà già il cavo in fibra vicino casa.
 
ho l'ultimo problema,spero....fibra a posto,voip a posto,circa...non vedo il numero del chiamante,vedo solo "chiamata" sul display...ho attivato il servizio "in vista",mi avevano detto che dopo un paio d'ore si sarebbe attivato ma ormai sono passati giorni
 
Salve a tutti, sono nuovo, mi scuso se ho saltato qualche passaggio qui sul sito ma ho assoluto bisogno di aiuto, vi spiego la mia situazione:
Intorno al 12 Gennaio, telefonicamente ho attivato un offerta Fibra di Infostrada 100 Mega (ero già cliente infostrada).
Io sono di fuorigrotta (Napoli) e da quanto mi è stato riferito e da quanto ho potuto constatare sono coperto dalla 100 mega.
Comunque passiamo al dunque, attivata la promo il 12 se non sbaglio telefonicamente, mi viene comunicato che lunedì 23 mi sarebbe stato recapitato il modem, e giovedì 26 il tecnico sarebbe passato in cambina per effettuare il passaggio da ADSL normale a fibra, arriva il modem lunedì, mentre giovedì mattina di punto in bianco va via linea telefonica e connessione internet, pensando che il tecnico abbia effettuato il passaggio in cabina, decido di installare il modem.
Dunque mi accingo a staccare tutte le prese telefoniche di casa, a installare il modem, collegando il filo bianco alla presa dove ho deciso di installare il modem, lascio il filo nero libero come scritto nelle istruzioni, e attacco il cavo che ho inserito al muro, nel mio fritzbox.
Fatto questo collego i vari cordless tramite connessione DECT al fritzbox, e infine il fax tramite cavo direttamente al fritzbox.
Il problema sorge quando accendendo il nuovo modem mi accorgo che praticamente sono isolato dal mondo, nessuna connessione e nessuna linea telefonica attiva (addirittura se provo a chiamare a casa, il telefono nemmeno mi squilla, ma subito viene messa giù la linea).
Sul modem sono accese solo le luci power (lampeggiante) e wlan (fissa)
Chiamando infostrada svariate volte dal 26 fino ad oggi, mi continuano a dire di aspettare, ma sinceramente non ho mai sentito nessuno che sia rimasto senza internet e telefono per una settimana intera... anzi mi è stato sempre detto che era questione di una ventina di minuti di "isolamento" massimo... e invece eccoci qua dopo giorni siamo ancora a zero...
Bene ora iniziano a sorgermi i primi dubbi, non è che ho sbagliato qualcosa nel installazione del modem?
Oppure non ho inserito qualche parametro nella pagina del fritzbox? Tipo i vari parametri che mi richiede nella sezione "i miei numeri"?
Infostrada mi continua a dire che i vari parametri del fritzbox verranno inseriti automaticamente alla prima connessione, comprese le impostazioni VoIP..
Dunque chiedo aiuto a voi, consigli, o qualsiasi altra cosa, sono ormai esausto di essere isolato dal mondo sia per internet che telefono..
 
