Overclok Del pc!

Pubblicità
oila tix sono andato ai manuali e ho portato la cpu a 3000 sempre tenendo i rapporto 1:1 ( anke se nn ho ankora trovato dove sta va be) quello ke mi ha fatto subito tremare è ke poi vedendo su cpuz la frequenza delle ram stava su 210!!!!! immediatamente ho pensato ke ho overklokkato anke la ram e ke quindi era sul punto di fondere! :lol: è una kosa normale ke la ram sia sui 210 ora?
 
Direi di si....il tuo procio è un 2800....200X14....se l'hai messo a 3000 i conti sono:
3000 : 14 = 214 di FSB in 1:1, per essere precisi....
:D

Al limite posta cpuz, che ci diamo un occhio...
:D

P.S. scappo, è passato il corriere....Radeon 9800Pro nuova di zecca....:D
speriamo di avere cXXo e trovare i chip della ram Hynix....uaz:D
:D
 
Ultima modifica da un moderatore:
lol tix auguri x la skeda :D :D :D cmq fammi kapire una cosa : anke se overklokkkata la cpu a 3400 mhz se nn ha il rapporto ad 1:1 le prestazioni nn sono afffatto kome quelle di un 3400 mhz???????

cmq tix a questo punto x tenere il rapporto sempre ad uno ad uno basta semplicemente ke alzo l fsb manualmente? il problema è ke sale anke la frequenza della ram!! non è ke si brucia?
 
cmq tix a questo punto x tenere il rapporto sempre ad uno ad uno basta semplicemente ke alzo l fsb manualmente?
Certamente....mi raccomando, a piccoli passi, max 5MHz...;)

il problema è ke sale anke la frequenza della ram!! non è ke si brucia?
Non è un problema, è normale...la "linea" di comunicazione tra le ram e il procio è quella....è più probabile che bruci il procio, prima delle ram, vai tranquillo...
:D
 
mmm è più prestante un 3000 mhz kon rapporto 1:1 o un 3400 mhz kon rapporto 3:2???????

ps : proprio nessuno conosce un software x regolare la velocità della ventola della skeda video? o anke il voltaggio!
 
NeM3Si ha detto:
mmm è più prestante un 3000 mhz kon rapporto 1:1 o un 3400 mhz kon rapporto 3:2???????

ps : proprio nessuno conosce un software x regolare la velocità della ventola della skeda video? o anke il voltaggio!

Sicuramente il secondo ......... :figo:
 
Non sapevo dove postare il mio messaggio... spero che in questo thread vada bene. Sono alle prime armi con l'overclock e avrei bisogno di alcune istruzioni elementari per poter procedere. Il mio pc è così composto: Asus P5GD2-Premium, P4 775 3.6Ghz, RAM 2x512Mb Corsair Pc5400 Dual Channel, ATI Radeon X600 Pro 256Mb, HD Maxtor 80Gb, HD Maxtor 160Gb, Alimentatore ATX 480W. Mi sono documentato su siti e forum, ma non riesco a far digerire l'FSB a 1066 e i 3.7Ghz del processore. Nella fase POST mi dà errore e dice di reimpostare i settaggi di default. Qualche volontario disponinile ad illuminarmi?? :) Grazie!
 
Paoloooo ha detto:
Non sapevo dove postare il mio messaggio... spero che in questo thread vada bene. Sono alle prime armi con l'overclock e avrei bisogno di alcune istruzioni elementari per poter procedere. Il mio pc è così composto: Asus P5GD2-Premium, P4 775 3.6Ghz, RAM 2x512Mb Corsair Pc5400 Dual Channel, ATI Radeon X600 Pro 256Mb, HD Maxtor 80Gb, HD Maxtor 160Gb, Alimentatore ATX 480W. Mi sono documentato su siti e forum, ma non riesco a far digerire l'FSB a 1066 e i 3.7Ghz del processore. Nella fase POST mi dà errore e dice di reimpostare i settaggi di default. Qualche volontario disponinile ad illuminarmi?? :) Grazie!
Azz....un PC così e vuoi già overcloccarlo.....? :boh:
Primo post....benvenuto....:)
:D:D
 
Grazie per il benvenuto :)

Sì, ho letto un po' i thread sull'overclocking.... però non ci capisco nulla! :muro: Ho seguito anche questa guida: http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040916, ma evidentemente sbaglio qualche settaggio perchè quando abilito la Cpu Lock Free nel POST mi dà errore. Siccome nell'articolo sopra citato sembra un giochetto da nulla... mi sento proprio un incapace a non riuscire ad ottenere lo stesso risultato! Poi nell'articolo non c'è alcun riferimento alle temperature raggiunte dal processore... e questo mi preoccupa molto visto che quando è sotto stress raggiunge già i 60° e la scheda madre gli fa compagnia a 46° :(
 
Paoloooo ha detto:
Grazie per il benvenuto :)

Sì, ho letto un po' i thread sull'overclocking.... però non ci capisco nulla! :muro: Ho seguito anche questa guida: http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040916, ma evidentemente sbaglio qualche settaggio perchè quando abilito la Cpu Lock Free nel POST mi dà errore. Siccome nell'articolo sopra citato sembra un giochetto da nulla... mi sento proprio un incapace a non riuscire ad ottenere lo stesso risultato! Poi nell'articolo non c'è alcun riferimento alle temperature raggiunte dal processore... e questo mi preoccupa molto visto che quando è sotto stress raggiunge già i 60° e la scheda madre gli fa compagnia a 46° :(

Io non sono uno sfegatato di OC ma qualche consiglio te lo posso dare visto che a temperature sei già abbastanza alto.
Prima cosa occorre un buon dissipatore per la CPU ad aria o a liquido ..... dipende da quanto sei disposto a fare "l' idraulico" ...... :D
Montare delle ventole nel case in modo di far circolare bene l' aria all' interno di questo ..... :eek:
Indipendentemente da quello che otterrai sulla CPU ( tipo di dissi ) è molto
importante che la temperatura all' interno del case ( stessa della mobo ) si avvicini il più possibile alla temperatura ambiente ( se in casa hai 24° nel case devi stare almeno sotto ai 27-29° ) :figo:
Con queste condizioni iniziali puoi cominciare poi a provare l' OC +/- estremo.
 
A proposito di ventole.... dimenticavo.... ce ne sono già ben 7!!! 2 frontali che buttano aria fresca all'interno, 2 piccole sotto l'HD da 80Gb, quella del processore + una con air tube laterale che butta aria fresca sempre sul processore, una posteriore che estrae l'aria calda. Più di così.... dovrei passare al raffreddamento a liquido o c'è qualche ulteriore possibilità?

P.s. Mi è impossibile stare sotto i 27-29° con la mobo in quanto raggiunge queste temperature al boot! :eek:
 
Paoloooo ha detto:
A proposito di ventole.... dimenticavo.... ce ne sono già ben 7!!! 2 frontali che buttano aria fresca all'interno, 2 piccole sotto l'HD da 80Gb, quella del processore + una con air tube laterale che butta aria fresca sempre sul processore, una posteriore che estrae l'aria calda. Più di così.... dovrei passare al raffreddamento a liquido o c'è qualche ulteriore possibilità?
Il dissi del procio è quello originale Intel....? :boh:

:D:D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top