UFFICIALE Supporto Sitecom Italia

Pubblicità
Da qui sembra tutto a posto; quando cade la linea, i valori SNR margin etc. diventano vuoti o rimangono i valori?
Ha notato se il router si surriscalda?
Consiglio di rimuovere l'immagine perché nel campo wan configuration c'è il suo indirizzo ip.
Come gateway bisogna impostare il router.
Per il discorso della connessione, è un sintomo comune dei problemi di interferenza. Faccia la prova dei canali e mi faccia sapere l'esito.

La ringrazio per la consulenza.. ho perso altre due ore seguendo le istruzioni ricevute e facendo nmila prove.... adesso il dispositivo giace nel cassonetto della rumenta.. domani me ne vado a comprare un altro con buona pace.
Non è possibile perdere giorni dietro a uno scatolotto che dovrebbe funzionare in 5 minuti... ho gia al piano superiore dell'abitazione un extender di altra marca e non ho perso piu che il tempo necessario a seguire il wizard per veder funzionare tutto correttamente... con questo sitecom non c'e' verso e il tempo perso e stato troppo
Grazie per l'aiuto che ha cercato di darmi
 
Salve ho comprato un WLX 2005 v1 001,
Avevo esigenze di ripetere il segnale wi-fi ho letto i commenti ma nella GUI dell'apparecchio non c'è nessun Wizard o configurazione automatica (come nella versione 2006 da quanto ho visto) non avendo il mio attuale router una funzione di OPS come posso configurare il tutto? le uniche tab che vedo sono Home base e advanced settings e toolbox. La ringrazio in anticipo
 
Salve ho comprato un WLX 2005 v1 001,
Avevo esigenze di ripetere il segnale wi-fi ho letto i commenti ma nella GUI dell'apparecchio non c'è nessun Wizard o configurazione automatica (come nella versione 2006 da quanto ho visto) non avendo il mio attuale router una funzione di OPS come posso configurare il tutto? le uniche tab che vedo sono Home base e advanced settings e toolbox. La ringrazio in anticipo

Il WLX-2005 è un access point, può funzionare solo da connesso via cavo. Non ha funzionalità da repeater come il WLX-2006. Consiglio di sostituirlo con il WLX-2006 presso il punto vendita in cui lo ha acquistato.
 
Ho da un anno e mezzo il modem/router wireless in oggetto, ma da qualche tempo non regge più tutti i dispositivi che ci collego. Siamo in 5 in famiglia, 5 smartphones sempre in WiFi, il mio MacBook in WiFi, un iPad e un Tablet e 4 computer collegati via cavo, oltre al decoder Mediaset Premium On Demand e la PS4. Non sono mai collegati tutti simultaneamente, ma quando siamo tutti in casa nello stesso momento gli "slot" per il WiFi non sono sufficienti. Più volte è capitato che uno o due smartphones rimanessero esclusi.
Vorrei riuscire a tenere tutto collegato, ma anche provando con un Access Point non ho risolto il problema poiché si intasa totalmente la rete, rendendo impossibile la navigazione a tutti i dispositivi e anche il solo semplice ping tra l'uno e l'altro.
Un amico mi ha detto che su tanti router si può configurare il numero massimo di dispositivi supportati, o perlomeno conoscerlo, io nel mio non ho trovato nulla del genere. Avete qualche soluzione o alternativa valida?

Grazie, Michele
 





buon giorno,
ho un wireless range extender 300N, al suo ip (192.168.0.234) dice pagina non disponibile, e da windows non lo rileva neppure.
lo cestino o c'e ancora speranza di farlo funzionare?

Lo fa da connesso direttamente al range extender? Ha provato a resettarlo con il tasto sul retro?

si, la connessione la faccio direttamente tramite cavo ethernet tra pc e router
per il tasto lho premuto adesso e il range extender sembra funzionare, almeno mi lascia entrare nella pagina di configurazione.
qui pero mi sorge un dubbio, che modalità devo impostare?
non deve fare da bridge, le restanti modalita sono ripetitore universale, infrastuttura stazione e punto d'acesso.
al momento l'ho settato su infrastuttura stazione e invia dati in wifi senza dover essere connesso con il cavo al router.
è normale che mi uccida la rete? tramite wirless range extender ho ping 500, 0,21 Mbs in download e 0,15Mbs in upload, contro i 26 di ping, 6 in download e 0,4 in upload tramite cavo.
 
