GUIDA Scegliere l'UPS (Gruppo di continuità)

Pubblicità
cavolo non ci avevo pensato domani ne compro uno e lo sostituisco perando sia quello il problema anche se il cavo che ho ora e stato in uso per 2 settimane e quello che danno in dotazioen. ma cmq è un problema se la parte softuare non funziona? io non me ne faccio nulla ma non vorrei che infuisce qualcosa su ups

No, non cambia nulla, a meno che non ti serva lo spegnimento programmato o il controllo da remoto.
Le funzionalità del gruppo rimangono le medesime.
 
Gli amplificatori non andrebbero collegati ai gruppi di continuità per via dei picchi di assorbimento che generano durante il funzionamento, i quali possono mandarlo in errore.

@alberto.90 ti ripeto, se proprio vuoi provare a collegarlo prendi almeno il 1000va.

@stepaz non credo che il pc consumi 550w. Forse ti riferisci a quello che leggi scritto sull'etichetta dell'alimentatore?
Il vattaggio dei vari componenti che ho elencato sono da considerare relativamente, infatti come dici, il wataggio del pc l'ho preso dalla scritta sul retro dell'ali. La mia necessita di comprare un ups (il primo) nasce dal fatto che la mia linea è ballerina. Infatti è successo che amplificatore si sia spento e riacceso da solo, e nello stesso tempo il decoder va in blocco. Ora se mi sconsigli di collegarci l'ampl, bè non so proprio che pesci pigliare.
 
Non avendo AVR ed essendo un gruppo di tipo offline (quindi per forza di cose con un tempo di risposta più lungo) è probabile che un repentino sbalzo di tensione lo abbia mandato in tilt.

Poi c'è la questione della batteria che come abbiamo constatato non regge più.

Potresti provare a sostituire la batteria, ma in tutta sincerità lo sostituirei completamente con qualcosa di più recente.
Puoi prendere qualcosa che puoi anche tenere in caso di upgrade con configurazione a scheda singola.

Quanto puoi spendere?


Ciao Marco, scusa se mi dilungo, ma ti faccio una panoramica della situazione.
Stavo per risponderti subito, ieri mattina, ma al primo accenno di nuvole mi si è ancora spento il pc; non sembrava neanche un vero e proprio sbalzo di tensione, TV e PS4 erano in funzione e non ne hanno minimamente risentito, come le lampadine e altri dispositivi. Sarà stato un micro-sbalzo non percepibile. Comunque penso dipenda anche dall’alimentatore scarso (valuterò se sostituirlo dopo l’acquisto del nuovo ups). L’ups attuale comunque non regge neanche solo il modem.
Se oggi un conoscente elettricista mi da una batteria mi arrangerò con questo fino all'arrivo del nuovo ups.


Visto che poi il tempo è peggiorato ho preferito tenere spento il pc tutto il giorno.
La mia idea era quella di comprare un ups non troppo costoso "ottimizzato" per il pc attuale (vita ipotizzata prima del cambio pc: 3 anni circa), vista la difficoltà a dimensionarlo per quello che comprerò in futuro, e poi prenderne uno ad hoc per il nuovo pc, magari a sinusoidale pura e un po' sovradimensionato.

Comunque alla fine di questo messaggio, come es., ti scrivo le caratteristiche di massima del pc se dovessi comprarlo adesso. Fra 2-3 anni sarà qualcosa di simile, con gli adeguamenti tecnologici del caso.

Non devo utilizzarlo per giocare (abbiamo varie console), quindi non penso mi serva una scheda grafica, al limite, dovesse comunque servire, penso che in seguito basterebbe inserirne una non "estrema". Ma credo non servirà.


In linea di massima, se entro €80 circa posso prendere un buon ups (sperando non ci siano problemi col mio attuale non ben identificabile alimentatore), vorrei farlo, però se necessario potrei aumentare il budget a circa €120, magari per comprare un ups più potente, con buone possibilità che possa andare bene per il futuro pc.


Fra le caratteristiche che mi interessano: silenziosità, buon avr, buona durata delle batterie (che non scaldi troppo), e possibilmente una buona efficienza energetica (vero che l’ups non si sceglie in base a questo, ma lasciandolo acceso 24/24h, non mi dispiacerebbe un modello che non consumi molto), se possibile almeno 4 prese IEC (le preferisco perchè ho già una multipresa non protetta adatta.).

Nei mesi scorsi, approfittando di un’offerta, in prospettiva futura, ho preso il Riello VST 1100, ottimo e l'avrei tenuto, ma la ventola, rumorosa, entrava in funzione troppo spesso, anche in modalità eco, e ho fatto il recesso.

Riguardo i consumi so che alcuni ups ciucciano molto: per es. qualche modello Atlantis, il Tecnoware EXA LCD 2.0 varia da 30w a 70w (immagino in ricarica).

Invece il VST1100 dovrebbe fermarsi a 25w, e il VST 1500 a 30w, a batterie cariche.

Il Queen Elit 1500 dovrebbe essere sui 20w (se è vero quel che mi ha detto il responsabile della ditta).

Ho scritto questo solo a titolo informativo anche se i succitati ups non mi interessano (alcune info me le hanno fornite le stesse aziende).



Di seguito ecco alcuni modelli che mi interessano (mi ispirano in particolare i Legrand), ma ovviamente valuta tu quel che ritieni possa fare al mio caso, anche di altre marche, preferendo qualche modello che abbia o almeno si avvicini alla potenza dichiarata:


*APC Back UPS 700VA, 230V, AVR, Spina IEC BX700UI €70-80


Oppure il modello superiore *BX1400UI €137,90 (sforando un po’ il budget massimo)


* Niky 800VA, 400w (Legrand/Bticino 310003) 3 Prese IEC Batteria 12V, 9Ah Pseudo-Sinusoidale, Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V, Corrente massima di ingresso Arms 5, Corrente di uscita su carico nominale 3,48 Arms, Capacità di sovraccarico 110% per 5 secondi, Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore, n° 1 Batteria senza manutenzione, al piombo acido, sigillata 12V 9 Ah 12V 7 Ah (*) sostituibile dall’utente
(€80 venduto da Amazon).
Il problema è che ha solo 3 IEC. on fondamentale, ma almeno 4 sarebbero l'ideale.



*Niky 1000VA, 600w (Legrand/Bticino 310004) 6 Prese IEC Corrente massima di ingresso 6,2 Arms - Corrente di uscita su carico nominale 4,7 Arms - Batterie: n° 2 senza manutenzione, al piombo sigillate 12V 7,2 Ah sostituibili dall’utente - Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V Pseudo-Sinusoidale - Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore,
€125,41, sempre su Amazon.



http://ups.legrand.com/it/product/niky/



Dei Legrand non si parla molto sui forum, e ovviamente ci sono poche informazioni, ma sembra abbiano buone caratteristiche.

Nelle pagine precedenti però ho letto che non consigli la serie economica di Apc.

L'alternativa potrebbe essere un Powerwalker a sinusoidale pura, che sembra valido, ma ho letto di vari possessori che lamentavano la scarsa durata nel tempo, proprio come rottura dell'ups e in caso di problemi il fatto di doverlo spedire a proprie spese in Germania. e se si vogliono 4 IEC o maggior potenza, il costo inevitabilmente aumenta abbastanza.
Comunque resta fra i papabili.

*Powerwalker VI800SW IEC 800VA 480W 3 prese IEC (Onda Sinusoidale Pura) € 75,00


Gli Atlantis Land, come i Tecnoware, li vorrei escludere. I Nilox non mi convincono troppo, anche se forse sono uguali ai Powerwalker (dovendo scegliere tra i 2 comunque penso meglio Powerwalker).



Di seguito un'ipotesi di futuro pc. Fra 3 anni i consumi dovrebbero essere minori o al massimo uguali:

*Alimentatore 550-650 watt 80+ Gold (Il tecnico parlava di 750watt, ma mi sembra esagerato, forse pensava ad un alimentatore economico).

*Processore: Intel Core i5-6500 (GPU Intel HD Graphics 530 integrata) (consumo 65 watt max - medio 20 watt).

