PROBLEMA Ryzen 3600 e MSI B450 Tomahawk Max - Voltaggi elevati

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non è vero che ti lascia la frequenza fissa a 4.2... Se usi hwinfo64 non guardare cpuclock quello si resta fisso a 4.2, guarda CPU effective clock, vedrai che sta bassissimo e sale quando sforzi la CPU. Se fosse come dici tu avresti temperature sempre alte no?!

Inviato da PRA-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
vero!
ho appena provato, ed effettivamente la frequenza diminuisce, ma il voltaggio rimane lo stesso. Provo a togliere il PBO che a sto punto mi sembra inutile.
ma il problema delle temperature rimane, 87 gradi mi preoccupano, sotto Prime 95 small fft....

Edit:
<impostato voltaggio a 1.312, sotto carico scende a 1.305, 83.5° gradi in full sotto Prime con small FFT (quello più stressante), in idle sto a 29-30°. Provo ad abbassare un altro pochino il voltaggio, ma sono temperature alle quali non sono abituato, non credo siano normali, o sbaglio?

edit2:
sto testando a 1.25 (1.232 sotto stress da cpu-z), sono a 77 gradi max dopo la prima passata di Prime 95 con small FFT (quella più stressante).
provo a continuare a scendere di vcore, grazie mille a Demon che mi ha aperto un mondo. Certo scaldano sti Ryzen...

edit 3:
ultima configurazione stabile 1.216v sotto carico da Cpu-Z 75 gradi temperatura massima di picco. Sto lasciando andare prime 95 ora...
 
Ultima modifica:
vero!
ho appena provato, ed effettivamente la frequenza diminuisce, ma il voltaggio rimane lo stesso. Provo a togliere il PBO che a sto punto mi sembra inutile.
ma il problema delle temperature rimane, 87 gradi mi preoccupano, sotto Prime 95 small fft....

Edit:
<impostato voltaggio a 1.312, sotto carico scende a 1.305, 83.5° gradi in full sotto Prime con small FFT (quello più stressante), in idle sto a 29-30°. Provo ad abbassare un altro pochino il voltaggio, ma sono temperature alle quali non sono abituato, non credo siano normali, o sbaglio?

edit2:
sto testando a 1.25 (1.232 sotto stress da cpu-z), sono a 77 gradi max dopo la prima passata di Prime 95 con small FFT (quella più stressante).
provo a continuare a scendere di vcore, grazie mille a Demon che mi ha aperto un mondo. Certo scaldano sti Ryzen...

edit 3:
ultima configurazione stabile 1.216v sotto carico da Cpu-Z 75 gradi temperatura massima di picco. Sto lasciando andare prime 95 ora...
Considera che a 4,2ghz vcore 1.345v, con h100i platinum (uno dei migliori AiO al momento) + kryonaut sotto prime95 small ffts un ryzen 5 3600 e stato in grado di raggiungermi 83°... con lo stesso dissipatore e pasta termica, stesso stress, un 9700k a 5ghz si era fermato 76°....

Si sti nuovi ryzen scaldano purtroppo ed è un calore generato abbastanza strano, perché se si guarda il consumo della cpu rimane relativamente basso... secondo me c'è qualche problema di trasferimento termico tra chip I/O e IHS :sisi:
 
Considera che a 4,2ghz vcore 1.345v, con h100i platinum (uno dei migliori AiO al momento) + kryonaut sotto prime95 small ffts un ryzen 5 3600 e stato in grado di raggiungermi 83°... con lo stesso dissipatore e pasta termica, stesso stress, un 9700k a 5ghz si era fermato 76°....

Si sti nuovi ryzen scaldano purtroppo ed è un calore generato abbastanza strano, perché se si guarda il consumo della cpu rimane relativamente basso... secondo me c'è qualche problema di trasferimento termico tra chip I/O e IHS :sisi:
Abituato al vecchio caro i7 2600K a 4,5 Ghz in Daily poco sopra i 60° mi fa strano effettivamente....
Comunque dopo un'ora e mezza di Prime 95 in modalità "pesante" le temperature si sono assestate tra i 74 e i 75°, se scendo al di sotto di 1.225 (in idle) mi da errore dopo un po, quindi lascerò così.
E mi sembra di capire che cambiare dissipatore non risulterebbe in una differenza apprezzabile...
 
Abituato al vecchio caro i7 2600K a 4,5 Ghz in Daily poco sopra i 60° mi fa strano effettivamente....
Comunque dopo un'ora e mezza di Prime 95 in modalità "pesante" le temperature si sono assestate tra i 74 e i 75°, se scendo al di sotto di 1.225 (in idle) mi da errore dopo un po, quindi lascerò così.
E mi sembra di capire che cambiare dissipatore non risulterebbe in una differenza apprezzabile...
Consdiera che @Robertob89 con un custom loop con rad sulla cpu in push pull, a 4,3ghz si assesta a 68°? Mi sbaglio robi?
 