ho l'ultimo problema,spero....fibra a posto,voip a posto,circa...non vedo il numero del chiamante,vedo solo "chiamata" sul display...ho attivato il servizio "in vista",mi avevano detto che dopo un paio d'ore si sarebbe attivato ma ormai sono passati giorni
Prova se seguendo questa guida risolvi: https://it.avm.de/assistenza/fritzb...gono-visualizzati-per-le-chiamate-in-entrata/
Sennò, senti infostrada.
Salve a tutti, sono nuovo, mi scuso se ho saltato qualche passaggio qui sul sito ma ho assoluto bisogno di aiuto, vi spiego la mia situazione:
Intorno al 12 Gennaio, telefonicamente ho attivato un offerta Fibra di Infostrada 100 Mega (ero già cliente infostrada).
Io sono di fuorigrotta (Napoli) e da quanto mi è stato riferito e da quanto ho potuto constatare sono coperto dalla 100 mega.
Comunque passiamo al dunque, attivata la promo il 12 se non sbaglio telefonicamente, mi viene comunicato che lunedì 23 mi sarebbe stato recapitato il modem, e giovedì 26 il tecnico sarebbe passato in cambina per effettuare il passaggio da ADSL normale a fibra, arriva il modem lunedì, mentre giovedì mattina di punto in bianco va via linea telefonica e connessione internet, pensando che il tecnico abbia effettuato il passaggio in cabina, decido di installare il modem.
Dunque mi accingo a staccare tutte le prese telefoniche di casa, a installare il modem, collegando il filo bianco alla presa dove ho deciso di installare il modem, lascio il filo nero libero come scritto nelle istruzioni, e attacco il cavo che ho inserito al muro, nel mio fritzbox.
Fatto questo collego i vari cordless tramite connessione DECT al fritzbox, e infine il fax tramite cavo direttamente al fritzbox.
Il problema sorge quando accendendo il nuovo modem mi accorgo che praticamente sono isolato dal mondo, nessuna connessione e nessuna linea telefonica attiva (addirittura se provo a chiamare a casa, il telefono nemmeno mi squilla, ma subito viene messa giù la linea).
Sul modem sono accese solo le luci power (lampeggiante) e wlan (fissa)
Chiamando infostrada svariate volte dal 26 fino ad oggi, mi continuano a dire di aspettare, ma sinceramente non ho mai sentito nessuno che sia rimasto senza internet e telefono per una settimana intera... anzi mi è stato sempre detto che era questione di una ventina di minuti di "isolamento" massimo... e invece eccoci qua dopo giorni siamo ancora a zero...
Bene ora iniziano a sorgermi i primi dubbi, non è che ho sbagliato qualcosa nel installazione del modem?
Oppure non ho inserito qualche parametro nella pagina del fritzbox? Tipo i vari parametri che mi richiede nella sezione "i miei numeri"?
Infostrada mi continua a dire che i vari parametri del fritzbox verranno inseriti automaticamente alla prima connessione, comprese le impostazioni VoIP..
Dunque chiedo aiuto a voi, consigli, o qualsiasi altra cosa, sono ormai esausto di essere isolato dal mondo sia per internet che telefono..
1) se il led power lampeggia solitamente indica assenza di linea. In questo caso, probabilmente il tecnico non ha eseguito la connessione correttamente. Serve insistere con infostrada finché non lo fanno uscire nuovamente.
Non sei il solo in questa situazione. Sembra che in questi giorni infostrada abbia problemi a gogò. (penso tu sia il terzo sul forum con questa problematica). Vedi @Jumpy80
2) come ti hanno detto, il modem non va configurato. Alla prima connessione si configura da solo.
 
molto strano,se segue le istruzioni che hai linkato,mi sa che è un problema di Infostrada perchè ho già tutto attivo...
 
stasera guardo le impostazioni del fritz di casa che funziona bene poi domattina vedo se combacia con quello al lavoro
 
al 155 mi hanno detto che il servizio "in vista" da me richiesto è bloccato in "attivazione" da 8 giorni....l'operatrice ha chiesto un reset dei miei servizi ( ci possono volere fino a 48 ore) poi procederanno alla riattivazione del servizio "in vista" e lo terranno monitorato e mi chiameranno giovedì dopo pranzo per aggiornarmi.
 
al 155 mi hanno detto che il servizio "in vista" da me richiesto è bloccato in "attivazione" da 8 giorni....l'operatrice ha chiesto un reset dei miei servizi ( ci possono volere fino a 48 ore) poi procederanno alla riattivazione del servizio "in vista" e lo terranno monitorato e mi chiameranno giovedì dopo pranzo per aggiornarmi.
OK, allora non resta che aspettare. Buona fortuna.
 
Buona sera a tutti, nell'arco di qualche mese passerò anche io alla fibra 100 siccome ora vado solo a 5Mb e Wind tergiversa a riguardo. Nel frattempo mi stavo un po' informando a riguardo e mi è sorta una domanda: per la velocità della linea è più influente la distanza dalla centrale oppure dalla cabinetta in strada? Quali sono le differenze? (Io sto a 1200m in linea d'aria dalla centrale e 1600 in distanza pedonale e invece dalla cabina 70m.

Inviato da SM-A510F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Buona sera a tutti, nell'arco di qualche mese passerò anche io alla fibra 100 siccome ora vado solo a 5Mb e Wind tergiversa a riguardo. Nel frattempo mi stavo un po' informando a riguardo e mi è sorta una domanda: per la velocità della linea è più influente la distanza dalla centrale oppure dalla cabinetta in strada? Quali sono le differenze? (Io sto a 1200m in linea d'aria dalla centrale e 1600 in distanza pedonale e invece dalla cabina 70m.

Inviato da SM-A510F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
La distanza che conta è quella dall'armadio di strada, essendo la vdsl2 erogata dal DSLAM posto nel sopralzo sopra questo, a differenza dell'ADSL che è erogata dal DSLAM ADSL posto in centrale. A 70 metri di distanza dovresti prendere banda piena se non ci sono problemi.
 
Da 80mb e 18 mb, mi ritrovo così è normale ? -.- 60 mb si so presi e 10 da uplo. Boh ste cose mi fanno arrabbiare
 

Allegati

  • Screenshot_2017-04-06-21-55-38.webp
    Screenshot_2017-04-06-21-55-38.webp
    372.1 KB · Visualizzazioni: 77
  • Screenshot_2017-04-06-22-02-54.webp
    Screenshot_2017-04-06-22-02-54.webp
    302.2 KB · Visualizzazioni: 73
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top