PewDiePie abbandona Windows e consiglia a tutti di installare Linux

Pubblicità
Ogni sistema ha i suoi pro e contro...

Windows è talmente pieno di bloatware, servizi di tracciamento e di pubblicità che è diventato inutilizzabile. Altra grossa problematica è la troppa compatibilità, ne risulta un sistema poco ottimizzato che spreca tantissime risorse.
 
yawn. Ecco un altro preso dalla moda radical chic di dire che Linux è bello, così come un fotografo direbbe che il bianco e nero è meglio, perché sì, a prescindere. Poi tornerà indietro quando si accorgerà di perdere più tempo a farlo funzionare che a produrre e quando si accorgerà che con un pc di ultima generazione farà le cose che si facevano con un 486sx. Magari si vanterà pure di usare il VI da linea di comando come word processor.
Nota: ho usato linux dalla Red Hat 3.0, nel 2002 ho configurato firewall con pf sotto openbsd e server qmail, ogni sistema operativo ha i suoi usi ma per me per l'utente medio per uso desktop esistono solo win7, win10 e mac osx.
 
Di norma evito di commentare: preferisco leggere, informarmi, testare direttamente, farmi un&#039;opinione basata su dati e non su slogan.<br />
<br />
Tuttavia, vedo ancora una quantità imbarazzante di post che sembrano più il tifo da stadio che una discussione tecnica. E lo dico con un po’ di dispiacere, perché lavoro da anni nel mondo dei servizi ICT e certe derive mi riportano alla superficialità dei dibattiti universitari, più ideologici che concreti.<br />
<br />
Linux, in ambito home, ha fatto passi da gigante. Per un utente disposto a fare qualche compromesso, può essere un’ottima alternativa a Windows.<br />
<br />
Ma sul fronte business/enterprise, la situazione è ben diversa. Il gap rispetto a Windows non è colmabile, e non per una questione di fede tecnologica, ma di realtà operativa.<br />
<br />
Qualche punto giusto per chiarire:<br />
<br />
Open Source non è sinonimo né di qualità superiore né tantomeno di maggiore sicurezza.<br />
<br />
Le aziende cercano soluzioni, non nuovi problemi. E l’IT non dovrebbe mai essere percepito come un ostacolo.<br />
<br />
Il “supporto Linux” è un concetto romantico. In concreto, o paghi Red Hat (parecchio) o speri nella community.<br />
<br />
Linux non è gratuito: semplicemente, i costi si distribuiscono in altre voci di spesa.<br />
<br />
L’enterprise ha esigenze precise e strumenti dedicati. Non tutto si improvvisa, nemmeno con il terminale più brillante.<br />
<br />
Potrei andare avanti, ma mi fermo qui.<br />
<br />
Quanto a Windows 11: non è perfetto, ma è un sistema operativo solido. Configurato con criterio, funziona benissimo. Forse non affascina chi ama “smanettare”, ma a differenza di molte distro Linux, è pensato per lavorare, non per far lavorare l’utente.<br />
<br />
E prima di parlare di “conversione del mondo” al pinguino: avete idea di quanto costa una subscription Red Hat per un’azienda seria?<br />
<br />
Qui leggo commenti su Linux Mint… ottima per un PC casalingo o magari per un serverino multimediale, certo non per un’infrastruttura IT moderna.<br />
<br />
Il fanatismo tecnologico fa male alla tecnologia. Serve lucidità, non tifoseria.
👏👏👏👏👏👍👍👍👌👌👌
 
Cagata... Anche su word se tocchi qualcosa esplode tutta la struttura xD<br />
Per i dwg concordo, sono proprietari e non esiste soluzione open per gestirli ( i vari cad open e free han bisogno di plugin a pagamento per usarli ). Ma per il resto c&#039;è quasi sempre una soluzione. <br />
Onestamente io mi son trovato nella situazione inversa: dispositivi non supportati su windows ma pienamente funzionante su linux ( come schede raid, schede yubico ).<br />
<br />
il tuo sembra più un &quot;per sentito dire&quot;...<br />
Word è un meme vivente...<br />
<div class="bbMediaWrapper" data-media-site-id="youtube" data-media-key="mYJKGgnLoSs">
<div class="bbMediaWrapper-inner">
<iframe src="https://www.youtube-nocookie.com/embed/mYJKGgnLoSs?wmode=opaque"
loading="lazy"
width="560" height="315"
frameborder="0" allowfullscreen="true"></iframe>
</div>
</div>
eccone un altro che usa word per gli auguri di natale.
word è un meme vivente dove? rotfl!
 
ti prego spiegami come puoi pensare questo. Nominami un singolo software Windows che un ingegnere dovrebbe preferire a Linux.<br />
<br />
Neanche office ormai è una scusa, visto che esistono le versioni online.<br />
<br />
E con Linux puoi programmare letteralmente ogni singolo pezzo del tuo sistema, creando shortcuts e routine. E hai un livello di sicurezza 100 volte maggiore se accedi con utente standard senza poteri di root.
"Nominami un singolo software Windows che un ingegnere dovrebbe preferire a Linux"

qualsiasi cad di qualsiasi settore.
freecad, librecad e via dicendo? dai fate i bravi
 
Capisco tutto, ma proprio Linux Mint...
E' così brutta?
Per il gaming Linux è ancora lontano

vero, lato gaming ne soffre ancora

Esatto, lato desktop ci sono così tante distro da far venir la nausea.
Mint se non vuoi dipendere direttamente da Canoninal, mentre ubuntu per aver miglior supporto.
Da ignorante in materia, ho notato questa cosa.
E' un eufemismo dire che le distro sono tante.
Ma fin dove vogliono spingersi, a che pro?
 
Ogni sistema ha i suoi pro e contro...<br />
<br />
Windows è talmente pieno di bloatware, servizi di tracciamento e di pubblicità che è diventato inutilizzabile. Altra grossa problematica è la troppa compatibilità, ne risulta un sistema poco ottimizzato che spreca tantissime risorse.
"è diventato inutilizzabile"
strano, qualche centinaio di milione di persone e aziende al mondo lo usano, ma magari sono tutti linux con una versione di kde studiata per scimmiottare la gui di windows 11.
rotfl
 
E&#039; così brutta?<br />
<br />
Da ignorante in materia, ho notato questa cosa.<br />
E&#039; un eufemismo dire che le distro sono tante.<br />
Ma fin dove vogliono spingersi, a che pro?
ti rispondo io. leggi questo thread, con espressioni tipo "windows cancro" e capirai il livello dell'utilizzatore medio desktop linux.
poi immagina delle persone simili attorno a un tavolo a discutere il futuro della distro su cui stanno lavorando. tempo dieci minuti e si mandano al diavolo tutti ("io il banner lo voglio blu!" "blu ricorda gli usa, capitalista schifoso!" "no, io lo voglio giallo!" "no, il giallo è simbolo della cina, dove i diritti umani sono calpestati").
dopo mezz'ora delle dieci persone due sono rimaste al tavolo a discutere, le altre 8 si sono alzate e se ne sono andate, e ognuna farà una distro diversa.
e infatti ad oggi ci sono circa 200 distro attive, questo testimonia quanto quella gente sia in grado di avere a che fare con degli altri esseri umani.
 
La cosa divertente è che tutta questa diatriba finirà quando MS prima o poi trasformerà Windows in una distro Linux 😆
 
"Nominami un singolo software Windows che un ingegnere dovrebbe preferire a Linux"

qualsiasi cad di qualsiasi settore.
freecad, librecad e via dicendo? dai fate i bravi
ok, a parte i cad? il mondo professionale non vive solo di cad...
Il mondo dev usa principalmente linux e macos ( ho scritto PRINCIPALMENTE e non SOLO, lo specifico nel caso ci siano difficolta nella comprensione del testo ).
Da ignorante in materia, ho notato questa cosa.
E' un eufemismo dire che le distro sono tante.
Ma fin dove vogliono spingersi, a che pro?
Considera che non è soolo per le distro, ma anche per i software.. C'è una versione screenfetch/neofetch rifatta completamente solo per supportare il mondo LGBTQ+ con le loro bandierine. Come ha detto qualcuno, nel mondo linux quando qualcosa non piace la si forca.
 
ok, a parte i cad? il mondo professionale non vive solo di cad...<br />
Il mondo dev usa principalmente linux e macos ( ho scritto PRINCIPALMENTE e non SOLO, lo specifico nel caso ci siano difficolta nella comprensione del testo ).<br />
Considera che non è soolo per le distro, ma anche per i software.. C&#039;è una versione screenfetch/neofetch rifatta completamente solo per supportare il mondo LGBTQ+ con le loro bandierine. Come ha detto qualcuno, nel mondo linux quando qualcosa non piace la si forca.
Se voglio usare Visual Studio "vero", e non code, non ho molte scelte.
se ho da fare grafica, montaggi video, musica, le scelte sono mac e windows.
se devo usare sw tipo scada, di nuovo windows.
se devo andare su quell'immensità che è il legacy, 9 su 10 dovrò avere a che fare con windows.
se devo usare office VERO, uso windows.
Anche io uso linux, ma i limiti sono quelli: ottimo OS, che però ha una community tossica e con una scelta di software inferiore a macos e windows, e questo è innegabile (e anche lì, ogni volta sento dei fenomeni dire: non ti serve windows+photoshop, usa linux+gimp. non ti serve VS, usa VSC su linux. non ti serve Catia/solidworks, usa freecad su linux. non ti serve office, usa libreoffice).

"Come ha detto qualcuno, nel mondo linux quando qualcosa non piace la si forca."
e questo sarebbe un vantaggio se i fork non fossero fatti per motivi miseri: uno vuole le bandierine e allora forca tutto, così hai due software praticamente identici, per una motivazione ridicola, con due team che fanno esattamente le stesse cose, con una perdita di tempo immensa.
come ho scritto sopra, ci sono 200 distro diverse. e se andassimo a vedere quante di queste distro hanno un senso, beh ce ne rimarrebbero forse 10, altro che l'ennesimo fork di ubuntu, di cui ce ne sono già almeno 50.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top