Raspberry Pi

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
Ti ringrazio della velocita' e_ale92. Se mi passi i link te ne sarei grato. Almeno intanto mi installo quelli.

Il superrepo e il DE non saprei cosa sono e come si installano.....ripeto, sono agli inizi.

Per quanto riguarda quello che mi dici della navigazione web mi sto facendo un'idea abbastanza negativa del Rasp perche' vedo che per ogni cosa nuova che voglio fare devo cambiare S.O..

Cosa dovrei installare per navigare (e magari un link ad una guida dettagliata in italiota) ?

Grazie mille.
funziona così: tutti gli add-on vengono raccolti in un posto e kodi è configurato per ricercare e installare automaticamente da quel posto... chiamato repository. quello stock di kodi è abbastanza scarno, ma esistono altri repo non ufficiali, molto ma molto più forniti. super repo è uno di questi e installarlo è un must have.

https://superrepo.org/get-started/

segui la guida e cerca l'add-on Mediaset lì. se non lo trovi, ti mando il pacchetto zip da installare manualmente (che cmq si trova su google). al 98% l'ho installato da super repo e quindi non dovresti avere problemi :)

per quanto riguarda quello che vuoi fare, ti dico che hai scelto una distro sbagliata. OpenELEC è la migliore distro per media center, ma è appunto "limitata" all'ambiente kodi.
tu, da quello che mi sembra di capire, hai bisogno di navigazione web e di un piccolo pc completo (DE sta per Desktop Environment ed è l'ambiente grafico completo di programmi etc.) sul quale far girare anche kodi.
io direi di provare raspbian che è la distro ufficiale basata su debian. hai un ambiente linux stabile e completo di tutto. poi da lì installi e fai partire kodi (in automatico, all'avvio, volendo) e hai l'uno e l'altro :)

ndr. le prestazioni come pc sono limitate dall'hardware del Pi. io posso dirti che sul Pi B+ la navigazione era abbastanza snervante, e nonostante il Pi2 sia superiore, è cmq una cosa che non so se farei (ora ho un Odroid C1 ma fa lo stesso... per me è una cosa da vedere come ancora di salvezza).
anche kodi ovviamente ne risentirà un po', ma non dovrebbero esserci lo stesso problemi :)

p.s. dovrei verificare se su OpenELEC c'è modo dj passare ad una shell tty ed eseguire un ipotetico DE o un browser.
 

abcdeeeeff

Utente Attivo
521
289
CPU
Ryzen 9 5900X
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI B550 Gaming Edge WiFi
HDD
WD Black SN850 1 TB
RAM
4x8GB crucial ballistix 3600 CL16 (OC a 3733)
GPU
Gigabyte HD 7950 (3080 in arrivo)
Audio
integrata nella MB
Monitor
Dell 2721DGF
PSU
Antec HCG 750W
Case
Corsair 4000D airflow
OS
Windows 10 + Arch Linux
Se installi raspbmc (osmc si chiama adesso mi pare) c'è un browser integrato, ed è comunque una distro tipo openelec (cioè ottimizzata per essere usata come media player con kodi)
 
  • Mi piace
Reazioni: e_ale92

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
Se installi raspbmc (osmc si chiama adesso mi pare) c'è un browser integrato, ed è comunque una distro tipo openelec (cioè ottimizzata per essere usata come media player con kodi)
davvero c'è il browser? aspetta che vado ad accendere il Pi e controllo *_*
dove sarebbe il browser? waaaa fighissimo *_*

sisi confermo che si chiama OSMC

- - - Updated - - -

boh non parte più... chissà che cosa non va xD

immagino vada installato dallo store :)
 

abcdeeeeff

Utente Attivo
521
289
CPU
Ryzen 9 5900X
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI B550 Gaming Edge WiFi
HDD
WD Black SN850 1 TB
RAM
4x8GB crucial ballistix 3600 CL16 (OC a 3733)
GPU
Gigabyte HD 7950 (3080 in arrivo)
Audio
integrata nella MB
Monitor
Dell 2721DGF
PSU
Antec HCG 750W
Case
Corsair 4000D airflow
OS
Windows 10 + Arch Linux
Non so bene come funzioni perché non l'ho mai provato, ma stando al sito va installato dallo store
 
