Aspettate un momento: la legittima difesa (Art. 2044 Legittima difesa
Non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri (Cod. Pen. 52).) è un argomento che va discusso ampiamente e con molta attenzione.
Nel caso messo ad esempio franknos90, se si riesce a dimostrare che il malvivente è in possesso di un'arma da fuoco e che ha intenzione di usarla allora si può far valere la legittima difesa.
Cassandra dice che non si può tramortire un ladro che sta cercando di entrare in casa propria perchè sennò si rischia di passare al torto; io non sarei d'accordo anzi oltre all'art. 2044 userei anche il 2045 (Art. 2045 Stato di necessità
Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare se o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona) perchè una persona sconosciuta che entra in casa propria, spesso non in modo convenzionale e consentito, non si ha ben in chiaro quali intenzioni ha e allora un cittadino, per difendersi o per prevenire un evento dannoso maggiore, commette un danno per necessità di difendersi da eventuali lesioni nei momenti successivi.
Come ho dimostrato, non sempre il Codice Civile fa piantare la zappa sul piede, anzi usato come si deve si riesce sempre a farsi valere (ovviamente quando si ha ragione).
Per questo gli Avvocati riescono a far vincere le cause, ridurre le pene, ecc. perchè conoscono ogni articolo.
Il secondo motivo è perchè a mio parere in certi posti ci sono persone che non dovrebbero stare neanche lì.
Il terzo motivo, purtroppo l'Italia, oltre a disporre di un ottimo Codice Civile, possiede un sistema giudiziario veramente complicato e leggi che spesso sono contradditorie. Per questo molti riescono ad eludere. la Legge.
Queste nuove riforme, secondo me non fanno altro che peggiorare quello che ci è rimasto. Dovrebbero prima sistemare la Giustizia e tutto il suo sistema.