problema nell'installazione del Update KB5034441

Pubblicità
Il dubbio che sia una "mossa" per far passare a Windows11 rimane...
Per "sicurezza" blocco gli aggiornamenti.
A me gli ultimi aggiornamenti sono andati in porto. Non saprei se il blocco del pc desktop dipenda dagli ultimi aggiornamenti fatti ( il notebook dal quale digito pare funzionare correttamente ). Comunque l'ho già portato in assistenza e vediamo cos'è successo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque è scandaloso che Windows Update è bloccato così da due settimane
Capisco il tuo / nostro disappunto, ma potrei / potremmo anche capire un bug nell'aggiornamento. Il vero scandalo, secondo me, sono le cause sparate a caso dalla quale derivano " soluzioni " che potrebbero danneggiare definitivamente il pc.
Scusate se filosofeggio ma il proverbio toscano " LA VERITA' E' UNA " in questo caso è perfettamente calzante
 
Ultima modifica:
la soluzione è descritta sopra l'aggiornamento in questione va a risolvere una falla di sicurezza relativa a bitlocker

Windows ha già ammesso il problema qui


e fornito le istruzioni per risolvere la cosa con questa procedura

 
Onestamente non mi fido molto ad eseguire la procedura di Microsoft, non vorrei che avendo l'over provisioning attivo sull'SSD mi ritrovo ad avere problemi toccando le partizioni
 
Avevo già provato ad aumentare la dimensione della partizione di ripristino (con Aomei partition assistant, per la precisione) fino a 1gb ma senza risultati; il kb5034441 continua a non installarsi e, ben peggiore, il kb5034122 continua a bloccarmi il PC all'avvio.
 
Il dubbio che sia una "mossa" per far passare a Windows11 rimane...
Per "sicurezza" blocco gli aggiornamenti.
Quando gli aggiornamenti di Windows 10 ancora sono fermi alla versione 22H2 mentre Windows 11 sta a 23H2, il sospetto viene eccome...

( 22 è l'anno, H sta per half, 2 per secondo semestre )
 
ma in quanti usano bitlocker? C
Bravo Blum! Secondo me la maggior parte dell'utenza non sa neanche cosa sia e ce l'ha disattivato. Chi ha aumentato la partizione non ha mica risolto il problema. Ecco perchè ho seri dubbi che il problema sia un insufficiente spazio nel disco. Senza considerare che all'inizio l'assistenza Microsoft mi ha detto che il problema era il conflitto del mio antivirus di terze parti.

A me quello che manda in bestia è il silenzio assordante di Microsoft: non era più corretto e pratico dire di aspettare la release di un nuovo aggiornamento e non tentare modifiche azzardate? Pensano forse che procedere in questo modo sia un'implicita ammissione di errore? L'errore l'hanno già fatto e ce ne siamo accorti tutti

Ripeto il concetto e chiudo: il problema di per sè non è grave. Grave è cercare di riparare ad un bug di cui si è ancora capito poco o nulla tramite interventi che possono rivelarsi fatali per il pc
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripeto il concetto e chiudo: il problema di per sè non è grave. Grave è cercare di riparare ad un bug di cui si è ancora capito poco o nulla tramite interventi che possono rivelarsi fatali per il pc
nulla di quelle procedure è fatale per il pc

A parete il fatto che avere un backup oggi se ci tieni ai tuoi dati devi averlo per forza quelle cose non son "fatali"

il peggio che potrebbe succederti è costringere a reinstallare windows, certo rompe ma non èuna cosa che ti "rompe" il pc
 
nulla di quelle procedure è fatale per il pc

A parete il fatto che avere un backup oggi se ci tieni ai tuoi dati devi averlo per forza quelle cose non son "fatali"

il peggio che potrebbe succederti è costringere a reinstallare windows, certo rompe ma non èuna cosa che ti "rompe" il pc
si ma se mi posso evitare lo sbattimento per una cosa di cui non beneficio....lo evito
 
nulla di quelle procedure è fatale per il pc

A parete il fatto che avere un backup oggi se ci tieni ai tuoi dati devi averlo per forza quelle cose non son "fatali"

il peggio che potrebbe succederti è costringere a reinstallare windows, certo rompe ma non èuna cosa che ti "rompe" il pc
Fatale infatti non è l'aggettivo giusto. Per un PC ( ovvio che non esploda, si incendi o si spacchi ). Per il mio sistema nervoso invece è corretto ( visto che non risolve la questione )
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si ma se mi posso evitare lo sbattimento per una cosa di cui non beneficio....lo evito
Infatti. Le chiacchiere stanno a zero ( non è una risposta a crimescene )
 