Consdiera che @Robertob89 con un custom loop con rad sulla cpu in push pull, a 4,3ghz si assesta a 68°? Mi sbaglio robi?

Sotto stress test mi sta sui 72-75° a 4.25ghz (non ricordo che voltaggio ma sicuramente superiore a 1.325v) con LLC3 su x470 Prime Pro.
Poi ho scelto di tenerlo a 4.2ghz per avere vcore e temp più basse almeno di 1-2°.

Ingame, considerando che sto liquidando anche una 1080TI occata, la cpu con giochi "cpu bound" molto pesanti, arriva sui 60-65° in base al titolo e agli fps generati (gioco su un 144hz)... mentre la gpu oscilla tra 37 e 40°.

Considera però che ho 10 ventole che vanno dai 700rpm in idle fino a 1300rpm (e potrei avere temp più basse se le portassi a 1600 - nb: posso arrivare fino a 2400 ma non ci sarebbe alcun guadagno particolare per via dei radiatori che uso).

Nel tuo caso hai comunque un ottimo idle e un buon picco.
Non ho letto ma hai fatto test ingame realistici? Valuta anche quello: sicuramente sarai sotto la soglia critica del picco da stress test.
Quando raggiungi questo obiettivo e hai un vcore safe... Good job!
 
Sotto stress test mi sta sui 72-75° a 4.25ghz (non ricordo che voltaggio ma sicuramente superiore a 1.325v) con LLC3 su x470 Prime Pro.
Poi ho scelto di tenerlo a 4.2ghz per avere vcore e temp più basse almeno di 1-2°.

Ingame, considerando che sto liquidando anche una 1080TI occata, la cpu con giochi "cpu bound" molto pesanti, arriva sui 60-65° in base al titolo e agli fps generati (gioco su un 144hz)... mentre la gpu oscilla tra 37 e 40°.

Considera però che ho 10 ventole che vanno dai 700rpm in idle fino a 1300rpm (e potrei avere temp più basse se le portassi a 1600 - nb: posso arrivare fino a 2400 ma non ci sarebbe alcun guadagno particolare per via dei radiatori che uso).

Nel tuo caso hai comunque un ottimo idle e un buon picco.
Non ho letto ma hai fatto test ingame realistici? Valuta anche quello: sicuramente sarai sotto la soglia critica del picco da stress test.
Quando raggiungi questo obiettivo e hai un vcore safe... Good job!
Provato con Battlefield 1 (abbondantemente), temperatura massima rilevata 59.4°, che mi sembra decente. Temperatura massima GPU 61°, ma basta variare la curva di intervento delle ventole, quella non mi preoccupa ;)

Grazie mille a tutti per l'aiuto ed i consigli!!!

P.S.: credo di potermi ritenere fortunato a stare a 4.2 Ghz con 1.224v in idle, da quello che leggo...
 
Provato con Battlefield 1 (abbondantemente), temperatura massima rilevata 59.4°, che mi sembra decente. Temperatura massima GPU 61°, ma basta variare la curva di intervento delle ventole, quella non mi preoccupa ;)

Grazie mille a tutti per l'aiuto ed i consigli!!!

P.S.: credo di potermi ritenere fortunato a stare a 4.2 Ghz con 1.224v in idle, da quello che leggo...

Io ho tutti i core a 4.2Ghz .. tu dubito con quel vcore :asd: :asd: :asd:
 
Io ho tutti i core a 4.2Ghz .. tu dubito con quel vcore :asd: :asd: :asd:
Tutti a 4.2 Ghz, ho settato quel molti da Bios, e HwInfo64 me lo conferma. Ovviamente sotto carico, guardando Effective Clock. Il voltaggio lo leggo da CPU-Z, Hwinfo mi dice 1.100v.

Credo almeno che siano tutti a 4.2, o mi sono perso qualcosa...
355524
 
Stessi problemi miei con il 3800x e stessa mother ma senza heatskink nei vrm ( mortar max). Ultimo firmware. Pbo disabilitato o auto ( sembra uguale).
Core voltage su cinebench ( 1.37-1.35-1.33). VID 1.319-1.344
Avendo un dissipatore a liquido i voltaggi stanno più alti, con il dissi stock scende anche a 1.3 il core voltage a 85 gradi circa.
Ho perso 100 punti circa su cinebench tenendolo stock dopo vari stress test con real bench. Non escludo degrado. Quindi occhio.

