Passaggio Mac --> Windows, consigli

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ma non capisco, tu devi aprire un pdf con un altro programma??
 
ma non capisco, tu devi aprire un pdf con un altro programma??

No.

Sul computer ho installato i seguenti programmi:

- Microsoft Edge (Apre i PDF, ma non mi pare si possano evidenziare... almeno non ho trovato la funzione. In generale, per quanto sia veloce, è troppo scarno di funzioni per me).

- Acrobat Reader PRO (Di contro, è troppo complesso ed energivoro per me. L'apertura dei PDF è più lenta ed anche lo scrolling è di una lentezza allucinante. Non sono riuscito a cambiare la velocità di scrolling. In più la funzione "ricerca nel testo" funziona malissimo di default. Se devo cercare la parola "utente", ma è scritto nel testo "dell'utente" non me la trova. Alla stessa maniera, se devo cercare la parola "utente", ma scrivo "utente " (con uno spazio alla fine) non me lo trova. Ovviamente queste limitazioni non ci sono su altri software di ricerca).

- Foxit Reader. (Sul consiglio di alcuni utenti ho scaricato Foxit per vedere se era più snello. Effettivamente sembra più snello di Acrobat Reader)
 
Tu devi evidenziare le parole nei pdf, ok ho capito allora.
Io uso adobe acrobat DC.

permette di fare quello che richiedi
1580806359593.webp

1580806395390.webp

ed è rapido
 
Tu devi evidenziare le parole nei pdf, ok ho capito allora.
Io uso adobe acrobat DC.

permette di fare quello che richiedi


ed è rapido

Sì, so come farlo con Acrobat; sebbene reputi che sia macchinoso cambiare colore. O meglio: non si può cambiare colore prima di evidenziare, e questa la reputo una grave mancanza.

Di Acrobat mi sono lamentato delle seguenti cose:

- è lento ad aprire i PDF (c'è una barra di caricamento, per qualche motivo).

- l'interfaccia è confusionaria.

- lo scrolling è lentissimo.

Per questo ne ho cercato uno alternativo.
 
il problema è che penso sia un problema del tuo pc, io sono qui a lavoro, su disco meccanico, ci mette pochissimo ad aprire i PDF. :a50:
 
il problema è che penso sia un problema del tuo pc, io sono qui a lavoro, su disco meccanico, ci mette pochissimo ad aprire i PDF. :a50:

Non credo.

Hai visto il video che ho postato?

E' un problema del programma e di qualche impostazione che di DEFAULT viene messa e che va cambiata da parte dall'utente.

Sono andato a cercare perché ci metteva tempo ad aprire i PDF.
Di Default Acrobat renderizza tutto il testo per poterlo leggere ad alta voce. Ovviamente questo fa perdere tempo in apertura. Disattivando l'opzione, l'apertura dei files è più veloce. Inutile dire che mettere quella impostazione di default è praticamente un suicidio da parte degli sviluppatori del programma. Che geni...

Il problema non è del mio computer. E' facile puntare il dito sulla base degli episodi pregressi che - ribadisco - sono stati ampiamente risolti, nonostante le più disparate accuse e soluzioni proposte (spesso discordanti tra loro).

In che modo un DELL XPS 15 del 2019 farebbe fatica ad aprire un PDF di 33 pagine solo testo?
 
Appunto, ti ho detto disinstalla quella versione di Adobe e mettine un'altra tipo:

 
Appunto, ti ho detto disinstalla quella versione di Adobe e mettine un'altra tipo:


Ma perché? Come può un programma installato due giorni fa e da un Tool ufficiale creare problemi?

Con tutto il rispetto (non prenderla sul personale) mi sembra che si propongano sempre le stesse soluzione:

- disinstalla e reinstalla
- è colpa tua, a me funziona benissimo
- formatta

Tralasciando l'aspetto dell'apertura lenta (che ho risolto sulla base di quanto spiegato sopra) ora vorrei capire come velocizzare lo scroll.
 