Fatale infatti non è l'aggettivo giusto. Per un PC ( ovvio che non esploda, si incendi o si spacchi ). Per il mio sistema nervoso invece è corretto ( visto che non risolve la questione )
Oggi per reinstallare windows con gli SSD se hai un backup ci si mette si e no 30 minuti

E questo ammesso e non concesso che la procedura non vada a buon fine o si scassi qualcosa ( ma è improbabile che lo faccia se esegui i comandi alla lettera)

Per me vale la pena provare se non vuoi vedere più quell'errore poi vedi te se non ter la senti aspetta che risolvano loro

Tanto il bug è noto
 
Oggi per reinstallare windows con gli SSD se hai un backup ci si mette si e no 30 minuti

E questo ammesso e non concesso che la procedura non vada a buon fine o si scassi qualcosa ( ma è improbabile che lo faccia se esegui i comandi alla lettera)

Per me vale la pena provare se non vuoi vedere più quell'errore poi vedi te se non ter la senti aspetta che risolvano loro

Tanto il bug è noto
Infatti aspetto. Il gioco non vale la candela. Comunque grazie, crime...
 
Confermo che il problema è tornato.
Non voglio davvero suonare cospirazionista, è un dato di fatto. L'illegalità è praticata in modo aperto da queste megacorps che ne fanno una politica attiva del loro business: si tratta di obsolescenza programmata, creare problemi per decidere loro cosa devono fare gli utenti (farli passare a versioni ancora piu data extracting win 11 etc) fargli spendere soldi etc etc..
Questa è la realtà. i cittadini dormono, loro oleano gli ingranaggi con miliardi che hanno da distribuire, distribuendo appunto piccole mazzete qua e la per far parlare i vari "redazioni e soggetti apparentemente casuali users" in modo positivo di Microsoft in questo caso.
Scusate, ma se microsoft è microsoft perché fa queste robe qui? lascia decidere alle persone quando vogliono formattare no?

Questa si chiama obsolescenza programmata ... non è altro che questo.
Comunque facciamo finta di niente... tanto "non ci succederà niente".

Nessuno ha l'intero pc in backup, né la maggior parte di noi ci mette due secondi a reinstallare tutto, questo è poco ma sicuro. Ci sono duemila settings da reimpostare quando una persona fa una formattazione, non è una cosa da poco. Stiamo parlando di settings di ogni tipo su tanti softwares per cui devi fare screenshots su screenshots e poi minuziosamente settare tutto appositamente.
Non è un gioco da pochi secondi minuti etc... è quasi un hobby di pulizia della casa ci vogliono ore ed ore per fare una cosa completa.

Ma poi quando scarico un aggiornamento due o tre ci mette un'eternità, alla fine non riuscirò mai ad aggiornare se va cosi lento.
A scaricare un aggiornamento di quelli che segnala con il codice e che rischio di scaricare manualmente ci metto pochi secondi. Possibile che questi server siano cosi lenti?
E' incredibile tutto questo.
Poi quando arriva a 100% spesso ci mette un sacco di tempo ad installarsi... ma a che livelli siamo? 2024 e hanno preso uno che si occupa di intelligenza artificiale alla microsoft, quello di Chat GPT.. Davvero non devo parlare.
 
Ultima modifica:
Se il loro scopo è farmi cambiare SO con me non attacca. Ho tenuto Windows 7 fino a qualche mese fa, la mancanza di aggiornamenti non mi crea grossi problemi, l'importante è che il SO funzioni come deve.

In questo caso è andata anche bene con l'aggiornamento che semplicemente non si installa, poteva andare peggio con un aggiornamento buggato che si installava e faceva danni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top