Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma onde evitare di aprire un altro topic identico a questo, ritengo sia meglio scrivere qui ;)
Sono possessore da alcuni anni (4 o 5..) di questo modem:
TP-LINK TD-W8901G
Il modem funziona piuttosto bene, ma spesso e volentieri il wifi va in crash (la connessione cablata continua a funzionare), facendomi perdere definitivamente la comunicazione tra il mio portatile e il modem.
Ciò si verifica specialmente mentre utilizzo programmi p2p (ma saltuariamente succede anche mentre navigo "normalmente").
Mi sto quindi convincendo ad acquistare un nuovo modem che supporti più connessioni. Avendo un budget di circa 50euro, avevo optato per il blasonato DGN2200.
Visto che però ormai in giro si trova solo la v4 (che vorrei evitare in quanto temo che le antenne interne non mi diano abbastanza copertura) sono alla ricerca di un'alternativa (la copertura è molto importante..col mio tplink ho alcune zone cieche che vorrei sistemare..ma ad ogni modo mi basterebbe anche rimanere con la stessa copertura, l'importante è non diminuirla, perciò temo le antenne interne, in quanto non direzionabili).
Ho per questo motivo optato per il TD-W8970.. Pensate sia la giusta soluzione ai miei problemi? A me interessa copertura e stabilità (specialmente quest'ultima), non ho necessità di altre funzioni particolari. Sono stanco di dover staccare ogni volta il modem dalla presa per riavviarlo.
In giro però ho letto commenti negativi proprio sui freeze di questo modem.. Leggo qui che riguarda solo le rev. <1.3 ...ma come faccio a sapere quale revisione ha il modem che vado ad acquistare?
Su amazon trovo questo: LINK

Salve Giulio.
Le consiglio di optare per un fornitore che assicuri un degno servizio clienti e che non si sottragga ai suoi compiti di risoluzione problemi. Le tribolazioni da me sin qui patite con l'unità 8970 mi convincono, ancora una volta, di quanto le scrivo. Prenda con le molle, inoltre, le superficiali soluzioni proposte con grande sicurezza e senza alcuna prova scientifica. Io ho molto ridotto i problemi del tp-link 8970 cambiando alimentatore (suggerimento trovato in un forum USA), ma non ho risolto i problemi che riguardano, a mio parere l'elettronica del router e, forse, anche il firmware immaturo.
Rispetto al sito di vendita online, vorrei metterla in guardia da altre dichiarazioni senza fondamento documentale: a casa le arriva la versione disponibile in magazzino, non certo la versione desiderata o pensata come "la migliore". Se fosse vero quello che altri le scrivono, il sito di vendita si sarebbe premurato di far rientrare tutti i device con versione "sbagliata".

Saluti.
 
Grazie mille per la tua risposta. Ultima domanda... dato che il mio problema si verifica specialmente con l'uso di p2p (o comunque nel caso in cui spremo al max la banda), mi sapresti dire come si comporta in queste circostanze questo tp-link visto che ne possiedi uno?
ne ho 2, il td-w8968 e il td-w8970 e tutti e due sotto p2p pesante e con 2 pc collegati in lan + 2 smartphone e 5 altri pc collegati in wireless + 2 console portatili non hanno mai perso un colpo, e il firmware non è per nulla immaturo, di sicuro è più maturo dei firmware di netgear che sono pieni di bug, ed io finora bug nei miei due tp-link non ne ho visti, invece il netgear dg2200v4 che ho è pieno di bug e dopo 2 beta è ancora pieno di bug.
Ti conviene prenderlo da amazon cosi se c'è qualche problema lo puoi restituire e fartene spedire un'altro uguale o un modello di marca diversa senza problemi.
 
Ultima modifica:
Grazie del suo commento. Ciò che dice è giusto, e sicuramente farò molta attenzione nell'effettuare l'acquisto (anche perchè non ho fretta..finchè non trovo il modem che risponde alle mie necessità, non acquisterò nulla). Ho letto della sua esperienza negativa..riguardo la questione del router, mi sembra di capire che lei possiede la versione vecchia che presenta un chiaro problema di fabbrica. Certo qui sta alla serietà dell'azienda il ritiro dal commercio della vecchia versione e la sostituzione con la nuova (o per lo meno, sta all'azienda almeno la sostituzione del prodotto fallato nel momento in cui il cliente si lamenta).
Sinceramente le mie idee sono abbastanza confuse... Non credevo che la scelta di un modem sia così complicata (considerando che in fin dei conti non sono alla ricerca di chissà quali opzioni particolari).
Per il momento sto cercando di valutare tutte le opzioni possibili... per questa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi che eventualmente potreste consigliarmi? tenendo presente le cose che richiedo:
- Stabilità di connessione (per connettere più dispositivi e utilizzare anche programmi p2p e simili, senza perdere la connessione)
- Copertura.

