UFFICIALE Thread Ufficiale Dell XPS 15

Pubblicità
Sarò dei vostri tra un po'.

Prima di iniziare ho una serie di domande:

- L'XPS mi arriverà con Windows Home. Mi consigliate di mettere il Pro?

- Ho incluso 12 mesi di MacAfee. Lo consigliate, oppure è meglio formattare in favore di un altro antivirus?

- Ci saranno problemi con il Wi-Fi?

- Devo fare repasting o cose simili? Non sono pratico, purtroppo.

- Il computer è delicato? Raccomandate custodie o cover?

Grazie a tutti.

Il computer mi serviva per metà febbraio e non ho potuto aspettare, purtroppo, l'uscita del nuovo 15.
- Antivirus: personalmente non adoro McAfee, ho installato Kaspersky Free dopo l'installazione pulita
- Wifi: durante l'installazione pulita non mi è stato rilevata la scheda wifi, sono stato costretto a scaricare i driver manualmente da un altro pc (ovviamente dal sito Killer), farla funzionare a dovere potrebbe essere problematico ma sembra che con gli ultimi driver i problemi siano risolti
- Repasting: a me non è servito, al massimo per le temperature fai un po' di undervolt. Io te lo raccomando molto calorosamente.
- Il pc è molto robusto tuttavia la scocca è vulnerabile a graffi e ammaccature far cui io farei sempre attenzione
 
Ultima modifica:
Ok.
Avevo sentito dire che Windows Home era limitato nelle personalizzazioni grafiche rispetto al Pro. Per questo chiedevo.

Intendo cover rigide (come stanno sui cellulari) che si trovano per MacBook
Credo che windows 10 pro sia più orientato a livello aziendale.
Qualche link:

Per quanto riguarda le cover simil cellulare sui notebook le reputo inutili (parare personale).
Alcuni motivi per cui le reputo inutili:
- Il fatto che il case sia in alluminio aiuta la dispersione di calore, rivestendolo con una cover di plastica si limita questa dispersione e le temperature interne aumentano

- Considerando che il pc viene utilizzato in media sopra un tavolo (da 70cm in su), una caduta da quell'altezza renderebbe praticamente inutile la "protezione" di quei 1,5/2 mm di plastica (visto che il pc in questione pesa 2kg) causando quasi sicuramente una bozza sull'alluminio

- Aumentano le dimensioni del pc (sul mio macbook pro si notava abbastanza... considerando anche il fatto che paghi perchè sia cosi "piccolo" il pc)

Alla fine non è uno smartphone pensato per l'utilizzo in movimento e in mano, ma è un oggetto che si porta in uno zaino, ma poi per l'utilizzo lo si piazza sopra una superficie piana.

Tempo fa utilizzai una di queste cover per il mio macbook pro 13".... l'ho tolta dopo un paio di mesi.

Questa è la mia esperienza/parere :D
 
Comunque a me è "esploso" uno speaker (nel senso che gracchia che è una bellezza) quasi "dal nulla", ho contattato l'assistenza e proviamo per la prima volta questo supporto premium di cui tanto parlano bene :sisi:
 
Che sfiga mi è arrivato nelle Marche ieri ma starò a Bologna fino a Sabato.
Nel weekend vi aggiorno sul come si comporta dopo aver installato Ubuntu 19.10
 
Spacchettato questa sera...
Aggiornato tutto con windows update...poi con dell update.

Tolti gli 8 GB di ram e messi 32GB comprati su Amazon.
https://www.amazon.it/gp/product/B071H38422/?tag=tomsforum-21
Al primo avvio il pc si accorce subito del cambio e fa una diagnosi completa della macchina.

Che dire....una bomba.
Facilissimo da aprire!
Per il momento molto soddisfatto.

PS: Per l'aggiornamento del BIOS ho avuto qualche magagna, poi ho scoperto che bisogna disabilitare il BitLoker di windows!
 
Aggiorno anche io sulla situazione assistenza: qualche giorno dopo la mia chiamata al centro è arrivato a casa il tecnico che in un quarto d'ora mi ha sostituito gli speaker. Ottimo, per ora.

Tolti gli 8 GB di ram e messi 32GB comprati su Amazon.
https://www.amazon.it/gp/product/B071H38422/?tag=tomsforum-21
A breve aumento anche io la ram, quelle che hai postato me le son fatte scappare al black friday (essenzialmente perchè 32gb per me sono overkill), ma dite che con 16GB sto tranquillo per tutto? Volendo posso lasciare un banchetto da 4GB e inserire l'altro da 16 senza troppi problemi (so che perderei il dual channel, ma serve davvero così tanto?)?
Inoltre, hai usato un cacciavite particolare?Ho letto in giro che se non si fa attenzione si spaccano le viti
 
Aggiorno anche io sulla situazione assistenza: qualche giorno dopo la mia chiamata al centro è arrivato a casa il tecnico che in un quarto d'ora mi ha sostituito gli speaker. Ottimo, per ora.