Buonasera,
ho un WLM-6501 (Wireless Gigabit Modem Router N750 X6) che sto usando male (vedi spoiler).

Comprato sull'onda dell'emozione e di un offerta allettante (oltre che per la super promessa di estensione di segnale che non sono proprio riuscito a riscontrare, ma questo è un altro discorso), pensavo di poterlo usare come solo router a sostituzione di un USRobotics che dava wi-fi e sottorete ad un modem Fastweb. Per farla breve ho passato mesi con una cascata HAG Fastweb > USR > Sitecom che potevo a malapena giustificare per la WPA2 e il QoS dato che in casa volevano navigare e non avevo tempo di razionalizzare bene la situazione.

Oggi, dopo varie lamentele (ma anche perchè ho detto che voglio cambiare operatore e non è effettivamente uno scherzo), da Fastweb mi hanno attivato il wi-fi sul loro modem/router, e mi ritrovo quindi una ridondanza fatale di dispositivi, anche per il fatto che il segnale dei tre apparecchi svanisce nello stesso punto dell'appartamento (singolo piano, 150mq) nonostante la promessa di 3 piani e giardino...
Ho provato a usare il Sitecom come sostituto del modem/router Fastweb, la configurazione suggerita è la stessa postata nel primo messaggio del topic (eccezion fatta per username e password che le linee Fastweb non hanno per quel che so) ma non ho potuto navigare e non ho capito perchè.
Benchè non sia tra i dispositivi indicati come compatibili |link|, potrei usarlo per tale scopo?
Se SI, perderei però l'uso del telefono... ma ci penso dopo;
se NO, potrei riciclarlo come range extender?

Grazie.
 
buon giorno... sono nuovo quindi permettetemi di salutare tutti.

posseggo x5 n600 che uso solo come router perché collegato a modem che si connette via etere con ermeslink.
client sono 2 smartphon android 4.2.1 2 pc con win 7 1 chromecast 1 tv wifi
sono riuscito a collegare tutti con varie difficolta:

- cd installazione inutilizzabile in quanto richiede probabilmente adsl via telefono ( ? )

- non riesco a collegare i client con DHCP in automatico ma solo con inidirizzi assegnati perché in automatico assegna indirizzi su 192.168.0.xxx mentre per collegarsi si deve usare 192.168.2.xxx scoperto con ipconfig

- l'app mywifi non funziona richiede pw che probabilmente non è quella del router

gradirei vostri consigli soprattutto per riabilitare dhcp in automatico
 
Ho da un anno e mezzo il modem/router wireless in oggetto, ma da qualche tempo non regge più tutti i dispositivi che ci collego. Siamo in 5 in famiglia, 5 smartphones sempre in WiFi, il mio MacBook in WiFi, un iPad e un Tablet e 4 computer collegati via cavo, oltre al decoder Mediaset Premium On Demand e la PS4. Non sono mai collegati tutti simultaneamente, ma quando siamo tutti in casa nello stesso momento gli "slot" per il WiFi non sono sufficienti. Più volte è capitato che uno o due smartphones rimanessero esclusi.
Vorrei riuscire a tenere tutto collegato, ma anche provando con un Access Point non ho risolto il problema poiché si intasa totalmente la rete, rendendo impossibile la navigazione a tutti i dispositivi e anche il solo semplice ping tra l'uno e l'altro.
Un amico mi ha detto che su tanti router si può configurare il numero massimo di dispositivi supportati, o perlomeno conoscerlo, io nel mio non ho trovato nulla del genere. Avete qualche soluzione o alternativa valida?

Grazie, Michele

Purtroppo non ho ricevuto il modello del router, me lo può riportare?



buon giorno,
ho un wireless range extender 300N, al suo ip (192.168.0.234) dice pagina non disponibile, e da windows non lo rileva neppure.
lo cestino o c'e ancora speranza di farlo funzionare?

Lo fa da connesso direttamente al range extender? Ha provato a resettarlo con il tasto sul retro?

si, la connessione la faccio direttamente tramite cavo ethernet tra pc e router
per il tasto lho premuto adesso e il range extender sembra funzionare, almeno mi lascia entrare nella pagina di configurazione.
qui pero mi sorge un dubbio, che modalità devo impostare?
non deve fare da bridge, le restanti modalita sono ripetitore universale, infrastuttura stazione e punto d'acesso.
al momento l'ho settato su infrastuttura stazione e invia dati in wifi senza dover essere connesso con il cavo al router.
è normale che mi uccida la rete? tramite wirless range extender ho ping 500, 0,21 Mbs in download e 0,15Mbs in upload, contro i 26 di ping, 6 in download e 0,4 in upload tramite cavo.