EDIT:
Grazie DjToti. Sicuramente il fatto di avere Amazon come punto di riferimento può anche indurmi a "fare una prova"
 
Ultima modifica:
Salve, vi comunico che alla fine ho acquistato il suddetto modem della tp-link (complice il fatto che se avessi problemi, potrei rivolgermi subito ad amazon) . Ricevuto in 24h (amazon sempre molto efficiente), versione 1.2.
All'inizio ho avuto un po' di problemi (non mi faceva comunicare col modem tramite il broswer..mettevo l'ip giusto ma caricava inutilmente). Dopo vari tentativi sono riuscito ad entrare e ho fatto l'upgrade firmware.
Dopo upgrade le cose sono migliorate. Ho sistemato la mia configurazione lan, wifi ecc. ed ora va egregiamente (accesso immediato al modem ecc).
Lo sto usando solo da 10 minuti, ma ecco le mie prime impressioni:
- Guadagno di 10-15dbm rispetto al vecchio modem (per me una manna dal cielo)
- configurazione semplice (dopo il primo problema di cui vi ho accennato)
- connessione per il momento stabile. Nelle prossime ore lo metterò sotto stress col p2p vedendo se mi mantiene la connessione.
Quindi la mia prima impressione è ottima.


EDIT: dopo alcune ore di p2p "pesante", primo problema. Si è connesso e disconnesso più volte il pc fino a che non è rimasto definitivamente disconnesso (solita icona del triangolo giallo nella system tray). Spento e riacceso (per lo meno ora ho il pulsantino...col vecchio modem dovevo staccare l'alimentatore per spegnerlo) e è tornato a lavorare. In sostanza per il momento, da questo punto di vista rimane come il mio vecchio modem. Fine settimana di test, dopoddicchè se la situazione è questa, contatto amazon. Mi sa che su questa cifra non si trovino ancora dei modem decenti..
 
Ultima modifica:
come hai impostato la connessione? stai attento che se impostato male può dare questi problemi, il mio anche sotto p2p pesante più altri pc che navigano e un'altro con i giochi online tutto contemporaneamente non fa una piega.

io tra un po ( solo per avere un router molto più prestante ) passerà al billion Bipac 7800NX.... è un'altro pianeta... praticamente è considerata la miglior marca di router... non i soliti d-link, netgear e tp-link... ma sono enormemente superiori sia al livello hardware e software... ho avuto l'occasione di provarne uno pochissimo tempo fa e livello firmware netgear e varie scompaiono letteralmente... a livello hardware anche... però costa un rene :asd: 150€ però la qualità si paga :D
I billion non sono normali router consumer... ma professionali :sisi:
 
Ultima modifica:
azz... quello sì che deve essere un router :D
Cmq tornando al mio tp-link, la connessione cade sempre più frequentemente (ora ho disattivato anche tutti i p2p).
Ma il pc che tu hai in p2p ce li hai in wifi? perchè secondo me è un problema di wifi (per esempio col vecchio modem, quando si impallava il wifi mentre ero sotto p2p pesante, l'altro pc collegato in lan andava benone).
Riguardo alla configurazione, non ho fatto settaggi particolari (anche perchè le mie conoscenze sono moooolto limitate a riguardo ;) ).
Ad ogni modo, le uniche cose che ho fatto sono:
- Aggiornare il firmware
- Cambiare il nome del wifi, e metterci la pasword (WPA - AES)
- Mettergli l'IP statico e abilitare il DHCP
- Cambiare il canale wifi in 11 (che mi sembra che a casa mia sia quello più libero, ma forse dopo riprovo sul 6)
Ho provato ad impostare anche il limite di download e upload della mia connessione usando i valori che ho preso sull'alice gate (sicuramente questo passaggio sarà inutile), per provare a "frenarlo" per non farlo impallare.
Per il momento non ricordo altre modifiche

EDIT: tempo 2 minuti e si è impallato di nuovo. O meglio, il pc me lo dà connesso ma non naviga e non mi fa accedere al router. Se provo a navigare, dopo un po' mi esce il triangolo giallo ecc.
Dopo un po' che si è riconnesso da solo ho provato a cambiare il canale e a togliere quel limite della connessione (magari erano quelli i problemi, ma non credo).
Tra l'altro noto che col cell, anche quando il router va, fatica un po' a collegarsi
 
Ultima modifica:
il pc che fa p2p è sotto wifi e non da problemi, può essere che ci siano interferenze con il wifi nel pc che in cui fai p2p, il canale del wifi è in automatico?
le impostazioni adsl come le hai settate? PPPoA o PPPoE? e l'mtu?

Edit: scarica il programma insidder se non l'hai già e installalo e fai uno screen delle reti, è possibile che ci siano interferenze con il wireless, se te lo faceva anche con il vecchio router è impossibile che il problema sia lui.
 
