Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un TP-link TD-W8970 da amazon ma non sono sicuro di quali siano i parametri da impostare per una rete Fastweb (lo utilizzero come modem router principale).. :)
Ho deciso di seguire la seguente guida:
How to install TP-LINK ADSL2+ modem router to work with IPoE or Dynamic IP (Broadcom Solution) -
usando i parametri indicati qui:
FASTWEB Modem

A questo punto vorrei sapere se secondo voi possono andare bene queste impostazioni? @DjToti

P.s.: ti ho taggato perché:
- i tuoi commenti mi hanno invogliato nel comprare il TP-Link al posto del Netgear dgn2200;
- sembra tu abbia molta esperienza a riguardo;
- un pm può anche essere considerato fastidioso, quindi nel dubbio "tag";



Grazie a tutti e chiedo scusa all'autore del topic per la mia intrusione, ma purtroppo sono in preda alle classiche paure post acquisto... :)
Edit:
Scusa Giulio ma alla fine impostando Max Idle Time a 0 hai risolto il problema di instabilità? :)
allora
per fastweb bisogna usare questi parametri
Vpi: 8
Vci: 36
come metodo di incapsulamento: Dynamic IP
 
Tutto a posto, grazie.. :)
A proposito @giulio_splash il router mi è arrivato ed è la versione 1.2.
Devo dire che inizialmente ero preoccupato che fosse proprio la tua versione visto che hai avuto problemi, ma poi sono riuscito a far funzionare tutto correttamente.
Prima ho seguito la procedura illustrata dal CD ed arrivato al punto in cui si impostano i valori della connessione, non sentendomi sicuro delle impostazioni ho deciso di effettuare il "quick setup" dall'interfaccia del modem/router e siccome non trovavo le impostazioni di incapsulamento LLC ho deciso di rimettere il CD, visto che da li riuscivo a trovarle... ma... sorpresa sorpresa... non sono riuscito a passare i due passaggi per testare la rete.
A questo punto mi sono detto: "mannaggia, vuoi vedere che anch'io riscontrerò gli stessi problemi di giulio?".
Da lì a poco ho provato ad entrare tramite 192.168.1.1, ma non riuscivo ad entrare, quindi ho riavviato immediatamente sia il modem che il PC e magicamente si è risolto tutto.
A quanto pare questi problemi vengono causati dall'interruzione dell'installazione della rete: sia tramite CD, sia tramite "quick setup".

Nei minuti successivi sono riuscito a terminare l'installazione del router e la configurazione con la mia rete Fastweb.

Poi, una volta nella net, ho controllato la velocità della connessione e non ottenendo risultati ottimali (7Mb in download) ho telefonato al servizio clienti Fastweb e mi è stato riferito che a causa del cambiamento di router avrebbero aperto un intervento di "riqualifica della linea" e mi hanno avvertito di lasciare acceso l'apparato e che la procedura sarebbe terminata solo dopo 12 ore.

Ora, dato che sono passate 12 ore, ho provato a fare degli speed test ed ho ottenuto buoni risultati per la mia linea: 35ms di ping, circa 14Mb di Dl e circa 0,5Mb di Up.
Devo dire che la connessione è migliorata rispetto a quanto riuscivo ad ottenere con il vecchio router (Technicolor tg582n). Con questo nuovo apparecchio si sono abbassati i valori di attenuazione della linea e riesco ad ottenere un margine SNR stabile sui 14.6 db.
Con queste premesse ho notato: 1 che non perdo più la portante e la connessione rimane sempre stabile senza disconnessioni (pensa che sono 13 ore che è acceso e non si è mai disconnesso, con il Technicolor sarebbe successo almeno 2 volte) e 2 il ping si è abbassato di circa 7ms (ora stò stabilmente sui 35ms).

Ottimo direi! Per ora ne sono veramente soddisfatto!

P.s.: è da circa due ore che sono connesso tramite wi-fi e non ho mai avuto freeze, quindi diciamo che dalla versione 1.2 sono riusciti a risolvere questi problemi.

