RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Sopravvalutata non direi..ha portato una marea di persone a cercare di nuovo un buon suono e non prendendo le cuffie da gheiming con le lucette che costano 5 volte tanto le HD681 EVO, con conseguente afflusso di capitali verso chi sa costruire..
Per quanto riguarda la qualità costruttiva..io le ho da più di un anno (2 paia) e una l'ho pure smontata, modificata, rimontata e continua a essere bella integra come l'altra.
Certo, se prendi una cuffia da chi sa progettare e costruire e ci spendi 150 euro hai un'ottima probabilità di avere un suono migliore delle Superlux 681 ma il merito di queste cuffie è avere smontato tanti farabutti che ti vendono a 300 euro cuffie che hanno lo stesso suono o peggio..
Il problema delle superlux è la comodità.

Per il resto speriamo di poter trovare sempre prodotti di questa qualità a questo prezzo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 
Sopravvalutata non direi..ha portato una marea di persone a cercare di nuovo un buon suono e non prendendo le cuffie da gheiming con le lucette che costano 5 volte tanto le HD681 EVO, con conseguente afflusso di capitali verso chi sa costruire..
Per quanto riguarda la qualità costruttiva..io le ho da più di un anno (2 paia) e una l'ho pure smontata, modificata, rimontata e continua a essere bella integra come l'altra.
Certo, se prendi una cuffia da chi sa progettare e costruire e ci spendi 150 euro hai un'ottima probabilità di avere un suono migliore delle Superlux 681 ma il merito di queste cuffie è avere smontato tanti farabutti che ti vendono a 300 euro cuffie che hanno lo stesso suono o peggio..
Ma guarda...per giocare non sono meglio le cuffie da "gheiming" come hai detto tu ?
Poi per la qualità dell'audio in se forse sono peggio, ma ci sono alcune funzioni che le cuffie normali non hanno, come il 7.1 che nei giochi è una bellezza.
Che sia chiaro: non voglio smontare assolutamente le cuffie (ancora le possiedo senza nemmeno un graffio), ma solo che per giocare non ha senso consigliare cuffie "da studio"..
In questa fascia di prezzo magari ci può stare, perché cuffie da gaming a €50 ci sono molte fregature..
 
Ultima modifica:
Il problema delle superlux è la comodità.

Per il resto speriamo di poter trovare sempre prodotti di questa qualità a questo prezzo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

da quello che leggo in giro sono un pò scomode per chi ha la testa grande..e su questo una regolazione migliore della headband sarebbe stata utile..siamo d'accordo. Personalmente mi trovo molto comodo ad indossarle..

Ma guarda...per giocare non sono meglio le cuffie da "gheiming" come hai detto tu ?
Poi per la qualità dell'audio in se forse sono meglio, ma ci sono alcune funzioni che le cuffie normali non hanno, come il 7.1 che nei giochi è una bellezza.
decisamente non sono meglio.. il Surround reale (in contrapposizione a quello virtuale) non lo fai a 2 centimetri dal timpano con driver che spostano 10cm^3 d'aria...tutti e 7+1 messi insieme..nello spazio di un padiglione around-ear.. case come la Sennheiser hanno abbandonato progetti multidriver nelle cuffie perchè gli rovinavano il nome...il Surround reale lo fai con un sistema di diffusori ben suonanti e disposti. Il Surround in cuffia 2.0 lo virtualizzi con software (che trovi anche gratis online) che rende la posizionalità della sorgente audio tanto quanto una cuffia 7.1 e probabilmente anche meglio perchè l'onda sonora che arriva al tuo timpano, se generata in maniera corretta (cosa che la 7.1 non riesce a fare per limiti fisici dei driver) viene interpretata dal cervello che gli assegna una posizione nello spazio.
edit: il massimo della presa in giro è quando ti vendono una cuffia "gaming 7.1" e glissano sul fatto che è in realtà una 2.0 con surround virtualizzato allo stesso prezzo delle 7.1 reali..
 
