DispatchCode
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,492
- Reazioni
- 2,040
- Punteggio
- 134
Grafica, video, fotoritocco e probabilmente anche musica, la scelta ricade probabilmente su Windows e Mac, concordo. Non tutti fanno i grafici però, anzi...Se voglio usare Visual Studio "vero", e non code, non ho molte scelte.
se ho da fare grafica, montaggi video, musica, le scelte sono mac e windows.
se devo usare sw tipo scada, di nuovo windows.
se devo andare su quell'immensità che è il legacy, 9 su 10 dovrò avere a che fare con windows.
se devo usare office VERO, uso windows.
Anche io uso linux, ma i limiti sono quelli: ottimo OS, che però ha una community tossica e con una scelta di software inferiore a macos e windows, e questo è innegabile (e anche lì, ogni volta sento dei fenomeni dire: non ti serve windows+photoshop, usa linux+gimp. non ti serve VS, usa VSC su linux. non ti serve Catia/solidworks, usa freecad su linux. non ti serve office, usa libreoffice).
Linux è usato sui server in larga misura.
Comunque pare esistano solo VSCode e VisualStudio, da come ne parli. I prodotti IntelliJ sono ottimi e girano bene anche su Linux. Ai tempi usavo infatti prodotti IntelliJ.
Windows non ha una comunità tossica: non ha una comunità, direttamente. A parte il forum di microsoft, che non lo paragonerei alle comunità linux, però.
Rimane una diatriba completamente inutile comunque. Alla fine della fiera quello che fai con un OS lo fai con l'altro. Se si va nello specifico dipende: Linux ha strumenti che Windows non ha; Windows ha debugger (con GUI) user mode che Linux non ha. Ma potremmo star qui giornate a trovare cose che uno ha e l'altro no.
Per un uso comune, si equivalngono tutti.
"Come ha detto qualcuno, nel mondo linux quando qualcosa non piace la si forca."
e questo sarebbe un vantaggio se i fork non fossero fatti per motivi miseri: uno vuole le bandierine e allora forca tutto, così hai due software praticamente identici, per una motivazione ridicola, con due team che fanno esattamente le stesse cose, con una perdita di tempo immensa.
come ho scritto sopra, ci sono 200 distro diverse. e se andassimo a vedere quante di queste distro hanno un senso, beh ce ne rimarrebbero forse 10, altro che l'ennesimo fork di ubuntu, di cui ce ne sono già almeno 50.
Mi sa che non sai bene come funziona. lol