UFFICIALE Ryzen (Zen a 14nm) Codename: Summit Ridge

Pubblicità
Speculations about Zen, after our April's Fool - Bits and Chips

Tutto vostro.

- - - Updated - - -

Io dico che se mi fanno un quad core decente con l'ipc di broadwell, per me è d1.

- - - Updated - - -

Ah, e le apu zen sono attese per il q2 del prossimo anno.
L'IPC di Broadwell è più alto di quello di Haswell, o comunque almeno di Ivy Bridge, giusto? Il distacco di prestazioni era dovuto più a frequenze inferiori o sbaglio?
Al giusto prezzo non sarebbe veramente male... Speriamo
 
L'IPC di Broadwell è più alto di quello di Haswell, o comunque almeno di Ivy Bridge, giusto? Il distacco di prestazioni era dovuto più a frequenze inferiori o sbaglio?
Al giusto prezzo non sarebbe veramente male... Speriamo

Si è leggermente più alto(+3/4% rispetto ad haswell), e poco sotto a skylake(+4/5% rispetto a bdw).

Per il prezzo, temo che si parta da 350 dollari, ma sarebbe un prezzaccio, poco sotto ad un x6 e pari ad un x4, ma con performance in mt mostruose e in st leggermente inferiori :sbav:

Curioso di vedere un eventuale x4-x6...
 
Si è leggermente più alto(+3/4% rispetto ad haswell), e poco sotto a skylake(+4/5% rispetto a bdw).

Per il prezzo, temo che si parta da 350 dollari, ma sarebbe un prezzaccio, poco sotto ad un x6 e pari ad un x4, ma con performance in mt mostruose e in st leggermente inferiori :sbav:

Curioso di vedere un eventuale x4-x6...
350 euro dollari per un 4 core liscio? O parli del 4/8?
Secondo voi non è possibile che Intel cali un minimo i prezzi degli i7 se sentisse concorrenza sui processori con più thread?
 
350 euro dollari per un 4 core liscio? O parli del 4/8?
Secondo voi non è possibile che Intel cali un minimo i prezzi degli i7 se sentisse concorrenza sui processori con più thread?

Difficile, penso sia più probabile che faccia uscire una nuova serie di processori più potenti, sperando in un salto generazionale più incisivo magari con lo stesso consumo degli Skylake.
 
Difficile, penso sia più probabile che faccia uscire una nuova serie di processori più potenti, sperando in un salto generazionale più incisivo magari con lo stesso consumo degli Skylake.
Per me non è così sicuro, sai? Dipenderà molto dal prezzo che avranno i processori sulla stessa fascia di prestazioni.
Consideriamo che a giugno circa dovrebbe lanciare kaby lake, nulla di entusiasmante rispetto a skyalake pare, e che dopo toccherà a cannonlake. Dopo quanto tempo potranno lanciare la nuova architettura? E siamo sicuri sugli incrementi di prestazioni, almeno su singolo core? Ricordo che poco tempo fa c'è stato proprio un esponente di Intel ad aver rivelato che ottenere più prestazioni "assolute" sta diventando sempre più difficile, ed è quello uno dei motivi per cui si è cercato soprattutto di abbassare i consumi (vado un po' a memoria).
Quindi siamo sicuri che Intel riuscirebbe a tirare fuori un'architettura con così tanto distacco?
 
Per me non è così sicuro, sai? Dipenderà molto dal prezzo che avranno i processori sulla stessa fascia di prestazioni.
Consideriamo che a giugno circa dovrebbe lanciare kaby lake, nulla di entusiasmante rispetto a skyalake pare, e che dopo toccherà a cannonlake. Dopo quanto tempo potranno lanciare la nuova architettura? E siamo sicuri sugli incrementi di prestazioni, almeno su singolo core? Ricordo che poco tempo fa c'è stato proprio un esponente di Intel ad aver rivelato che ottenere più prestazioni "assolute" sta diventando sempre più difficile, ed è quello uno dei motivi per cui si è cercato soprattutto di abbassare i consumi (vado un po' a memoria).
Quindi siamo sicuri che Intel riuscirebbe a tirare fuori un'architettura con così tanto distacco?

sposta kaby lake a settembre, a giugno escono i broadwell-E
 
Boh, speriamo sia così, ma Bits and Chips è sempre un po' ottimista su AMD (e pessimista su Intel\Nvidia), quindi, mi aspetterei qualcosa di meno sinceramente.
È vero, però di solito riporta notizie vere (vedi la cancellazione degli FX e Carrizo solo mobile)
 
Per me non è così sicuro, sai? Dipenderà molto dal prezzo che avranno i processori sulla stessa fascia di prestazioni.
Consideriamo che a giugno circa dovrebbe lanciare kaby lake, nulla di entusiasmante rispetto a skyalake pare, e che dopo toccherà a cannonlake. Dopo quanto tempo potranno lanciare la nuova architettura? E siamo sicuri sugli incrementi di prestazioni, almeno su singolo core? Ricordo che poco tempo fa c'è stato proprio un esponente di Intel ad aver rivelato che ottenere più prestazioni "assolute" sta diventando sempre più difficile, ed è quello uno dei motivi per cui si è cercato soprattutto di abbassare i consumi (vado un po' a memoria).
Quindi siamo sicuri che Intel riuscirebbe a tirare fuori un'architettura con così tanto distacco?