*Scheda madre: Gigabyte GA-H170M-D3H

*RAM: 8 oppure, eventuale futuro upgrade 16 GB DDR4

*SSD Samsung 250-500 GB (Disco per il S.O.)

*HDD secondario WD da 1 TB (Blu o Red)

*Monitor attuale: 19” (5:4) consumo 20 watt. Eventuale upgrade futuro consumo 30-40 watt

*Hard disk esterni: due Caviar Red/Blu in box da 2 TB

*Masterizzatore (Lettore Blu-ray probabile aggiunta futura)

*Modem/Router
 
Ultima modifica:
Gli amplificatori non andrebbero collegati ai gruppi di continuità per via dei picchi di assorbimento che generano durante il funzionamento, i quali possono mandarlo in errore.

@alberto.90 ti ripeto, se proprio vuoi provare a collegarlo prendi almeno il 1000va.

@stepaz non credo che il pc consumi 550w. Forse ti riferisci a quello che leggi scritto sull'etichetta dell'alimentatore?
Per quanto riguarda il funzionamento, deve rimanere sempre acceso oppure quando tutto quello che gli collego e spento posso spegnere anche l'ups ?

La batteria e sostituibile ? ed in caso volessi più watt in uscita ha lo spazio per aggiungerne un'altra ?
 
Ciao Marco, scusa se mi dilungo, ma ti faccio una panoramica della situazione.
Stavo per risponderti subito, ieri mattina, ma al primo accenno di nuvole mi si è ancora spento il pc; non sembrava neanche un vero e proprio sbalzo di tensione, TV e PS4 erano in funzione e non ne hanno minimamente risentito, come le lampadine e altri dispositivi. Sarà stato un micro-sbalzo non percepibile. Comunque penso dipenda anche dall’alimentatore scarso (valuterò se sostituirlo dopo l’acquisto del nuovo ups). L’ups attuale comunque non regge neanche solo il modem.
Se oggi un conoscente elettricista mi da una batteria mi arrangerò con questo fino all'arrivo del nuovo ups.


Visto che poi il tempo è peggiorato ho preferito tenere spento il pc tutto il giorno.
La mia idea era quella di comprare un ups non troppo costoso "ottimizzato" per il pc attuale (vita ipotizzata prima del cambio pc: 3 anni circa), vista la difficoltà a dimensionarlo per quello che comprerò in futuro, e poi prenderne uno ad hoc per il nuovo pc, magari a sinusoidale pura e un po' sovradimensionato.

Comunque alla fine di questo messaggio, come es., ti scrivo le caratteristiche di massima del pc se dovessi comprarlo adesso. Fra 2-3 anni sarà qualcosa di simile, con gli adeguamenti tecnologici del caso.

Non devo utilizzarlo per giocare (abbiamo varie console), quindi non penso mi serva una scheda grafica, al limite, dovesse comunque servire, penso che in seguito basterebbe inserirne una non "estrema". Ma credo non servirà.


In linea di massima, se entro €80 circa posso prendere un buon ups (sperando non ci siano problemi col mio attuale non ben identificabile alimentatore), vorrei farlo, però se necessario potrei aumentare il budget a circa €120, magari per comprare un ups più potente, con buone possibilità che possa andare bene per il futuro pc.


Fra le caratteristiche che mi interessano: silenziosità, buon avr, buona durata delle batterie (che non scaldi troppo), e possibilmente una buona efficienza energetica (vero che l’ups non si sceglie in base a questo, ma lasciandolo acceso 24/24h, non mi dispiacerebbe un modello che non consumi molto), se possibile almeno 4 prese IEC (le preferisco perchè ho già una multipresa non protetta adatta.).

Nei mesi scorsi, approfittando di un’offerta, in prospettiva futura, ho preso il Riello VST 1100, ottimo e l'avrei tenuto, ma la ventola, rumorosa, entrava in funzione troppo spesso, anche in modalità eco, e ho fatto il recesso.

Riguardo i consumi so che alcuni ups ciucciano molto: per es. qualche modello Atlantis, il Tecnoware EXA LCD 2.0 varia da 30w a 70w (immagino in ricarica).