A breve aumento anche io la ram, quelle che hai postato me le son fatte scappare al black friday (essenzialmente perchè 32gb per me sono overkill), ma dite che con 16GB sto tranquillo per tutto? Volendo posso lasciare un banchetto da 4GB e inserire l'altro da 16 senza troppi problemi (so che perderei il dual channel, ma serve davvero così tanto?)?
Inoltre, hai usato un cacciavite particolare?Ho letto in giro che se non si fa attenzione si spaccano le viti
Ti riporto qui il link al video che avevo messo qualche post fa riguardo il dual channel. Scegli in base all'uso che ne fai.

PS All'assistenza hai detto qualcosa di particolare per avere subito la riparazione? Io per avere la sostituzione della batteria ci ho messo oltre una settimana e ho dovuto minacciare il reso.
 
Aggiorno anche io sulla situazione assistenza: qualche giorno dopo la mia chiamata al centro è arrivato a casa il tecnico che in un quarto d'ora mi ha sostituito gli speaker. Ottimo, per ora.


A breve aumento anche io la ram, quelle che hai postato me le son fatte scappare al black friday (essenzialmente perchè 32gb per me sono overkill), ma dite che con 16GB sto tranquillo per tutto? Volendo posso lasciare un banchetto da 4GB e inserire l'altro da 16 senza troppi problemi (so che perderei il dual channel, ma serve davvero così tanto?)?
Inoltre, hai usato un cacciavite particolare?Ho letto in giro che se non si fa attenzione si spaccano le viti

Ho usato il cacciavite idioneo per quelle viti.
Se non sbaglio sono le stesse usate dai macbook pro (ho il set di cacciaviti iFixit)

Per quanto riguarda ubuntu ho messo la 19.10 e non c'è nessun problema.
Il wifi funziona senza aggiornare niente... forse i problemi letti in giro sono riferiti alle 18.04 (che ha un kernel più vecchio)
Uniche pecche sono niente fingerprint reader e niente gesture del trackpack come su windows...ma per il resto voto 10!
 
Ti riporto qui il link al video che avevo messo qualche post fa riguardo il dual channel. Scegli in base all'uso che ne fai.

PS All'assistenza hai detto qualcosa di particolare per avere subito la riparazione? Io per avere la sostituzione della batteria ci ho messo oltre una settimana e ho dovuto minacciare il reso.
Vedo che non ci sono grosse differenze per il mio uso, quindi penso che prenderò un banchetto singolo da 16, così poi nel caso mi basterà prenderne un altro per sfruttare il dual channel.
Per l'assistenza no, loro hanno fatto i loro controlli da remoto (aggiornati driver e bios + schermata system health) e poi visto che il problema non era stato risolto mi hanno programmato la riparazione... forse con le batterie è un po' diverso, d'altronde avevo letto che le batterie quando escono dalle fabbriche non hanno tutte la stessa resa/capacità anche se sono dello stesso modello (anche se non ho approfondito, quindi non posso esprimermi).

Ho usato il cacciavite idioneo per quelle viti.
Se non sbaglio sono le stesse usate dai macbook pro (ho il set di cacciaviti iFixit)

Per quanto riguarda ubuntu ho messo la 19.10 e non c'è nessun problema.
Il wifi funziona senza aggiornare niente... forse i problemi letti in giro sono riferiti alle 18.04 (che ha un kernel più vecchio)
Uniche pecche sono niente fingerprint reader e niente gesture del trackpack come su windows...ma per il resto voto 10!
Anche a me il wifi inizialmente funzionava senza troppi problemi, poi nel tempo è andato "peggiorando"... spero per te che il mio sia un caso isolato, altrimenti mi sa che passo ad ubuntu e poi ci installo kde sopra (avevo scelto kubuntu proprio perchè fosse già pronto altrimenti mi sarei buttato su altro)...
Comunque visto che sei su ubuntu ci sono le gesture... io ne ho settate un paio e funzionano bene, peccato solo che il pinch to zoom non riesca proprio a metterlo. Qui il video.
 