Allora, innanzitutto preciso che il problema è diverso da quello che avevo prima.. Perchè prima mi succedeva solo quando "stressavo" la banda, e una volta che si impallava, bisognava per forza riavviarlo.
Ora si impalla senza anche "stressare" la banda, e a volte dopo un po' riesce anche a riprendere la linea e ad andare per un po'. Addirituttura ieri sera funzionava...stamani ho acceso il pc e non mi faceva comunicare col wifi (quindi è caduta la connessione nella notte, senza che lo stessi utilizzando). Dopo un po' è tornato a riandare. Se stresso la banda col p2p, mi fa l'effetto simile al vecchio modem: triangolo giallo e devo riavviare il modem. Quindi forse sono 2 problemi diversi...non so, non ci capisco molto.
Tornando alle impostazioni, non ho toccato quelle impostazioni che mi chiedi (non so nemmeno cosa sono). Dove le trovo nel menu del modem? Io per configurarlo ho solo messo il cavo ethernet e ho sistemato gli ip e il wifi. Il canale non è in automatico, ma ora ho sul 6 (prima avevo l'11, ma il problema è rimasto invariato anche dopo il cambiamento). So che mettere in auto il canale può a volte dare problemi, mentre tenerlo fisso, dovrebbe dare più stabilità.
Ti metto uno schemino della mia linea, così hai un'idea più chiara, che a parole faccio fatica a spiegare:
Linea Internet.webp
Il modem alice è quello principale che mi dà l'adsl cablata all'ufficio. Wifi canale 1.
Il modem tp-link verde (non ricordo il modello) è in modalità repeater del wifi di alice (canale 1). Mi serve per mandare il segnale in una zona "buia" della casa (che è adiacente l'ufficio). Non dà problemi e non mi "interessa" visto che nella mia camera il suo segnale non mi arriva (a volte lo ricevo con 1 tacca, ma in genere non è sufficiente nemmeno per farmi collegare)
Il modem blu è quello nuovo (canale 6). Da lì ho un cavo lan che va ad un pc fisso (che forse non ne ha bisogno perchè forse si può mandare il cavo direttamente dal muro al pc, ma il tecnico l'ha messo così, quindi forse un motivo c'è). Col wifi di questo modem mi collego col mio notebook, fungendo quindi da access point.

Questa è la schermata di insider dal mio notebook (nella mia stanza, da cui mi collego il 99% della giornata):
Insider.webp
EDIT: ho tolto il DHCP perchè mi ha mandato in casino la rete cablata. Il tecnico mi ha detto che dovevo disabilitarlo e così ho fatto. Il problema però al mio pc rimane sempre.
 
Ultima modifica:
Se posso darti un consiglio disabilita WMM nelle impostazioni avanzate del wireless. Io ho un W8960 ed ho risolto continui blocchi wireless in questa maniera.
Inoltre, imposta la larghezza di banda a 20 MHz
 
Se posso darti un consiglio disabilita WMM nelle impostazioni avanzate del wireless. Io ho un W8960 ed ho risolto continui blocchi wireless in questa maniera.
Inoltre, imposta la larghezza di banda a 20 MHz
l'8970 è completamente diverso dall'8960n sia come hardware e sopratutto come firmware che è basato su openwrt invece che su firmware su base broadcom dell'8960n, disabilitare il wmm non produrrebbe alcun effetto, un'altro utente che ha acquistato questo router ( l'8970 ) mi ha detto personalmente che è rimasto soddisfatto, quindi @giulio_splash i problemi possono essere solo 2..
1) o per sfortuna ne hai capitato un'esemplare fallato ( può accadere a chiunque )
2) oppure ci sono segnali di altro genere che ti mandano in pappa il wireless
 
Potrebbe essere che il mio sia fallato..la connessione cade sempre più frequentemente...
Riguardo agli altri segnali non saprei..il modem si trova anche nel posto esatto in cui avevo quello vecchio che a parte la questione dello "stress della banda", ha fatto il suo sporco lavoro per 4-5 anni.
Se mi faccio rimborsare da amazon, hai qualche altro modello di quella cifra (anche 10 euro in più non è un problema) che potresti consigliarmi? Vorrei solo evitare le antenne interne per la copertura.
 
a quel prezzo oltre al D-link DSL-2750B non ce ne sono altri consigliabili, ma rispetto al tp-link perde le porte gigabit e un'antenna.
 
Ultima modifica:
La porta gigabit non penso mi serva. In sostanza a me serve un access point...ho parlato sempre di modem router in vista di una situazione futura, ma per il momento a me servirebbe solo qualcosa che mi mandi internet dall'ufficio alla mia camera.
Sulla questione antenne non so...magari 2 bastano..
Cmq ho mandato un'email alla amazon.
Nel frattempo ho provato anche a resettare il router e a fare la configurazione da 0 (utilizzando stavolta la funzione quick setup del momem). Ma il risultato non sembra essere cambiato...mentre sta connesso, la linea cade e poi riprende dopo un po'. Nei casi peggiori non si riprende più. Deve essere sicuramente un difetto di fabbrica (almeno spero...).
Aspetto che mi rispondano da amazon e vedo se provare con lo stesso modello (sperando che sia un evento isolato) altrimenti poi provo con un'altro modello (anche se questo tp-link mi aveva molto affascinato)
 
ma... la prima volta per caso hai configurato il router utilizzando il cd? perché è risaputo che i cd di configurazione dei router ( e vale per tutti i marchi ) fanno solo più danni che altro... và configurato tutto manualmente dall'interfaccia web del router se non si vogliono avere problemi!!! ( esperienza personale con il dgn2200v3 che con il tp-link... )
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top