- 80
- 0
- CPU
- intel i5 3570k + hyper 612s
- Scheda Madre
- asrock z77 extreme 4
- HDD
- WD cavier blue 1tb x2 + samsung 840 pro 128gb
- RAM
- g.skill ares 8gb 1866
- GPU
- sapphire 7970 vapor-x ghz
- Monitor
- lg 27ea73
- PSU
- antec hcg-620m
- Case
- carbide 500r
- OS
- windows 8
Salve a tutti,
scrivo per conto di un mio amico che ha finalmente deciso di tornare al PC dopo diversi anni di iMac.
Il must della configurazione deve essere il monitor ultra wide curvo (almeno 34 pollici), possibilmente a 144hz ed una configurazione che gli permetta di giocarci decentemente.
Gioca principalmente a Heroes of the storm/LoL o FPS tipo CSGO ma non vuole precludersi esperienze godibili anche con altri tipi di gioco, come GTA V, Battlefront o anche Witcher 3 (non pretende di avere tutti i settaggi maxati).
Per il monitor stava considerando un 35" pollici, lui aveva visto l'AOC 3583 FQ con risoluzione 2560x1080 e con freesync a circa 700 euro.
Quindi visto che ha circa 2000 euro di budget glie ne restano 1300 (alzabili fino a 1400) per tutto il resto.
Questa è la configurazione che ha fatto tramite un negozio qui vicino, in questa c'è la 1070, ma stava considerando la rx480 che viene circa 200 euro di meno, quindi diciamo che con il budget ci siamo.
Dato che il monitor che vuole prendere ha il freesync voleva abbinarci una scheda video AMD, come la XFX RX 480 black. Per la cpu pensava a un i5 7600, invece per quanto riguarda gli HDD aveva pensato ad un NVme da 128gb per sistema operativo e programmi + un ssd da 500gb per i giochi + un HDD da 2 TB per lo storage. Per la ram 16gb a 3000mhz (ma non era sicuro di queste).
Non pensa che ci farà overclock, quindi per il dissipatore non serve niente di particolare. Nella configurazione ci deve rientrare tutto, pure il case, l'alimentatore, il mouse e la tastiera. Il masterizzatore blu ray potrebbe essere tagliato, ma vorrebbe comunque almeno un lettore blu ray. Il case ne vuole uno sobrio senza finestra laterale. Per l'alimentatore ne ha messo uno gold per l'affidabilità ma sicuramente si può tagliare qualcosa, sopratutto perchè 750w non gli servono.
I dubbi principali sono sulla scheda video, lui è praticamente convinto dalla rx480 per sfruttare il freesync, però ha un piccola scimmia per la 1070. La 1060 non l'ha considerata perchè i monitor con gsync costano in media almeno 200 euro in più di quelli con freesync, quindi tra 1060 e 480 prenderebbe sicuramente la 480.
Però non è sicuro che la rx480 regga bene con quella risoluzione per giocare a 144hz (ovviamente non pretende di giocare a gli ultimi giochi con tutto maxato), voi dite che vada bene? Il suo ragionamento era di spendere 250 euro ora invece di 500 e poi cambiare la scheda fra un paio di anni se ne varrà la pena.
Inoltre conviene prendere una scheda video AMD adesso quando fra poco usciranno le schede nuove?
Considerate che vuole componenti longeve, così che il pc possa essere upgradato magari cambiando solo la scheda video fra un paio di anni. In quest'ottica stava valutando anche di poter prendere un i7 7700.
Comunque se pensate che si possa fare meglio con questo budget accettiamo qualsiasi tipo di consiglio. Considerate che è parecchio che non ci interessiamo di componenti, quindi la configurazione che abbiamo fatto è solo come base di partenza, ma va bene pure se la rifate da zero. Se pensate che si possa fare una configurazione che venga di meno ma altrettanto valida va comunque bene.
Grazie mille in anticipo.
scrivo per conto di un mio amico che ha finalmente deciso di tornare al PC dopo diversi anni di iMac.
Il must della configurazione deve essere il monitor ultra wide curvo (almeno 34 pollici), possibilmente a 144hz ed una configurazione che gli permetta di giocarci decentemente.
Gioca principalmente a Heroes of the storm/LoL o FPS tipo CSGO ma non vuole precludersi esperienze godibili anche con altri tipi di gioco, come GTA V, Battlefront o anche Witcher 3 (non pretende di avere tutti i settaggi maxati).
Per il monitor stava considerando un 35" pollici, lui aveva visto l'AOC 3583 FQ con risoluzione 2560x1080 e con freesync a circa 700 euro.
Quindi visto che ha circa 2000 euro di budget glie ne restano 1300 (alzabili fino a 1400) per tutto il resto.
Questa è la configurazione che ha fatto tramite un negozio qui vicino, in questa c'è la 1070, ma stava considerando la rx480 che viene circa 200 euro di meno, quindi diciamo che con il budget ci siamo.

Dato che il monitor che vuole prendere ha il freesync voleva abbinarci una scheda video AMD, come la XFX RX 480 black. Per la cpu pensava a un i5 7600, invece per quanto riguarda gli HDD aveva pensato ad un NVme da 128gb per sistema operativo e programmi + un ssd da 500gb per i giochi + un HDD da 2 TB per lo storage. Per la ram 16gb a 3000mhz (ma non era sicuro di queste).
Non pensa che ci farà overclock, quindi per il dissipatore non serve niente di particolare. Nella configurazione ci deve rientrare tutto, pure il case, l'alimentatore, il mouse e la tastiera. Il masterizzatore blu ray potrebbe essere tagliato, ma vorrebbe comunque almeno un lettore blu ray. Il case ne vuole uno sobrio senza finestra laterale. Per l'alimentatore ne ha messo uno gold per l'affidabilità ma sicuramente si può tagliare qualcosa, sopratutto perchè 750w non gli servono.
I dubbi principali sono sulla scheda video, lui è praticamente convinto dalla rx480 per sfruttare il freesync, però ha un piccola scimmia per la 1070. La 1060 non l'ha considerata perchè i monitor con gsync costano in media almeno 200 euro in più di quelli con freesync, quindi tra 1060 e 480 prenderebbe sicuramente la 480.
Però non è sicuro che la rx480 regga bene con quella risoluzione per giocare a 144hz (ovviamente non pretende di giocare a gli ultimi giochi con tutto maxato), voi dite che vada bene? Il suo ragionamento era di spendere 250 euro ora invece di 500 e poi cambiare la scheda fra un paio di anni se ne varrà la pena.
Inoltre conviene prendere una scheda video AMD adesso quando fra poco usciranno le schede nuove?
Considerate che vuole componenti longeve, così che il pc possa essere upgradato magari cambiando solo la scheda video fra un paio di anni. In quest'ottica stava valutando anche di poter prendere un i7 7700.
Comunque se pensate che si possa fare meglio con questo budget accettiamo qualsiasi tipo di consiglio. Considerate che è parecchio che non ci interessiamo di componenti, quindi la configurazione che abbiamo fatto è solo come base di partenza, ma va bene pure se la rifate da zero. Se pensate che si possa fare una configurazione che venga di meno ma altrettanto valida va comunque bene.
Grazie mille in anticipo.