Riforma del codice penale, via l'ergastolo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cassandra ha detto:
Nn è giusto: mi si deve dare la possibilità, da onesta cittadina che paga le tasse, di difendermi, senza ammazzare possibilmente, chi minaccia il mio patrimonio, accumulato col sudore della fronte, da eventuali malintenzionati, senza x questo trovarmi la fedina penale sporca...
lo so cass che non è giusto.. sta di fatto che questa possibilità non viene data al cittadino perchè i giudici (ecco perchè la discrezionalità sarebbe un macello) e i magistrati possono disporre come vogliono del cittadino..
 
Aspettate un momento: la legittima difesa (Art. 2044 Legittima difesa
Non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri (Cod. Pen. 52).)
è un argomento che va discusso ampiamente e con molta attenzione.

Nel caso messo ad esempio franknos90, se si riesce a dimostrare che il malvivente è in possesso di un'arma da fuoco e che ha intenzione di usarla allora si può far valere la legittima difesa.

Cassandra dice che non si può tramortire un ladro che sta cercando di entrare in casa propria perchè sennò si rischia di passare al torto; io non sarei d'accordo anzi oltre all'art. 2044 userei anche il 2045 (Art. 2045 Stato di necessità
Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare se o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona)
perchè una persona sconosciuta che entra in casa propria, spesso non in modo convenzionale e consentito, non si ha ben in chiaro quali intenzioni ha e allora un cittadino, per difendersi o per prevenire un evento dannoso maggiore, commette un danno per necessità di difendersi da eventuali lesioni nei momenti successivi.

Come ho dimostrato, non sempre il Codice Civile fa piantare la zappa sul piede, anzi usato come si deve si riesce sempre a farsi valere (ovviamente quando si ha ragione).

Per questo gli Avvocati riescono a far vincere le cause, ridurre le pene, ecc. perchè conoscono ogni articolo.

Il secondo motivo è perchè a mio parere in certi posti ci sono persone che non dovrebbero stare neanche lì.

Il terzo motivo, purtroppo l'Italia, oltre a disporre di un ottimo Codice Civile, possiede un sistema giudiziario veramente complicato e leggi che spesso sono contradditorie. Per questo molti riescono ad eludere. la Legge.

Queste nuove riforme, secondo me non fanno altro che peggiorare quello che ci è rimasto. Dovrebbero prima sistemare la Giustizia e tutto il suo sistema.
 
enigma ha detto:
Aspettate un momento: la legittima difesa (Art. 2044 Legittima difesa
Non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri (Cod. Pen. 52).)
è un argomento che va discusso ampiamente e con molta attenzione.

Nel caso messo ad esempio franknos90, se si riesce a dimostrare che il malvivente è in possesso di un'arma da fuoco e che ha intenzione di usarla allora si può far valere la legittima difesa.

Cassandra dice che non si può tramortire un ladro che sta cercando di entrare in casa propria perchè sennò si rischia di passare al torto; io non sarei d'accordo anzi oltre all'art. 2044 userei anche il 2045 (Art. 2045 Stato di necessità
Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare se o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona)
perchè una persona sconosciuta che entra in casa propria, spesso non in modo convenzionale e consentito, non si ha ben in chiaro quali intenzioni ha e allora un cittadino, per difendersi o per prevenire un evento dannoso maggiore, commette un danno per necessità di difendersi da eventuali lesioni nei momenti successivi.

Come ho dimostrato, non sempre il Codice Civile fa piantare la zappa sul piede, anzi usato come si deve si riesce sempre a farsi valere (ovviamente quando si ha ragione).

Per questo gli Avvocati riescono a far vincere le cause, ridurre le pene, ecc. perchè conoscono ogni articolo.

Il secondo motivo è perchè a mio parere in certi posti ci sono persone che non dovrebbero stare neanche lì.

Il terzo motivo, purtroppo l'Italia, oltre a disporre di un ottimo Codice Civile, possiede un sistema giudiziario veramente complicato e leggi che spesso sono contradditorie. Per questo molti riescono ad eludere. la Legge.

Queste nuove riforme, secondo me non fanno altro che peggiorare quello che ci è rimasto. Dovrebbero prima sistemare la Giustizia e tutto il suo sistema.
Grazie dei chiarimenti, fa sempre comodo avere un avvocato sul forum! ;)
 
enigma, :ok:
però volevo chiedere: come può essere determinato se vi era un pericolo per le persone o solo per il patrimonio? come dici tu, con questa riforma si aumenta solo la confusione..
 
franknos90 ha detto:
guarda Iron.. come ho già detto, maneggio abbastanza assiduamente le armi.. e fammi dire che sparare ad uno è l'ultima cosa che farei.. ma per me legittima difesa non subentra dopo un danno fisico ma anche quando vi è minaccia dell'incolumità
Si, certo, ma la minaccia deve essere eclatante e dimostrarlo non è poi così facile. Come tu stesso ben sai:
franknos90 ha detto:
aah, si.. guardate ragazzi.. è davvero brutto da dire, ma non legate mai un bandito e non feritelo mai.. potreste trovarvi con una denuncia per sequestro di persona o per lesioni..
non è un caso quello di veder accusato il farmacista, gioielliere, tabaccaio di turno che ha, per legittima difesa, ucciso l'aggressore.
 
