DOMANDA Quanti Di Voi...

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quella che non usi dove la metti?! Esce come calore :sisi: E rovini il potenziometro :sisi:
Pensavo che fosse il potenziometro stesso ad assorbire gli eccessi, a chi devo passarlli in alternativa?
Scusate ma non mai fatto nulla oltre batteria -> interruttore -> lampadina LED :asd:
 
Questa è la funzione del transistor, la corrente in eccesso la smaltisce sottoforma di calore...
 
Strano perché ho già provato a collegare una ventola direttamente ai 12v e tutto funziona perfettamente perché dovrei avere problemi inserendo in mezzo un potenziometro? Dato che al massimo riduce la tensione...

perchè non riesce a gestire la potenza del motore e quindi è una resistenza nulla e poi logicamente ci vuole un regolatore di tensione che gestisce il tutto

- - - Updated - - -

$(KGrHqIOKk!E3vDn7pk2BN+1m6bD)g~~_12.webp te ne serve uno cosi

- - - Updated - - -

Pensavo che fosse il potenziometro stesso ad assorbire gli eccessi, a chi devo passarlli in alternativa?
Scusate ma non mai fatto nulla oltre batteria -> interruttore -> lampadina LED :asd:

ventola con potenziometro.webp
fai sto circuito allora facile facile devi solo leggere la piedinatura del transistor nel datasheet
 
Quella che non usi dove la metti?! Esce come calore :sisi: E rovini il potenziometro :sisi:

- - - Updated - - -

Blume, se metto un BDX33C è lo stesso? Compro su ebay dalla cina, mi costa meno e funziona uguale ma hanno solo quello...
Dalla cina????
ma non hai un negozio di componenti elettronici vicino casa?

Volevo informarvi che ho avuto un piccolo incidente alla mano destra, ho fratturato l'osso scafoide del polso.
Per cui mi scuso con tutti voi, se la mia presenza sarà minima, ma ho la mano parzialmente ingessata e faccio fatica a scrivere con la sinistra.
 
Dalla cina????
ma non hai un negozio di componenti elettronici vicino casa?
Si, dalla cina, mi costa 1/10 di quello che spendo nel negozio di elettronica... Per dirti un 16f876 lo trovo a 2€, mentre in negozio come minimo me ne spara 10€...
Idem per lo schermo LCD, 16x2 a 1.70€ con chipset HD44780... E poi spedizione gratis. Anche se mi arrivano in 20 giorni non ho fretta... E' la stessa cosa per il transistor? Sembrerebbe di si dal datasheet, più o meno sono la stessa cosa, il 33C tiene più corrente...
Buona guarigione ;)

- - - Updated - - -

Comunque ho deciso di farlo con Arduino, ho trovato un progetto interessante: http://fritzing.org/projects/cmn-fan-control/
 
@Blume...
si so ancora io che rompo!!!
una curiosità...se conosci qualche dispositivo(o costruirlo) in grado di fare questo...premettendo che abbia 2 ingressi e un uscita di segnale audio
io gli mando 1 segnale audio sul 1° ingresso...e lui me lo riproduce dall'uscita....ad esempio musica....
sul secondo ingresso gli collego il navigatore...bene...ora quando da..ingresso 1 c'è la musica l'uscita riproduce la musica...ma quanto parla il navigatore abbassa (o ammutolisce) l'ingrasso 1 e fa sentire meglio la 2
più o meno una cosa cosi...
Visualizza allegato 57526

Io avrai qualche idea (potrei però anche sparare cazzate perchè tutto quello che so di elettronica l'ho imparato a scuola)....
la mia idea sarebbe di usare un demux a due vie
uU5rv.webp
il pin Se lo colleghi ad un peak detector.
In pratica quando Se=0 (a livello logico quindi da 0V a 1.5V più o meno) tifa passare solo A a cui hai collegato solo la musica.
Dopo se il peak detector rileva che c'è attività sul cavo collegato al navigatore, da come livello logico 1 (da 2V a 3.5V credo), il mux fa passare il segnale presente nel cavo B (che sarà collegato con una resistenza alla musica e direttamente al gps).
Questa è solo un'idea.
Domani quando avrò tempo se vuoi posso fare uno schema dettagliato e una simulazione al pc per vedere se può andare.
 

Allegati

  • demux1_2abs.webp
    demux1_2abs.webp
    4 KB · Visualizzazioni: 145
io forse potrei essere d'aiuto a livello pratico e sulle tecniche da utilizzare (ciò l' amico elettricista) comunque seguo anche io e sono interessatissimo perchè voglio illuminare il case !!!
 
@Blume ho in mente una piccola modifica sul case...ma mi serve un tuo aiuto...

dunque si tratta di sfruttare l'effetto Darlington, qui c'è uno schemino Simple%u00252Btouch%u00252Bsensitive%u00252Bswitch%u00252Bcircuit-722197.webp


il circuito è stato realizzato per far azionare uno speaker al momento del rialzo del livello dell'acqua...a me interessa usare il mio dito come mezzo conduttore, ed inviare un segnale elettrico per cortocircuitare i pin di accensione e accendere il pc.

domanda: a pc spento e alimentatore con interruttore su off da dove prendo i 9v?
 
@Blume ho in mente una piccola modifica sul case...ma mi serve un tuo aiuto...

dunque si tratta di sfruttare l'effetto Darlington, qui c'è uno schemino Visualizza allegato 77922


il circuito è stato realizzato per far azionare uno speaker al momento del rialzo del livello dell'acqua...a me interessa usare il mio dito come mezzo conduttore, ed inviare un segnale elettrico per cortocircuitare i pin di accensione e accendere il pc.

domanda: a pc spento e alimentatore con interruttore su off da dove prendo i 9v?