Invece il VST1100 dovrebbe fermarsi a 25w, e il VST 1500 a 30w, a batterie cariche.

Il Queen Elit 1500 dovrebbe essere sui 20w (se è vero quel che mi ha detto il responsabile della ditta).

Ho scritto questo solo a titolo informativo anche se i succitati ups non mi interessano (alcune info me le hanno fornite le stesse aziende).



Di seguito ecco alcuni modelli che mi interessano (mi ispirano in particolare i Legrand), ma ovviamente valuta tu quel che ritieni possa fare al mio caso, anche di altre marche, preferendo qualche modello che abbia o almeno si avvicini alla potenza dichiarata:


*APC Back UPS 700VA, 230V, AVR, Spina IEC BX700UI €70-80


Oppure il modello superiore *BX1400UI €137,90 (sforando un po’ il budget massimo)


* Niky 800VA, 400w (Legrand/Bticino 310003) 3 Prese IEC Batteria 12V, 9Ah Pseudo-Sinusoidale, Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V, Corrente massima di ingresso Arms 5, Corrente di uscita su carico nominale 3,48 Arms, Capacità di sovraccarico 110% per 5 secondi, Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore, n° 1 Batteria senza manutenzione, al piombo acido, sigillata 12V 9 Ah 12V 7 Ah (*) sostituibile dall’utente
(€80 venduto da Amazon).
Il problema è che ha solo 3 IEC. on fondamentale, ma almeno 4 sarebbero l'ideale.



*Niky 1000VA, 600w (Legrand/Bticino 310004) 6 Prese IEC Corrente massima di ingresso 6,2 Arms - Corrente di uscita su carico nominale 4,7 Arms - Batterie: n° 2 senza manutenzione, al piombo sigillate 12V 7,2 Ah sostituibili dall’utente - Range della Tensione d’Ingresso 160 V - 290 V Pseudo-Sinusoidale - Rumorosità a 1 mt (dBA) < 40, Filtro EMI/RFI, Controllo a microprocessore,
€125,41, sempre su Amazon.



http://ups.legrand.com/it/product/niky/



Dei Legrand non si parla molto sui forum, e ovviamente ci sono poche informazioni, ma sembra abbiano buone caratteristiche.

Nelle pagine precedenti però ho letto che non consigli la serie economica di Apc.

L'alternativa potrebbe essere un Powerwalker a sinusoidale pura, che sembra valido, ma ho letto di vari possessori che lamentavano la scarsa durata nel tempo, proprio come rottura dell'ups e in caso di problemi il fatto di doverlo spedire a proprie spese in Germania. e se si vogliono 4 IEC o maggior potenza, il costo inevitabilmente aumenta abbastanza.
Comunque resta fra i papabili.

*Powerwalker VI800SW IEC 800VA 480W 3 prese IEC (Onda Sinusoidale Pura) € 75,00


Gli Atlantis Land, come i Tecnoware, li vorrei escludere. I Nilox non mi convincono troppo, anche se forse sono uguali ai Powerwalker (dovendo scegliere tra i 2 comunque penso meglio Powerwalker).



Di seguito un'ipotesi di futuro pc. Fra 3 anni i consumi dovrebbero essere minori o al massimo uguali:

*Alimentatore 550-650 watt 80+ Gold (Il tecnico parlava di 750watt, ma mi sembra esagerato, forse pensava ad un alimentatore economico).

*Processore: Intel Core i5-6500 (GPU Intel HD Graphics 530 integrata) (consumo 65 watt max - medio 20 watt).

*Scheda madre: Gigabyte GA-H170M-D3H

*RAM: 8 oppure, eventuale futuro upgrade 16 GB DDR4

*SSD Samsung 250-500 GB (Disco per il S.O.)

*HDD secondario WD da 1 TB (Blu o Red)

*Monitor attuale: 19” (5:4) consumo 20 watt. Eventuale upgrade futuro consumo 30-40 watt

*Hard disk esterni: due Caviar Red/Blu in box da 2 TB

*Masterizzatore (Lettore Blu-ray probabile aggiunta futura)

*Modem/Router

Ho da quasi due anni ormai, un Legrand Niky 800 acceso 24/24 al quale ci tengo collegate alcune cose.
È un prodotto che fa il suo lavoro, l'ho riavviato 2-3 volte al massimo e da me la corrente è veramente da terzo mondo. Non ha mai fatto una piega.