Detto questo il problema sembra essere l LLC che di fabbrica è maxato da msi ( livello 1) e dovrebbe essere uguale anche da te. Questa scheda sembra essere famosa per il vdroop e mi viene da pensare che abbiano maxato a stock per compensare.
Con voltaggio fisso (1.25)e LLC maxato ( o auto) il vdroop è di 0.04 sul core voltage (1.21) superando di 0.01 il VID che scende pure a 1.20.
Quindi LLC settato in auto supera di 0.01 le specifiche del VID.
Non sono sicuro sia questo un problema e scrivo pure qua per chiedere e consigliarti di impostarlo fisso per ora a 1.25 nel bios sotto advanced - >amd overclocking. Se vuoi puoi provare a disabilitare il pbo anche qua e mi dici se vedi differenze.
Leggendo in giro per forum stranieri stanno spuntando diversi col mio stesso processore e schede madri simili con degrado di anche 200mhz dopo 2 mesi a stock.

Voltaggi presi da hwinfo. Non confondere il cpu vcore con il core voltage.
 
Ultima modifica:
Stessi problemi miei con il 3800x e stessa mother ma senza heatskink nei vrm ( mortar max). Ultimo firmware. Pbo disabilitato o auto ( sembra uguale).
Core voltage su cinebench ( 1.37-1.35-1.33). VID 1.319-1.344
Avendo un dissipatore a liquido i voltaggi stanno più alti, con il dissi stock scende anche a 1.3 il core voltage a 85 gradi circa.
Ho perso 100 punti circa su cinebench tenendolo stock dopo vari stress test con real bench. Non escludo degrado. Quindi occhio.

Detto questo il problema sembra essere l LLC che di fabbrica è maxato da msi ( livello 1) e dovrebbe essere uguale anche da te. Questa scheda sembra essere famosa per il vdroop e mi viene da pensare che abbiano maxato a stock per compensare.
Con voltaggio fisso (1.25)e LLC maxato ( o auto) il vdroop è di 0.04 sul core voltage (1.21) superando di 0.01 il VID che scende pure a 1.20.
Quindi LLC settato in auto supera di 0.01 le specifiche del VID.
Non sono sicuro sia questo un problema e scrivo pure qua per chiedere e consigliarti di impostarlo fisso per ora a 1.25 nel bios sotto advanced - >amd overclocking. Se vuoi puoi provare a disabilitare il pbo anche qua e mi dici se vedi differenze.
Leggendo in giro per forum stranieri stanno spuntando diversi col mio stesso processore e schede madri simili con degrado di anche 200mhz dopo 2 mesi a stock.

Voltaggi presi da hwinfo. Non confondere il cpu vcore con il core voltage.
Mi spiegheresti la differenza tra VCore e Core Voltage? Che io sappia sono la stessa cosa, sia su CPU-z che su HwInfo, nonostante siano nominati diversamente, ho 1.224v in idle (impostato da Bios), mi rimane così anche in full load.
Pbo disabilitato (confermo che a meno che non lo attivi manualmente non cambia nulla con auto).
Non uso AMD Overclocking ma il semplice tab overclock, non so che differenze ci siano, se ve ne sono.
Al momento mi sembra tutto ok, parte con un vcore però bello arzillo, anche troppo, di default. E onestamente a livello di prestazioni preferisco lasciarlo così, col molti fisso a 42 per tutti i core e 1.225v piuttosto che utilizzare Pbo.
 
Allora non sono assolutamente la stessa cosa.. il core voltage sotto cpu0 è il voltaggio effettivo interno alla CPU e a stock dovrebbe essere uguale al valore di VID che invece è il valore preimpostato da AMD.
Il vcore sotto il Tab della scheda madre su hwinfo è il voltaggio in uscita dalla scheda madre ( quello che tu imposti normalmente nel BIOS ).
Overclockando dal Tab di AMD modifichi il VID ed è più preciso perché non influenzato dall LLC.
Da me ad esempio se imposto un voltaggio fisso di 1.25 dal Tab AMD avrò in idle 1.25 e sotto sforzo 1.21 di core voltage, mentre il vcore della scheda madre è 1.25 in idle e 1.28 sotto sforzo ( segno che di fabbrica ha un LLC medio alto, che per questa scheda è il massimo ovvero 1 ).
Ora, questo potrebbe essere un problema dal momento che lo applica pure a stock anche se non annulla completamente il safe vdroop. Comunque ne è spuntato un altro con il tuo stesso problema e 3700x, stessa main.
Per curiosità imposta tutto a default e fai screen sotto cinebench con 1.25 dal Tab di AMD, voglio vedere se la tua scheda spara pure l LLC o è un difetto della mia. Dovrebbero essere uguali ste schede sulla carta
 
Allora non sono assolutamente la stessa cosa.. il core voltage sotto cpu0 è il voltaggio effettivo interno alla CPU e a stock dovrebbe essere uguale al valore di VID che invece è il valore preimpostato da AMD.
Il vcore sotto il Tab della scheda madre su hwinfo è il voltaggio in uscita dalla scheda madre ( quello che tu imposti normalmente nel BIOS ).
Overclockando dal Tab di AMD modifichi il VID ed è più preciso perché non influenzato dall LLC.
Da me ad esempio se imposto un voltaggio fisso di 1.25 dal Tab AMD avrò in idle 1.25 e sotto sforzo 1.21 di core voltage, mentre il vcore della scheda madre è 1.25 in idle e 1.28 sotto sforzo ( segno che di fabbrica ha un LLC medio alto, che per questa scheda è il massimo ovvero 1 ).
Ora, questo potrebbe essere un problema dal momento che lo applica pure a stock anche se non annulla completamente il safe vdroop. Comunque ne è spuntato un altro con il tuo stesso problema e 3700x, stessa main.
Per curiosità imposta tutto a default e fai screen sotto cinebench con 1.25 dal Tab di AMD, voglio vedere se la tua scheda spara pure l LLC o è un difetto della mia. Dovrebbero essere uguali ste schede sulla carta
Stasera se riesco scarico cinebench, e rimetto tutto a default, ma il vcore è sparato a 1.45-1.46 e le frequenze minori rispetto a come sta ora.
Io non ho toccato nulla se non Voltage override nel menù overclock. Il VID nel bios si setta in base al votaggio che metto, almeno questo è quello che mi è sembrato di vedere.
Le letture nel mio caso, con queste impostazioni, sono uguali sotto CPU-Z e HwInfo64.
 
Lascia perdere cpu z. Tutti i sensori disponibili sono su hwinfo. Lascia tutto stock e mi fai gli screen in load e dopo fai uguale a 1.25 fisso, ma fallo dal tab di amd, così abbiamo lo stesso riferimento e riesco a capire. E prova pure a disabilitare il pbo sia dal tab di amd sia dal tab normale di oc di msi.
Comunque è inutile che mi dici i voltaggi in idle. Sono normali, queste CPU lavorano così e non si rovinano. Il problema di degrado di queste CPU è in load, e voglio vedere se è uguale anche per te.
Io a stock in bios vedo 1.494, ma ti ripeto il BIOS sta leggendo i vrm non la CPU, il valore cambia in base alla bontà della scheda
 
Ciao, anche io con 3600 e MSI Mortar Max sono più o meno nella stessa situazione. Di default temperature alte, molto altalenanti, voltaggi alti, multithread in stress a 3,75 e boost in single lontano da 4,2.
Ho notato che in Ryzen Master, in modalità manuale, regge bene 4,2 su tutti i core contemporaneamente a 1,225V con Prime95.
Chiedo, visto che mi sto un po' perdendo, cosa devo modificare per replicare esattamente nel BIOS questi parametri (anziché in Ryzen Master)? Ossia, vorrei che al massimo sotto sforzo andasse a 4,2 con quel voltaggio.
Grazie mille!
 
Ciao, anche io con 3600 e MSI Mortar Max sono più o meno nella stessa situazione. Di default temperature alte, molto altalenanti, voltaggi alti, multithread in stress a 3,75 e boost in single lontano da 4,2.
Ho notato che in Ryzen Master, in modalità manuale, regge bene 4,2 su tutti i core contemporaneamente a 1,225V con Prime95.
Chiedo, visto che mi sto un po' perdendo, cosa devo modificare per replicare esattamente nel BIOS questi parametri (anziché in Ryzen Master)? Ossia, vorrei che al massimo sotto sforzo andasse a 4,2 con quel voltaggio.
Grazie mille!
Io ho semplicemente impostato da Bios il moltiplicatore manualmente a 42.00 All Cores (di default ha all cores), Voltage override e impostato 1.225v.
Disabilitato il PBO e mi sembra niente altro.
Prima di fare questo avevo modificato i parametri di TDP e PPT, mi sembra siano entrambi a 250w, con il PBO attivo consentiva alla CPU di salire di frequenza su tutti i cores, ma le temperature erano davvero eccessive. In questo modo avevo tutti i core a 3.9 Ghz max e come singolo arrivava tranquillamente a 4.2 Ghz.
Credo dipenda anche dalle temperature quanto riesce a salire in frequenza automaticamente, che dissi monti?

In ogni caso settare il molti fisso per tutti i core e abbassare il vcore fino ad arrivare alla stabilità mi sembra la soluzione migliore.

Sarei curioso di provarlo su un'altro chipset, non so se con le X570 ha lo stesso comportamento. Fatto sta che il 2600 che ho tenuto qualche giorno, a stock, arrivava alle sue frequenze senza problemi, e con temperature imbarazzantemente basse....
Non so se possa essere anche un discorso legato al Bios, visto che le B450 di default non supportavano la serie 3....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top