Kabylake è un refresh di Skylake e cambierà pochissimo: l'unica cosa che possono fare è tagliare i listini se gli Zen saranno competitivi e IMHO o ufficialmente o solo a livello di street price, ma dei cali di prezzo delle CPU Intel ci saranno.
Cannonlake è un dieshrink di Kabylake, quindi, ancora una volta, l'architettura di base è la stessa, al limite potranno aumentare il numero massimo di core e portare un esacore sulla piattaforma mainstream.

Le speranze per una nuova architettura si concentrano su Icelake, che dovrebbe arrivare non prima di fine 2018: aumentare in modo deciso l'IPC, apportando modifiche sostanziali all'architettura, secondo me è possibile anche per Intel, non c'è un muro invalicabile. Però certamente più si va avanti più diventa difficile, quindi bisogna vedere se trovano convenienza nel portare ancora più su l'asticella delle prestazioni single core o se si concentreranno su altro, in particolare efficienza energetica e maggiore integrazione per riuscire a inserire in modo efficiente più core a parità di spazio impiegato e di consumi. Comunque, secondo me, se Zen sarà così competitivo come si spera, Intel dovrà fare qualcosa: non può continuare ancora a suon di referesh su una architettura che non cambia da 4 anni (a essere buoni), perchè così sì che migliorare diventa sempre più difficile.

- - - Updated - - -

È vero, però di solito riporta notizie vere (vedi la cancellazione degli FX e Carrizo solo mobile)

Sì, varie volte saranno anche vere (non sempre, ho visto anche delle cagate :asd:), però vengono sempre presentate in chiave un po' ottimista IMHO, quando si parla di AMD.
 
Boh, speriamo sia così, ma Bits and Chips è sempre un po' ottimista su AMD (e pessimista su Intel\Nvidia), quindi, mi aspetterei qualcosa di meno sinceramente.

Mah, non penso ci sia stato molto ottimismo, era una cosa prevedibile che comunque un certo ipc ce lo dovesse avere, e non mi pare sia un miracolo ingegneristico avere un 65% in più di ipc rispetto a pilerdrive, ottimistico è avere l'ipc di skylake e così via, ma quando arrivi ad haswell, buona li, ci sei, per dire che in st viaggi di meno con un ipc inferiore del 7-8% circa bisogna essere maliziosi.
 
Kabylake è un refresh di Skylake e cambierà pochissimo: l'unica cosa che possono fare è tagliare i listini se gli Zen saranno competitivi e IMHO o ufficialmente o solo a livello di street price, ma dei cali di prezzo delle CPU Intel ci saranno.
Cannonlake è un dieshrink di Kabylake, quindi, ancora una volta, l'architettura di base è la stessa, al limite potranno aumentare il numero massimo di core e portare un esacore sulla piattaforma mainstream.

Le speranze per una nuova architettura si concentrano su Icelake, che dovrebbe arrivare non prima di fine 2018: aumentare in modo deciso l'IPC, apportando modifiche sostanziali all'architettura, secondo me è possibile anche per Intel, non c'è un muro invalicabile. Però certamente più si va avanti più diventa difficile, quindi bisogna vedere se trovano convenienza nel portare ancora più su l'asticella delle prestazioni single core o se si concentreranno su altro, in particolare efficienza energetica e maggiore integrazione per riuscire a inserire in modo efficiente più core a parità di spazio impiegato e di consumi. Comunque, secondo me, se Zen sarà così competitivo come si spera, Intel dovrà fare qualcosa: non può continuare ancora a suon di referesh su una architettura che non cambia da 4 anni (a essere buoni), perchè così sì che migliorare diventa sempre più difficile.

- - - Updated - - -



Sì, varie volte saranno anche vere (non sempre, ho visto anche delle cagate :asd:), però vengono sempre presentate in chiave un po' ottimista IMHO, quando si parla di AMD.
Intel ha avuto la fortuna di correre da sola per praticamente 6 anni, continuando a proporre nella fascia desktop CPU 4/4 e 4/8 al massimo, concentrandosi esclusivamente sul miglioramento dell'efficienza e sullo sviluppo dei processi produttivi, più che sul miglioramento dell'architettura che praticamente cambia poco dai lontani 45nm. Se AMD avesse concorso in maniera più significativa, sfido che oggi Intel sarebbe ancora capace di vendere dei 4/4 a 200€.


Sulle previsioni, è vero, ma sui rumor di solito riportano notizie che poi si rivelano veritiere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top