Quando conviene comprare un auto diesel?

Pubblicità
Se parli di qualche anno fa ti do ragione...

Ma ora come ora la differenza non è più così marcata. Non vorrei sparare cavolate, ma sono abbastanza sicuro che le prestazioni del 2.0 MJT 170cv e, giusto per tirarne uno che mi viene in mente ora, il 2.0 Benzina 170 cv della BMW, siano pressochè simili...

Parlare di benzina che "distruggono" diesel a parità di cavalli mi sembra eccessivo. Specie con i nuovissimi diesel che, a differenza dei vecchi, spingono fino a 4.500 giri senza problemi.

Detto questo, su una supersportiva continuerei a preferire un benzina, ma solo per un discorso di piacere di guida del tutto personale.

Si quelli nuovi spingono fino a 4500, ma con i benzina arrivi a 6000 ;)

per la questione dei motori ti lascio qualche dato:

giulietta 1.4 turbo benzina da 170 cavalli,
0-100 in 7”8
velocità massima di rilievo, quasi 220

Alfa Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV :
Velocità massima: 212,488 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 8,5 s

purtroppo il benzina è sempre avvantaggiato, la coppia ad un certo numero di cavalli non conta più molto....la ripresa invece si :sisi::sisi:
 
Se parli di qualche anno fa ti do ragione...

Ma ora come ora la differenza non è più così marcata. Non vorrei sparare cavolate, ma sono abbastanza sicuro che le prestazioni del 2.0 MJT 170cv e, giusto per tirarne uno che mi viene in mente ora, il 2.0 Benzina 170 cv della BMW, siano pressochè simili...:sisi:

Parlare di benzina che "distruggono" diesel a parità di cavalli mi sembra eccessivo. Specie con i nuovissimi diesel che, a differenza dei vecchi, spingono fino a 4.500 giri senza problemi. ;)

Detto questo, su una supersportiva continuerei a preferire un benzina, ma solo per un discorso di piacere di guida del tutto personale. ;)

forse volevi dire che un 120cv benzina VA QUASI Come un 110cv diesel.

se fai caso sui bmw o macchinoni pesanti da 16 17 quintali i disel anche con meno CV la spuntano sui 0 a 100 xke "sentono meno il peso " e hanno piu coppia.

guarda un po di prove sulle riviste tra golf4 tdi 150cv e golf4 1.8 turbo 150cv tanto x fare un esempio

la fiat cmq oltre al jtd 170 ha fatto anche il 190cv twin scroll che monta sulla nuova delta.

io non sono certo fan boy del diesel (avendo anche una 1turbo in garage) ma questa e la realta
 
Ultima modifica:
Si quelli nuovi spingono fino a 4500, ma con i benzina arrivi a 6000 ;)

per la questione dei motori ti lascio qualche dato:

giulietta 1.4 turbo benzina da 170 cavalli,
0-100 in 7”8
velocità massima di rilievo, quasi 220

Alfa Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV :
Velocità massima: 212,488 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 8,5 s

purtroppo il benzina è sempre avvantaggiato, la coppia ad un certo numero di cavalli non conta più molto....la ripresa invece si :sisi::sisi:

Ma la smettiamo di guardare la velocità ?
Il diesel ha più coppia ai bassi e in città è più facile da guida, cosè secondo gli mancherà l'ebrezza di quel secondino ? :asd:
Fra l'altro parlate come 7-8sec da 0-100 diano una qualche sorta di brivido o soddisfazione.

Se vuoi provare l'ebrezza ti compri una moto, altrimenti queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, una R6 i 0-100 li fa anche in meno di 3sec, quella è adrenalina, non la berlinetta o l'utilitaria.
 
Ma la smettiamo di guardare la velocità ?
Il diesel ha più coppia ai bassi e in città è più facile da guida, cosè secondo gli mancherà l'ebrezza di quel secondino ? :asd:
Fra l'altro parlate come 7-8sec da 0-100 diano una qualche sorta di brivido o soddisfazione.

punti di vista...per me il benzina va di più,anche se uso una macchina diesel.....e 7 secondi da 0-100 per me,alla mia età... non sono pochi...

Se vuoi provare l'ebrezza ti compri una moto, altrimenti queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, una R6 i 0-100 li fa anche in meno di 3sec, quella è adrenalina, non la berlinetta o l'utilitaria.

l'adrenalina la puoi provare anche con 150 cv..soprattutto se hai 20 anni,come me...
se sei abituato a guidare macchine da 400/500cv è ovvio che con queste cilindrate non sentirai nulla...ma non c'è bisogno di avere un ferrari per provare certe cose... quindi è solo un tuo punto di vista,non vale per tutti ;)
 
Ma la smettiamo di guardare la velocità ?
Il diesel ha più coppia ai bassi e in città è più facile da guida, cosè secondo gli mancherà l'ebrezza di quel secondino ? :asd:
Fra l'altro parlate come 7-8sec da 0-100 diano una qualche sorta di brivido o soddisfazione.

