PROBLEMA Temperature Alte i7 13700k, ci servirebbe L'undervolt?

Pubblicità
Ma così entrerebbe più polvere attaccando il filtro nel panello frontale internamente essendo preciso per davanti del case per che ci servirebbe su misura :c cmq mi son fidato di voi ok vi ringrazio ma avrei speso un pó di piú per un case migliore di questo sinceramente un case che ti fà mettere il radiatore sopra non hanno calcolato che ad alcuni la pompa potrebbe occupare lo spazio in alto per la ventola ma dai su

C'è da dire che il Frozen Notte è l'unico dissipatore che ha la pompa in quella posizione: forse con un altro AIO con struttura più tradizionale non avresti avuto quel problema. Però in effetti lo spazio per un radiatore da 360mm sopra sembra essere un po' tirato.
Comunque mi sembra un difetto di poco conto e sarebbe pure aggirabile con un diverso montaggio del waterblock, come suggerito sopra da Alessio. Io sarei contento dell'acquisto al tuo posto: per quanto pagato rimane un ottimo case.
 
non dico che non sono contento ma un altra cosa i tasti di lato che dicevo sono molto scomodi da raggiungere accendere infilare usb ecc quindi non ve la prendete ma lo vorrei cambiare io le ho iquadrate già due uno e il NZXT H7 Flow o il Cooler Master MasterBox TD500 Mesh V2 se ne avete altre soluzioni son ben accette ma sempre con i tasti davanti per favore, poi volevo sapere se veramente il DeepCool LS720 e silenzioso rispetto a Thermalright Frozen Notte 360?
 
Ultima modifica:
non dico che non sono contento ma un altra cosa i tasti di lato che dicevo sono molto scomodi da raggiungere accendere infilare usb ecc quindi non ve la prendete ma lo vorrei cambiare io le ho iquadrate già due uno e il NZXT H7 Flow o il Cooler Master MasterBox TD500 Mesh V2 se ne avete altre soluzioni son ben accette ma sempre con i tasti davanti per favore, poi volevo sapere se veramente il DeepCool LS720 e silenzioso rispetto a Thermalright Frozen Notte 360?

Ma va, mica ce la prendiamo... Il case va anche tagliato un po' sulle esigenze del singolo.
H7 Flow (specifico: solo la versione Flow) e TD500 Mesh vanno entrambi bene: sicuramente sono un po' più grandi (e spaziosi) dello Sharkoon.

Il dissipatore però ti consiglio di tenerlo: le prestazioni sono di primo livello e il rapporto prezzo\prestazioni è imbattibile.
Se ti dà fastidio il rumore, fai un profilo più tranquillo per le ventole, mentre, nel caso fosse la pompa, prova a rallentarla sui 4000rpm o giù di lì. Dovresti perdere poco o nulla in prestazioni (se verifichi l'effetto comunque mi faresti un favore).
Anche facendo così il Notte rimane tra gli AIO migliori che puoi acquistare: non ha prestazioni valide solamente con ventole e pompa sparate, ma anche un buon rapporto rumore\prestazioni. Da questo punto di vista l'LS720 offre prestazioni simili, ma costa un po' di più.
 
ti ringrazio della comprensione :) ditimi vuoi quale cosiglierebbe di più il H7 Flow mi attirerebbe di più anche comodo da montare il tutto e quanto ho visto il TD500 Mesh e può particolare estiteticamente come e fatto, cè un tizio sul forum che l'ha messa così all'80% che dipende alle teperature sale di giri non sò o la dovrei mettere fissa? per esempio 80% o 85%? poi quell'opzione non cè l'ho W_PUMP+ o Solo AIO PUMP, quindi diciamo voressti dire che anche LS720 questo specie di rumorino lo potrebbe fare anche quello?

d3ec56682cde29921cea80105dd796b6.jpg
 
Ultima modifica:
ti ringrazio della comprensione :) ditimi vuoi quale cosiglierebbe di più il H7 Flow mi attirerebbe di più anche comodo da montare il tutto e quanto ho visto il TD500 Mesh e può particolare estiteticamente come e fatto, cè un tizio sul forum che l'ha messa così all'80% che dipende alle teperature sale di giri non sò o la dovrei mettere fissa? per esempio 80% o 85%? poi quell'opzione non cè l'ho W_PUMP+ o Solo AIO PUMP, quindi diciamo voressti dire che anche LS720 questo specie di rumorino lo potrebbe fare anche quello?

La pompa del Notte non è controllabile tramite PWM: lo puoi verificare anche tu perchè dovrebbe avere un cavetto di alimentazione a 3 pin. Quindi per rallentarla devi impostare l'header corrispondente (dove l'hai collegata? Lo screen è tuo?) in modalità "DC" e abbassare la tensione di alimentazione: puoi provare a 9-10 V, dovrebbe essere sufficiente per attenuare il ronzio.
Poi, una volta in Windows, verifica a che velocità sta girando e di non aver perso troppe prestazioni termiche (fai un Cinebench prima da prendere a riferimento): se le prestazioni sono calate di poco, come credo, puoi lasciarla fissa così e dimenticartene.

