DOMANDA Quanti Di Voi...

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
1 la sequenza è giusta tieni conto che la resistenza del primo potenziometro si andrà a sommare agli altri, perchè saranno tutti in serie.
2 si...
3 200Kohm sono tanti ( sono 200.000ohm ) prendi un 4.7kohm
perfetto, tanto i potenziometri specifici li userò solo per cambiare la combinazione di luce mentre quello generale per l'intensità della luce stessa. per quanto riguarda il valore del potenziometro, lo so che 200kohm sono molti, adesso vedo cosa trovo ma almeno so che posso stare tranquillamente su valori più bassi.

grazie per l'aiuto ;)

- - - Updated - - -

stavo rivedendo un attimo il circuito, volevo provare ad inserirci un transistor tip31 che dovrebbe permettere ai led di accendersi e spegnersi a tempo di musica.

la domanda è: c'è un modo per escludere il transistor, in modo da attivare quest'ultimo solo quando mi serve questo tipo di effetto?
 
per info visto che ho lavora un po a vari illuminatori a led, quelli con più lumen per W sono i rossi, dopo vengono i bianchi, poi gialli, i verdi, blu e viola fino agli uv puri.

io con 25W di led ci illumino al buio una camera, ho provato con 5 metri di strip biancho freddo e fanno un pochino più di luce ma non molta.

se volete illuminare qualcosa con dei led ad alta potenza vi consiglio di fare delle prove dandogli impulsi da 20ms fino a 180ms e voltaggi molto alti... su dei moduli led da 40W gli davo 300V contro i 24v che avrebbe voluto per 40ms e facevano un botto di luce, ma occhio che vanno raffreddati e servono un bel po di condensatori perchè ciucciano molti più W di quanti richiesti a standard. ( eravamo arrivat a 1600W di picco )

un moduli led come questo GPRL-150S-B-55-A da 175W invece illumina molto bene...

edit: aggiungo che i problemi di molti led sono le lenti, molti fanno pallini o aloni circolari molto fastidiosi. i lumen vanno presi con le pinze e rapportati al raggio di illuminazione del led. ci sono led da molti lumen e pochi W ma illuminano a 15 gradi. per correggere questa fastidiosissima cosa basta applicarci davanti un foglio di plastica diffusore per la luce che assomiglia molto alla carta trasparente per ricalcale, ma sono polarizzati e con altri aggorgimenti. il costo di uno di questi fogli A4 era di 30 euro...

inoltre su molti moduli come quello segnalato sopra le lenti sono in gel morbido o semirigido, non va assolutamente toccato con le dita e bisogna fare molta attenzione col saldatore. il calore della punta brucia la lente e i modulini di led sotto la lente ( normalmente sono 3 micro moduli per lente ).

ps: tutti questi led e moduli provengono dalla cina, sono poche le ditte europee che li producono. vi consiglio di prenderli direttamente dalla baya o i vari canali per comprare in cina. in italia da un noto distributore di led pagavo un led rosso ad alta potenza 2 euro, in cina lo stesso led ma che virava appena appena sull'arancio di qualche nm 30 centesimi...
 
Ultima modifica:
Io sono particolarmente interessato alla sezione e vorrei che venisse proposta una guida su come realizzare un circuito che faccia accendere il led a ritmo di musica senza l'utilizzo di un tip31 e soprattutto che siano proposti 3 differenti circuiti uno per tagliare le frequenze alte uno per le medie e un altro per le basse. In questi tre circuiti la sorgente audio dovrebbe essere prelevata tramite delle capsule microfoniche per il filtraggio delle frequenze e non tramite i jack.

Essendo particolarmente interessato alla materia "elettronica" dispongo di tutto l'occorrente per effettuare tali circuiti. Ho una stazione saldante,multimetro,basetta millefori,breadboard e anche le basette presensibilizzate per fare un home PCB. Anche qualche vario componente elettronico sparso per casa come resistenze condensatori circuiti integrati come CD4015 CD4060 e altri.

Ho gia realizzato dei circuiti in precedenza quindi so leggere e interpretare uno schema non a livello professionale ma più che amatoriale :) grazie anche alla buona volontà e all'aiuto dei datasheet.