Notte!
 
Grazie innanzitutto per il feedback :)
Da lì a poco ho provato ad entrare tramite 192.168.1.1, ma non riuscivo ad entrare, quindi ho riavviato immediatamente sia il modem che il PC e magicamente si è risolto tutto.
A quanto pare questi problemi vengono causati dall'interruzione dell'installazione della rete: sia tramite CD, sia tramite "quick setup".
Questo l'ho notato anche io, e non è dovuto all'interruzione dell'installazione. Io non ho mai usato il cd, e non ho mai interrotto il quick setup. La "comunicazione" col modem all'inizio era problematica di suo (aggiornando i firmware era leggermente migliorata), e ho risolto come dici tu, riavviando il router (magari anche più volte).

Riguardo al resto delle configurazioni, io dovendolo usare esclusivamente come Access Point, non ho dovuto fare granchè, visto che rumore, velocità ecc., dipendono dal modem alice (che fortunatamente mi permette di raggiungere poco più di 800kbs in download, quindi la mia linea dovrebbe essere a posto).
Sebbene la mia configurazione iniziale era tutta sballata, sono riuscito a navigare per un paio d'ore (anche sotto p2p pesante), ma poi di punto in bianco la situazione è degenerata sempre più e anche cambiando le impostazioni, sia tramite pc che tramite cell android, non riuscivo nemmeno ad entrare nel router tramite wifi.
Tra l'altro, ora che sto col vecchio modem, noto che anche questo è configurato male (eppure me l'ha configurato il tecnico che si occupa della linea dell'ufficio), ma anche settando utilizzando il PPoE\PPoA invece che il Dynamic IP, si comporta sempre uguale.
In sostanza mi sembra di capire che l'Access Point, qualunque sia il modo in cui lo configuri, va sempre bene XD
Sperando che il mio sia stato un problema hardware, ho provato a prenderne un secondo... sperando che questa volta vada bene.
Quando mi arriverà vi aggiorno :D
 
Allora, ieri ho ricevuto il nuovo TD-W8970 (v1.2). Configurato come aveva precedentemente suggerito DjToti e l'Access Point è andato piuttosto bene. Dopo un po' ha ripresentato lo stesso problema dell'altra volta, così invece di usare il PPPoA ho scelto il PPPoE (in quanto il modem alice usa questo protocollo, e ho pensato che magari potesse essere questo il problema) e ho messo il segnale wifi solo sul g (mi sa che l'n mi dà problemi a casa...). La situazione è migliorata, però c'erano un po' di casini nella linea dell'ufficio.
Ho chiamato il tecnico e mi ha detto che per l'access point non devo configurare nulla al di fuori del wifi (quindi non devo mettere nessun protocollo o altro), perchè, parole sue, quelle configurazioni (PPPoE\A, Dynamic IP ecc.) servono solo se deve fare da modem, e non come AP.
Allora ho fatto come ha detto lui, rimuovendo tutte le connessioni. Dopo un primo periodo in cui non funzionava bene, adesso la situazione sembra essersi sistemata. Per sicurezza ho mandato un'email ieri sera, chiedendo alla TP-LINK come dovessi configurarlo per utilizzarlo come AP, e stamattina mi hanno risposto che la mia configurazione è corretta e completa.
Ora l'ho messo sotto p2p per vedere come si comporta.
Nel frattempo dò un ottimo voto alla TP-LINK per l'assistenza...mi hanno risposto in poche ore.
Per il TD-W8970 al momento sembra andare bene, ma nelle prossime ore avrò un'idea più chiara.
 
