GUIDA Scegliere l'UPS (Gruppo di continuità)

Pubblicità
Ciao a tutti, per curiosità, gli UPS itek come sono? So che i "loro" alimentatori fanno piuttosto schifo, però ho visto che hanno UPS anche piuttosto costosi.

Saranno dei rimarchiati come parecchi altri.
Non li conosco direttamente, da specifiche siamo in linea con gli altri (la scheda tecnica del modello da 600w è praticamente identica al pari modello PW). E siamo lì pure come prezzi.
Il problema di 'sti cosi sono principalmente le batterie che ci buttano dentro.

In ogni caso, a parte sentire il parere di qualcuno che ce l'ha, mi manterrei sui soliti noti. Ma è un parere personale.


L'amplificatore lo terrei acceso soltanto per guardare i film con il pc e la tv, calcolando ad occhio la potenza assorbita l'amplificatore consuma 280 watt ma credo che riguardi al massimo del volume quindi dovrebbero essere meno il pc in ful consuma circa 300 watt ma per guardare un film dovrebbe stare intorno ai 150 watt e las tv 80 watt, cosi che dici ? non dovrebbe avere problemi.

Ciao e grazie per la disponibilità ad aiutarmi.

Se vuoi tentare prendi almeno il VI1000PSW allora.
Da specifiche quanto consuma l'amplificatore?
 
Dunque, ragazzi, due giorni fa durante un temporale mi si è spento il pc nonostante sia collegato all'UPS (rispetto alla domanda che avevo fatto alcuni mesi fa riguardo l'acquisto di un nuovo UPS sono cambiate alcune cose).
L'UPS è un Apc Back-Ups Cs 350 Va (210w), la vecchia serie, che è migliore dei modelli Apc economici attuali.

All’UPS sono collegati anche modem e monitor LCD 19” che consuma neanche 20w. Spenti anche questi insieme al pc, ovviamente.

Preciso che non c’è stato un blackout: TV e altri dispositivi (collegati ad una multipresa APC con protezione contro le sovratensioni), altri apparecchi e lampadine, sono rimasti accesi.
Se non ricordo male l'UPS si è riacceso subito dopo, autonomamente, ma non sono sicurissimo, e conseguentemente si è riavviato il modem e si è acceso il led del monitor. Io ho acceso il pc ed è tutto a posto, funziona bene (solito avviso di spegnimento non corretto visualizzato all’avvio).

Durante il temporale non credo ci sia stato un calo di tensione o una microinterruzione (in questi casi la TV spesso si spegne, e soprattutto il media player WD, se è spento, si avvia automaticamente, cosa non avvenuta).
L’UPS non ha segnalato niente tramite i led (overload, funzionamento a batteria…), e non ho notato variazioni nella luminosità delle lampadine accese in quel momento, né in eccesso né in difetto. A dire il vero, in passato non ha segnalato neanche quando era il momento di sostituire le batterie. Non uso il powerchute.
In pratica si sono spenti di botto PC, monitor e modem, tutto quello che era collegato all'ups.


Una settimana fa era successa la stessa cosa quando è entrato in funzione il salvavita causa problema alla presa del forno. UPS e dispositivi collegati si sono spenti. Non è la prima volta che succedono queste cose, anche lo scorso inverno ci sono stati almeno 3-4 episodi, fra temporali (fulmini distanti) e salvavita.

Nessun altro dispositivo elettrico presente in casa ha avuto problemi.

Anche il cavo telefonico/modem adsl, lungo una decina di metri, è collegato all’UPS, comunque mi è stato detto che il pc non si spegne per problemi provenienti dalla linea telefonica/adsl. Io comunque avevo letto il contrario.

Vorrei cercare di capire la causa dello spegnimento improvviso.

1) Sovratensione non ben gestita dall’UPS che ormai ha quasi 10 anni di vita? (ho sostituito le batterie circa tre anni fa).
Oppure UPS poco potente: i 210w dell'UPS sono pochi per reggere anche monitor, modem ed eventualmente HDD esterni e, soprattutto con la perdita di efficienza dovuta alle batterie vecchie, non regge il picco di tensione?
Però, come dicevo, non ho notato variazioni nell’intensità della luminosità delle lampadine, e il led overload dell'ups non si è acceso.

