PROBLEMA Ryzen 3600 e MSI B450 Tomahawk Max - Voltaggi elevati

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho un case Silverstone Grandia GD09 e un dissipatore Noctua NH-C14S con la ventola sotto che soffia in su. Mi aspettavo temperature un po' inferiori, e meno fluttuazioni repentine. In idle sto a 39-40 gradi, con Prime95 small FFT a 4.2 e 1.225v sta sugli 85 gradi.
Lunedì mi arriva un tubetto nuovo di Noctua NT-H2 così provo ad applicare meglio la pasta (ho fatto un po' di pasticcio, spero di non avere inzaccherato il socket), Noctua consiglia il chicco centrale (ora l'avevo spalmata). Ma ho la sensazione che non vedrò miracoli...

Domanda: ma esattamente cosa devo modificare nel BIOS MSI per fare un undervolt simile a quello da Ryzen Master?
.... Trovato, dovevo impostare AMD overclock....
 
Ultima modifica:
Ho un case Silverstone Grandia GD09 e un dissipatore Noctua NH-C14S con la ventola sotto che soffia in su. Mi aspettavo temperature un po' inferiori, e meno fluttuazioni repentine. In idle sto a 39-40 gradi, con Prime95 small FFT a 4.2 e 1.225v sta sugli 85 gradi.
Lunedì mi arriva un tubetto nuovo di Noctua NT-H2 così provo ad applicare meglio la pasta (ho fatto un po' di pasticcio, spero di non avere inzaccherato il socket), Noctua consiglia il chicco centrale (ora l'avevo spalmata). Ma ho la sensazione che non vedrò miracoli...

Domanda: ma esattamente cosa devo modificare nel BIOS MSI per fare un undervolt simile a quello da Ryzen Master?
.... Trovato, dovevo impostare AMD overclock....
Le temperature mi sembrano un po altine effettivamente.
cambiando la pasta termica non avrai miracoli.
Io proverei a mettere la ventola in alto che soffia aria attraverso il dissi, in questo modo raffreddi tutta la zona vrm e la ram oltre alla cpu. Il montaggio consigliato sotto al dissi non mi convince moltissimo.
io non ho attivato amd overclock ma solamente cambiato molti e voltaggio nel tab overclock, quando cambi visualizzazione del bios cliccando in alto (non so se sono riuscito a spiegarmi). E ovviamente impostato le ram in xmp.
 
Per come è disposto il case, a 1 cm dal dissipatore, ci sono 2 ventole da 12 che buttano dentro, per cui la zona attorno alla CPU è alquanto fresca.
La ventola sopra che butta sotto purtroppo non ci sta per ragioni di altezza del case (è un desktop). Ci potrebbe stare una low profile, ma ha cmq poco rendimento e starebbe troppo attaccata al pannello superiore per poter aspirare bene.
L'unica cosa che potrei provare è girare la ventola che ho sotto, in modo da farla aspirare tra le alette e soffiare in giù, giusto per vedere se cambia qualcosa...
 
Nessuno mi sa dire il core voltage e il vid su cinebench? Abbiamo tutti lo stesso problema. Nessun altro sembra avere questi voltaggi su cinebench.
Sta di fatto che a stock con queste mb stiamo degradando i chip, avete aperto un ticket di assistenza con amd? Spero qualcosa si muova, non è un problema di amd ma almeno può spingere msi ad indagare
 
Io come voltaggio in CB20 sto su 1,35 in multicore e 1,43 in single core.
In HWmonitor fuori dai bench i 4.2 li tocca per qualche attimo, ma nei bench ben se ne guarda, anche se per me potrebbe agevolmente (visto che a 1.3v tiene tutti i core a 4.2 assieme in Prime95).
 
Basta che cerchi su Google a 1.344 con voltaggio fisso già 1 mese fa notavano degrado dopo 1 mese. Figurati che noi stiamo a 1.35 o più a stock. Fino a qualche settimana fa non riuscivo a spiegarmi come mai avessi perso così tanti punti in cine.. Imposta 1.25 da amd tab e dimentica i settaggi stock. Io cedo che amd sia andata davvero a limite con i volt a stock, e le mother con vrm di media qualità andrebbero controllare meglio in load.
Hanno sempre usato LLC massimo su queste schede perché sapevano di soffrire di vdroop, ma anche solo 0.02v in più su questi chip può portare a degrado sotto test o sotto lavori pesanti. O almeno questa è la conclusione a cui sono arrivato. Ora scrivo nel forum di msi e vi faccio sapere.
Ps: leggi il core voltage su hwinfo giusto ? Non devi leggere il vcore
 
Ultima modifica:
Si. I valori oscillano attorno a quelli che ho scritto.
Mi manca un passaggio... Dove trovo AMD Tab?
 