Iron ha detto:
non è un caso quello di veder accusato il farmacista, gioielliere, tabaccaio di turno che ha, per legittima difesa, ucciso l'aggressore.
Tristi storie di una triste Italia... :(
 
Se l'Italia l'hanno fatta i patrioti della 2° Guerra, forse non c'è più spazio x coloro che portavano una possibile realtà... Ora non esistono più i patrioti, esistono vergognosi che usurpano tale nome... Siamo messi in piedi da idioti di governanti che stanno distruggendo il futuro dopo aver preso tutto ciò che il passato ci portava di buono... :mad:
 
diabo84 ha detto:
Se l'Italia l'hanno fatta i patrioti della 2° Guerra, forse non c'è più spazio x coloro che portavano una possibile realtà... Ora non esistono più i patrioti, esistono vergognosi che usurpano tale nome... Siamo messi in piedi da idioti di governanti che stanno distruggendo il futuro dopo aver preso tutto ciò che il passato ci portava di buono... :mad:
Secondo me nn c'è mai stato spazio x quei pochi, sempre troppo pochi, che avevano dei sani ideali x un sano Paese... sono sempre stati schiacciati e manipolati dalla corruzione e dai giochi politici dei più...
 
Cassandra ha detto:
Secondo me nn c'è mai stato spazio x quei pochi, sempre troppo pochi, che avevano dei sani ideali x un sano Paese... sono sempre stati schiacciati e manipolati dalla corruzione e dai giochi politici dei più...

Già, su questo non ci piove... Ma non possiamo continuamente perdere tutto ciò che l'Italia era... Dobbiamo far qualcosa x fare questa banda di idioti :evil:
 
diabo84 ha detto:
Già, su questo non ci piove... Ma non possiamo continuamente perdere tutto ciò che l'Italia era... Dobbiamo far qualcosa x fare questa banda di idioti :evil:
Mi spaice dirlo, ma secondo me siamo arrivati a un punto di nn ritorno... la fase discendente di una parabola...
Ps: a me il pessimismo cosmico mi fa una cippa... :asd:
 
franknos90 ha detto:
enigma, :ok:
però volevo chiedere: come può essere determinato se vi era un pericolo per le persone o solo per il patrimonio? come dici tu, con questa riforma si aumenta solo la confusione..

I fattori da portare sono sempre di più. Ormai, uno che ha commesso un danno per legittima difesa, viene visto come uno che ha commesso un omicidio colposo.

Iron ha detto:
Si, certo, ma la minaccia deve essere eclatante e dimostrarlo non è poi così facile. Come tu stesso ben sai:

non è un caso quello di veder accusato il farmacista, gioielliere, tabaccaio di turno che ha, per legittima difesa, ucciso l'aggressore.

In questi casi, la Difesa è riuscita a cambiare le carte e far cadere le accuse al malcapitato di turno. Non è colpa dell'Avvocato, del Giudice, ma della Legge che lascia troppe vaghe interpretazioni.

Un esempio banale: mentre conducete un autoveicolo in una strada dove avete totale precedenza, un tizio vi taglia la strada senza rispettare il segnale dello Stop e voi gli andate contro. Fin qua è ovvio a chi attribuire la colpa ma se durante i rilievi, scoprono che durante l'impatto il vostro autoveicolo andava oltre 50 km/h, in una strada urbana con limite di 50, dalla completa ragione si passa al 50 : 50.
 
Cassandra ha detto:
Mi spaice dirlo, ma secondo me siamo arrivati a un punto di nn ritorno... la fase discendente di una parabola...
Ps: a me il pessimismo cosmico mi fa una cippa... :asd:

Siamo (almeno) in 2 a pensarla allo stesso modo :sisi:

Mi sto leggendo il libro "La Casta"... ve lo consiglio vivamente. Ogni notte vado a dormire un po più inc...to della sera prima ma fa bene riscoprire l'indignazione.
 
Iron ha detto:
non è un caso quello di veder accusato il farmacista, gioielliere, tabaccaio di turno che ha, per legittima difesa, ucciso l'aggressore.
beh, dipende.. un conto è la legittima difesa, un conto è l'eccesso di legittima difesa.. se quello sta scappando e gli spari, è pur giusto che ti puniscano.. se invece ti sta rapinando e gli tiri una pistolettata, per me è legittima difesa perchè il pericolo è presente..
 
Se sono 38 anni filati, senza possibilità di uscire sarebbe molto meglio dell'ergastolo odierno alla fine della fiera.
Io sono per la pena di morte, ma se si considera la pena detentiva solo come un mezzo per rieducare il criminale per essere poi reintegrato in società (e questo potrebbe essere, se non ricordo male, scritto nella costituzione) allora la pena dell'ergastolo (in linea di principio ovvio) è illogica rispetto all'intendimento rieducativo.
 
ipergiorg ha detto:
se si considera la pena detentiva solo come un mezzo per rieducare il criminale per essere poi reintegrato in società allora la pena dell'ergastolo è illogica rispetto all'intendimento rieducativo.
se è per questo, anche 38 anni.. ;) cos'è, lo rimetti in libertà a 70anni? lo fai andare a lavorare negli ospizi o con il cappello da vigile davanti alle scuole? bah..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top