• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Tentativo Assemblare un pc!!

Pubblicità
Ass93,datti una calmata prima di insultare,cmq va benissimo lasciamo che lo monti con la 680 e poi vediamo.- perfettamente inutile che scrivi in grassetto ti leggo egualmente.-
 
Ultima modifica:
Ass93,datti una calmata prima di insultare,cmq va benissimo lasciamo che lo monti con la 680 e poi vediamo.- perfettamente inutile che scrivi in grassetto ti leggo egualmente.-

Ti ho insultato ?, se si postami la frase incriminante, altrimenti smettila di fare l'anima piangente, è commenta solo se non crei casino (cosa che hai fatto), ti reinvito inoltre a dare un occhiata anche qui : http://desmond.imageshack.us/Himg17/scaled.php?server=17&filename=capturepfa.jpg&res=landing, persino collermaster ti da torto, e coolermaster non è un azienda qualsiasi.
 
Ultima modifica:
allora e poi la piantiamo: il 550 ti assicura un 80% in continuo e sono 440W,550 sono di picco.- Siccome poi hai 95di cpu,260 in full la vga (ma non ci credo neanche se vedo come da esperienze pratiche),poi facciamo che tra autoalimentazione ali,mobo,ram,ssd,hdd,maste,ventole sene vanno altri 60-70.- Siamo arrivati a 425W.- E tu gli consigli un margine di 15W.- La prima volta che gioca in full pesante...stiamo a vedere cosa succede.- Le case ne scrivono di cose...ma nellla pratica poi ti accorgi che vi sono di9fferenze.- Cmq tu la pensi così....va bene.-
 
allora e poi la piantiamo: il 550 ti assicura un 80% in continuo e sono 440W,550 sono di picco.- Siccome poi hai 95di cpu,260 in full la vga (ma non ci credo neanche se vedo come da esperienze pratiche),poi facciamo che tra autoalimentazione ali,mobo,ram,ssd,hdd,maste,ventole sene vanno altri 60-70.- Siamo arrivati a 425W.- E tu gli consigli un margine di 15W.- La prima volta che gioca in full pesante...stiamo a vedere cosa succede.- Le case ne scrivono di cose...ma nellla pratica poi ti accorgi che vi sono di9fferenze.- Cmq tu la pensi così....va bene.-

Ma allora ci fai sul serio :asd:, ho detto anche la coolermaster ti da torto, anche se persino lei lo fa nel modo sbagliato a quanto vedo, ad ogni modo prima mi pare di aver postato un test, fornito da qualcuno che ha provato il tutto in una certa maniera, quindi ti ripropongo per l'ennesima (e spero ultima) volta la fatidica frase presente nel test : System Wattage with GPU in FULL Stress = 307 W, ora spiegami dove escono fuori i tuoi astrusi dati sui 70w delle : ventole, ssd, hdd e tutto il resto appresso, facciamo 180w di vga e 100w di cpu, che in full si trasformano nei fatidici 300w, e facciamo che na quindicina di W (esagerando) se ne vanno per il resto del sistema.

---------- Post added at 02:19 ---------- Previous post was at 02:16 ----------

Requisito minimo di potenza del sistema : Scheda grafica GeForce GTX 680

---------- Post added at 02:21 ---------- Previous post was at 02:19 ----------

Nvidia GTX 680 - RECENSIONE (Tech), e cito anche la frase : La Gtx 680 è la scheda che, considerando la stessa fascia prestazionale, consuma meno in assoluto a pieno carico, ovvero 195 W totali contro i 250 W dell'antagonista Radeon HD 7970.

---------- Post added at 02:30 ---------- Previous post was at 02:21 ----------

Power consuption load : Nvidia GeForce GTX 680 2GB - Power and Thermals | bit-tech.net

La gtx570 consuma 3W in meno, e guarda un po cosa ho trovato sul tubo : Battlefield 3 - GAMEPLAY - i5-2500k / GTX570 / 2x2GB / AsRock p67 PRO3 - YouTube (leggi la descrizione)

---------- Post added at 02:33 ---------- Previous post was at 02:30 ----------

Detto ciò ti consiglio di iniziare a leggere un po di più e dire meno cacchiate, specialmente quelle sul fatto di essere fuori liveelo con la mobo e cpu.
 
