Io sono affezionato ai diesel quindi sarò un po' di parte, ma devo dire che tutt'ora se uno viaggia parecchio è ancora la motorizzazione ideale.
Tolto il regolatore di tensione dell'alternatore sulla mia Grande Punto non ho mai avuto problemi (1.9 Mjt 130). Ha 104k km ora.
Come precisazione ci terrei a dire che i grossi diesel in città bevono comunque abbastanza, ma i piccolini tipo il 1.3 MultiJet in città sono grintosi e consumano niente. Se l'indecisione è tra un motore a GPL e un diesel piccolo che sia minimo euro 4 io mi butterei tutt'ora sul diesel, a prescindere dal kilometraggio annuo che uno fa/ha intenzione di fare.
Non ho menzionato il metano perchè è una categoria a sè, sia dal punto di vista "etico" (è un gas naturale e per qualcuno attento all'ambiente può essere importante) sia dal punto di vista dei consumi/prestazioni/autonomia. Mia madre ha una panda a metano e va benissimo, ma la usassi io ogni tanto dovrei fare due pieni al giorno, senza contare che fuori orario di chiusura = te la viaggi a benzina :sisi: Detto ciò se si investisse un minimo sullo sviluppo di motori a metano turbo, credo fermamente che potrebbero essere una svolta importante.
I motori a benzina non li considero neanche per i consumi eccessivi e per il costo proibitivo della benzina. Nè per chi fa pochi km, nè per chi ne fa tanti, nè per chi guida in città nè per chi fa autostrada. Ciò non toglie che se uno vuole una macchina sportiva senza compromessi e non ha problemi di portafoglio, ben vengano i motori a benzina ;)