Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Le ricicli mettendole nel case, una dietro in estrazione ed una davanti in immissione vicino alla gpu. La ventola nera la sposti in alto e quella rgb la metti in basso, entrambe frontaleOk capito grazie mille delle spiegazioni :3 ma le 2 ventole Noctua NF-A12x25 PWM dove le potri usare?
E chi ci fai con 7 ventole rgb corsair?ma ho già 7 ventole Corsair iCUE SP120 RGB ELITE nel case :c
Nel nuovo case in ogni caso non potrai utilizzarle tutte dato che sopra metterai un radiatore. Al massimo ne potrai usare 4 (1 dietro e 3 davanti). Ma con ciò non potrai riutilizzare le noctua... francamente darei priorità alle noctua e poi alle ventole rgble rivolei usare anche nel nuovo case
Ma non è assolutamente vero! Hanno una pressione statica di 2,34 mmh2o, ci sono ventole decisamente migliori in circolazione tipo la arctic p12 max ad 1/3 del costo. Noctua fa solo un modello di ventola ottimizzato veramente per la pressione statica, cioè il raffreddamento di un radiatore, ed è l'ippc industrial. La NF a12x25 pwm è ottima per l'airflow del case ma assolutamente da evitare su un radiatoreAltrimenti puoi prendere un'altra Noctua e usare le 3 Noctua per il radiatore, considerando che sono ventole che danno il meglio proprio sui radiatori (non tanto come performance assolute, ma hanno un'ottimo rapporto rumore\prestazioni).
Ma non è assolutamente vero! Hanno una pressione statica di 2,34 mmh2o, ci sono ventole decisamente migliori in circolazione tipo la arctic p12 max ad 1/3 del costo. Noctua fa solo un modello di ventola ottimizzato veramente per la pressione statica, cioè il raffreddamento di un radiatore, ed è l'ippc industrial. La NF a12x25 pwm è ottima per l'airflow del case ma assolutamente da evitare su un radiatore
Si si ma quando si deve raffeddare un radiatore è sempre bene prendere una ventola con il valore mmh2o più alto, per quanto possa essere impreciso, perchè ti garantisce sicuramente un raffreddamento migliore. La questione rumore è alquanto relativa Riccardo, mica si mandano sempre a manetta, anzi quasi mai ci vanno, solo in contesti di forte stress della cpu (che NON è il gaming) e solo se quest'ultima è troppo energivora in rapporto al tipo di raffreddamento a liquido. Basta settare una curva ventole ben fatta per avere un ottimo grado di silenzio. Per farti capire, io ho 6 ml120 sul rad da 360, durante il gaming pensi che io le senta mai? No, non le sento quasi mai! Le ventole che sento di più sono quelle del case e della gpu quando cominciano a lavorare, perchè le 6 ml120 al massimo mi arrivano a 1200rpm nella peggiore delle ipotesi, con una temp max di 70° sulla cpu quando viene impegnata intensamente per un breve periodo. Altrimenti quando sta sotto a 70°, non si sentono davveroRipeto, non in prestazioni assolute, ma in rapporto prestazioni\rumore sono tra le migliori.
Comunque hai ragione, nel senso che al prezzo di una A12X25 si prendono 3 P12 Max che sono più o meno allo stesso livello come prestazioni\rumore e riescono a raggiungere prestazioni assolute più alte, quindi non conviene prenderne un'altra. Era solo un'idea per riusarle al meglio tutte e 2, ma purtroppo la verità è che i prodotti Noctua, per quanto buoni, sono tutti sovraprezzati rispetto al mercato.
In ogni caso le specifiche delle ventole non vanno guardate troppo: certo in mancanza di recensioni serie, se è l'unica indicazione disponibile, per avere un'idea si guarda quello, ma sono troppo lacunose per vari motivi.
1) Una ventola non opera mai in aria completamente libera (condizioni di test per la misurazione del massimo flusso) nè a flusso completamente costretto (condizioni di test per la misurazione della massima pressione statica). Le condizioni di uso reali sono sempre in mezzo tra le due (soprattutto se accoppiate a un radiatore o se operano dietro a un filtro antipolvere), ma non è detto che una ventola che fa bene agli estremi, faccia anche bene nelle condizioni intermedie.
2) Le specifiche di rumore sono praticamente carta straccia, perchè non c'è un test standard per rilevarlo.
3) Da test di terze parti, si è visto che in realtà le specifiche sono spesso imprecise (sia per difetto, sia per eccesso a volte)
4) Anche ammettendo che i dati di performance e rumore fossero indicativi, i produttori dichiarano quasi sempre solo quello che succede alla massima velocità, mentre solitamente le ventole sono usate a velocità intermedie e, ancora una volta, le performance alla massima velocità non è detto che siano indicative di come si comporta una ventola a medio-bassi regimi.
Si si ma quando si deve raffeddare un radiatore è sempre bene prendere una ventola con il valore mmh2o più alto, per quanto possa essere impreciso, perchè ti garantisce sicuramente un raffreddamento migliore.
