DOMANDA Rodaggio?

Pubblicità

Hironide

Utente Attivo
Messaggi
168
Reazioni
24
Punteggio
39
Salve
Come da titolo vorrei avere qualche consiglio sul rodaggio dei diffusori nuovi: in giro si trovano molti pareri discordanti, vorrei sapere se è vera la storia delle 20-30 ore a volume moderato con musica tendente al basso.
So che l'impianto va scaldato 10 minuti prima di utilizzi forti (dopo il rodaggio vero): è vero?

Inviato da LG-H870 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Sullo scaldare l'impianto non saprei, però di solito un 20 ore di rodaggio le si fanno fare sempre alle cuffie nuove. L'impatto del rodaggio poi cambia da cuffia a cuffia, su alcune si sente molto la differenza su altre no
 
Va scaldato 10 minuti se è un impianto a valvole, infatti generalmente c’è un switch per lo stand by. Se invece parli di cuffie o comunque di un impianto a transistor non serve preriscaldamento.

Per quanto riguarda il rodaggio, come ti hanno già detto, su alcuni modelli si nota più o meno la differenza, comunque puoi stare tranquillo e farne un uso normale, basta non sparare il volume a manetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sullo scaldare l'impianto non saprei, però di solito un 20 ore di rodaggio le si fanno fare sempre alle cuffie nuove. L'impatto del rodaggio poi cambia da cuffia a cuffia, su alcune si sente molto la differenza su altre no
Ma io parlavo di diffusori, non di cuffie; cambia qualcosa o sempre le 20 ore?

Inviato da LG-H870 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ma io parlavo di diffusori, non di cuffie; cambia qualcosa o sempre le 20 ore?

Inviato da LG-H870 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
indicativamente si, ma li le differenze sono nettamente meno evidenti.
Il rodaggio non ha niente di differente dall'uso normale, non é che bisogna fare chissá che rituale anzi, si usano normalmente, bisogna solo tenere in considerazione che il suono potrebbe ancora cambiare nel bilanciamento soprattutto.
 
Difficile dire se il rodaggio cambia qualcosa o meno. Parlando in termini fisici, non c'e' nulla che dica che gli altoparlandi suonino diversamente dopo un certo numero di ore, tutti quelli che hanno fatto prove tecniche non hanno visto nessun cambiamento tra un diffusore nuovo e dopo a intervalli regolari. Ma i numeri e le prove non dicono tutta la storia. C'e' molta psicologia dietro, ossia, un diffusore suona meglio dopo 50 ore di ascolto perche' e' stato "rodato" o semplicemente perche' siamo noi che ci siamo abituati al loro "suono" e quindi possiamo apprezzarlo di piu? Difficile dirlo, veramente. Il parere degli audiofili e' discorde, c'e' chi assicura di sentire la differenza, chi invece assicura non avere notato nulla.
Personalmente, ho comprato e ascoltato non so quanti diffusori e cuffie, alcune volte ho sentito la differenza, altre volte no.

Che l'impianto vada "scaldato" prima dell'utilizzo non lo ho mai sentito. Anche per i valvolari: una valvola inizia a funzionare quando il catodo ha raggiunto la temperatura giusta, punto.
 
Difficile dire se il rodaggio cambia qualcosa o meno. Parlando in termini fisici, non c'e' nulla che dica che gli altoparlandi suonino diversamente dopo un certo numero di ore, tutti quelli che hanno fatto prove tecniche non hanno visto nessun cambiamento tra un diffusore nuovo e dopo a intervalli regolari. Ma i numeri e le prove non dicono tutta la storia. C'e' molta psicologia dietro, ossia, un diffusore suona meglio dopo 50 ore di ascolto perche' e' stato "rodato" o semplicemente perche' siamo noi che ci siamo abituati al loro "suono" e quindi possiamo apprezzarlo di piu? Difficile dirlo, veramente. Il parere degli audiofili e' discorde, c'e' chi assicura di sentire la differenza, chi invece assicura non avere notato nulla.
Personalmente, ho comprato e ascoltato non so quanti diffusori e cuffie, alcune volte ho sentito la differenza, altre volte no.
a me é successo molto spesso con cuffie principalmente. In particolar modo se planari, ma anche qualche dinamica, ha mostrato grossi cambiamenti nel suono abbastanza oggettivi, perché dopo averle provate brevemente le lascio a rodare per i fatti loro quindi la componente psicologica d'abitudine non c'é. Vorrei avere una testa binaurale per fare qualche misurazione, ma sono abbastanza sicuro che delle modifiche ci siano (specialmente se planari per l'appunto, li con due cuffie su due ho notato cambiamenti abbastanza notevoli)
Che l'impianto vada "scaldato" prima dell'utilizzo non lo ho mai sentito. Anche per i valvolari: una valvola inizia a funzionare quando il catodo ha raggiunto la temperatura giusta, punto.
i valvolari sono per definizione modellizzabili come sistemi tempo-varianti, perché l'uscita viene influenzata da parametri come la temperatura stessa. Alcuni valvolari si sentono proprio male nei primi 30 secondi - 1 minuto di accensione, con borbottii, hum e crackling (aiuto non mi viene il termine italiano), per poi stabilizzarsi. C'é chi dice di lasciarli a scaldare per mezz'ora, mi sembra eccessivo, secondo me bastano 5 minuti ma quei 5 minuti ci vogliono.
 
... Vorrei avere una testa binaurale per fare qualche misurazione, ma sono abbastanza sicuro che delle modifiche ci siano (specialmente se planari per l'appunto, li con due cuffie su due ho notato cambiamenti abbastanza notevoli) ...
In effetti ci sono pochi studi a riguardo, a noi ricercatori piace indagare se c'e' una teoria sotto, ovviamente se ci chiedono "progetta un esperimento per provare l'esistenza delle teiere volanti" ci ridiamo sopra. Sul rodaggio non c'e' nessuna base scientifica (per ora). Gli unici esperimenti e misure a riguardo sono stati fatti (e sono gli unici citati) da Tyll Hertsens, un personaggio che e' una icona nel settore delle cuffie.

Il primo esperimento e' soggettivo: provare die modelli della stessa cuffia, una rodata e una no, e vedere se si identificava quale era solo dal suono. Dopo un po' di tentativi, Tyll era capace di identificarla sempre (il suo amico no). Ma come dice lui, l'esperimento non e' conclusivo, dimostra solo che lui e' capace di distinguire due cuffie dal loro suono (perche' di fatto, anche se dello stesso modello) le due cuffie sono distinte:
https://www.innerfidelity.com/content/testing-audibility-break-effects

Quindi ha effettutuato prove oggettive, misurando i parametri delle cuffie. Ci sono state differenze, ma anche queste sono inconclusive, le differenze sono minime e come prima, si tratta di due cuffie diverse:
https://www.innerfidelity.com/content/evidence-headphone-break#CrbwUvpIOS5v8ejC.97

Io non sono uno scettico, ma neanche un sostenitore del rodaggio. Sono un fisico, il modello teorico degli altoparlanti non da' nulla a ragione del rodaggio, ma c'e' inoltre un altro fattore, ossia: supponiamo che il rodaggio cambi in effetti il suone degli altoparlanti, come mai allora diciamo sempre invariabilmente che il suono "migliori"? Se cambia, e non sapendo il perche', in realta potrebbe sia migliorare che peggiorare, il fatto che ci sembra migliorino sempre e' un punto a favore dell'effetto psicologico (o psicoacustico)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top