2) Forte disturbo elettromagnetico causato da fulmini in lontananza che ha avuto ripercussioni sula scheda madre?

3) Semplice calo dell’efficienza delle batterie ups, che quindi sono da sostituire? Ma il dubbio in questo caso è dato dal fatto che non c’è stato un blackout.


4) Conflitto fra alimentatore (presumibilmente di qualità non ottimale), con l’UPS ad onda non pura? O alimentatore scarso/malfunzionante in sè? Ma in questo caso è normale che si siano spenti anche il monitor e il momem? Non credo.


Altri dettagli: Un mese fa mi si è guastata la scheda madre, che ho sostituito, insieme ad altre componenti, per adeguare il tutto... in pratica ho fatto un upgrade, ritardando di 2-3 anni l'acquisto di un pc completamente nuovo e nettamente più potente.
Non posso essere precisissimo nella descrizione, perché non ho portato io il pc dal tecnico, e abbiamo fatto tutto di fretta, visto che stava per chiudere per ferie. In grassetto le componenti nuove:

Intel Celeron CPU G1840 2.80 GHz (scheda grafica integrata)

Scheda madre (non conosco i dettagli, ma è rapportata al Celeron in quanto a costi)

RAM 4 GB

HDD Cavar Red 1 TB

Alimentatore 500 W (vecchio di almeno 4 anni, economico, marca presumibilmente scarsa non identificata, non so se a pfc attivo)

S.O. Windows 7 Home 64 bit



Nell'uso normale dovremmo essere fra gli 80w e i 120w di consumo, +10w di modem e 20w max di lcd In passato, senza monitor e modem collegati, dopo 20 minuti di blackout, collegato all'Apc Back-Ups Cs 350, non si è spento. L'hardware era diverso dall'attuale (Intel Core 2 Duo 6320, GeForce 7300, ram 2 GB > poi 3 GB...), ma non penso consumasse di più rispetto all'attuale, anzi.

In pratica ho il dubbio se sostituire le batterie (spero basti questo), oppure sostituire l’UPS e/o l’alimentatore.


Spero che questo PC mi duri almeno 2-3 anni (ho speso 170 euro per l'upgrade), prima di comprarne uno più potente, e in questo momento non vorrei spendere molto per UPS o alimentatore, anche se so che un alimentatore di qualità è determinante.
In base a quel che ho scritto riuscite a farvi un’idea della causa e della soluzione (rapporto qualità/prezzo) migliore?
Anche 3 anni fa il PC ogni tanto si spegneva, ma poi ho risolto cambiando le batterie all'UPS. Vale la pena tentare la stessa cosa?


In caso consigliaste di comprare un nuovo UPS (in particolare mi interessa per proteggere gli HDD esterni), dovrei collegare anche il modem e 2 HDD esterni in box. Considerando che entro 2-3 anni comprerò un nuovo pc (quindi non posso dimensionare l'UPS in prospettiva futura... credo di doverne poi comprare un altro insieme al futuro pc), se possibile, ora non vorrei spendere troppo, ma punto comunque a qualcosa di qualità. Nel caso vi farò sapere il budget.

Grazie in anticipo per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
Come non detto: Ho staccato la presa dell'ups e si è spento tutto (pc, monitor e modem). Hai subito centrato il punto ;)

Non ho riprovato staccando dall'ups monitor e modem, per evitare di stressare ulteriormente il pc.

Quindi batterie alla frutta e da sostituire? O è meglio prendere un nuovo ups, considerando che vorrei essere sicuro di avere una buona protezione anche e soprattutto per gli Hdd esterni contenenti dati importanti.
Comunque mi resta il dubbio dello spegnimento durante il temporale, considerando che gli altri dispositivi accesi (TV, lampadine etc) non ne hanno risentito... non sembrava proprio un blackout, neanche micro.
Escludi comunque problemi tramite cavo telefonico ed elettromagnetismo? In passato il pc si è spesso spento in concomitanza di fulmini ma senza blackout elettrico, ed in quel periodo non avevo collegato il cavo telefonico all'ups.
 