La questione rumore è alquanto relativa Riccardo, mica si mandano sempre a manetta, anzi quasi mai ci vanno, solo in contesti di forte stress della cpu (che NON è il gaming) e solo se quest'ultima è troppo energivora in rapporto al tipo di raffreddamento a liquido. Basta settare una curva ventole ben fatta per avere un ottimo grado di silenzio. Per farti capire, io ho 6 ml120 sul rad da 360, durante il gaming pensi che io le senta mai? No, non le sento quasi mai! Le ventole che sento di più sono quelle del case e della gpu quando cominciano a lavorare, perchè le 6 ml120 al massimo mi arrivano a 1200rpm nella peggiore delle ipotesi, con una temp max di 70° sulla cpu quando viene impegnata intensamente per un breve periodo. Altrimenti quando sta sotto a 70°, non si sentono davvero
Era per farti capire che prendere ventole fiacche se vanno a manetta e metterle su un radiatore non è una buona scelta, per quanto ottimizzate possano essere a regimi variabiliE' proprio questo il punto: non è vero. Il valore massimo di pressione statica non garantisce che una ventola performi meglio di un'altra accoppiata a un radiatore. E' così in prima approssimazione: una ventola che dichiara 3mmH2O di pressione sicuramente sarà meglio di una che ne dichiara 1, ma se i valori sono simili, vale la pena indagare maggiormente (ora non consideriamo il rumore nell'equazione).
Questo grafico fornito da Noctua per confrontarei suoi prodotti mostra bene il concetto:
L'intersezione tra le curve nere tratteggiate e le curve colorate indicano i punti di lavoro che le ventole raggiungono in condizioni reali, accoppiate a un radiatore, a un dissipatore ad aria oppure semplicemente in un case (che esercita comunque una contro pressione a causa della griglia e dell'eventuale filtro antipolvere).
Hai il confronto tra una ventola ottimizzata per la pressione (la F12), una ottimizzata per il flusso (la S12A) e poi la NF-A12x25 che in realtà è ottimizzata per avere le prestazioni migliori possibili in range di carico intermedio.
Se guardassi le specifiche, potresti credere che la F12 sia la miglior scelta per un radiatore grazie alla migliore pressione statica massima esercitata (2.61 vs 2.34): in realtà la F12 è meglio della S12A, come le specifiche lasciano intendere (c'è una grossa differenza di pressione statica, 2.61 vs 1.19), ma non della A12x25. Anzi, c'è più differenza di prestazioni tra la A12x25 e la F12 piuttosto che tra quest'ultima e la S12.
Dal grafico la motivazione è chiara: la linea flusso-pressione della F12 crolla molto più rapidamente di quella della A12x25, quindi abbinata a un carico reale tale ventole finisce per garantire un flusso inferiore rispetto alla A12x25 (e poco superiore alla S12A), anche con carichi ad alta impedenza come i radiatori.
Il problema è che questo non è evidente guardando solo le specifiche: si vede dalla curva, che però non è fornita praticamente mai dai produttori. Quindi l'unica soluzione è sperare che la ventola sia stata provata da un recensore serio che ha fatto dei test con carichi reali e ne riporta i risultati a rumore normalizzato (altrimenti non si capisce niente, ci sono troppe variabili).
No, la questione del rumore è di assoluta importanza proprio per quello che dici correttamente tu: le ventole raramente vengono usate a manetta, ma vengono regolate per tenere il rumore sotto controllo. Quindi ciò che è realmente importante non sono tanto le prestazioni massime, che non vengono usate praticamente mai, ma le prestazioni ottenibili a un determinato livello di rumore.
E purtroppo quest'ultimo dato non è estrapolabile conoscendo solamente le specifiche ai massimi RPM (anche fossero date bene, quindi con la curva), perchè ci sono ventole che perdono più performance di altre (sia in termini di pressione, che in termini di flusso) al diminuire degli rpm. Anche il rumore tra l'altro non scende sempre proporzionalmente agli rpm.
Ancora una volta, è di cruciale importanza avere test che mostrino almeno le perfomance in contesti reali a rumore normalizzato.
Per calarci in un caso concreto, le ML120 non sono grandi ventole, soprattutto se usate a bassi regimi: hanno specifiche di tutto rispetto ai massimi rpm, ma fanno anche molto rumore ai massimi rpm e se vengono rallentate a rpm tali per cui non sono fastidiose, le prestazioni sono sono più così buone. Le P12 Max ad esempio si comportano meglio:
Era per farti capire che prendere ventole fiacche se vanno a manetta e metterle su un radiatore non è una buona scelta, per quanto ottimizzate possano essere a regimi variabili
P.s. ormai le ml120 ce le ho da un pò, le p12 max sono recenti. Se le dovessi comprare ora non ci penso 2 volte a prendere le arctic
Beh senti ora io posso portarti l'esempio delle ML, che a 1000/1200 rpm non si sentono e raffreddano molto. Poi parlando di raffreddamento massimo in assoluto, io personalmente non consiglierò mai una ventole come la nf a12x25, che è ottimizzata per la silenziosiotà. Quando serve raffreddare un componente serve una ventole che spinge, non una che "fa poco rumore"Non è detto, perchè se la ventola "fiacca" in proporzione alla ventola "forte" fa molto meno rumore, a rumore normalizzato potrebbe comunque prevalere. Poi chiaro che messa in questi termini la questione è un po' troppo generica, andrebbe specificato meglio.
Sì comunque le ML120 sentono un po' il peso degli anni ormai, giustamente quando erano uscite erano molto più competitive.
quindi li dovrei mettere così le ventole? e i tubi che scendono quale verso e migliore metterli destra o sinistra del radiatore?Nel nuovo case in ogni caso non potrai utilizzarle tutte dato che sopra metterai un radiatore. Al massimo ne potrai usare 4 (1 dietro e 3 davanti). Ma con ciò non potrai riutilizzare le noctua... francamente darei priorità alle noctua e poi alle ventole rgb