Col senno di poi prenderei qualcos'altro però. Purtroppo si fa sentire, ronza un po' ed emette un lieve sibilo.
Ma è un prodotto economico.

La soluzione sulla quale ti orienterei è un PW VI800SW ad onda sinusoidale pura. Che sarebbe anche più che sufficiente per una configurazione con grafica integrata o comunque di fascia bassa come mi hai detto.
Se ti preoccupa l'affidabilità di questo specifico modello c'è poi della stessa PW il modello VI750PSW che è praticamente il fratellino minore del 1000PSW. A differenza del 800SW è più efficiente, sufficiente per configurazione con scheda integrata, ma costa di più.

Tieni però conto che non possiamo prevedere il futuro e nulla esclude che anche questo, come qualsiasi altro modello, anche più costoso, si rompa dopo poco. Spendere il giusto ti permette di darti il pizzicotto e sostituire direttamente tutto il gruppo, nel caso vada male e ti si rompa poco dopo lo scadere della garanzia.

Purtroppo il consumo di un UPS non è chiaramente indicato, ma considera 20w circa.

Le 4 prese di solito le hanno i gruppi un pochino più potenti, per esempio c'è il PowerWalker Vi1000LCD che ha 2 Schucko e 2 IEC ma è da 600w. Diciamo però che la questione delle prese è secondaria visto che con una multipresa risolvi alla grande.
 
Per quanto riguarda il funzionamento, deve rimanere sempre acceso oppure quando tutto quello che gli collego e spento posso spegnere anche l'ups ?

La batteria e sostituibile ? ed in caso volessi più watt in uscita ha lo spazio per aggiungerne un'altra ?

Sì, puoi tenerlo collegato sempre alla presa di corrente in modo che le batterie rimangano cariche.
Il tastino anteriore serve per staccare la corrente ai dispositivi collegati, ma nel caso del pc è controproducente accendere e spegnere ogni volta, quindi lascia pure tutto acceso, spegni e stacca dalla corrente soltanto quando ti allontani da casa per più di qualche giorno, come da prassi.

La batteria è sostituibile con un'altra dello stesso tipo e capacità, seppur di marca diversa. Non puoi montarne una più potente o 2, rischi di bruciare l'elettronica.
 
Ho da quasi due anni ormai, un Legrand Niky 800 acceso 24/24 al quale ci tengo collegate alcune cose.
È un prodotto che fa il suo lavoro, l'ho riavviato 2-3 volte al massimo e da me la corrente è veramente da terzo mondo. Non ha mai fatto una piega.

Col senno di poi prenderei qualcos'altro però. Purtroppo si fa sentire, ronza un po' ed emette un lieve sibilo.
Ma è un prodotto economico.

La soluzione sulla quale ti orienterei è un PW VI800SW ad onda sinusoidale pura. Che sarebbe anche più che sufficiente per una configurazione con grafica integrata o comunque di fascia bassa come mi hai detto.
Se ti preoccupa l'affidabilità di questo specifico modello c'è poi della stessa PW il modello VI750PSW che è praticamente il fratellino minore del 1000PSW. A differenza del 800SW è più efficiente, sufficiente per configurazione con scheda integrata, ma costa di più.

Tieni però conto che non possiamo prevedere il futuro e nulla esclude che anche questo, come qualsiasi altro modello, anche più costoso, si rompa dopo poco. Spendere il giusto ti permette di darti il pizzicotto e sostituire direttamente tutto il gruppo, nel caso vada male e ti si rompa poco dopo lo scadere della garanzia.

Purtroppo il consumo di un UPS non è chiaramente indicato, ma considera 20w circa.

Le 4 prese di solito le hanno i gruppi un pochino più potenti, per esempio c'è il PowerWalker Vi1000LCD che ha 2 Schucko e 2 IEC ma è da 600w. Diciamo però che la questione delle prese è secondaria visto che con una multipresa risolvi alla grande.


