PewDiePie abbandona Windows e consiglia a tutti di installare Linux

Pubblicità
Abbi pazienza... Se sei veramente un ingegnere informatico e dici che windows è meglio di unix le cose sono 2, o ti hanno fatto credere di esser laureato o spero vivamente tu non ricopra ruoli di responsabilitá in ambito informatico perchè in entrambi i casi probabilmente daresti dimostrazione di manifesta ignoranza. Senza offesa credimi.
Qualcuno doveva pur dirglielo...
 
Boh, come si fa a valutare oggettivamente migliore un prodotto che richiede fare C&P su una console degli anni '70 per risolvere qualsiasi problema o anche l'installazione di un driver io non riesco a capirlo.
Poi, per carità, di esperti ce ne sono che vogliono perdere tempo a fare script e c'è chi ancora non riesce a trovare una alternativa a vi, però io rimango ad un vecchio detto:
Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla.

Poi ogni 2 giorni ci sono articoli su come fare per risolvere problemi su Windows o rimuovere funzioni inutili, pesanti e che raccontano i fatti tuoi al mondo utilizzando il registro di sistema 😆
 
Boh, come si fa a valutare oggettivamente migliore un prodotto che richiede fare C&amp;P su una console degli anni &#039;70 per risolvere qualsiasi problema o anche l&#039;installazione di un driver io non riesco a capirlo.<br />
Poi, per carità, di esperti ce ne sono che vogliono perdere tempo a fare script e c&#039;è chi ancora non riesce a trovare una alternativa a vi, però io rimango ad un vecchio detto:<br />
Linux è gratis se il tuo tempo non vale nulla.
" che vogliono perdere tempo a fare script"

ok, con questa frase hai definito perfettamente il tuo livello di esperienza.
o
 
In realtà nessuno sta dicendo che linux è meglio.<br />
Stiam solo rispondedno ad utonti windows che le sparano grandi come una casa.<br />
Nel 1982 su 10 famiglie, chi aveva un computer era 1 sola.<br />
Oggi, in una singola famiglia ci sono più computer ( ad esempio io in casa ho 3 computer, dai miei ci sono 4 computer e così via ) e quindi quel 4% è molto significativo.<br />
<br />
Potresti dirmi quali sono questi confini dove tutto decade?
1) quando devi usare dei documenti office un po' più complessi. libre semplicemente manda a banane ogni tipo di formattazione.
2) quando devi usare del sw commerciale: non venite a raccontare che esiste tutto per linux perchè ti posso fare una marea di esempi: hai mai conosciuto un ingegnere disegnare su linux?
3) quando ti trovi ad usare dei dispositivi non supportati. su windows funziona tutto, su linux devi essere attento.
 
1) quando devi usare dei documenti office un po&#039; più complessi. libre semplicemente manda a banane ogni tipo di formattazione.<br />
2) quando devi usare del sw commerciale: non venite a raccontare che esiste tutto per linux perchè ti posso fare una marea di esempi: hai mai conosciuto un ingegnere disegnare su linux?<br />
3) quando ti trovi ad usare dei dispositivi non supportati. su windows funziona tutto, su linux devi essere attento.
Bisogna dire però che per il punto uno la colpa non è di Libreoffice ma di MS office fa standard e poi li rispetta a modo suo.
 
1) quando devi usare dei documenti office un po' più complessi. libre semplicemente manda a banane ogni tipo di formattazione.
Cagata... Anche su word se tocchi qualcosa esplode tutta la struttura xD
2) quando devi usare del sw commerciale: non venite a raccontare che esiste tutto per linux perchè ti posso fare una marea di esempi: hai mai conosciuto un ingegnere disegnare su linux?
Per i dwg concordo, sono proprietari e non esiste soluzione open per gestirli ( i vari cad open e free han bisogno di plugin a pagamento per usarli ). Ma per il resto c'è quasi sempre una soluzione.
3) quando ti trovi ad usare dei dispositivi non supportati. su windows funziona tutto, su linux devi essere attento.
Onestamente io mi son trovato nella situazione inversa: dispositivi non supportati su windows ma pienamente funzionante su linux ( come schede raid, schede yubico ).

il tuo sembra più un "per sentito dire"...
Bisogna dire però che per il punto uno la colpa non è di Libreoffice ma di MS office fa standard e poi li rispetta a modo suo.
Word è un meme vivente...
 
Guarda che passare a Linux perché Linux ti rende più libero è la scelta del chi non conosce realmente i sistemi operativi e qui non si parla di lauree ma semplicemente di passione e smanettamenti. In Windows puoi letteralmente modificare tutto ciò che vuoi modificando i registri di sistema, installando programmi targati Microsoft e tanto altro. Le uniche catene che hai su Windows sono l'ignoranza della modifica del OS
 
Di norma evito di commentare: preferisco leggere, informarmi, testare direttamente, farmi un'opinione basata su dati e non su slogan.

Tuttavia, vedo ancora una quantità imbarazzante di post che sembrano più il tifo da stadio che una discussione tecnica. E lo dico con un po’ di dispiacere, perché lavoro da anni nel mondo dei servizi ICT e certe derive mi riportano alla superficialità dei dibattiti universitari, più ideologici che concreti.