Ascoltami, dipende dalla versione che utilizzi, io uso quella citata, a lavoro dove traffico con PDF anche da 500 pagine. E non ho i tuoi problemi.
Può essere che una versione abbia dei bug, esempio stupido l'ultimo update di Windows 10 causa delle blue screen of death.
Non a caso si dice di disinstallarlo onde evitare di combattere col problema.
Ti ho detto elimina la versione che hai e prova la mia, se ti funziona bene il problema era la versione di Adobe, altrimenti il problema sta altrove.
 
Ascoltami, dipende dalla versione che utilizzi, io uso quella citata, a lavoro dove traffico con PDF anche da 500 pagine. E non ho i tuoi problemi.
Può essere che una versione abbia dei bug, esempio stupido l'ultimo update di Windows 10 causa delle blue screen of death.
Non a caso si dice di disinstallarlo onde evitare di combattere col problema.
Ti ho detto elimina la versione che hai e prova la mia, se ti funziona bene il problema era la versione di Adobe, altrimenti il problema sta altrove.

Alla fine mi è bastata una semplice ricerca su Google per capire che la lentezza dovuta all'apertura dei files PDF (come, peraltro, già riportato) era legata al fatto che Adobe Reader renderizzata ogni singola pagina per poterla leggere ad alta voce tramite lo strumento accessibilità. Questa impostazione era settata su ON di default e chiaramente rendeva il programma inutilizzabile per files di grosse dimensioni.

A chiunque fosse interessato, basta fare così: CTRL+K = Preferenze > Reading > e poi selezionare come segue nell'immagine.

1580810563655.webp

Come volevasi dimostrare, il problema:

- non dipendeva dal Notebook (correttamente formattato dopotutto, nonostante la vostra miscredenza)
- non dipendeva dalla versione di Adobe (correttamente installata ed aggiornata)

Rimane il problema dello scrolling molto lento. Ora devo capire come fare.

Problemi/Richieste aggiuntive:

- Su Windows come fare per personalizzare la Sidebar dentro Windows Explorer? Vorrei poter aggiungere/togliere voci.

- Su Windows come fare per personalizzare il menù contestuale che si apre con il tasto destro?
 
lo scrolling lento può dipendere dal settaggio in cui lo imposti
 
Puoi farlo in 2 modi, vai in pannello di controllo. tutti gli elementi del pannello di controllo, mouse, rotellina
Per andare in tutti gli elementi del pannello di controllo clicca nella freccetta > a fianco alla barra delgi indirizzi del pannello di controllo ti uscirà una finestra a tendina con "tutti gli elementi del pannello di controllo alla fine"

Una volta aperto il programma "mouse" vai sulla scheda "rotellina"

Un modo più veloce è scrivere direttamente sulla barra di cortana "mouse" e farlo con l'interfaccia di windows 10

ti lascio delgi screeen

Annotazione 2020-02-04 111548.jpg
Annotazione 2020-02-04 111041.jpg

In entrami i modi puoi impostare la velocità dello scrolling mettendo "una o più righe alla volta" il numero di righe e la velocità


Per iol menu tasto destro ci sono vari modi tools o programmi che permettono di editarlo, lo si può fare anche in maniera manuale, puoi leggere QUI

Per explorer intendi edge?
Explorer non lo usa più nessuno
 
Ultima modifica:
Puoi farlo in 2 modi, vai in pannello di controllo. tutti gli elementi del pannello di controllo, mouse, rotellina
Per andare in tutti gli elementi del pannello di controllo clicca nella freccetta > a fianco alla barra delgi indirizzi del pannello di controllo ti uscirà una finestra a tendina con "tutti gli elementi del pannello di controllo alla fine"

Una volta aperto il programma "mouse" vai sulla scheda "rotellina

Un modo più veloce è scrivere sulla barra di cortana mouse e farlo con l'interfaccia di windows 10

Non ci siamo capiti.
Lo scrolling su Windows funziona perfettamente, sia nel sistema che sulle altre app.
L'unica app in cui è lentissimo è Adobe Reader e non ne capisco il motivo.

Per la cronaca: uso un Logitech MX Master con abbinato il software Logi per la personalizzazione dei tasti.

Ora posto un video della lentezza di scrolling.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top