Sistema a liquido con tripla peltier!

Pubblicità
LoL dai raga qui stiamo diventando matti per fare sto sistema! se trovate un contenitore in metallo di 40 di lunghezza 20 di larghezza e 12 di altezza postate link thx!
 
raga forse domanda stupidissima, ma si possono usare due rad di fila? :D oppure quasi quasi mi prendo un v3 visto che ora ho soldi, molti soldi :D
 
Perfetto! Io e Carloccio abbiamo quasi finito il progetto e abbiamo deciso di usare questo case http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=OCE125 per fare la waterstation! Purtroppo lui è impegnato fino a domenica sera e quindi devo aspettare per decidere se usare la 1200 o le 1700 e altri piccoli dettagli; appena torna posto le decisioni e appena arriva il case posto le prime foto!

PS: Ludus non dire e a noi che ce ne frega!!!!!!!!!!1
 
quindi se si possono mettere due rad di fila che prestazioni ho con un rad extreme 1 e subito dopo un extreme 2 ad esempio?
 
le prestazioni migliori si hanno con i rad in parallelo (logico se in serie al secondo arriva acqua + fredda e diminuisce il rendimento......), quindi una bella y.......

cmq + o - gli extreme sono il doppi + efficienti dei pro (nel caso del monoventola sicuro, per il resto....)
 
Tanto secondo me...
L'acqua rimane a temp costante più del "pro", di conseguenza prolunghi se non aumenti (diminuendo la temp dell'acqua) le prestazioni del t-rex....
 
Visione del case

:cool: Io e Carloccio abbiamo quasi finito la progettazione dell' impianto; vi posto alcune immagini che rendono l' idea di come verrà costruita la waterstation; alcune cose forse cambieranno ma di poco; di seguito posto anche la legenda con i nomi e i colori! :figo:
 
Allora; il case utilizzato e' il Silverstone LC03; il sistema funzia cosi: l' acqua a temperatura ambiente viene prelevata (dalla prima meta della vasca: color azzurrino) dalle 2 pompe parallele alla vasca (pompe 3x Newjet 1700: rettangoli rossi); da qui l' acqua viene spedita fuori tramite i tubi (tubi color blu) che escono dall' esterno; usciti dal case i tubi sono coibentati e arrivano all' altro case: 1 tubo viene diviso in 2 con una Y e raffreddà il procio e il chipset e l' altro si divide in 2 con un' altra Y e alimenta i 2 WB sulle VGA. L' acqua riscaldata esce dal case, passa nei tubi non coibentati fino ad arrivare (tubi color rosso) all' altra parte della vasca; qui viene prelevata dalla terza pompa che indirizza l' acqua nei 2 radiatori laterali (2x Black ice extreme 3: color marrone). L' acqua raffreddata ritorna nella prima metà della vasca e il ciclio riparte.

Rettangolo azzurro diviso in 2: vasca auto costruita in plexiglass contenente 10L;
Rettangoli rossi: pompe 3x Newjey 1700
Rettangoli marroni: radiatori 2x Black ice extreme 3 con 3 ventole 12x12 (gialle)
Ventole aggiuntive; ventole di 12x 12 per raffreddare tutto il sistema e in particola le pompe (rettangoli gialli vicini alle pompe);
Rettangolo nero piccolo: alimentatore da computer modificato; alimenta a 12 volt la scheda di controllo e i termometri nei bay da floppy e alimenta a 220 volt le 3 pompe e i 2 alimentatori per le peltier;
Quadrato nero: nei 2 bay da 5.5 vengono montati i 2 Swiftech SP 320 per alimentare le peltier;
Rettangolo verde scuro: rele e scheda di controllo per accensione automatica;
Tubi rossi: acqua calda Swiftech coolsleves rossi 1/2
Tubi blu acqua fredda Swiftech coolsleves blu 1/2
Cavi verde chiaro: collegamenti scheda di controllo e alimentazione peltier con l' esterno;
Cavi arancioni: cavi alimentazione pompe ecc.


Questo dovrebbe essere se tutto va bene il progetto; forse verranno apportate alcune modifiche (sopratutto di disposizione)!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top