Vedo che non ci sono grosse differenze per il mio uso, quindi penso che prenderò un banchetto singolo da 16, così poi nel caso mi basterà prenderne un altro per sfruttare il dual channel.
Per l'assistenza no, loro hanno fatto i loro controlli da remoto (aggiornati driver e bios + schermata system health) e poi visto che il problema non era stato risolto mi hanno programmato la riparazione... forse con le batterie è un po' diverso, d'altronde avevo letto che le batterie quando escono dalle fabbriche non hanno tutte la stessa resa/capacità anche se sono dello stesso modello (anche se non ho approfondito, quindi non posso esprimermi).


Anche a me il wifi inizialmente funzionava senza troppi problemi, poi nel tempo è andato "peggiorando"... spero per te che il mio sia un caso isolato, altrimenti mi sa che passo ad ubuntu e poi ci installo kde sopra (avevo scelto kubuntu proprio perchè fosse già pronto altrimenti mi sarei buttato su altro)...
Comunque visto che sei su ubuntu ci sono le gesture... io ne ho settate un paio e funzionano bene, peccato solo che il pinch to zoom non riesca proprio a metterlo. Qui il video.

Non ci metto la mano sul fuoco ma mettere due banchi di RAM diversi da loro ti crea dei rallentamenti (sicuro per quanto riguarda la frequenza di lavoro, viene applicata la più bassa tra le due).
Se metti 1 solo banco da 16GB o 8GB togli quello da 4GB.

Fossi in te, metterei un solo banco da 16GB lasciando vuoto l'altro (tanto con 16GB o 20GB non noti differenze)
 
Non ci metto la mano sul fuoco ma mettere due banchi di RAM diversi da loro ti crea dei rallentamenti (sicuro per quanto riguarda la frequenza di lavoro, viene applicata la più bassa tra le due).
Se metti 1 solo banco da 16GB o 8GB togli quello da 4GB.

Fossi in te, metterei un solo banco da 16GB lasciando vuoto l'altro (tanto con 16GB o 20GB non noti differenze)
Appena ne ho la necessità reale faccio l'upgrade, per ora non ne ho ancora stretto bisogno.

Per chi usa linux: Wi-Fi come va? su che distro siete? avete notato glitch grafici? Io su kubuntu oltre che avere il wifi disabile, ci sono volte in cui i glitch grafici sono tremendi e volte in cui va tutto liscissimo. Probabilmente ritornerò su Arch appena ho un po' di tempo per cambiare il tutto
 
Domani finalmente mi arriva l'XPS da 15'' con Windows 10 Home.
Ho la possibilità di scaricare gratuitamente con licenza Windows Education (anche in versione N) e Windows Consumer Edition 1909. Mi consigliate di togliere la versione Home e di fare una installazione pulita con una delle due versioni? Se sì, quali?
 
Domani finalmente mi arriva l'XPS da 15'' con Windows 10 Home.
Ho la possibilità di scaricare gratuitamente con licenza Windows Education (anche in versione N) e Windows Consumer Edition 1909. Mi consigliate di togliere la versione Home e di fare una installazione pulita con una delle due versioni? Se sì, quali?
Non ti fare troppi problemi, una versione o l'altra non cambia il comportamento di windows :asd:,il computer arriva con windows 10 home e nessun bloatware (oltre a quelli di windows tipo candy crush -.-), quindi stai tranquillo così che funziona benissimo così come ti arriva :)
 
Non ti fare troppi problemi, una versione o l'altra non cambia il comportamento di windows :asd:,il computer arriva con windows 10 home e nessun bloatware (oltre a quelli di windows tipo candy crush -.-), quindi stai tranquillo così che funziona benissimo così come ti arriva :)

Ok. Lo chiedevo perché proprio in questo thread mi avevano suggerito di fare una installazione pulita, metterci il Pro e rimuovere McAfee.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi sono deciso a fare una installazione pulita di Windows Pro.
Cosa sono tutte queste partizioni? Come mi regolo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 

Allegati

  • IMG_20200127_184845.webp
    IMG_20200127_184845.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 122
Ultima modifica:
Ok. Lo chiedevo perché proprio in questo thread mi avevano suggerito di fare una installazione pulita, metterci il Pro e rimuovere McAfee.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi sono deciso a fare una installazione pulita di Windows Pro.
Cosa sono tutte queste partizioni? Come mi regolo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io ho fatto un bel clean. Accedi al terminale dall'iso di windows e fai:
diskpart
list disk
select disk 0 (che dovrebbe essere il tuo disco interno)
clean
convert gpt
exit
e poi fai ripartire l'installazione (devi riavviare) e semplicemente installi windows sull'unica partizione che ti viene mostrata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top