Ultima modifica:
@Viator:l'utente ASS93 ha ragione, la GTX680 ha rispetto alle precedenti fasce alte di Nvidia un consum0 decisamente inferiore quindi un 550W discreto come quel XFX basta;) Inoltre sbagli nel calcolare l'efficienza, che è alla presa e non in base ai W dichiarati; i W degli alimentatori sono i massimi in continuo(sempre se l'azienda è seria), quelli di picco vengono segnati a parte sulle specifiche tecniche dell'ali stesso:)

@ASS93:Ok, avevi ragione ma c'è sempre modo e modo per dire le cose.
 
@Viator:l'utente ASS93 ha ragione, la GTX680 ha rispetto alle precedenti fasce alte di Nvidia un consum0 decisamente inferiore quindi un 550W discreto come quel XFX basta;) Inoltre sbagli nel calcolare l'efficienza, che è alla presa e non in base ai W dichiarati; i W degli alimentatori sono i massimi in continuo(sempre se l'azienda è seria), quelli di picco vengono segnati a parte sulle specifiche tecniche dell'ali stesso:)

@ASS93:Ok, avevi ragione ma c'è sempre modo e modo per dire le cose.

i massimi in continuo?
Cioè?
scusa ma io per picco intendo massimo. Realmente dov'è la differenza?
Perchè a pensar bene il discorso del picco è importante. DI sicuro l'alimentatore non riesce a reggere (in genere) se viene spinto al valore di picco per molto tempo.
E il discorso del margine è corretto, cioè un margine ci vuole sempre.
 
Buongiorno a tutti!mi sembra di aver aizzato un vespaio ieri.....scusate non era mia intenzione!!comunque ringrazio tanto tutti siete molto gentili!ora ASS93 nel eshop consigliato quale tipo di 7970 metto visto che ce ne un milione di tipi!e invece per la 680 anche li quale??ancora grazie:ok:
 
i massimi in continuo?
Cioè?
scusa ma io per picco intendo massimo. Realmente dov'è la differenza?
Perchè a pensar bene il discorso del picco è importante. DI sicuro l'alimentatore non riesce a reggere (in genere) se viene spinto al valore di picco per molto tempo.
E il discorso del margine è corretto, cioè un margine ci vuole sempre.
Il valore di picco è la potenza che un alimentatore può erogare solo per brevissimi periodi di tempo, mentre quello in continuo è la potenza massima che un alimentatore può erogare lunghi periodi di tempo. Per farti un esempio il mio Cooler Master M520 ha una potenza massima in continuo di 520W con un picco di 600W, infatti viene venduto come un 520W e non come un 600W.
 
i massimi in continuo?
Cioè?
scusa ma io per picco intendo massimo. Realmente dov'è la differenza?
Perchè a pensar bene il discorso del picco è importante. DI sicuro l'alimentatore non riesce a reggere (in genere) se viene spinto al valore di picco per molto tempo.
E il discorso del margine è corretto, cioè un margine ci vuole sempre.
AD esempio se un alimentatore eroga 600W, potrebbe sopportare per breve tempo uno potenza massima di picco di 700W ;)
Poi come diceva l'altro utente l'efficienza riguarda solo il consumo e non la potenza erogata.
Esempio, se una configurazione consuma 300W e hai un alimentatore con efficienza al 100%, dalla presa elettrica l'alimentatore prenderà proprio 300W.
Se invece l'efficienza dell'ali è dell' 80% sulla stessa configurazione ,l'alimentatore prenderà dalla presa 375W ;)
 
[h=1]VGA SAPPHIRE Ati AMD Radeon HD7970 OC Core 950/1000MHz Memory GDDR5 5700/5800MHz 3GB DVI HDMI MiniDP[/h]Vorrei alla fine mettere questa!!!!!buona idea secondo voi?

 
Ma lui non faceva un discorso di efficienza. Ha messo un 80% ad occhiometro, altrimenti la parola efficienza la avrebbe detta :)

Ma quindi questi dati sono nel datasheet?
Perchè non ci ho mai fatto caso sinceramente.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top