Peccato comunque per il ronzio/sibilo del Niky 800. L’avevo letto in una recensione Amazon, ma speravo fosse un caso isolato.
A questo punto credo che, come da tuo consiglio, prenderò un Powerwalker… Mi arrangio con l’UPS attuale per qualche settimana (quasi sicuramente oggi mi daranno una batteria gratis) e poi comprerò il nuovo, magari anche sforando il budget (pensando al futuro pc).
Fra i modelli dei modelli che hai segnalato ho trovato questi:

http://www.eprice.it/ups-per-deskto...tm_medium=cpc&utm_campaign=UPS+per+Desktop+PC
POWERWALKER VI750PSW 750VA 480W (Onda Sinusoidale Pura) € 161,99


PowerWalker VI 800 SW
480w €90,00 circa (2 versioni, con prese shuko e IEC)

BlueWalker PowerWalker VI 1000 PSW
USV 700w €167,47 - € 180,99



Poco prima di comprarlo valuterò fra i vari modelli in base al costo del momento e all’affidabilità dei venditori.


Mi è tornato in mente il CyberPower.
Prima di decidere ti vorrei chiedere se secondo te il PowerWalker VI750PSW è comunque preferibile. Per quel che ho letto è valido, molto silenzioso e consuma pochissimo, solo che ha una batteria leggerina, poca autonomia, comunque sufficiente. Inoltre c’era qualche dubbio se fosse realmente un pure sinewave, ma pare possa essere considerato tale:

http://www.cyberpower-eu.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm

CyberPower CP900EPFCLCD 900VA / 540W 165Vac - 265Vac EUR 144,99

(Pure Sinewave - Sealed Maintenance Free Lead Acid Battery 12V 8.5AH x 1)



Tra questo CyberPower e il PowerWalker VI750PSW, tu sceglieresti sempre il PW?

Un’ultima cosa riguardo il dimensionamento degli ups: ho letto che l’ideale sarebbe sceglierlo in base alla potenza massima dell’alimentatore e degli altri dispositivi collegati, perché in particolare con gli alimentatori a pfc attivo, in determinate situazioni di sovratensioni, per una frazione di secondo si può generare una tensione/carico (forse non è il termine esatto) che impegna al massimo la potenza in watt dell’alimentatore, anzi, superandola, quindi anche se un pc consuma in quel momento 100-150w, un alimentatore da 600w può essere “impegnato” per tutta la sua potenza ed oltre; per es. avendo un pc con alimentatore da 550w, e collegando all’ups anche altri dispositivi per un totale di 600w, dovremmo calcolare 600w + 30% = 780w.

Tu non concordi?

P.S. Nel post precedente avevo parlato bene del Riello VST 1100 che ho provato per una settimana, a parte il rumore della ventola, però mi sono ricordato che spegnendolo la notte, il mattino dopo aveva perso circa il 10% della carica (o almeno così risultava dal display). Altri ups invece mantengono cariche le batterie anche da spenti (dovrebbe essere il caso del mio Apc 350 cs e degli Apc in genere), anche se, come giustamente hai sottolineato più volte, è comunque consigliabile lasciarli accesi.
 
Ultima modifica:
Peccato comunque per il ronzio/sibilo del Niky 800. L’avevo letto in una recensione Amazon, ma speravo fosse un caso isolato.
A questo punto credo che, come da tuo consiglio, prenderò un Powerwalker… Mi arrangio con l’UPS attuale per qualche settimana (quasi sicuramente oggi mi daranno una batteria gratis) e poi comprerò il nuovo, magari anche sforando il budget (pensando al futuro pc).
Fra i modelli dei modelli che hai segnalato ho trovato questi:

http://www.eprice.it/ups-per-deskto...tm_medium=cpc&utm_campaign=UPS+per+Desktop+PC
POWERWALKER VI750PSW 750VA 480W (Onda Sinusoidale Pura) € 161,99


PowerWalker VI 800 SW
480w €90,00 circa (2 versioni, con prese shuko e IEC)

BlueWalker PowerWalker VI 1000 PSW
USV 700w €167,47 - € 180,99



Poco prima di comprarlo valuterò fra i vari modelli in base al costo del momento e all’affidabilità dei venditori.