  • Mi piace
Reazioni: e_ale92

frengo1

Nuovo Utente
43
13
funziona così: tutti gli add-on vengono raccolti in un posto e kodi è configurato per ricercare e installare automaticamente da quel posto... chiamato repository. quello stock di kodi è abbastanza scarno, ma esistono altri repo non ufficiali, molto ma molto più forniti. super repo è uno di questi e installarlo è un must have.

https://superrepo.org/get-started/

segui la guida e cerca l'add-on Mediaset lì. se non lo trovi, ti mando il pacchetto zip da installare manualmente (che cmq si trova su google). al 98% l'ho installato da super repo e quindi non dovresti avere problemi :)

per quanto riguarda quello che vuoi fare, ti dico che hai scelto una distro sbagliata. OpenELEC è la migliore distro per media center, ma è appunto "limitata" all'ambiente kodi.
tu, da quello che mi sembra di capire, hai bisogno di navigazione web e di un piccolo pc completo (DE sta per Desktop Environment ed è l'ambiente grafico completo di programmi etc.) sul quale far girare anche kodi.
io direi di provare raspbian che è la distro ufficiale basata su debian. hai un ambiente linux stabile e completo di tutto. poi da lì installi e fai partire kodi (in automatico, all'avvio, volendo) e hai l'uno e l'altro :)

ndr. le prestazioni come pc sono limitate dall'hardware del Pi. io posso dirti che sul Pi B+ la navigazione era abbastanza snervante, e nonostante il Pi2 sia superiore, è cmq una cosa che non so se farei (ora ho un Odroid C1 ma fa lo stesso... per me è una cosa da vedere come ancora di salvezza).
anche kodi ovviamente ne risentirà un po', ma non dovrebbero esserci lo stesso problemi :)

p.s. dovrei verificare se su OpenELEC c'è modo dj passare ad una shell tty ed eseguire un ipotetico DE o un browser.


GRAZIEISSSSSSSSSIMO, Ale. L'ho fatto e ho trovato di tutto.

Solo che non trovo Mediaset. Non e' che non lo trovo perche' lo chiamano in un'altra maniera ?

Altrimenti ho bisogno del tuo zip......
 

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
GRAZIEISSSSSSSSSIMO, Ale. L'ho fatto e ho trovato di tutto.

Solo che non trovo Mediaset. Non e' che non lo trovo perche' lo chiamano in un'altra maniera ?

Altrimenti ho bisogno del tuo zip......
plugin.video.videomediaset-1.0.5

scarica ed installa manualmente :)

versione 1.0.5 che da quel che so è l'ultima disponibile
 

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
è possibile utilizzare il raspberry pi contemporaneamente come mediacenter e come muletto torrent?
certo che puoi :)
il massimo sarebbe muletto senza DE con tutti i servizi che girano in background e controllabili via ssh e interfaccia web e kodi che parte di default e gestisce la parte media center.

io l'ho fatto e la sola cosa che causa rete adsl non riesco a fare benissimo è contemporaneamente streaming da web + download + vari smartphone connessi in rete. se non limito la velocità di download, a volte ho dei lag/blocchi dello streaming... ma ho una misera 7 mega, io :(

cmq sì, è possibile e io l'ho fatto xD
 
  • Mi piace
Reazioni: Io Sono la Scimmia

Anatra di Gomma

The squawking hammer
Utente Èlite
7,066
2,219
CPU
I5-3570K 4.1 GHz
Dissipatore
Macho HR-02
Scheda Madre
MSI Z77A-G45 Thunderbolth
HDD
Samsung 830 256GB; WD Blue 1TB; WD Red 4TB
RAM
Corsair Vengeance 2x8 GB 1600 MHz
GPU
PALIT 980ti Superjetstream
Audio
Asus Xonar DX
Monitor
Hannspree 27" 1440p
PSU
XFX 550W
Case
Corsair Obsidian 650 d - modded
OS
Windows 10
Confermo, OSMC permette di farlo. Anche io che aggancio 16 Mb comunque devo abbassare la velocità di condivisione a volte, perché daemon tools ciuccia un sacco di banda...
 

