PROBLEMA Ryzen 3600 e MSI B450 Tomahawk Max - Voltaggi elevati

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
comunque io il 3800X lo tengo a stock e in gaming sto a 54 C° massimo con boost fino a 4400 mhz all core.....me ne fotto del vcore, se ne occuperà la Taichi X570 a gestirlo
ace40e7603915c5d04eb8787de1757c8.jpg
892cd5a590e97d8955f5209b1a01ffe9.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma che gioco è quello?
 
mi serve per giocare e non per fare stress test


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vabbè ma pc nuovo si stressa dai! Poi ciao e si gioca e basta...
Io stabilito le temp max stabili ci gioco e basta... No vabbè ogni tanto ci guardo pure Neflisss :D
 
ovviamente multiplayer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fai pochi fps più di me io ne faccio 90/100! Guarda la 2080ti, è al 86% di utilizzo, potresti fare 130fps ipoteticamente. Hai qualcosa che fa bottleneck. XMP è attivo nel bios?
 
Fai pochi fps più di me io ne faccio 90/100! Guarda la 2080ti, è al 86% di utilizzo, potresti fare 130fps ipoteticamente. Hai qualcosa che fa bottleneck. XMP è attivo nel bios?

sono a 3440x1440p....ma spesso uso scala di risoluzione 130%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Solo a me succede che le letture dei voltaggi siano sballate? Stasera esco col PC acceso a 1,25v in override e oc a 4200, perché quando rientro voglio vedere le temperature esatte i idle: lo ritrovo a 1,1v fissi, e mi fa girare prime, ma con le temperature di 1,25v (e a 1.1 non partirebbe neppure prime). Hwinfo da le stesse letture, quindi non è Ryzen Master.
Appena riesco provo a ripetere...

Edit: oggi accendo il PC, vado nel BIOS a controllare, è tutto ok, riavvio e ho una serie di artefatti video che non mi permettono neppure di vedere nuovamente il BIOS. Per cui sono stato costretto a fare un reset CMOS. Come è possibile a PC appena acceso, visto che ieri avevo stabilità con Prime? Mi sto perdendo qualcosa?
 
Ultima modifica:
Salve, premetto che non occo un procio da una decina d'anni, ho aggiornato il bios della b450 tomahawk max all ultima versione disponibile (agesa combo-am4 1.0.0.4) e come unica modifica ho attivato xmp sulle ram Corsair (1600mhz 16 18 18 36 Voltage 1.350).
Il problema è che in idle ho 2.2ghz (core voltage 0.920 temperatura 35°c) mentre in full ho 4 ghz (core voltage 1.360 temp. 65°c), il procio raggiunge i 4.15 ghz(core voltage 1.38) solo attivando la modalità extreme performance con l' app msi dragon center ma in questo caso le temperature salgono fino a 70-75 °c (come dissipatore uso un noctua dh 14 montato in verticale con le ventole in uscita verso l alto) e il moltiplicatore rimane fisso.

Sareste così gentili da dirmi quali parametri devo modificare nel bios per aver un procio che in idle non diventi una carretta e che in full raggiunga i 4.2ghz di fabbrica evitando la fusione nucleare?

La mia configurazione attuale è la seguente:
ryzen 5 3600
noctua dh14
b450 tomahawk max
corsair vengeance lpx 3200 mhz cas 16
seasonic focus+ 650w
2070 super
corsair carbide 275 r
 
Ultima modifica:
Salve, premetto che non occo un procio da una decina d'anni, ho aggiornato il bios della b450 tomahawk max all ultima versione disponibile (agesa combo-am4 1.0.0.4) e come unica modifica ho attivato xmp sulle ram Corsair (1600mhz 16 18 18 36 Voltage 1.350).
Il problema è che in idle ho 2.2ghz (core voltage 0.920 temperatura 35°c) mentre in full ho 4 ghz (core voltage 1.360 temp. 65°c), il procio raggiunge i 4.15 ghz(core voltage 1.38) solo attivando la modalità extreme performance con l' app msi dragon center ma in questo caso le temperature salgono fino a 70-75 °c (come dissipatore uso un noctua dh 14 montato in verticale con le ventole in uscita verso l alto) e il moltiplicatore rimane fisso.

Sareste così gentili da dirmi quali parametri devo modificare nel bios per aver un procio che in idle non diventi una carretta e che in full raggiunga i 4.2ghz di fabbrica evitando la fusione nucleare?

La mia configurazione attuale è la seguente:
ryzen 5 3600
noctua dh14
b450 tomahawk max
corsair vengeance lpx 3200 mhz cas 16
seasonic focus+ 650w
2070 super
corsair carbide 275 r
Apri un topic nella sezione overclock
 
Oggi finalmente mi è arrivato il 3600, che ho provveduto a montare subito sulla Tomahawk MAX, in sostituzione di un 2600 preso al volo per terminare la build.
Il voltaggio però mi sembra francamente elevato, arriviamo a 1.475 v al massimo, e di conseguenza le temperature sono tutt'altro che tranquillizzanti (arriviamo a sfiorare i 70° sotto stress test).
Non ho intenzione di fare OC al momento, non ho modificato nulla se non la frequenza della Ram su XMP (3600 Mhz) e UCLK a 1800 Mhz (rapporto 1:1 con le Ram), quindi tutto a default.

Il Bios è l'ultimo rilasciato da MSI, così come i driver del Chipset.

Il dissi è un Noctua D14, pasta termica al momento Arctic Silver 5 (ho finito la Noctua, mi arriva domani e provvederò a cambiarla).

Mi sembra ovvio che il problema siano i voltaggi esagerati, ma non so come muovermi coi Ryzen (sempre avuto Intel), immagino che possa abbassarli manualmente, ma non so quale sia una soglia consigliata, e se ci sono opzioni come il PBO da settare in modo specifico.

Grazie a chi perderà del tempo a rispondermi ;)

Ale!
Siccome ho anch'io la tua stessa mobo e il tuo stesso processore, sarei curioso di sapere se il tuo dissipatore Noctua D14 va a impattare contro la RAM.
Attualmente ho un Artic Freezer 12 CO, ma per l'appunto sarei interessato a cambiare dissipatore, ma non vorrei mai che fosse troppo grande da invadere lo spazio della RAM.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top