Meglio metterlo su ripetitore universale. Per il discorso velocità, un po' di perdita è normale ma così è ovviamente troppo, è molto distante dal router?

Buonasera,
ho un WLM-6501 (Wireless Gigabit Modem Router N750 X6) che sto usando male (vedi spoiler).

Comprato sull'onda dell'emozione e di un offerta allettante (oltre che per la super promessa di estensione di segnale che non sono proprio riuscito a riscontrare, ma questo è un altro discorso), pensavo di poterlo usare come solo router a sostituzione di un USRobotics che dava wi-fi e sottorete ad un modem Fastweb. Per farla breve ho passato mesi con una cascata HAG Fastweb > USR > Sitecom che potevo a malapena giustificare per la WPA2 e il QoS dato che in casa volevano navigare e non avevo tempo di razionalizzare bene la situazione.

Oggi, dopo varie lamentele (ma anche perchè ho detto che voglio cambiare operatore e non è effettivamente uno scherzo), da Fastweb mi hanno attivato il wi-fi sul loro modem/router, e mi ritrovo quindi una ridondanza fatale di dispositivi, anche per il fatto che il segnale dei tre apparecchi svanisce nello stesso punto dell'appartamento (singolo piano, 150mq) nonostante la promessa di 3 piani e giardino...
Ho provato a usare il Sitecom come sostituto del modem/router Fastweb, la configurazione suggerita è la stessa postata nel primo messaggio del topic (eccezion fatta per username e password che le linee Fastweb non hanno per quel che so) ma non ho potuto navigare e non ho capito perchè.
Benchè non sia tra i dispositivi indicati come compatibili |link|, potrei usarlo per tale scopo?
Se SI, perderei però l'uso del telefono... ma ci penso dopo;
se NO, potrei riciclarlo come range extender?

Grazie.

Buongiorno, se ha l'HAG purtroppo non può utilizzare nè questo router nè nessun altro a parte quello fornito da Fastweb. Sulle linee come la sua impongono l'utilizzo del loro router.
Per quanto riguarda il wifi, tre router accesi nella stessa stanza non fanno altro che interferenza a vicenda: consiglio di disattivarlo completamente su due di essi o impostarli tutti su canali diversi (idealmente 1, 6 e 11).

buon giorno... sono nuovo quindi permettetemi di salutare tutti.

posseggo x5 n600 che uso solo come router perché collegato a modem che si connette via etere con ermeslink.
client sono 2 smartphon android 4.2.1 2 pc con win 7 1 chromecast 1 tv wifi
sono riuscito a collegare tutti con varie difficolta:

- cd installazione inutilizzabile in quanto richiede probabilmente adsl via telefono ( ? )

- non riesco a collegare i client con DHCP in automatico ma solo con inidirizzi assegnati perché in automatico assegna indirizzi su 192.168.0.xxx mentre per collegarsi si deve usare 192.168.2.xxx scoperto con ipconfig

- l'app mywifi non funziona richiede pw che probabilmente non è quella del router

gradirei vostri consigli soprattutto per riabilitare dhcp in automatico

L'app mywifi non può funzionare se il router non viene utilizzato come gateway, mentre in questa situazione sta lavorando essenzialmente da access point/switch.
Per quanto riguarda il collegamento dei client, in questo caso sul Sitecom bisogna disattivare il DHCP e lasciarlo gestire al router del suo provider. Può farlo dal menu Basic Settings> DHCP settins.
 
Buongiorno, sono nuovo del forum:ho due router Sitecom il wlm 2500 x2 300n e il wlm 3600 x3 300n. Il primo ha circa 4 anni e per farlo accendere devo pigiare moltissime volte sul tasto d'accensione, lo uso in wifi su tablet, smartphone e un pc fisso ed è abbastanza veloce e stabile, unico neo e che ogni volta che accendo la smart tv non riesce a collegarsi e devo inserire la password.Perchè?.Il secondo invece si collega con tutti i device ma solamente con il pc fisso è lentissimo: alcuni minuti ad aprire le pagine web , i video di youtube che non partono o si bloccano a meta'. secondo Perchè? La potenza del segnale è eccellente tra router e pc ci sono 3 metri, mi trovo ad 800 metri dalla centrale ed il mio operatore è Infostrada a 20 mega . Grazie dell'aiuto.
 