Perchè non usare un monostabile come il noto Ne-555 pochi altri componenti intorno ed un relè per pilotare il circuito di carico.

touch-plate.JPG


Per la tensione di alimentazione a pc spento, eviterei la manomissione dell'alimentatore, ma affiderei il compito ad un piccolo alimentatore esterno, da riporre all'interno del case.
 
Perchè non usare un monostabile come il noto Ne-555 pochi altri componenti intorno ed un relè per pilotare il circuito di carico.

touch-plate.JPG


Per la tensione di alimentazione a pc spento, eviterei la manomissione dell'alimentatore, ma affiderei il compito ad un piccolo alimentatore esterno, da riporre all'interno del case.
conta che io ne capisco davvero poco...cercavo un circuitino economico e facile da saldare...che ne dici di questo?

http://www.bareconductive.com/file/555-touch-circuit-diagram2-jpg

sfrutta dei punti in cui è stesa una vernice particolare...che io però vorrei sostituire...il cuore del circuito però è lm 555 che mi par di capire funzioni all'incirca come il ne 555



dunque il pratica potrei usare una batteria per alimentare il tutto, ora essendo che basta mandare una corrente minima per accendere il pc potrei usare una batteria a basso voltaggio, in questo modo non si semplificherebbe il tutto evitando di dover mettere alcune resistenze?

il materiale del punto in cui c'è il "sensore" può essere di plexiglass per esempio, sebbene il plexi non conduca elettricità?
 
Il timer è il 555, poi ci sono i nomi diversi in base a chi lo produce, Texas Instruments lo chiama NE 555
 
@matteof93
il circuito che proponi tu usa lm 555, che è la stessa cosa di quello indicato da me, cambiano solo le lettere prima dei numeri, che determinano la casa di costruzione, ma sono la stessa cosa.
il principio di funzionamento è lo stesso, nel mio hai a disposizione il rele che ti serve per chiudere sul negativo il filo verde del 24 pin di alimentazione dell'alimentatore verso la scheda madre, mentre in quello proposto da te manca una sezione di pilotaggio che possa fare da "pulsante" come quello normalmente presente su di ogni case per accendere il pc.
 
@matteof93
il circuito che proponi tu usa lm 555, che è la stessa cosa di quello indicato da me, cambiano solo le lettere prima dei numeri, che determinano la casa di costruzione, ma sono la stessa cosa.
il principio di funzionamento è lo stesso, nel mio hai a disposizione il rele che ti serve per chiudere sul negativo il filo verde del 24 pin di alimentazione dell'alimentatore verso la scheda madre, mentre in quello proposto da te manca una sezione di pilotaggio che possa fare da "pulsante" come quello normalmente presente su di ogni case per accendere il pc.
ok quindi decisamente meglio il tuo mi par di capire...

dunque allora:

ne-555 \ lm - 555
1 resistenza 5 megaohm
1 condensatore 25v 100microfarad
1 condensatore ceramico 0.01 microfarad
1 resistenza 1kohm
1 resistenza 10 ohm
2x 1n4007
1 bc107
1 relè 12v spdt

manca qualcosa?

posso usare una batteria da 1,5v?
 
ok quindi decisamente meglio il tuo mi par di capire...

dunque allora:

ne-555 \ lm - 555
1 resistenza 5 megaohm
1 condensatore 25v 100microfarad
1 condensatore ceramico 0.01 microfarad
1 resistenza 1kohm
1 resistenza 10 ohm
2x 1n4007
1 bc107
1 relè 12v spdt

manca qualcosa?

posso usare una batteria da 1,5v?
R1 è un potenziometro variabile, il bc107 se per caso non lo trovi puoi anche usare un equivalente:
BC171, BC182, BC207, BC237, BC382, BC547, BC582
relè a uno scambio

- - - Updated - - -



- - - Updated - - -

guarda qui a seconda del modello ci sono tensioni di lavoro differenti

[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Produttore[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Modello[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Note[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]ECG Philips [SUP][3][/SUP][/TD]
[TD]ECG955M [SUP][4][/SUP][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Exar[/TD]
[TD]XR-555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Fairchild Semiconductor[/TD]
[TD]LM555/NE555/SA555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Harris[/TD]
[TD]HA555[/TD]
[TD]obsoleto[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Intersil[/TD]
[TD]SE555/NE555/ICM7555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Lithic Systems[/TD]
[TD]LC555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Maxim[/TD]
[TD]ICM7555 [SUP][5][/SUP][/TD]
[TD]CMOS con alimentazione minima di 2 V[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Motorola[/TD]
[TD]MC1455/MC1555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]National Semiconductor[/TD]
[TD]LM1455/LM555C[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]National Semiconductor[/TD]
[TD]LMC555[/TD]
[TD]CMOS con alimentazione minima fino a 1,5 V[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]NTE Sylvania[/TD]
[TD]NTE955M[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Raytheon[/TD]
[TD]RM555/RC555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]RCA[/TD]
[TD]CA555/CA555C[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Sanyo[/TD]
[TD]LC7555[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]STMicroelectronics[/TD]
[TD]NE555/SA555/SE555 [SUP][6][/SUP]
TS3V555[/TD]
[TD]Versione del timer a 3 V di tensione alimentazione (obsoleto)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Texas Instruments[/TD]
[TD]NA555, NE555, SA555, SE555 [SUP][7][/SUP][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Texas Instruments[/TD]
[TD]TLC555 [SUP][8][/SUP][/TD]
[TD]CMOS con alimentazione minima fino a 2 V[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]URSS[/TD]
[TD]K1006ВИ1[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Zetex[/TD]
[TD]ZSCT1555 [SUP][9][/SUP][/TD]
[TD]Basso consumo; alimentazione da 0,9 V ma con limite superiore a 6 V
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top