RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
E mauri c'è bisogno della chiesa in cui metterli quei bestioni di diffusori ahah. Comunque io il link l ho sentito via smartphone con le evo e non ho avuto problemi di alcun tipo, bassi presenti il giusto e non distorti. Ho provato con le Akg k518 e le k619. Nelle prime troppi bassi, ma sono cuffie basshead, nelle seconde più pronunciati delle evo ma comunque giusti. Sempre via smartphone (penoso dal lato audio tra l'altro). Poi ho provato con subwoofer attaccato all ampli e i bassi c'erano come c'erano nelle evo. Secondo me ragazzi avete paia difettate. Non faceless ma @Jackhomo e l'altro (scusa ma non ricordo il nick e sono via telefono)

Le frequenze ci sono, è che paragonandole con auricolari/cuffie sono mal riprodotte
 
In confronto a degli auricolari suonano male? Ragazzi non è una questione soggettiva questa. Oggettivamente degli auricolari non suoneranno mai meglio delle cuffie. Ma neanche gli AKG da 700 euro. La fisica non è un opinione mi spiace. E comunque ripeto qui i casi sono due:
-volete snobbare le Evo
-avete esemplari difettosi
Ma non per questione personale, proprio per la fisica. E i grafici lo dimostrano. È ben dimostrato che sono cuffie molto lineari e con un tasso di distorsione molto ma molto ma molto basso. Ragazzi siate obiettivi dai! E poi scusate questa è una domanda stupida ma fondamentale, in che senso male?
 
In confronto a degli auricolari suonano male? Ragazzi non è una questione soggettiva questa. Oggettivamente degli auricolari non suoneranno mai meglio delle cuffie. Ma neanche gli AKG da 700 euro. La fisica non è un opinione mi spiace. E comunque ripeto qui i casi sono due:
-volete snobbare le Evo
-avete esemplari difettosi
Ma non per questione personale, proprio per la fisica. E i grafici lo dimostrano. È ben dimostrato che sono cuffie molto lineari e con un tasso di distorsione molto ma molto ma molto basso. Ragazzi siate obiettivi dai! E poi scusate questa è una domanda stupida ma fondamentale, in che senso male?

Il fatto che gli auricolari non suoneranno mai meglio delle cuffie, la teniamo per citazioni future :D
Mentre sul resto non mi va di discutere con chi fa solo ed esclusivamente illazioni, le Superlux HD681 Evo in mio possesso, riproducono le frequenze dai 35Hz in giù molto peggio delle Xiami Piston, tra l' altro non mi ero mai accorto di questo se non dopo un paragone specifico, effettuato dopo la segnalazione di @rizzotti91.
E mi sfugge il motivo per il quale ti "scaldi"...
 
Al Sanyo le ho collegate con l'uscita dedicata.
Purtroppo non ho amplificatori per provarle, se non lo avrei già fatto.
Mi sn venute in mente 2 cose
1 il rodaggio usale per un pò per vedere se cambia qualcosa

2 lo chiedo solo per vagliarle tutte, magari quello che senti è semplicemente il timbro di una cuffia rispetto ad un auricolare o rispetto alle casse e magari non vi è alcun difetto.

Però la prova l avresri usando un ampli dedicato che ti darebbe la certezza xD facci sapere
 
Mi dispiace se qualcuno pensa che vogliamo "snobbare le Superlux", io non ne ho motivo alcuno.
Credevo si stesse semplicemente discutendo. Comunque è possibile che abbia un esemplare difettoso, ma tutto il resto delle frequenze si sente in maniera perfetta, quindi escluderei questa possibilità.
 
Mi dispiace se qualcuno pensa che vogliamo "snobbare le Superlux", io non ne ho motivo alcuno.
Credevo si stesse semplicemente discutendo. Comunque è possibile che abbia un esemplare difettoso, ma tutto il resto delle frequenze si sente in maniera perfetta, quindi escluderei questa possibilità.

Infatti......sono solo quelle le frequenze mal riprodotte. e comunque non è una questione di amplificazione, visto che le ho provate con più sorgenti, col medesimo risultato. A mio avviso il giudizio positivo non cambia, visto che parliamo di un prodotto che costa circa 30€.
 
