Grazie per il vostro supporto rispondo punto per punto.
@XQzC
1) Forse volevi scrivere 4 con B.
2) Nel caso optassi per dei gommini di appoggio cosa dovrei prendere? Mi mandi un link? Per una questione estetica se le casse appoggiate non suonassero male preferirei non appenderle.
3) “come ti hanno detto anche gli altri e condivido su questo punto dividerei l'impianto HT da tutto il resto perciò 5 diffusori + sub, tra l'altro potresti pensare all'AV 5.2, dovessi optare per l'altro avresti più uscite per un futuro upgrade.” > Quali sono i vantaggi di 2 sub?
4) “il PC puoi collegarlo all'AV tramite cavo ottico, previa uscità ottica della scheda madre, come ti è stato specificato essendo lo stesso locale potresti usare l'impianto anche da pc, anche se il posizionamento non è ottimale, io stesso ho il pc ma uso l'impianto quando sono sul monitor, anche se non le ho frontalmente, tra l'altro se opti per diffusori da scaffale, non ti resta che ruotarle verso il pc, per poi riposizionarle finito l'utilizzo.” > Per uscita ottica intendi ethernet, giusto? La scheda madre del PC ha solo 1 presa ethernet che finirà su di un router probabilmente Ubiquiti (sto ragionando anche sull’impianto dati). Posso collegare al router l’amplificatore? Se sul PC ho le Edifier R1700BTs posso eseguire uno switch tra diffusori 2.0 e dolby surround 5.1? Mi piacerebbe poter collegare al PC 4 casse, è possibile? Come si fa?
5) “Se non si ha la certezza di quali diffusori siano è difficile risponderti, prendiamo indiana line, le 261 puoi posizionarle anche attaccate al muro visto il reflex frontale, mentre il 761centrale ha il reflex posteriore perciò va distanziato, stessa cosa per le 241, non dovresti aver bisogno di piedini almeno le indiana sono molto stabili se hai un piano di appoggio solido, ma n'eventualità ti bastano dei gommini antivibrazioni o in velcro dipende dalla superfice di appoggio.” > La configurazione a cui sto pensando è quella che vedi in fondo al post. La superficie della scrivania sarà melaminico opaco oppure rovere massiccio. Sto ragionando anche su questo particolare. Probabilmente sarà rovere massiccio (spessore 4.5 cm), dipende se i soldi finiscono subito oppure no.
6) I cavi a banana non mi dispiacciono, sembra una soluzione più bella e non costano cari. Quello che non capisco è come collegare i diffusori dietro il divano al frutto presente sulla parete. Non ho neppure idea di quale frutto bisogna mettere nella scatola. Non riesci a mandarmi qualche foto per quel collegamento? Non mi va di vedere il filo che esce dalla parete. Tra il resto il filo come lo collego alla presa elettrica? Credo che tu mi debba consigliare ancora qualche componente.
7) Quando sono seduto sul divano il mio orecchio non dovrebbe essere ad un’altezza di 150 cm. Io pensavo di mettere una presa ad altezza 100 cm, subito sopra la mensola e sopra la mensola la Tesi 261 (se prendo quella). Tu cosa ne pensi come scelta progettuale?
8) “diciamo che la cosa migliore sarebbe avere tutto a scomparsa, se hai la possibilità e stai facendo i lavori farei passare tutto sotto traccia, murando un corrugato dove farai passare poi i cavi audio, all'uscita precisa puoi murarci una scatola con placca cosi da rendere tutto più pulito, un indomani se volessi eliminare l'impianto ti basta sfilare i cavi e rimarrebbero solo le scatole, non metterei le scatole più alte per poi usare una canalina da 50cm, poi li dove non puoi o non ci arrivi puoi sempre utilizzarle.” > Si, posso farlo, sto rifacendo l’impianto elettrico e cercherò di mettere la presa elettrica con la cornicetta il più possibile vicina alla Tesi 261. Frontalmente invece collego le 261 all’amplificatore con un cavo diretto che nascondo sotto la scrivania.
9) Si si esatto io metterò proprio queste dietro il divano!
https://www.monicoimpianti.net/scatola-portafrutto/
In zona TV collego tutto direttamente all’amplificatore.
10) I cavi li prendo un po’ più lunghi non si sa mai.
@azi_muth
1) Sul sub provo a spostarlo in posizioni diverse ma non vedo molte alternative. Posso anche spostarlo fuori dalla scrivania mentre guardo un film o ascolto musica, questo sì. Ti ringrazio per la precisazione.
2) Non ricordo le mensoline che mi hai consigliato. Per le Tesi 261 pensavo queste:
https://www.amazon.it/RICOO-LH023-B-Altoparlanti-Inclinabile-Altoparlante/dp/B07KTBSTWB
Possono andare?
3) Quella cassa di Amazon non capisco molto come funzioni ma sembra che necessiti di Wi-Fi. Comunque, non è quello che voglio. Io vorrei (se possibile ovviamente) aggiungere una terza cassa al PC posizionata in cucina. Dal salone vorrei mettere una play list musicale in riproduzione e sentirla dalla cucina mentre preparo una torna, nulla di più e nulla di meno. Se le Edifier R1700BTs sono sprecate posso prendere delle Edifier R1000 TCN ma non so come collegare le 4 casse al PC. Mi puoi aiutare? Mi servono delle casse con il tastino on/off in modo da scegliere quali accendere e quali tenere spente.
4) Il frutto che mi consigli non mi piace. Io vorrei delle spine.
5) Dietro il divano pensavo di mettere la presa a 100 cm come tutte le altre di casa, poi subito sopra la mensola e sopra la mensola la Tesi 261. In cucina sono un po’ indeciso, ascolto la musica quando sono seduto oppure quando sono in piedi. Pensavo come in salotto per una questione di design tanto in cucina l’audio non deve essere splendido come in sala.
6) Sei sicuro che non sia 4 – B?
7) Non voglio collegare la cassa della cucina all’amplificatore ma al computer. È possibile? Devo acquistare qualche periferica pci-e per il desktop?
8) Ok pienamente d’accordo sulla questione casse. Nella mia configurazione, per ora prendo le Tesi 261 ma solo a scopo ipotetico. Acquisterò le casse che avrò occasione di sentir suonare.
@sp3ctrum
1) Quali requisiti deve avere un cavo per essere adatto a questo impiego? Ho letto che il cavo deve essere OFC, tu come sceglieresti? In fondo trovi configurazione e disegno. Il locale è 5 m x 4 m circa.
Altro

