Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ti consiglio il Netgear WNR3500L sopratutto in virtù del prezzo molto baso in rapporto alle caratteristiche davvero degne di nota, 300N, lan gigabit, 128MB di ram e di rom e porta usb
37.53€ su amazon
normalmente costa più di 50€ :sisi: ti consiglio di approfittarne prima che torni a prezzo normale
la differenza con 128 mb di ram con un uso davvero pesante si fa sentire, il tp-link ne ha la metà, questo ha anche una cpu più prestante.
 
Ultima modifica:
colgo al volo quest'occasione allora ;) Sono un po' scettico sulle antenne interne, ma stiamo a vedere (in caso, c'è sempre il diritto di recesso).
Grazie per il suggerimento e per l'assistenza :D Spero che con questo nuovo router riuscirò ad avere internet a casa senza troppi problemi ^^
 
il problema di freeze accade solo nelle revisione 1.0 e 1.1, nelle 1.2 e 1.3 no, al 99% da amazon ti arriverà la v 1.2/1.3....

Smentisco,
router acquistato 10/15GG fa ed ìè la versione 1.0

Ora se mi rispondono dalla TP-LINK dicendomi che risolvono il problema ok. Altrimenti mi rivolgerò ad AMAZON chiedendo la sostituzione e vedremo.

Buon NATALE!
 
ti consiglio il Netgear WNR3500L sopratutto in virtù del prezzo molto baso in rapporto alle caratteristiche davvero degne di nota, 300N, lan gigabit, 128MB di ram e di rom e porta usb
37.53€ su amazon
normalmente costa più di 50€ :sisi: ti consiglio di approfittarne prima che torni a prezzo normale
la differenza con 128 mb di ram con un uso davvero pesante si fa sentire, il tp-link ne ha la metà, questo ha anche una cpu più prestante.

Prestazionalmente com'è questo modem/router? La linea Wifi è potente? L'ho trovato a circa 60€ spedito , ne vale la pena?
 
Buona sera :ciaociao:
Io avrei intenzione di comprare il TP-LINK TD-W8970 visto lo sconto presente su amazon :asd:
Attualmente uso Tiscali ed uso come modem un TP-LINK TD-W8901G che presenta problemi di disconnessioni (con qualunque firmware provato), non ha USB ed inoltre ha una copertura Wi-Fi pessima :grat:

Sul sito della TP-LINK, oltre a trovare materiale completamente in inglese (che trall'altro capisco, solo mi piacerebbe avere pure qualcosa in italiano) son riuscito a leggere un po di roba e ad acceder al pannello del modem per provarlo.

Prima impressione: non si capisce un h :sisilui:
Frugando bene credo di aver capito come funziona ed ho notato che è possibile usarlo come hotspot di una sim.. C'è bisogno di qualche hardware esterno?

Spero almeno con questo modem di risolvere i problemi che ho dato che nel mio attuale ci sono connessi diversi computer e dispositivi (Un MacBook, un iPad, un iPod Touch, tre PC, una Smart Tv, una PS3) :rock:
Leggendo le opinioni su Amazon sembra il più venduto e il migliore, una cosa che mi è rimasta impressa è quella di eseguire l'aggiornamento software (che non ho capito perché non è automatico, dato che ho un ranger extended netgear e fa tutto da solo :utonto:

Se magari potete darmi qualche parametro da consigliarmi con Tiscali, sennò userei quelli "standard", presenti sul sito:
[TABLE="class: taBint, width: 462"]
[TR="class: taBrowD, bgcolor: #E5E5E5"]
[TD="class: cMin"]VPI[/TD]
[TD="class: cMax"]8[/TD]
[/TR]
[TR="class: taBrowP, bgcolor: #EFEFEF"]
[TD="class: cMin"]VCI[/TD]
[TD="class: cMax"]35[/TD]
[/TR]
[TR="class: taBrowD, bgcolor: #E5E5E5"]
[TD="class: cMin"]Protocollo[/TD]
[TD="class: cMax"]PPP over ATM (RCF 2364)[/TD]
[/TR]
[TR="class: taBrowP, bgcolor: #EFEFEF"]
[TD="class: cMin"]Encapsulation[/TD]
[TD="class: cMax"]VC-Multiplexing (VC-MUX)[/TD]
[/TR]
[TR="class: taBrowD, bgcolor: #E5E5E5"]
[TD="class: cMin"]Indirizzo DNS Primario[/TD]
[TD="class: cMax"]Assegnato dal server[/TD]
[/TR]
[TR="class: taBrowP, bgcolor: #EFEFEF"]
[TD="class: cMin"]Indirizzo DNS Secondario[/TD]
[TD="class: cMax"]Assegnato dal server[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Farò tutto a mano tramite il sito 192.168.1.1, dato che nei miei "giovani" mac il cd non ci entra (non hanno lettori dvd) e l'unico lettore dvd di un pc desktop che ho è fritto :hihi:
A proposito: occorre cambiare la password di default? Dato che nel mio modem se lascio come password admin dopo un tot. di giorni non funziona più, come se fosse errata, e devo ripristinare. Stranamente se metto io una password quella rimane :retard:

P.S Buon anno nuovo :party: :bevuta:
 
Ultima modifica:
1) per la funzione 3g basta inserire una chiavetta 3g
2) per tiscali i parametri sono quelli in tabella più l'mtu che va impostato a 1458
3) bisogna fare comunque tutto manualmente, usare i cd di configurazione non è mai una scelta saggia perché fanno più danni che altro
4) a differenza dei Netgear ( che comunque non si aggiornano in automatico ma semplicemente ti avvisano che c'è un'aggiornamento e poi con il consenso dell'utente scaricano ed installano da soli l'aggiornamento ) il firmware va scaricato da sito tp-link ed installato manualmente, e se non lo ricevi già con l'ultimo firmware consiglio vivamente di aggiornare.
5) al quel prezzo 49/50€ è il migliore modem/router in assoluto :sisi:
 
Ho proceduto con l'acquisto :vv:
Si per il firmware so come si fa, ho un modem tplink anche se di vecchia generazione :sisilui:

Se io per esempio voglio inserire una SIM di un operatore diverso da quella della pennina (ovvero SIM Tre su penna usb Vodafone) é possibile? Su PC c'è un software che permette di farlo :utonto:

Se saresti così gentile da dirmi dove posso configurare l'MTU così quando mi arriva farò tutto insieme mi faresti un favore :)

P.S nel modem che uso ora il TCP MTU é impostato a 1480 (da me é nella sezione Internet dove regolo il circuito virtuale dove inserisco username e password del servizio ADSL e l'incapsulamento)

Usando il simulatore questo MTU l'ho provato in Network> WAN Settings> Edit (sulla riga che compare dove si configurano i parametri)> Advanced (nella "sezione" WAN Service Setup)

Inoltre uso il PPoA come nelle note di Tiscali o il PPoE? :grat:
 
Ultima modifica:
1) non lo so, dipende dalla chiavetta, ma se funziona il router utilizzerà la chiavetta in caso di mancanza di adsl
2) dal menù Nextwork --> Wan Settings --> Edit sulla connessione pppoa_8_35_ ecc ecc --> cliccare sull'icona dove c'è scritto advance --> e inserire 1458 dove c'è scritto "MTU ( Bytes )
3) usa il PPPoA con mtu a 1458 che è l'unico che funziona con tiscali, un mtu errato porta a problemi di perdita di pacchetti, lag, ping più alti e connessione a singhiozzo.
 
Ora imposto allora il PPoA, dato che sono in PPoE :asd:
Per le stampanti compatibili in rete sai qualcosa? Nel sito ufficiale vengono citate solo alcuni vecchi modelli (tipo la mia epsom stylus 800) che avrà 10 anni mentre quella che uso attualmente, la sx218, stranamente non viene citata..
 
la stampante anche se non citata non è detto che non funzioni, ad esempio nel mio caso la mia canon MP280 non è citata ma funziona comunque, non ti resta che provare.
 
Si, poi proverò..
una richiesta un po' strana: in quanto si accende?
il mio attuale modem ci mette circa 1/2 minuti per accendersi, mentre mio zio ha un tplink più recente ed in meno di 20s internet é già operativo e funzionante :grat:
 
non lo ricordo, il mio è acceso da più di un mese già :asd: ma saranno un massimo 15 secondi, poi dopo questo tempo comincerà ad allinearsi al dslam, nel mio caso circa 1 minuto per essere completamente operativo.
 
Beh allora più o meno come il mio..
quello di mio zio, un TP-LINK td w8920g in meno di 20/30 S é già allineato e funzionante. Una cosa stranissima..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top