Infatti......sono solo quelle le frequenze mal riprodotte. e comunque non è una questione di amplificazione, visto che le ho provate con più sorgenti, col medesimo risultato. A mio avviso il giudizio positivo non cambia, visto che parliamo di un prodotto che costa circa 30€.

Purtroppo però se è questione di amplificazione, a meno che non lo hai provato con un qualche amplificatorino per le cuffie, in teoria non capiremo mai se è davvero così.
Io posso dire che passando da un'uscita non amplificata a quella amplificata dalla Xonar U7 (anche se non si può reputare amplificatore come quelli da voi citati e/o posseduti), la questione delle basse frequenze non è migliorata... cambia la timbrica, cambia il volume, ma le frequenze vengono riprodotte sempre allo stesso modo.
 
Purtroppo però se è questione di amplificazione, a meno che non lo hai provato con un qualche amplificatorino per le cuffie, in teoria non capiremo mai se è davvero così.
Io posso dire che passando da un'uscita non amplificata a quella amplificata dalla Xonar U7 (anche se non si può reputare amplificatore come quelli da voi citati e/o posseduti), la questione delle basse frequenze non è migliorata... cambia la timbrica, cambia il volume, ma le frequenze vengono riprodotte sempre allo stesso modo.

Le ho provate con alcuni amplificatori, oltre alla STX II...
 
Purtroppo però se è questione di amplificazione, a meno che non lo hai provato con un qualche amplificatorino per le cuffie, in teoria non capiremo mai se è davvero così.
Io posso dire che passando da un'uscita non amplificata a quella amplificata dalla Xonar U7 (anche se non si può reputare amplificatore come quelli da voi citati e/o posseduti), la questione delle basse frequenze non è migliorata... cambia la timbrica, cambia il volume, ma le frequenze vengono riprodotte sempre allo stesso modo.

"non capiremo mai" non mi sembra la frase adatta
rientro lunedì e posso confrontarle tranquillamente a un po' di cuffie anche se onestamente parlando anche quando ho recensito tutte le altre non ho sentito ad alcun test-confronto tale problematica

certo non sto parlando di amplificazioni semplici e banali
220mA minimi puliti, V alla bisogna, impedenze d'uscita sempre inferiori ad 1 ohm un ampli 0.01 e l'altro 0.56 risposta perfettamente lineare su tutto lo spettro audio

l'uscita amplificata delle U7 non è propriamente di riferimento nel senso tutti a dire che c'è... ma pochi hanno sottolineato come sia praticamente inadeguata

ecco se non si hanno tutti gli Ampere necessari si possono sentire difetti in gamma bassa come mancanza di potenza (sul fiio x1 ad esempio)

nel senso nessuno ti accusa... basta solo attendere un poco senza stracciarsi le vesti

ad una prima analisi se mi dici che è tutto ok tranne dai 40-50Hz in giù direi che mancano dei mA proprio in virtù della mia precedente esperienza... poi come dico domenica sera vi dico

PS poi sono il primo a dirvi che un ampli da 450 euro minimo serve se e solo se volete fare un'esperienza seria in cuffia... parlavo proprio martedì con Andrea Bassanelli di Costruire Hi-Fi precisamente parlavamo di Audeze e Senneiser HD800... ma parlavamo molto di come soprattutto queste ultime suonino bene con ben pochi amplificatori (tutti dal costo minimo di 1000 euro) ... insomma non ci si improvvisa recensori e tantomeno tecnici, anche perchè la sorgente può anche essere il TEAC 501 da 700 euro, ma poco importa dato che la sua uscita cuffie è estremamente ridicola come uscita cuffie... uscita jack è la sua definizione tecnicamente corretta
 
Trovo piuttosto singolare, il fatto che consigli quasi sempre cuffie che costano circa 30€, ovvero le Superlux HD681 Evo....mentre quando parli di amplificazione fai la suddivisione per fasce di prezzo, e citi prezzi piuttosto elevati...
Io che credo di non essere uno sprovveduto in ambito audio, sono certo che attualmente sia facile ed economico produrre dei buoni amplificatori...e mi fermo qui per il momento, non vorrei urtare la sensibilità di nessuno.
 
Trovo piuttosto singolare, il fatto che consigli quasi sempre cuffie che costano circa 30€, ovvero le Superlux HD681 Evo....mentre quando parli di amplificazione fai la suddivisione per fasce di prezzo, e citi prezzi piuttosto elevati...
Io che credo di non essere uno sprovveduto in ambito audio, sono certo che attualmente sia facile ed economico produrre dei buoni amplificatori...e mi fermo qui per il momento, non vorrei urtare la sensibilità di nessuno.
una sola risposta
quando ci sono i budget per farlo consiglio svariate cuffie
tuttavia è più facile fare una cuffia ben suonante, rispetto ad un amplificatore
 
Diciamo che vengono consigliate molto le superlux perchè la richiesta é molto fascia gaming percui si consigliano ovviamente le 681 evo.
Però se qualcuno ha una richiesta particolare sono il primo ad elencare molti tipi di marche perchè ogni cuffia suona diversa e si abbina meglio di un altra magari a ciascun individuo.
Volendola dire buona le superlux servono appunto a capire cosa si vuole visto il prezzo oppure a provare amplificatori e dac.
Insomma per 30 euro vista la loro qualità lo trovo un acquisto obbligato a quelli che vogliono conoscere il mondo dell audio e capire che ci sono anche versioni.
Mi fa piacere quando vari utenti in questa sezione hanno le cuffie più variegate ma molti in comune le superlux e penso proprio che sia la fascia di prezzo allettante che fa questa distribuzione e non solo in italia ma anche sui siti forum stranieri.
Detto questo ci sn sicuramente persone che non sono adatte alle superlux e che non saranno compiaciute dal suono ma vale la pena anche rimanere delusi per 30 euro perche poi si è subito sicuri di quale suono o modello si vuole.
Insomma ci sono solo vantaggi a trovare ad un prezzo così basso una cuffia di qualità alta per molteplici motivi.

Motivo mio: avevo un budget che mi permetteva solo una cuffia costosa mentre grazie alle superlux non solo ho 2 cuffie sulla fascia di qualità che volevo cosi da usarle secondo il mio umore ma anche posso usarle con altre persone per vedere film in 2 tramite splitter.
 
una sola risposta
quando ci sono i budget per farlo consiglio svariate cuffie
tuttavia è più facile fare una cuffia ben suonante, rispetto ad un amplificatore

questa è una certezza matematica.
Mi permetto inoltre di aggiungere che la differenza tra tecnologia passiva e tecnologia attiva in termini di costo produttivo è l'abc dell'ingegneria acustica.
Quindi quoto questa risposta.
Fatte salve ovviamente cuffie Bluetooth o cuffie con noise reduction attivi stile bose, dove i costi lievitano leggermente.
Ma produrre un buon ampli, ha costi molto alti, ivi incluso un buon trasformatore e grandi studi/test per piastre di raffreddamento.. la cosa più difficile è tenere bassa la temperatura quando usi componenti eccellenti.
Una cuffia, rispetto ad un ampli, ha costi irrisori.
 
Ultima modifica:
una sola risposta
quando ci sono i budget per farlo consiglio svariate cuffie
tuttavia è più facile fare una cuffia ben suonante, rispetto ad un amplificatore

premesso che in questo ambito ognuno ha le proprie idee, e quasi sempre resta fermo su di esse, basta vedere i "litigi" che ci sono nei forum specifici, dove gli utenti preparati "grondano"...
Ma mi sfugge il motivo per il quale chi spende 30€ per una cuffia, poi sia disponibile a spenderne 500€ per un amplificatore per cuffie...che quando va bene, sono soldi "buttati".
 
premesso che in questo ambito ognuno ha le proprie idee, e quasi sempre resta fermo su di esse, basta vedere i "litigi" che ci sono nei forum specifici, dove gli utenti preparati "grondano"...
Ma mi sfugge il motivo per il quale chi spende 30€ per una cuffia, poi sia disponibile a spenderne 500€ per un amplificatore per cuffie...che quando va bene, sono soldi "buttati".

Perdonami, ma non concordo sul fatto che siano "soldi buttati" per un buon ampli, cosi come un buon dac. Almeno questa la mia percezione da un punto di vista puramente tecnologico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top