Le pompe degli AIO fanno sempre un minimo di rumore... Chiaramente ce ne sono di meno rumorose e di più rumorose (quella del Notte è sicuramente tra le più rumorose, ma gira anche molte forte, quindi presumibilmente ha performance sopra la media), ma che diano fastidio o meno è soggettivo. Solitamente, facendo una statistica di quelli che ho letto qui sul forum, sono pochi a lamentarsi del rumore della pompa, sul Notte e sugli AIO in generale, tantoché spesso si lasciano semplicemente in full speed. Però, se invece a te dà fastidio, perchè magari sei più sensibile della media a determinati rumori, vale la pena cercare un rimedio.
 
e attaccato su AIO PUMP ma quello screen non e mio come dicevo di quel tizio con lo stesso dissipatore a liquido
 
e attaccato su AIO PUMP ma quello screen non e mio come dicevo di quel tizio con lo stesso dissipatore a liquido

Ok, non ero sicuro di aver capito.
Allora devi settare AIO PUMP in DC e abbassare la tensione: fai pure una linea piatta così la velocità rimane fissa.
 
si però ho cambiato adesso gli ho messo una Venturi HF-14 che avevo al centro e la NF-A12x25 PWM in basso e in alto niente ho fatto di tutto ma non entra non capisco come hai fatto a metterla BWD87 ma non potevo forzare rischando di rompere la pompa :c poi il radiatore poggia tutto a sinistra il dietro del case perfettamente, ho la tua ventole davanti è sottili ho impossibile metterla in alto, ho preferito ad una buona entrata di aria che quelle con i led sinceramente, che tempo fà la Venturi HF-14 mi e stata consigliata in questo forum e per fotuna l'ho trovata :)
Come ho fatto? Te l'ho spiegato al post71 qual'è il tuo errore, te lo sei perso?
 
non me l'ho sono perso ho provato a far quello che mi hai detto se insistevo ronpevo la pompa e poi il radiatore sta posizionato bene tutto a sinistra e proprio il case che massimo due ventole davanti non si posso mettere con il dissipatore a liquido di 360
 
non me l'ho sono perso ho provato a far quello che mi hai detto se insistevo ronpevo la pompa e poi il radiatore sta posizionato bene tutto a sinistra e proprio il case che massimo due ventole davanti non si posso mettere con il dissipatore a liquido di 360
Ma scusa, hai abbassato la ventola posteriore al minimo possibile, in modo tale da poter spostare il blocco rad+ventole verso il retro ed avere più spazio per la pompa e la ventola anteriore alta? Boh, ne ho montati 3 così, mai avuto problemi... credo che sbagli qualcosa tu

Fammi una foto di com'è ora dai
 
Ok, non ero sicuro di aver capito.
Allora devi settare AIO PUMP in DC e abbassare la tensione: fai pure una linea piatta così la velocità rimane fissa.
lo messa come hai detto te ma il rumone un pò di meno ma si sente ugualmente :c
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma scusa, hai abbassato la ventola posteriore al minimo possibile, in modo tale da poter spostare il blocco rad+ventole verso il retro ed avere più spazio per la pompa e la ventola anteriore alta? Boh, ne ho montati 3 così, mai avuto problemi... credo che sbagli qualcosa tu

Fammi una foto di com'è ora dai
grazie del cosiglio ma l'ho cabiato con il case NZXT H7 Flow e tutto un altra cosa di materiali e spazio rispetto allo sharkoon :c

20240107_033152.jpg20240107_033213~2.jpg
 
Ultima modifica:
lo messa come hai detto te ma il rumone un pò di meno ma si sente ugualmente :c
--- i due messaggi sono stati uniti ---

grazie del cosiglio ma l'ho cabiato con il case NZXT H7 Flow e tutto un altra cosa di materiali e spazio rispetto allo sharkoon :c
Eh grazie, costa anche il doppio quasi 😅
 
Anche per questo vorrei cambiare il dissipatore a liquido con uno migliore e silenzioso sopratutto di pompa oltre delle ventole anche se costa un pó di piú va bene ugualmente, anche perché só che ci sono migliori di questo per esempio ho visto in video che fa sentire i db il DeepCool LS720 la pompa non si sente manco le ventole arrivano fino a 42 bd se non sbaglio poi so il quello dell'artic liquid freezen 2?
 
Ultima modifica:
Anche per questo vorrei cambiare il dissipatore a liquido con uno migliore e silenzioso sopratutto di pompa oltre delle ventole anche se costa un pó di piú va bene ugualmente, anche perché só che ci sono migliori di questo per esempio ho visto in video che fa sentire i db il DeepCool LS720 la pompa non si sente manco le ventole arrivano fino a 42 bd se non sbaglio poi so il quello dell'artic liquid freezen 2?
Vedi i punti di vista diversi che ci sono nel mondo? Io sto cercando di vendere il mio ls720 per sostituirlo proprio col frozen notte perchè è migliore... e non ti credere, si sente anche la pompa del ls720. Sono rarissimi i casi in cui la pompa non si sente, ma poi le temp sono più alte... facciamo a cambio? 🤣
 
hahah che coincidenza strano perchè ho visto questo video dice che non si sente nulla vai al minuto 15:30 QUI
invece il DeepCool LT720 o il artic liquid freezen 2 cosa ne pensi?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top