Basta che cerchi su Google a 1.344 con voltaggio fisso già 1 mese fa notavano degrado dopo 1 mese.
Potresti mettere qualche fonte?
Mi sembra terrorismo psicologico quello che stai facendo.
Perché cercando velocemente ho trovato ben pochi risultati di gente che ha problemi di degradazione del processore e quei pochi che ho letto era perché facevano oc male.
AMD ha detto che stock la CPU lavora con voltaggi fino a 1.5 per lavori leggeri e valori più bassi sotto sforzo quindi spero bene che sappiano come funziona il loro processore e quanto possa durare ecco.
Poi che sia consigliato non andare sopra 1.32-.35 fisso, pare, è un altro discorso.
 
Sono stato abbastanza chiaro nel dire che non ho riferimenti non avendo fatto test a voltaggio fisso out of the box purtroppo. L unica cosa che ho notato è che prima superavo i 5100 facile a stock, dopo aver fatto i test alle temperature che erano e continuano essere alte a stock ( oltre 75 a liquido, oltre 85 ad aria, 20° ambiente ) ottengo 5040 massimo ma anche meno di 5000 certe volte a os pulito e sistema freddo, stesse temperature stesse versioni di tutto e nuova installazione di windows con solo driver e cinebench.
Ho spulciato tutte le discussioni e tutti i test sul mio processore e nessuno ha 1.35 su cinebench, tranne chi ha queste schede madri.
Non so se posso incollare i link qui ma se cerchi: Zen 2 degradation experience, trovi il test a voltaggio fisso, con degrado. E questo ad agosto.
Io ho visto questo post solo dopo gli stress test purtroppo, ma non ho detto nulla, sapendo che se fosse stato vero qualcun altro avrebbe avuto degrado entro un mese. Ecco, cerca: MSI/B350 degradation experience from stock settings. Comparso settimana scorsa, scheda madre simile, gestita in maniera simile dal BIOS. Pesante degrado di 200mhz o 0.06v comprovato, se hai la pazienza di leggere tutta la discussione.
Prendendo per buoni quei test è chiaro che anche il mio a stock (1.35) ha lo stesso degrado a parità di watt.
Guarda mi piacerebbe fosse tutto nella norma, ma se cerchi bene su Google vedi che non lo è, non li trovi da nessuna parte quei voltaggi sotto carico a stock e pbo disattivato.
Ne era spuntato un altro qualche giorno fa con lo stesso degrado ma non riesco a trovare il thread
 
Sono stato abbastanza chiaro nel dire che non ho riferimenti non avendo fatto test a voltaggio fisso out of the box purtroppo. L unica cosa che ho notato è che prima superavo i 5100 facile a stock, dopo aver fatto i test alle temperature che erano e continuano essere alte a stock ( oltre 75 a liquido, oltre 85 ad aria, 20° ambiente ) ottengo 5040 massimo ma anche meno di 5000 certe volte a os pulito e sistema freddo, stesse temperature stesse versioni di tutto e nuova installazione di windows con solo driver e cinebench.
Ho spulciato tutte le discussioni e tutti i test sul mio processore e nessuno ha 1.35 su cinebench, tranne chi ha queste schede madri.
Non so se posso incollare i link qui ma se cerchi: Zen 2 degradation experience, trovi il test a voltaggio fisso, con degrado. E questo ad agosto.
Io ho visto questo post solo dopo gli stress test purtroppo, ma non ho detto nulla, sapendo che se fosse stato vero qualcun altro avrebbe avuto degrado entro un mese. Ecco, cerca: MSI/B350 degradation experience from stock settings. Comparso settimana scorsa, scheda madre simile, gestita in maniera simile dal BIOS. Pesante degrado di 200mhz o 0.06v comprovato, se hai la pazienza di leggere tutta la discussione.
Prendendo per buoni quei test è chiaro che anche il mio a stock (1.35) ha lo stesso degrado a parità di watt.
Guarda mi piacerebbe fosse tutto nella norma, ma se cerchi bene su Google vedi che non lo è, non li trovi da nessuna parte quei voltaggi sotto carico a stock e pbo disattivato.
Ne era spuntato un altro qualche giorno fa con lo stesso degrado ma non riesco a trovare il thread
Non ci sono prove concrete del degrado, semplicemente, dice di aver fatto dei test, solo r20... torna stock, rifà oc col vecchio voltaggio e non va più.
Da quel che ho letto ci sono problemi di stabilità e voltaggi mediamente più alti di quanto voluto, son ben pochi i chip fortunati che sono stabili sotto 1.3.
Chiudo per non andare troppo ot.
 
[TR][/TR]
Non ci sono prove concrete del degrado, semplicemente, dice di aver fatto dei test, solo r20... torna stock, rifà oc col vecchio voltaggio e non va più.
Da quel che ho letto ci sono problemi di stabilità e voltaggi mediamente più alti di quanto voluto, son ben pochi i chip fortunati che sono stabili sotto 1.3.
Chiudo per non andare troppo ot.
Parli del thread del degrado a stock no? Be può essere che non era stabile all inizio ma se leggi tutti i commenti dice che per ritrovare la stabilità su cine ha dovuto alzare di 0.03 rispetto al volt del primo giorno, ma dopo un altra settimana a stock ha perso pure quella. Chiaro degrado se i valori letti sono giusti e se ha sempre fatto oc dallo stesso tab nel BIOS.
Impossibile che cine sia stabile-instabile in un range così ampio (0.06).
Il mio lo testo a step di 25mhz. Ad esempio a 4350 1.20 crasha a inizio cine test e 4325 stabile anche dopo mezz ora di realbench ( secondo me il core 3 ha qualche problema, a stock è l unico che sotto realbench dopo 20 minuti va a 3.8 mentre gli altri sono a 4.150).
Se parli invece dei test a voltaggio fisso i valori sono veritieri. Aveva testato occt per 7 ore senza crash e dopo 1 mese crasha dopo neanche 1 minuto
 
Io ho notato cmq che da test a test cambia molto. Cine stabilissimo a 1,25, Prime crasha dopo 20 secondi. Se metto 1,3 Prime resiste 10 minuti e poi crasha. Con 1,35 stabile a oltranza a 4200, ma a 95 gradi.

Piuttosto, è possibile abbassare il voltaggio in modo che dinamicamente regoli il click alla frequenza che raggiunge stabilmente? Del tipo, metto 1,3 e lui si ferma a 3.85 in multi core, metto 1,25 e lui si ferma a 3,7.... Anche con Prime intendo.... Una sorta di tetto al voltaggio massimo insomma.
 
Non usare quei voltaggi su prime.. Io non rischierei più di 1.3 su prime. Metti 1.25 e fai mezz ora di realbench. Se resiste usalo così è non dovresti avere crash. Io ho sempre usato solo realbench e in 4 anni solo 1 crash, e ho alzato di 0.01
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusa ma non hai impostato il core clock? Tocchi solo il voltaggio? Non si fa così oc.
E a 1.35 a 95 gradi degradi la cpu
 
Facevo solo delle prove, di solito non faccio mai overclock. Ero curioso di vedere se teneva 4.2 fissi su tutti i core. Però con Prime per essere stabile avevo bisogno di quei voltaggio, e raggiungevo quelle temperature.

Quindi mi dici che Prime sia esagerato come stress test e mi porti a mantenere un voltaggio superiore alle mie reali necessità?
Perché Cinebench si accontenta di molta meno corrente, e la CPU sta molto più fresca, però mi sembra leggerino come stress... Dici che Real sia quello giusto da usare come metro?
 
Io per testare la reale stabilità di un sistema mi affido a Prime 95, small fft, ossia il peggio del peggio che la CPU possa sopportare.
Se passa un paio d'ore di Prime in questo modo, con temperature accettabili e senza errori, per me il sistema è stabile.
Faccio così da sempre (uso anche Occt ma è una passeggiata a confronto, oppure Intel Burn Test che è una bella alternativa), mai avuto problemi.
E sono attualmente stabile, come ho scritto, a 4,2 Ghz su tutti i core e 1.225v, temperature massime attorno ai 75-77°, che da quel che ho capito non sono eccessivamente alte (preferirei stare al di sotto, magari cambierò dissi in futuro ma non penso di riuscire a guadagnare molto).

Per quanto riguarda il degrado delle CPU, scusate ma le fanno di cioccolata? "Ai miei tempi" per degradare una CPU ti ci dovevi mettere d'impegno, e non era neanche detto che ci riuscissi, alle brutte vanno in protezione, ma se son stabili vuol dire che rispettano le specifiche del produttore (a livello non solo di temperature ma di voltaggi e assorbimento in corrente) per cui teoricamente non dovrebbe accadere nulla.

La cosa che mi ha lasciato un po stupito è il comportamento a default e con PBO attivo. In particolare con il PBO si guadagna pochino (andando a modificare TDP e PPT) e si alzano le temperature esponenzialmente. Molto più fresco con settaggi manuali, almeno nel mio caso, e non penso di essere l'unico.
Il 2600 a stock aveva voltaggi e temperature mooolto più bassi, non arrivava ai 50° in full load, anche se so che non vuol dire molto.

@avvalex se puoi posta qualche foto del case, hai una ventola in estrazione posteriore? Se il case è totalmente chiuso altezza CPU è un problema, potresti provvedere a fare una serie di fori o direttamente un buco con una griglia in corrispondenza del dissi, in modo da fargli pescare ed espellere aria calda.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top