Buongiorno Ambasciatore Sitecom,

volevo sapere se si sa qualcosa dei limiti della whitelist del wlr-4002b visto che sono quasi pronto per acquistarlo mi servirebbe questa informazione, scritta nei precedenti post. inoltre se imposto l'IP del modem 192.168.0.1 e quello del router 192.168.1.1 (poichè il modem è in bridge) gli access point messi sui diversi piani , siccome funzionano come antenne pure potrebbero avere sottorete 192.168.2.X ? oppure devono avere sottorete del router? cosa mi consiglia Lei? si tratta di una piccola rete domestica con massimo 30 dispositivi tra pc e tablet. grazie mille e cordiali saluti

matteo mabesolani
 
Buongiorno, sono nuovo del forum:ho due router Sitecom il wlm 2500 x2 300n e il wlm 3600 x3 300n. Il primo ha circa 4 anni e per farlo accendere devo pigiare moltissime volte sul tasto d'accensione, lo uso in wifi su tablet, smartphone e un pc fisso ed è abbastanza veloce e stabile, unico neo e che ogni volta che accendo la smart tv non riesce a collegarsi e devo inserire la password.Perchè?.Il secondo invece si collega con tutti i device ma solamente con il pc fisso è lentissimo: alcuni minuti ad aprire le pagine web , i video di youtube che non partono o si bloccano a meta'. secondo Perchè? La potenza del segnale è eccellente tra router e pc ci sono 3 metri, mi trovo ad 800 metri dalla centrale ed il mio operatore è Infostrada a 20 mega . Grazie dell'aiuto.

In entrambi i casi penso che si tratti di un problema di interferenza: consiglio di cambiare il canale di trasmissione. Per quanto riguarda il problema di accensione, purtroppo è a livello hardware e non è possibile risolverlo. Ha registrato il prodotto sul nostro sito?

Buongiorno Ambasciatore Sitecom,

volevo sapere se si sa qualcosa dei limiti della whitelist del wlr-4002b visto che sono quasi pronto per acquistarlo mi servirebbe questa informazione, scritta nei precedenti post. inoltre se imposto l'IP del modem 192.168.0.1 e quello del router 192.168.1.1 (poichè il modem è in bridge) gli access point messi sui diversi piani , siccome funzionano come antenne pure potrebbero avere sottorete 192.168.2.X ? oppure devono avere sottorete del router? cosa mi consiglia Lei? si tratta di una piccola rete domestica con massimo 30 dispositivi tra pc e tablet. grazie mille e cordiali saluti

matteo mabesolani

Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di testare direttamente, ma il limite dovrebbe essere 32.
 
Scusatemi, non ho capito se posso formulare la mia domanda qui... Ho un Router Sitecom 300n e da qualche tempo - me ne sono accorta solo pochi giorni fa - non riesco più a visualizzare le immagini di alcuni siti. In realtà 2, Yoox ed Emporio Armani. Ho contattato il servizio clienti Yoox ma non ne sono venuta a capo. Nel frattempo mi sono accorta che non è un problema né di browser né di computer in quanto capita anche con i cellulari connessi al wifi, quindi direi che è questione di router. Ho provato a cambiare i DNS e a disattivare temporaneamente il firewall, ma non è cambiato nulla...
Potete cortesemente aiutarmi? Grazie e cordiali saluti.
[h=2][/h]
 
Buongiorno, se ha l'HAG purtroppo non può utilizzare nè questo router nè nessun altro a parte quello fornito da Fastweb. Sulle linee come la sua impongono l'utilizzo del loro router.
Per quanto riguarda il wifi, tre router accesi nella stessa stanza non fanno altro che interferenza a vicenda: consiglio di disattivarlo completamente su due di essi o impostarli tutti su canali diversi (idealmente 1, 6 e 11).
No beh l'unico ad avere il wi-fi attivo era il Sitecom, troppo stupido altrimenti.

Ho identificato l'HAG come ARGO 55+ (foto hd del retro |qui|).
Può suggerirmi che uso fare del WLM-6501 stante la mia situazione? Se fino a pochi giorni fa lo usavo in serie cablata ad un router liscio è stato solo per suggerimento di un amico a cui ho chiesto la stessa cosa escludendo l'opzione "scaffale", ma a lei permetto di dirmi quello e anche di cambiare operatore (eh vabbè..).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top