Problema con avvio PC con comparsa led DRAM

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
però penso esca solo "kernel-power"
Come pensi? Manda la foto della schermo per intero, comunque parla chiaro tutta la diagnosi non solo quell'errore e il 90% per cento c'entra la scheda madre che hai preso usata, prova a trovare un altra scheda in casa e usa quella per testare il pc

Possono essere tantissime cose come il fatto che vada in protezione da sola o altro, l'imc non è visto che sennò il PC andava solo a freddo e sotto stress si chiudeva da solo
 
Come pensi? Manda la foto della schermo per intero, comunque parla chiaro tutta la diagnosi non solo quell'errore e il 90% per cento c'entra la scheda madre che hai preso usata, prova a trovare un altra scheda in casa e usa quella per testare il pc

Possono essere tantissime cose come il fatto che vada in protezione da sola o altro, l'imc non è visto che sennò il PC andava solo a freddo e sotto stress si chiudeva da solo
quidni l'unica soluzione che mi consigli è smontare tutta la build e comprare una nuova scheda madre?
 
se nel registro eventi non c'è nulla che possa aiutare oltre al kernel power 41 (che non serve a niente), io inizierei swappando il pezzo più facile: il processore. Poi nel caso si ripresentassero gli stessi problemi allora scheda madre. Ordini da Amazon i pezzi sostitutivi (venduti e spediti da amazon, mi raccomando) e poi al limite li rendi.
 
se nel registro eventi non c'è nulla che possa aiutare oltre al kernel power 41 (che non serve a niente), io inizierei swappando il pezzo più facile: il processore. Poi nel caso si ripresentassero gli stessi problemi allora scheda madre. Ordini da Amazon i pezzi sostitutivi (venduti e spediti da amazon, mi raccomando) e poi al limite li rendi.
ah capisco, più che altro dato che ho sistemato tutti i cavi e ci ho messo un bel po' mi sarebbe dispiaciuto cambiare la Scheda madre che è proprio l'elemento principale e avrei dovuto smontare tutto, oppure c'è qualche modo più veloce?
 
Non ho capito la domanda.
nel senso che l'unico modo per individuare qualcosa di non funzionante perfettamente è sostituire i vari pezzi o c'è un modo per verificare che sia la scheda madre il problema senza doverla sostituire?
 
Non c'è altro modo. L'hardware ad oggi non ha strumenti diagnostici degni di questo nome, soprattutto quando le componenti difettose sono il processore o la scheda madre.
 
Per caso quando spegni il PC, stacchi la spina o spegni interruttore PSU o spegni ciabatta ?
 
Per caso quando spegni il PC, stacchi la spina o spegni interruttore PSU o spegni ciabatta ?
prima spengo da Windows, poi stacco l'interruttore psu e infine la ciabatta

Non c'è altro modo. L'hardware ad oggi non ha strumenti diagnostici degni di questo nome, soprattutto quando le componenti difettose sono il processore o la scheda madre.
ah capisco
 
Ultima modifica da un moderatore:
prima spengo da Windows, poi stacco l'interruttore psu e infine la ciabatta
Pratica errata da non fare assolutamente se non in periodi di assenza prolungati, ogni accensione del tasto sottopone tutto a stress elettrico ripetutamente, lascia tutto acceso il consumo è nullo all'ordine di qualche centesimo l'anno e non ti distruggi tutti i componenti (in primis psu)
 
prima spengo da Windows, poi stacco l'interruttore psu e infine la ciabatta


ah capisco
Male male.
D'ora in poi quando arresti Windows, non fare altro.
Lascia interruttore PSU e ciabatta accesi.
Vedrai che un led nella scheda madre rimarrà acceso: fregatene. E' normale così.

Probabilmente i tuoi problemi si sistemeranno fra qualche giorno.
 
Non penso proprio siano problemi relativi a quello ma mai dire mai
invece sono proprio relativi a quello, se non risolve nel giro di un paio di giorni con uno spegnimento solo da Windows,
la prima cosa da fare è cambiare l'alimentatore perché è da lì che sono partiti i danni per l'elettronica
e poi deve sperare che non abbia rotto altro (la prima cosa che si sfonda è la mobo)
 
l'unica cosa che può danneggiare il PSU con lo stacco corrente da ciabatta e il rush di corrente da 220v ed è qualcosa che succede sul lungo termine. Qui stiamo parlando di hardware nuovo, tra l'altro di buona qualità.

Staccare la ciabatta non è corretto ma non è letale (salvo PSU veramente scrausi di fascia bassissima senza inrush current protection) quindi troverei estremamente improbabile un danno hardware. Tenete poi conto che questa trick della ciabatta lo fanno praticamente tutti quelli non tech-savvy. I forum e i centri assistenza sarebbero pieni se fosse un problema cosi serio...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top