Ciao a tutti!!!
Scusate la lunga assenza :inchino: ma purtroppo questo non é il mio vero lavoro...
e gli impegni noiosi di tutti i giorni spesso mi tengono lontano dalla mia grande passione.
Cercheró quindi di accelerare un po´sui menu cosi da arrivare finalmente alle valutazioni delle prestazioni, che sono poi la parte piú importante. :trotta:
Entriamo adesso nel pannello "rete domestica".
La prima schermata é ottima per avere un colpo d´occhio della situazione. :look:
In alto le connessioni attive con le relative velocitá.
Sotto le connessioni giá note ma al momento non attive.
Le impostazioni di rete vi permettono invece di attivare l´accesso ospite via LAN e, cosa molto tosta, le modalitá di funzionamento delle porte lan.
Questa possibilitá non l´ho mai vista in nessun router e fará piacere a chi é attento al risparmio energetico.
Per chi non sapesse che cosa sia l´accesso ospiti consiste nel permettere, appunto ai vostri ospiti, di accedere alla vostra rete ma con permessi limitati.
Chi accede come ospite infatti puó solo raggiungere internet ma non la vostra rete domestica che comprende invece le vostre risorse condivise (pc, stampante, dischi nas, ecc).
Per la gente che viene a trovare me, ovvero zero, questa funzione é completamente inutile ma puó essere interessante se vi vengono a trovare spesso amici o per un piccolo ufficio dove possono arrivare fornitori, clienti ecc ecc.
La prossima voce "dispositivi usb" é molto interessante perché é qui che andrete a controllare le periferiche usb che collegherete al vostro Fritz...
penne usb, dischi esterni, stampanti...
Come vedete anche per i dispositivi usb viene indicata la velocitá corrente di connessione.
La chiavetta patriot era 3.0 ma quando ho preso lo screen le porte erano settate su 2.0 in risparmio energetico.
Anche in questo caso potete decidere se avere risparmio o performance.
Ma entriamo nel vivo della cosa... ovvero... cosa me ne faccio di collegare dispositivi usb al mio router? :grat:
Beh é semplicissimo... per esempio per condividere una stampante tra piú pc senza spostare il cavo... oppure rendere disponibili file contenuti nel vostro pc fisso o su un disco usb con tutti i dispositivi della casa che prevedono questa possibilitá.
Il bello é che farlo é piú semplice che dirlo. :chupachup
Mi é bastato inserire la mia chiavetta usb e andare nel pannello "memoria nas".
come vedete il fritz vi informa che l´indice file "non é creato".
Solo clikkando sulle parole il fritz mi ha chiesto se volevo creare l´indice.
Ho detto ok e in un attimo la chiavetta era visibile e raggiungibile in rete!!
Incredibile!! :party:
Ecco come si presenta la rete:
Vi basta clikkare sul fritz nas e potrete accedere ai vostri files!!
In questo caso era una chiavetta da 16gb 3.0 e per indicizzarla il 3490 ci ha messo solo un secondo. :skept:
Allora ho provato con un vecchio disco usb ide 2.0 contenente un po´di tutto: 10gb di foto, 10gb di video e 10gb di mp3.
Volevo vedere quanto tempo in piú ci metteva... risultato... sempre pochi secondi!! :shock:
Purtroppo momentaneamente non avevo sotto mano niente di piú grande.
Voglio sottolineare questo fatto perché quando ho provato a collegare al mio Cisco x3500 un disco sata da 500gb ha iniziato ad indicizzare i files... ma non ha mai finito!! :popo:
Dopo 40 minuti lo avevo fermato dalla noia!! :annoiato:
Voi direte... ma se ho un pc solo in casa chemmenefaccio di condividere i files?? :retard:
Beh questo é vero ma attenzione che i contenuti mutlimediali si possono streammare anche su altri dispositivi!! :patpat:
La stessa fritz mette a disposizione una comodissima app disponibile sia per android che ios:
https://play.google.com/store/apps/details?id=de.avm.android.fritzappmedia&hl=it
con questa app con solo un tocco potete accedere a tutti i contenuti multimediali di quello che é collegato al fritz (anche a pc spento ovviamente)
oppure a quello che é contenuto nelle cartelle condivise del vostro pc...
foto, video, musica... proprio tutto! e goderveli tranquillamente sul vostro smartphone o tablet!!!
Non é forse fichissimo?? :love:
Sottolineo che la riproduzione é perfetta , fluida e senza interruzioni.
É possibile saltare avanti e indietro istantaneamente anche su files di grosse dimensioni.
Se oltre alle cartelle pubbliche volete poi accedere anche a tutti i files presenti sul vostro pc potete usare qualcosa di piú versatile come ES File Explorer:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.estrongs.android.pop&hl=it
Questa app vi permette di accedere completamente al vostro pc.
Dovete solo inserire user e password di windows.
Ricordatevi che se avete disabilitato la password di login dovrete
riattivarla o l´accesso alla rete sará negato. :veach:
Non date retta poi alle capre che sul google play commentano
dicendo che non si vede o non si sente l´audio!! :cav:
Ovviamente la riproduzione dipende anche dai codec contenuti dal dispositivo che state usando!!
In questo caso potete installare il classico VLC che é disponibile per esempio anche per Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.videolan.vlc
e con il quale riuscirete a domare anche i formati piú scontrosi come gli MKV !! :rock1:
Le ultime due voci servono a modificare il nome nas e il nome visibile in rete del vostro fritz.
Inoltre ci sono anche delle opzioni per ascoltare radio web e podcast tramite i cordless fritz che non ho mai visto prima e che non posso testare.
Volevo essere rapido ma anche oggi non ce l´ho fatta... :D
Mi piace troppo parlare di queste cose !! :asd:
Sono in ritardo!!! Scappo!!
Alla prossima raga!! :ciaociao:
Sempre qui con Zultan su Tom´s Hardware!!

:fumato: