Ciao Marco, scusa se mi dilungo, ma ti faccio una panoramica della situazione.
Stavo per risponderti subito, ieri mattina, ma al primo accenno di nuvole mi si è ancora spento il pc; non sembrava neanche un vero e proprio sbalzo di tensione, TV e PS4 erano in funzione e non ne hanno minimamente risentito, come le lampadine e altri dispositivi. Sarà stato un micro-sbalzo non percepibile. Comunque penso dipenda anche dall’alimentatore scarso (valuterò se sostituirlo dopo l’acquisto del nuovo ups). L’ups attuale comunque non regge neanche solo il modem.
Se oggi un conoscente elettricista mi da una batteria mi arrangerò con questo fino all'arrivo del nuovo ups.
Visto che poi il tempo è peggiorato ho preferito tenere spento il pc tutto il giorno.
La mia idea era quella di comprare un ups non troppo costoso "ottimizzato" per il pc attuale (vita ipotizzata prima del cambio pc: 3 anni circa), vista la difficoltà a dimensionarlo per quello che comprerò in futuro, e poi prenderne uno ad hoc per il nuovo pc, magari a sinusoidale pura e un po' sovradimensionato.
Comunque alla fine di questo messaggio, come es., ti scrivo le caratteristiche di massima del pc se dovessi comprarlo adesso. Fra 2-3 anni sarà qualcosa di simile, con gli adeguamenti tecnologici del caso.
Non devo utilizzarlo per giocare (abbiamo varie console), quindi non penso mi serva una scheda grafica, al limite, dovesse comunque servire, penso che in seguito basterebbe inserirne una non "estrema". Ma credo non servirà.
In linea di massima, se entro €80 circa posso prendere un buon ups (sperando non ci siano problemi col mio attuale non ben identificabile alimentatore), vorrei farlo, però se necessario potrei aumentare il budget a circa €120, magari per comprare un ups più potente, con buone possibilità che possa andare bene per il futuro pc.
Fra le caratteristiche che mi interessano: silenziosità, buon avr, buona durata delle batterie (che non scaldi troppo), e possibilmente una buona efficienza energetica (vero che l’ups non si sceglie in base a questo, ma lasciandolo acceso 24/24h, non mi dispiacerebbe un modello che non consumi molto), se possibile almeno 4 prese IEC (le preferisco perchè ho già una multipresa non protetta adatta.).
Nei mesi scorsi, approfittando di un’offerta, in prospettiva futura, ho preso il Riello VST 1100, ottimo e l'avrei tenuto, ma la ventola, rumorosa, entrava in funzione troppo spesso, anche in modalità eco, e ho fatto il recesso.
Riguardo i consumi so che alcuni ups ciucciano molto: per es. qualche modello Atlantis, il Tecnoware EXA LCD 2.0 varia da 30w a 70w (immagino in ricarica).
Invece il VST1100 dovrebbe fermarsi a 25w, e il VST 1500 a 30w, a batterie cariche.
Il Queen Elit 1500 dovrebbe essere sui 20w (se è vero quel che mi ha detto il responsabile della ditta).
Ho scritto questo solo a titolo informativo anche se i succitati ups non mi interessano (alcune info me le hanno fornite le stesse aziende).
Di seguito ecco alcuni modelli che mi interessano (mi ispirano in particolare i Legrand), ma ovviamente valuta tu quel che ritieni possa fare al mio caso, anche di altre marche, preferendo qualche modello che abbia o almeno si avvicini alla potenza dichiarata:
*APC Back UPS 700VA, 230V, AVR, Spina IEC BX700UI €70-80
Oppure il modello superiore *
BX1400UI €137,90 (sforando un po’ il budget massimo)
*
Niky 800VA, 400w (Legrand/Bticino 310003) 3 Prese IEC Batteria 12V, 9Ah Pseudo-Sinusoidale, Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V, Corrente massima di ingresso Arms 5, Corrente di uscita su carico nominale 3,48 Arms, Capacità di sovraccarico 110% per 5 secondi, Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore, n° 1 Batteria senza manutenzione, al piombo acido, sigillata 12V 9 Ah 12V 7 Ah (*) sostituibile dall’utente
(€80 venduto da Amazon). Il problema è che ha solo 3 IEC. on fondamentale, ma almeno 4 sarebbero l'ideale.
*
Niky 1000VA, 600w (Legrand/Bticino 310004) 6 Prese IEC Corrente massima di ingresso 6,2 Arms - Corrente di uscita su carico nominale 4,7 Arms - Batterie: n° 2 senza manutenzione, al piombo sigillate 12V 7,2 Ah sostituibili dall’utente - Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V Pseudo-Sinusoidale - Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore,
€125,41, sempre su Amazon.
http://ups.legrand.com/it/product/niky/
Dei Legrand non si parla molto sui forum, e ovviamente ci sono poche informazioni, ma sembra abbiano buone caratteristiche.
Nelle pagine precedenti però ho letto che non consigli la serie economica di Apc.
L'alternativa potrebbe essere un Powerwalker a sinusoidale pura, che sembra valido, ma ho letto di vari possessori che lamentavano la scarsa durata nel tempo, proprio come rottura dell'ups e in caso di problemi il fatto di doverlo spedire a proprie spese in Germania. e se si vogliono 4 IEC o maggior potenza, il costo inevitabilmente aumenta abbastanza.
Comunque resta fra i papabili.
*Powerwalker VI800SW IEC 800VA 480W 3 prese IEC (Onda Sinusoidale Pura) € 75,00
Gli Atlantis Land, come i Tecnoware, li vorrei escludere. I Nilox non mi convincono troppo, anche se forse sono uguali ai Powerwalker (dovendo scegliere tra i 2 comunque penso meglio Powerwalker).
Di seguito un'ipotesi di futuro pc. Fra 3 anni i consumi dovrebbero essere minori o al massimo uguali:
*Alimentatore 550-650 watt 80+ Gold (Il tecnico parlava di 750watt, ma mi sembra esagerato, forse pensava ad un alimentatore economico).
*Processore: Intel Core i5-6500 (GPU Intel HD Graphics 530 integrata) (consumo 65 watt max - medio 20 watt).
*Scheda madre: Gigabyte GA-H170M-D3H
*RAM: 8 oppure, eventuale futuro upgrade 16 GB DDR4
*SSD Samsung 250-500 GB (Disco per il S.O.)
*HDD secondario WD da 1 TB (Blu o Red)
*Monitor attuale: 19” (5:4) consumo 20 watt. Eventuale upgrade futuro consumo 30-40 watt
*Hard disk esterni: due Caviar Red/Blu in box da 2 TB
*Masterizzatore (Lettore Blu-ray probabile aggiunta futura)
*Modem/Router