Utilizzerei questi schemi ovviamente per realizzare un circuito a led a ritmo di musica per dentro il case del pc e visto che girando in rete ho trovato poco e niente e spesso dei circuiti con tip31 e jack vorrei che gentilmente venissero proposti qui in modo che questa sia una guida definitiva non solo per me ma per tutti coloro che hanno il desiderio di realizzare tali circuiti(passa alto passa banda e passa basso).

Grazie in anticipo:)
 
Io sono particolarmente interessato alla sezione e vorrei che venisse proposta una guida su come realizzare un circuito che faccia accendere il led a ritmo di musica senza l'utilizzo di un tip31 e soprattutto che siano proposti 3 differenti circuiti uno per tagliare le frequenze alte uno per le medie e un altro per le basse. In questi tre circuiti la sorgente audio dovrebbe essere prelevata tramite delle capsule microfoniche per il filtraggio delle frequenze e non tramite i jack.

Essendo particolarmente interessato alla materia "elettronica" dispongo di tutto l'occorrente per effettuare tali circuiti. Ho una stazione saldante,multimetro,basetta millefori,breadboard e anche le basette presensibilizzate per fare un home PCB. Anche qualche vario componente elettronico sparso per casa come resistenze condensatori circuiti integrati come CD4015 CD4060 e altri.

Ho gia realizzato dei circuiti in precedenza quindi so leggere e interpretare uno schema non a livello professionale ma più che amatoriale :) grazie anche alla buona volontà e all'aiuto dei datasheet.

Utilizzerei questi schemi ovviamente per realizzare un circuito a led a ritmo di musica per dentro il case del pc e visto che girando in rete ho trovato poco e niente e spesso dei circuiti con tip31 e jack vorrei che gentilmente venissero proposti qui in modo che questa sia una guida definitiva non solo per me ma per tutti coloro che hanno il desiderio di realizzare tali circuiti(passa alto passa banda e passa basso).

Grazie in anticipo:)

Ti servono dei filtri audio per il taglio delle frquenze che poi verranno riprodotte dagli altoparlanti dedicati?
una cosa del genere?

tipi_di_filtro_audio.gif
crossover_1.jpg
 
Ultima modifica:
Perfetto esattamente quello che cercavo :) le formule sono utilissime grazie davvero tanto. Ovviamente separando i vari pezzi ognuno può creare il filtro che più preferisce giusto? Cioè se io fossi interessato esclusivamente al taglio dei bassi basta che su millefori ripeto il circuito Passa/Basso giusto? I componenti grazie alle formule risultano poi tutti dimensionati quindi ti ringrazio ancora tanto...Se posso permettermi di fare un appunto l'unica cosa che manca sono i led e in particolare la quantità di led che si possono inserire (o in serie o in parallelo) e ovviamente la quantità si riferisce anche al fatto che la maggior parte degli utenti voglia realizzare tale circuito non "dimezzando" la luminosità dei led mettendoli in serie ma mettendoli in parallelo.La configurazione in parallelo genera dei problemi per quanto riguarda poi l'assorbimento di corrente. Quindi un conto è mettere 3 led un conto metterne 10 o più per filtro. Quindi per chi è proprio a digiuno di elettronica si dovrebbero mettere anche la quantità dei led esatta affinché il loro assorbimento non generi problemi con lo schema postato. Poi non so se avevi in mente di utilizzare dei transistor di potenza come i BC547 nel caso in cui aumentasse la richiesta di corrente. Insomma si potrebbe pensare a buttare giù uno schema completo di tutti i componenti necessari per realizzarlo e ovviamente delle utilissime formule per il dimensionamento. Posso chiederti cosa intendi per A e B nello schema?

- - - Updated - - -

Ah comunque non mi serviva uno schema tramite il quale le capsule microfoniche riproducessero dei suoni tagliando le varie frequenze ma esse servivano solo "di ascolto" nel senso che se io mi trovo nella stessa stanza in cui si trova il circuito e mi metto a parlare a battere le mani o sentire musica la capsula microfonica rileva le onde sonore e le converte in segnali utili per far accendere i led alle loro deputate frequenze :). Spero di essere stato chiaro altrimenti se non lo sono stato sono pronto a chiarire meglio :)
 
Ciao ragazzi....