Linux, in ambito home, ha fatto passi da gigante. Per un utente disposto a fare qualche compromesso, può essere un’ottima alternativa a Windows.

Ma sul fronte business/enterprise, la situazione è ben diversa. Il gap rispetto a Windows non è colmabile, e non per una questione di fede tecnologica, ma di realtà operativa.

Qualche punto giusto per chiarire:

Open Source non è sinonimo né di qualità superiore né tantomeno di maggiore sicurezza.

Le aziende cercano soluzioni, non nuovi problemi. E l’IT non dovrebbe mai essere percepito come un ostacolo.

Il “supporto Linux” è un concetto romantico. In concreto, o paghi Red Hat (parecchio) o speri nella community.

Linux non è gratuito: semplicemente, i costi si distribuiscono in altre voci di spesa.

L’enterprise ha esigenze precise e strumenti dedicati. Non tutto si improvvisa, nemmeno con il terminale più brillante.

Potrei andare avanti, ma mi fermo qui.

Quanto a Windows 11: non è perfetto, ma è un sistema operativo solido. Configurato con criterio, funziona benissimo. Forse non affascina chi ama “smanettare”, ma a differenza di molte distro Linux, è pensato per lavorare, non per far lavorare l’utente.

E prima di parlare di “conversione del mondo” al pinguino: avete idea di quanto costa una subscription Red Hat per un’azienda seria?

Qui leggo commenti su Linux Mint… ottima per un PC casalingo o magari per un serverino multimediale, certo non per un’infrastruttura IT moderna.

Il fanatismo tecnologico fa male alla tecnologia. Serve lucidità, non tifoseria.
 
Io uso il PC esclusivamente per gaming e occasionalmente per lavoro da remoto.
Finché Linux non offrirà una valida alternativa stabile in ambito gaming non c'è discussione. Windows è meglio, purtroppo.
 
Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Seriamente......

Dai un conto e se uno deve usare software che su Linux non c'è.....

Ma dire che esperienza utente di Windows è meglio è OGGETTIVAMENTE....

ho da anni installati Mint su persone che non sanno usare win....
Perlo di desktop generico

È molto più facile, mia cugina laptop 8 anni win 10 PC inutilizzabile Mint va una favole


Poi vabbè io nel 2004 misi alla mia ragazza dell'epoca che faceva accademia arte.....
Debian testing 64 bit pinnata Sid, con chrot 32 bit per i codec proprietari ecc.

Un semplice scriptino in cron e faceva tutta la manutenzione...

Poi c'era anche una icona sul desktop collegata allo script....


Dopo 20 dice che mai nessuno PC è così facile da usare.

Dai ma veramente.

Io uso tutto a casa e lavoro, ma dire che esperienza win non è pessima è falsità oggettiva
 
Seriamente......<br />
<br />
Dai un conto e se uno deve usare software che su Linux non c&#039;è.....<br />
<br />
Ma dire che esperienza utente di Windows è meglio è OGGETTIVAMENTE....<br />
<br />
ho da anni installati Mint su persone che non sanno usare win....<br />
Perlo di desktop generico<br />
<br />
È molto più facile, mia cugina laptop 8 anni win 10 PC inutilizzabile Mint va una favole<br />
<br />
<br />
Poi vabbè io nel 2004 misi alla mia ragazza dell&#039;epoca che faceva accademia arte.....<br />
Debian testing 64 bit pinnata Sid, con chrot 32 bit per i codec proprietari ecc.<br />
<br />
Un semplice scriptino in cron e faceva tutta la manutenzione...<br />
<br />
Poi c&#039;era anche una icona sul desktop collegata allo script....<br />
<br />
<br />
Dopo 20 dice che mai nessuno PC è così facile da usare.<br />
<br />
Dai ma veramente.<br />
<br />
Io uso tutto a casa e lavoro, ma dire che esperienza win non è pessima è falsità oggettiva
Poi vabbè io nel 2004 misi alla mia ragazza dell'epoca che faceva accademia arte.....
Debian testing 64 bit pinnata Sid, con chrot 32 bit per i codec proprietari ecc.


Si ero fuori di testa, ma troppo estremo erano i primi amd 64 bit forse 2005 ci siamo lasciati il 2006 dopo che Italia vinse mondiali, ma siamo ancora amici stessa comitiva, poi eravamo ventenni...

Io a persone inesperte (utonti) a volte consiglio Mac, anche usato, si è uno scandalo i prezzi RAM e memoria di massa....

Ma come spieghi alla gente su win di fare attenzione a
Win update
Driver update
Av update
App update

Sai quanta gente dopo 6 mesi win ci mette 10 minuti per avviarsi e e ulteriori 5 per aprire un Word????

Oppure consiglio i Chromebook....

PS ho frequentato ingegneria informatica, MA NON MI SONO LAUREATO😂😂😂😂
 
Dimenticavo se per esempio per la prima volta mi serve una applicazione per un nuovo task, tipo masterizzare sia sono vecchio.

Su win NON PUOI installare 3/4 software privarli e poi disinstallarli tutti tranne quello che scegli, ci vuole un vm o altra installazione di win su disco o partizione diversa... Sono sempre io
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top