Io Sono la Scimmia

Utente Èlite
2,738
808
Grazie per le info, si mi sono espresso male, comunque le due attività le svolgerei separatamente, quando lo uso come mediacenter per film o altro farei solo quello, e nel resto del tempo, se attivo, lo utilizzerei come muletto. Fondamentalmente mi servirebbe un dispositivo che faccia entrambe le cose e pensavo a questo punto erroneamente che potesse svolgere o una o l'altra cosa, quindi per quel che serve a me andrei di Kodi?
 

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
Grazie per le info, si mi sono espresso male, comunque le due attività le svolgerei separatamente, quando lo uso come mediacenter per film o altro farei solo quello, e nel resto del tempo, se attivo, lo utilizzerei come muletto. Fondamentalmente mi servirebbe un dispositivo che faccia entrambe le cose e pensavo a questo punto erroneamente che potesse svolgere o una o l'altra cosa, quindi per quel che serve a me andrei di Kodi?

se sta sempre acceso, anche se limiti a 500KB/s non credo avrai problemi :) io per esempio, l'avevo limitato a 700KB/s in modo da poter fare tutto senza troppi rallentamenti della linea (mi riferisco anche a smartphone etc.)

cmq valuta anche l'alternativa Odroid C1+. community solo in inglese ma molto preparata, veloce nel rispondere e disponibile... e in continua crescita. il C1+ offre prestazioni leggermente superiori e vanta il supporto h265 che ormai sta diventando molto diffuso :)
anche lì, installi OpenELEC e bona :)

ndr. ubuntu 14.04 lts è l'immagine ufficiale ed è più una raspbian, con tanto software imho inutile... alleggerirla non è difficile e imho ne vale la pena ;)
 

e_ale92

Utente Èlite
17,011
5,013
CPU
Intel® Core™ i7-920 Processor - @3.33GHz
Dissipatore
Stock Intel
Scheda Madre
Asus P6T - socket LGA 1366
HDD
Samsung 830 128GB + Samsung Spinpoint F4 320GB + Seagate Barracuda 1,5 TB
RAM
Corsair DDR3 1333MHz CL9 XMS3 DHX (3x2GB) - @1674MHz
GPU
MSI R6970 Lightning
Audio
Realtek ALC 1200
Monitor
HP 2310i
PSU
XFX Pro 750W Core Edition
Case
Cooler Master HAF 922
Periferiche
R.A.T. 5 Cyborg Mad Catz - Keycool KC84
OS
Arch Linux + Windows 10 Pro
si anche ad odroid avevo pensato ma con la paura di avventurarmi troppo.

Odroid C1: la (mia) resa dei conti

da quando ho scritto quell'articolo, la community è cresciuta davvero molto e con il C1+ hanno risolto alcune delle cose che non mi avevano convinto e hanno migliorato tutta la board, nel complesso :)
tienila d'occhio perché è tra le migliori alternative al Pi, imho
 

Io Sono la Scimmia

Utente Èlite
2,738
808
Ironia della sorte stavo giusto giusto leggendo quella recensione XD

P.S. Oddio che poi per la mia esigenza muletto+mediacenter potrei sempre usare il minipc windows che hanno regalato a mio fratello e risolverei il problema, però visto che volevo una single-board dove smanettarci su, posso unire l'utile al dilettevole.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: e_ale92

Anatra di Gomma

The squawking hammer
Utente Èlite
7,066
2,219
CPU
I5-3570K 4.1 GHz
Dissipatore
Macho HR-02
Scheda Madre
MSI Z77A-G45 Thunderbolth
HDD
Samsung 830 256GB; WD Blue 1TB; WD Red 4TB
RAM
Corsair Vengeance 2x8 GB 1600 MHz
GPU
PALIT 980ti Superjetstream
Audio
Asus Xonar DX
Monitor
Hannspree 27" 1440p
PSU
XFX 550W
Case
Corsair Obsidian 650 d - modded
OS
Windows 10
@e_ale92 ma puoi installarci comunque OSMC su quella scheda?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!