Ultima modifica:
Non avendo AVR ed essendo un gruppo di tipo offline (quindi per forza di cose con un tempo di risposta più lungo) è probabile che un repentino sbalzo di tensione lo abbia mandato in tilt.

Poi c'è la questione della batteria che come abbiamo constatato non regge più.

Potresti provare a sostituire la batteria, ma in tutta sincerità lo sostituirei completamente con qualcosa di più recente.
Puoi prendere qualcosa che puoi anche tenere in caso di upgrade con configurazione a scheda singola.

Quanto puoi spendere?
 
Non avendo AVR ed essendo un gruppo di tipo offline (quindi per forza di cose con un tempo di risposta più lungo) è probabile che un repentino sbalzo di tensione lo abbia mandato in tilt.

Poi c'è la questione della batteria che come abbiamo constatato non regge più.

Potresti provare a sostituire la batteria, ma in tutta sincerità lo sostituirei completamente con qualcosa di più recente.
Puoi prendere qualcosa che puoi anche tenere in caso di upgrade con configurazione a scheda singola.

Quanto puoi spendere?
 
Saranno dei rimarchiati come parecchi altri.
Non li conosco direttamente, da specifiche siamo in linea con gli altri (la scheda tecnica del modello da 600w è praticamente identica al pari modello PW). E siamo lì pure come prezzi.
Il problema di 'sti cosi sono principalmente le batterie che ci buttano dentro.

In ogni caso, a parte sentire il parere di qualcuno che ce l'ha, mi manterrei sui soliti noti. Ma è un parere personale.




Se vuoi tentare prendi almeno il VI1000PSW allora.
Da specifiche quanto consuma l'amplificatore?
Ciao Marco quest'altro PowerWalker VFI 1000 LCD come ti sembra rispetto all'altro modello powerwalker citato da me?
Visto che ne voglio prendere uno lo vorrei prendere buono, vedendo la descrizione sul loro sito sembra un buon prodotto poi vedo che è anche un modello online.
 
Ciao Marco quest'altro PowerWalker VFI 1000 LCD come ti sembra rispetto all'altro modello powerwalker citato da me?
Visto che ne voglio prendere uno lo vorrei prendere buono, vedendo la descrizione sul loro sito sembra un buon prodotto poi vedo che è anche un modello online.

Be' è un signor UPS.
Esatto, è di tipo online rispetto al VI1000PSW, che pur essendo sinusoidale è comunque un Line-Interactive.
Ha un'ottima efficienza e fornisce il massimo della protezione poiché filtra costantemente la corrente in entrata e la manda direttamente "pulita" agli apparecchi collegati.
Occhio che ha la ventola di raffreddamento, quindi più rumore.

Pur essendo un ottimo prodotto, sei sicuro ne valga la pena per un utilizzo domestico?
 
Be' è un signor UPS.
Esatto, è di tipo online rispetto al VI1000PSW, che pur essendo sinusoidale è comunque un Line-Interactive.
Ha un'ottima efficienza e fornisce il massimo della protezione poiché filtra costantemente la corrente in entrata e la manda direttamente "pulita" agli apparecchi collegati.
Occhio che ha la ventola di raffreddamento, quindi più rumore.

Pur essendo un ottimo prodotto, sei sicuro ne valga la pena per un utilizzo domestico?
Ho considerato questo ups online pensando che magari costruttivamente può essere migliore quindi più affidabile e duraturo oltre ad avere prestazioni migliori, ma se sei a conoscenza che l'altro non ha problemi di affidabilità (durata) posso anche decidere di prendere l'altro.

Il fatto e che vorrei evitare che si rompa 4 giorni dopo la fine della garanzia :D e se per evitarlo dovrò spendere 100 euro in più per avere un prodotto più duraturo e con specifiche superiori potrei farlo.