Quanti di voi sarebbero interessati a dei semplici circuiti elettronici con led ed altre piccole diavolerie?
Quanti di voi sanno usare una basetta mille fori?
Quanti di voi sanno usare saldatore e stagno?
Avete un multimetro oppure un tester ad ago?

Fatemi sapere si potrebbe intentare alla creazione di una piccola sezione elettronica da riversare sui nostri pc.

Quancosina ci capisco. Ho saldatori e tester a volontà, una valigetta di componenti smontati qua e la, qualche millefori, mi manca solo un alimentatore serio con V e A regolabili. Ho programmato anche qualche microcontrollore.

Onestamente appena ho visto il PC moddato di Merluz mi è presa anche voglia di comprami i led al metro da mettere nel case :D.

Questa nuova sezione potrebbe essere interessante !!
 
Quancosina ci capisco. Ho saldatori e tester a volontà, una valigetta di componenti smontati qua e la, qualche millefori, mi manca solo un alimentatore serio con V e A regolabili. Ho programmato anche qualche microcontrollore.

Onestamente appena ho visto il PC moddato di Merluz mi è presa anche voglia di comprami i led al metro da mettere nel case :D.

Questa nuova sezione potrebbe essere interessante !!

Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A
 

So che sono sprocerato ma intendevo quelli 'professionali' da banco regolabili in tensione e corrente tipo questo . :asd:

Altrimenti è meglio switching che con questo componente (datasheet con configurazione e queste configurazioni) che i classici regolatori per escursioni di tensioni elevate non mi ispirano un granche dato che dissipano tutto quello che avanza sul carico interno mentre questi switching sono meglio ottimizzati.

- - - Updated - - -

PS: ci sono anche le immagine per la realizzazione di PCB (printed circuits board) con ferro da stiro!! :D
Vi elenco anche i passi:
1 - prendere una PCB ramata (non le millefori)
2 - disegnare la maschera con un qualsiasi programma di grafica vettoriale o generarlo con programmi appositi
3 - stampare lo schematico con stampante laser (quelle a getto d'inchiostro non vanno bene) su un foglio di carta patinata (quelli lucidi delle riviste per intenderci in quanto la carta normale assorbe l'inchiostro e non va bene, e si possono riciclare i fogli delle riviste anche se ci sono immagini o scritte)
4 - poggiare la carta sulla PCB con il lato stampato rivolto verso il rame (occhio che l'immagine verrà speculare a come l'avete disegnata)
5 - passarci il ferro da stiro per qualche minuto in modo che l'inchiostro si trasferisca sul rame, in questo modo avrete trasferito la maschera sul rame e questa funzionarà come il fotoresist proteggendo il rame coperto
6 - buttare tutto nel cloruro ferrico quanto basta per far sciogliere il rame non coperto dall'inchiostro (occhio che è acido, non è per bambini, usate mascherina e guanti per sicurezza, non gettate nelle fogne, si trova in tutti i negozi di elettronica)
7 - tirate fuori la PCB e pulite le piste metalliche coperte dall'inchiostro con ovatta e acetone (effettuate eventuali fori con un trapano, preferibilmente a colonna, se necessario)
8 - la vostra PCB è pronta per il montaggio dei componenti


Spero sia utile ;)
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi....

Quanti di voi sarebbero interessati a dei semplici circuiti elettronici con led ed altre piccole diavolerie?
Quanti di voi sanno usare una basetta mille fori?
Quanti di voi sanno usare saldatore e stagno?
Avete un multimetro oppure un tester ad ago?

Fatemi sapere si potrebbe intentare alla creazione di una piccola sezione elettronica da riversare sui nostri pc.

ti lovvoooooo!!!

Tu spiega... Io eseguo :figo:
 
Quante ventole posso collegare ad un solo molex? Mi stava venendo in mente poi di fare una specie di scheda dove saldare degli header per ventole da una parte, e un header molex dall'altra, secondo voi è fattibile?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top