secondo me usare questo modem/router solo come AP è uno spreco enorme date le potenzialità anche lato modem :sisi:
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei sottoporvi il mio problema per vedere se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi e sperando che la cosa possa essere utile anche per altri.
Ho acquistato il router/modem w8970 per sostituire una gloriosa accoppiata composta dal router tp-link W641g e ahetra starbridge eu. Ho parlato di gloriosa accoppiata perchè, da diversi anni, hanno svolto in maniera egregia il loro lavoro. Che praticamente consisteva nel connettere a Internet 3-4 computer (uno usato per il p2p), un paio di smartphone e un telefono voip siemens C450IP. Il mio provider è EHIWEB che mi fornisce una linea solo dati con anche il servizio di telefonia VOIP SIP.
Una volta ricevuto il nuovo dispositivo ho provveduto ad installarlo e a configurarlo aggiornandolo, tra l'altro, all'ultima versione del firmware (130828). Va tutto bene, compreso il wifi, tranne il fatto che non riesco più ad autenticarmi presso il provider SIP. Ho provato a rimettere in linea i vecchi dispositivi e tutto funziona correttamente mentre, tornando al nuovo, ricompare il problema.
La connessione è configurata come PPPoA (come da specifica del provider) e il firewall interno è disattivato mentre il telefono prende l'indirizzo dinamicamente dal sever DHCP. Tutto come avveniva anche con il vecchio hardware.
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento/consiglio.
 
Ultima modifica:
il tp-link td-w8970 non è router VOIP SIP, quindi non va bene perché non supporta come la stragrande maggioranza dei router, esistono dei modelli di router specifici ( anche tp-link ) che supportano il VOIP.
 
secondo me usare questo modem/router solo come AP è uno spreco enorme date le potenzialità anche lato modem
sisi.gif
eh ma a me serve un access point :) Fortunatamente con il modem di alice mi trovo bene. In condizioni ideali mi va poco sopra il 800kb\s in download, non chiedo di più dalla mia alice 7 mega. Di altre funzioni "particolari" non ho la necessità (anche perchè non le conosco nemmeno).
Io vorrei solo ampia copertura, e stabilità. Spero di essere riuscito a trovarla. :)
 
il tp-link td-w8970 non è router VOIP SIP, quindi non va bene perché non supporta come la stragrande maggioranza dei router, esistono dei modelli di router specifici ( anche tp-link ) che supportano il VOIP.

Grazie per la risposta DjToti,
in effetti neanche il router precedente era VOIP, nel senso che non aveva porte specifiche (fxs) su cui collegare un telefono.
Nel mio caso però è il telefono stesso (siemens C450IP) che che funge da ATA SIP in quanto contiene tutta la logica di configurazione/gestione dell'account SIP e richiede semplicemente una porta LAN per il collegamento ad Internet.
Il problema, come ho detto nel primo post, è che, contrariamente a quanto succedeva con il precedente router, non mi riesce di fare l'autenticazione sul server remoto. Il problema potrebbe essere relativo a porte specifiche da attivare ma questo vorrebbe dire che la tp-link ha cambiato logica di gestione delle stesse in quanto, con l'hardware precedente (router TL-W641G), tutto era stato assolutamente trasparente senza la necessità di nessuna configurazione.
Hai per caso qualche informazione in merito???
 
Ultima modifica:
il telefono voip supporta l'upnp? se lo supporta dovrebbe aprire le porte nel router in automatico altrimenti devi farlo manualmente
 
Salve anch'io ho questo tp-link 8970 ma non riesco a farlo funzionare Con Fastweb joy. Mi collego a internet ma a velocità lumaca qualcuno mi può gentilmente spiegare passo passo cosa devo fare?
Grazie
 
3 secondi di ricerca su google ;) Prova a seguire qui

FASTWEB Modem

Se scrivo è qui è che le ho provate tutte!!! Altro che tre secondi su google neofita si ma non fino a questo punto

- - - Updated - - -

- - - Updated - - -

Non vorrei mai avere problemi al modem il mio sembra versione 1 e basta arrivato questa settimana da amazon
 
Se scrivo è qui è che le ho provate tutte!!! Altro che tre secondi su google neofita si ma non fino a questo punto

- - - Updated - - -

- - - Updated - - -

Non vorrei mai avere problemi al modem il mio sembra versione 1 e basta arrivato questa settimana da amazon

ma hai provato quelle impostazioni?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top