Marco grazie ancora per la disponibilità
 
Ho considerato questo ups online pensando che magari costruttivamente può essere migliore quindi più affidabile e duraturo oltre ad avere prestazioni migliori, ma se sei a conoscenza che l'altro non ha problemi di affidabilità (durata) posso anche decidere di prendere l'altro.

Il fatto e che vorrei evitare che si rompa 4 giorni dopo la fine della garanzia :D e se per evitarlo dovrò spendere 100 euro in più per avere un prodotto più duraturo e con specifiche superiori potrei farlo.

Marco grazie ancora per la disponibilità

Per fornirti quel tipo di protezione, costruttivamente deve essere migliore, quindi su questo non ci piove.
Il problema è che spendere così tanto per un utilizzo casalingo, secondo me, è un po' troppo. Io quando faccio queste valutazioni tengo sempre conto della possibile rottura proprio alla fine della garanzia: un conto è sostituire un gruppo di 100-150€, un altro paio di maniche è affrontare un'altra spesa dopo averne sborsati più di 200€. Quando poi spendendo meno ho una protezione sufficiente per l'utilizzo domestico.

Ma ammetto di essere un inguaribile pessimista!

Purtroppo nulla esclude che il gruppo da 300€ si rompa allo scadere della garanzia così come quello da 50€, non c'è una scienza esatta. È plausibile pensare che costando di più sia costruito meglio e quindi duri più a lungo, ma non possiamo esserne certi.

Però, ti ripeto, prendile come considerazioni personali di un disfattista. Fai le opportune e personali valutazioni, ovviamente ;)
 
Per fornirti quel tipo di protezione, costruttivamente deve essere migliore, quindi su questo non ci piove.
Il problema è che spendere così tanto per un utilizzo casalingo, secondo me, è un po' troppo. Io quando faccio queste valutazioni tengo sempre conto della possibile rottura proprio alla fine della garanzia: un conto è sostituire un gruppo di 100-150€, un altro paio di maniche è affrontare un'altra spesa dopo averne sborsati più di 200€. Quando poi spendendo meno ho una protezione sufficiente per l'utilizzo domestico.

Ma ammetto di essere un inguaribile pessimista!

Purtroppo nulla esclude che il gruppo da 300€ si rompa allo scadere della garanzia così come quello da 50€, non c'è una scienza esatta. È plausibile pensare che costando di più sia costruito meglio e quindi duri più a lungo, ma non possiamo esserne certi.

Però, ti ripeto, prendile come considerazioni personali di un disfattista. Fai le opportune e personali valutazioni, ovviamente ;)
Ai ragione ad esempio la mia ps4 e durata 8 mesi e non per colpa mia visto che la facevo anche raffreddare prima di spegnerla, il fatto e che se saprei con certezza quanto consuma il mio amplificatore se bastasse prenderei anche il powerwalker da 480 watt.

Dietro l'etichetta c'è scritto 288 watt ma questo dato potrebbe riguardare il massimo del volume, anche il mio pc consuma circa 300-320 watt ma non in questo momento che ho aperto soltanto Chrome ed il forum di Tom's hardware.
Quindi senza tenere l'amplificatore acceso potrei far funzionare pc con uso navigazione internet o uso suite office, ps4 e tv calcolando il pc con quell'uso dovrei stare sotto i 150 watt la ps4 consuma 130 watt e la tv mettiamo 80-90 watt ma penso meno e il monitor oltre 50 watt non va quindi stando largo sarei a 410 watt.

L'amplificatore lo uso quando collego il pc alla tv per vedere dei film in blu ray, quindi in questo caso avrei monitor e ps4 spenti ed in questo caso il consumo sarebbe il pc credo non altre i 150 watt, tv 80 watt ed amplificatore che avrebbe a disposizione circa 250 watt ma non credo che arriverebbe a consumarli ( almeno spero:D ) a rigor di logica il consumo in questo caso dovrebbe essere come il pc ossia piu sono pesanti le applicazioni che usi maggiore è il consumo, quindi l'amplificatore dovrebbe consumare 288 watt al massimo del volume cosa che io non faccio quindi il consumo dell'amplificatore potrebbe assestarsi attorno ai 180-200 watt ed in questo caso potrei tenere acceso amplificatore, tv e pc.

Che dici Marco come ragionamento può andare oppure e troppo fantasioso ?
 
Stò cercando un ups Line-Interactive con uscita sinusoidale. Devo attaccarci pc 550w, TV 70w, decoder 60w e amplificatore 370w. Il tutto a pieno regime assorbono circa 1000W. Inutile dire che cerco qualcosa dal prezzo prestazioni eccellente, affidabile, con scarsa rumorosita e basso consumo. Spesa massima 200€. Grazie!
 

Stò cercando un ups Line-Interactive con uscita sinusoidale. Devo attaccarci pc 550w, TV 70w, decoder 60w e amplificatore 370w. Il tutto a pieno regime assorbono circa 1000W. Inutile dire che cerco qualcosa dal prezzo prestazioni eccellente, affidabile, con scarsa rumorosita e basso consumo. Spesa massima 200€. Grazie!

Gli amplificatori non andrebbero collegati ai gruppi di continuità per via dei picchi di assorbimento che generano durante il funzionamento, i quali possono mandarlo in errore.

@alberto.90 ti ripeto, se proprio vuoi provare a collegarlo prendi almeno il 1000va.

@stepaz non credo che il pc consumi 550w. Forse ti riferisci a quello che leggi scritto sull'etichetta dell'alimentatore?
 
raga una domanda da un po uso il power walker 800sw, funziona alla perfezione davvero ottimo ma ho riscontrato un piccolo problema, inizialmente quanto l'ho installato fisicamente e anche il suo softuare nel mio pc tutto ok, ma da alcuni giorni come apro laplicazione della ups mi scrive testuali parole
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups ripristino comunicazione
per poi subito dopo scrivermi
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups comunicazione interotta.
gentilemte sapete quale è il problema? ho gia provato ad reinstallare il cd piu volte ma nulla.
ups pero funziona perfettamente e non ha problemi e solo la parte softuare che ho installato nel pc che da questo errore
 
raga una domanda da un po uso il power walker 800sw, funziona alla perfezione davvero ottimo ma ho riscontrato un piccolo problema, inizialmente quanto l'ho installato fisicamente e anche il suo softuare nel mio pc tutto ok, ma da alcuni giorni come apro laplicazione della ups mi scrive testuali parole
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups ripristino comunicazione
per poi subito dopo scrivermi
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups comunicazione interotta.
gentilemte sapete quale è il problema? ho gia provato ad reinstallare il cd piu volte ma nulla.
ups pero funziona perfettamente e non ha problemi e solo la parte softuare che ho installato nel pc che da questo errore

Prova anche a cambiare cavo e porta usb.
 
raga una domanda da un po uso il power walker 800sw, funziona alla perfezione davvero ottimo ma ho riscontrato un piccolo problema, inizialmente quanto l'ho installato fisicamente e anche il suo softuare nel mio pc tutto ok, ma da alcuni giorni come apro laplicazione della ups mi scrive testuali parole
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups ripristino comunicazione
per poi subito dopo scrivermi
localhost_USB2FAB1BDA evento esterno ups comunicazione interotta.
gentilemte sapete quale è il problema? ho gia provato ad reinstallare il cd piu volte ma nulla.
ups pero funziona perfettamente e non ha problemi e solo la parte softuare che ho installato nel pc che da questo errore

Prova anche a cambiare cavo e porta usb.
 
cavolo non ci avevo pensato domani ne compro uno e lo sostituisco perando sia quello il problema anche se il cavo che ho ora e stato in uso per 2 settimane e quello che danno in dotazioen. ma cmq è un problema se la parte softuare non funziona? io non me ne faccio nulla ma non vorrei che infuisce qualcosa su ups
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top