Se vuoi provare l'ebrezza ti compri una moto, altrimenti queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, una R6 i 0-100 li fa anche in meno di 3sec, quella è adrenalina, non la berlinetta o l'utilitaria.

eh dipende dai punti di vista. io mi divertivo piu con la uno turbo che col CBR f sport ( 2001 ) ... infatti poi cbr venduto, la uno ce ancora :asd::asd:

la moto va di piu ma non hai quella sensazione che ti attacca al sedile ...
 
eh dipende dai punti di vista. io mi divertivo piu con la uno turbo che col CBR f sport ( 2001 ) ... infatti poi cbr venduto, la uno ce ancora :asd::asd:

la moto va di piu ma non hai quella sensazione che ti attacca al sedile ...

certo,non c è il sedile :asd::asd::asd:


comunque dipende sempre dall utilizzo.se sei in pista con il diesel a parità di potenza e macchina le prendi.un benzina ha un allungo decisamente migliore in uscita di curva e secondo me anche un freno motore più adatto all inserimento.con un diesel rischi di rimanere sempre attaccato al cambio per cercare il rapporto giusto nel misto
 
certo,non c è il sedile :asd::asd::asd:


comunque dipende sempre dall utilizzo.se sei in pista con il diesel a parità di potenza e macchina le prendi.un benzina ha un allungo decisamente migliore in uscita di curva e secondo me anche un freno motore più adatto all inserimento.con un diesel rischi di rimanere sempre attaccato al cambio per cercare il rapporto giusto nel misto

Effettivamente il freno motore dei diesel sarebbe un pelo esagerato in quelle condizioni... Ma dopotutto sono condizioni che al comune mortale non fanno nè caldo nè freddo ;)

P.s: qualcuno ha provato il 1750 TBI della Giulietta?
 
L'auto diesel forse ha il motore più longevo ma tutto il resto si rompe, quindi il ragionamento conta fino ad un certo punto, quando si arriva al punto in cui le visite dal meccani cominciano a diventare frequenti e non necessariamente per via del motore, anzi quello di solito è sempre stata l'ultima cosa, la macchina conviene cambiarla ugualmente.

Io il diesel lo preferirei se potessi per la coppia ai bassi e solo in secondo luogo per l'affidabilità del motore.

Nemmeno centra poi tanto il consumo visto che oramai consumi e costi sono paragonabili.
 
Ma la smettiamo di guardare la velocità ?
Il diesel ha più coppia ai bassi e in città è più facile da guida, cosè secondo gli mancherà l'ebrezza di quel secondino ? :asd:
Fra l'altro parlate come 7-8sec da 0-100 diano una qualche sorta di brivido o soddisfazione.

Se vuoi provare l'ebrezza ti compri una moto, altrimenti queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, una R6 i 0-100 li fa anche in meno di 3sec, quella è adrenalina, non la berlinetta o l'utilitaria.


Quoto. Perchè farà anche i 220 la Giulietta 1.4 Multiair 170cv. Però dove li fai i 220 se non in pista? Un mio amico ce l'ha. Ok, in Modalità Dynamic in accelerazione tira come una bestia. Ma per il resto tutta quella potenza su strada è sprecata IMHO.


Comunque da proprietario di una Polo 1.4 TDI 75 cv del 2003 con quasi 100mila km posso ritenermi soddisfatto:
-ottimi consumi
-freni molto pronti
-motore brillante (anche se ha "solo" 75 cv :asd: )
-Mai lasciato a piedi.

Anche se i ricambi...... fanno male :doh:
 
Effettivamente il freno motore dei diesel sarebbe un pelo esagerato in quelle condizioni... Ma dopotutto sono condizioni che al comune mortale non fanno nè caldo nè freddo ;)

P.s: qualcuno ha provato il 1750 TBI della Giulietta?

no mai provata.

x adesso del gruppo fiat/lancia ho provato una mito 135cv multiair e GP abarth SS 180cv , tutte 2 1400cc e una GP 130cv jtd mappata x bene
 
booo non saprei . comunque anche lancia ha un bel motore. il 1900 jtd twin scroll. peccato x la macchina che e pesante. se lo montavano sulla GP potevano pure chiudere la produzione delle abarth :asd::asd:

le turbine dei 2000 diesel bmw/audi sono quelle che sento rompersi più facilmente ;) alcuni con la 120d da 170cv l hanno dovuta cambiare dopo 20mila km e senza nemmeno tirarla
 
Infatti una cosa che molti dimenticano di valutare, è che un bel 1900jtd o qualsiasi equivalente di altre case costruttrici è 10 volte più complesso, tecnologico e costoso di un banalissimo 1800 16v. Ovviamente anche sulle manutenzioni!

Io comunque, finche se ne troveranno... questi non li abbandono :D



Peccato solo che su quest'auto è montato al verso sbagliato :lol::lol:
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top