Mi è tornato in mente il CyberPower.
Prima di decidere ti vorrei chiedere se secondo te il PowerWalker VI750PSW è comunque preferibile. Per quel che ho letto è valido, molto silenzioso e consuma pochissimo, solo che ha una batteria leggerina, poca autonomia, comunque sufficiente. Inoltre c’era qualche dubbio se fosse realmente un pure sinewave, ma pare possa essere considerato tale:

http://www.cyberpower-eu.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm

CyberPower CP900EPFCLCD 900VA / 540W 165Vac - 265Vac EUR 144,99

(Pure Sinewave - Sealed Maintenance Free Lead Acid Battery 12V 8.5AH x 1)



Tra questo CyberPower e il PowerWalker VI750PSW, tu sceglieresti sempre il PW?

Un’ultima cosa riguardo il dimensionamento degli ups: ho letto che l’ideale sarebbe sceglierlo in base alla potenza massima dell’alimentatore e degli altri dispositivi collegati, perché in particolare con gli alimentatori a pfc attivo, in determinate situazioni di sovratensioni, per una frazione di secondo si può generare una tensione/carico (forse non è il termine esatto) che impegna al massimo la potenza in watt dell’alimentatore, anzi, superandola, quindi anche se un pc consuma in quel momento 100-150w, un alimentatore da 600w può essere “impegnato” per tutta la sua potenza ed oltre; per es. avendo un pc con alimentatore da 550w, e collegando all’ups anche altri dispositivi per un totale di 600w, dovremmo calcolare 600w + 30% = 780w.

Tu non concordi?

P.S. Nel post precedente avevo parlato bene del Riello VST 1100 che ho provato per una settimana, a parte il rumore della ventola, però mi sono ricordato che spegnendolo la notte, il mattino dopo aveva perso circa il 10% della carica (o almeno così risultava dal display). Altri ups invece mantengono cariche le batterie anche da spenti (dovrebbe essere il caso del mio Apc 350 cs e degli Apc in genere), anche se, come giustamente hai sottolineato più volte, è comunque consigliabile lasciarli accesi.

Occhio al PW750PSW.
Se lo trovi ad un prezzo di molto inferiore al 1000PSW (che per te è esagerato), allora va bene. Altrimenti ai 160€ circa che hai indicato preferirei poi metterci 10€ e prendermi direttamente il modello superiore. O meglio rinunciarvi e prendere l'800SW.

Il CyberPower mi pare l'avesse preso un utente tempo fa dicendo che si stava trovando bene. Se lo riesci a trovare potresti contattarlo, ma devi scorrere le pagine indietro e cercare.
Da scheda tecnica comunque è in linea con gli altri, forse giusto il range di voltaggio un pò ristretto. A parità di VA il 750PSW è più efficiente.

Sulla questione della capacità della batteria diminuita del 10% il giorno dopo...È strano. Se lo spegni soltanto dal tastino anteriore e quindi lo lasci collegato alla presa elettrica, dovrebbe tenere in carica le batterie. Se stacchi anche la spina allora la batteria inizia il processo di scarica.
Che però diminuisca del 10% in una sola notte può voler dire 2 cose: sensore tarato male o batteria moribonda.
 
Ciao a tutti spero vada bene scrivervi qui il mio problema: tempo fa mi è stato consigliato qui un powerwalker vi800sw che utilizzo ormai da qualche mese senza problemi.
Oggi però stranamente ha cominciato a emettere l'allarme di sovraccarico (bip ogni mezzo secondo da libretto istruzioni) mentre giocavo al pc.
Guardo il display ed effettivamente mi segna 4 tacche nell'indicatore apposito (quello con il disegno della lampadina).
La cosa strana è che non è mai successo prima nemmeno in game.
Può essere un problema di batteria o il gruppo è sottodimensionato?
Nel secondo caso su cosa posso orientarmi che sia sempre ad onda sinusoidale?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top