Ma guarda...per giocare non sono meglio le cuffie da "gheiming" come hai detto tu ?
Poi per la qualità dell'audio in se forse sono peggio, ma ci sono alcune funzioni che le cuffie normali non hanno, come il 7.1 che nei giochi è una bellezza.
Che sia chiaro: non voglio smontare assolutamente le cuffie (ancora le possiedo senza nemmeno un graffio), ma solo che per giocare non ha senso consigliare cuffie "da studio"..
In questa fascia di prezzo magari ci può stare, perché cuffie da gaming a €50 ci sono molte fregature..
sbagliato :sisi:
il 7.1 é emulabile tranquillamente dovunque, ti basta un software come il razer surround software; di per se lo puoi far funzionare anche con le cuffiette del cellulare.
Peró se una cuffia suona bene, lo fa indipendentemente da quello che viene riprodotto, sia essa musica o i suoni di un gioco, e praticamente sempre una cuffia hifi aperta offre un posizionamento piú preciso di una cuffia da gaming, a paritá di prezzo (perché poi é proprio a paritá di prezzo che stiamo parlando, non andiamo a consigliare cuffie da 300€ solo per giocare :) ) si punta sempre al rapporto qualitá/prezzo migliore...
 
Io personalmente ho trovato un netto miglioramento rimuovendo i feltrini sopra i driver delle Superlux, ma lasciando le spugne esterne.
Il suono risulta molto più dettagliato.
Infatti stavo valutando di comprare un amplificatore in quanto il suono mi sembrava un po' "affogato" ma ora é perfetto.

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
 
da quello che leggo in giro sono un pò scomode per chi ha la testa grande..e su questo una regolazione migliore della headband sarebbe stata utile..siamo d'accordo. Personalmente mi trovo molto comodo ad indossarle..


decisamente non sono meglio.. il Surround reale (in contrapposizione a quello virtuale) non lo fai a 2 centimetri dal timpano con driver che spostano 10cm^3 d'aria...tutti e 7+1 messi insieme..nello spazio di un padiglione around-ear.. case come la Sennheiser hanno abbandonato progetti multidriver nelle cuffie perchè gli rovinavano il nome...il Surround reale lo fai con un sistema di diffusori ben suonanti e disposti. Il Surround in cuffia 2.0 lo virtualizzi con software (che trovi anche gratis online) che rende la posizionalità della sorgente audio tanto quanto una cuffia 7.1 e probabilmente anche meglio perchè l'onda sonora che arriva al tuo timpano, se generata in maniera corretta (cosa che la 7.1 non riesce a fare per limiti fisici dei driver) viene interpretata dal cervello che gli assegna una posizione nello spazio.
edit: il massimo della presa in giro è quando ti vendono una cuffia "gaming 7.1" e glissano sul fatto che è in realtà una 2.0 con surround virtualizzato allo stesso prezzo delle 7.1 reali..
Ma io avevo intenzione cambiare cuffie (prenderne un paio più comode) e mi ero rivolto alle Razer Kraken 7.1 v2, ma a questo punto non so..
Quindi conviene prendere delle cuffie "da studio" anche per giocare ?
Perché io pensavo che anche se le cuffie da gaming peccavano un po' nella qualità audio (cosa non rilevante siccome stiamo parlando di file mp3 da qualche mb), aggiungevano qualche funzione...
 
Ma io avevo intenzione cambiare cuffie (prenderne un paio più comode) e mi ero rivolto alle Razer Kraken 7.1 v2, ma a questo punto non so..
Quindi conviene prendere delle cuffie "da studio" anche per giocare ?
Perché io pensavo che anche se le cuffie da gaming peccavano un po' nella qualità audio (cosa non rilevante siccome stiamo parlando di file mp3 da qualche mb), aggiungevano qualche funzione...
nono, assolutamente, le cuffie hifi rimangono superiori in ogni campo :sisi: Anzi, le cuffie USB come le kraken V2 sono davvero pessime proprio per il sistema che hanno di trasmissione del flusso audio, usano una schedina audio integrata nel padiglione che é peggiore perfino dell'integrata sulla mainboard :sisi: Se aggiungi 10€ al tuo budget di 107€ delle kraken, trovi le Audio technica ATH AD700x che sono anni luce avanti, cuffie aperte dall'ottimo soundstage e dettaglio.
 
nono, assolutamente, le cuffie hifi rimangono superiori in ogni campo :sisi: Anzi, le cuffie USB come le kraken V2 sono davvero pessime proprio per il sistema che hanno di trasmissione del flusso audio, usano una schedina audio integrata nel padiglione che é peggiore perfino dell'integrata sulla mainboard :sisi: Se aggiungi 10€ al tuo budget di 107€ delle kraken, trovi le Audio technica ATH AD700x che sono anni luce avanti, cuffie aperte dall'ottimo soundstage e dettaglio.
Ok ok...invece per delle cuffie chiuse, sempre intorno a quel budget (anche un pochino di più)??
 
Cmq se comprate le superlux confidate di avere una mobo con comparto audio decente.

Non quelle base base.

Meglio una schedina dedicata.

Altrimenti prendetevi una cuffia usb.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top