Overclock Ryzen 1600 + MSI B350 Tomahawk

Pubblicità
Buongiorno ragazzi.
Intanto vi ringrazio anche io per le spiegazioni precedenti, le trovo molto utili per chi è alle prime armi in questo campo come me.
Per quanto riguarda l'hardware ho più o meno le stesse componenti di Rommel, b350 toma arctic e r5 1600 anche io con dissipatore stock.

Vorrei chiedere una cosa per cominciare.
Sto facendo un test con IBT e processore non occato, quindi con frequenza base, sempre ad 8 run e livello Very High giusto per vedere come sono le temperature.
(La ram utilizzata è quella di default, cioè 4gb).
A quanto dovrebbero arrivare più o meno le temperature? C'è molta differenza di temperatura occando il processore rispetto i suoi normali valori?

Finito il test la temperatura massima raggiunta è stata di 64.3 gradi.

Magari sto facendo una cosa inutile visto che il test è fatto da quello che ho capito per verificare la stabilità del sistema una volta fatto OC ma ripeto volevo farne uno da 0 per vedere come sono messo a temperature così e poi regolarmi.

Domanda stupida che mi sento in dovere di fare.. Stressando tutte volte il processore col test non succede nulla giusto? Almeno finchè non si sfora dalle temperature "consentite".

Vi ringrazio in anticipo!
 
Altra domanda scusatemi.
Ho aggiornato i driver del chipset e riavviato il PC.
Ho notato guardando HWMonitor, a PC appena acceso e senza fare nulla, che il processore sfarfalla, nel senso che le frequenze dei core non stanno al minimo facendo nulla ma ogni tanto saltano per poi tornare subito giù. Posto una foto.
E' normale che succeda ciò?
Guardando anche le prestazioni della CPU in Gestione Attività ho visto che comunque l'utilizzo del processore è sempre al minimo, nel senso ne viene usato il 2%, 3% o giù di li ma la frequenza comunque non rimane costante.
Scusate la niubbaggine, essendo il primo fisso che ho dopo eoni, ed essendo nuovo nuovo vado in paranoia per tutto :oogle:
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    40.5 KB · Visualizzazioni: 44
A quanto dovrebbero arrivare più o meno le temperature? C'è molta differenza di temperatura occando il processore rispetto i suoi normali valori?
Dipende da molti fattori non si possono determinare a priori, se overclocchi come ci si aspetta le temperature salgono e anche di molto se lo spingi tanto

Finito il test la temperatura massima raggiunta è stata di 64.3 gradi.
ottima temperatura, considera che sotto ibt arrivare a 80 gradi e' "normale"

Domanda stupida che mi sento in dovere di fare.. Stressando tutte volte il processore col test non succede nulla giusto? Almeno finchè non si sfora dalle temperature "consentite".
no vai tranquillo, pero' chiaramente tutte le cose hanno un'usura quindi se lo tieni sotto bench 24h al giorno raggiungera' la sua naturale fine prima
 
Allora innanzitutto sono felice che questo post ti sia stato un po’ di aiuto!
Anche io ero alle prime armi e ti assicuro che non è nulla di complicato e io ora mi trovo benissimo e stabilissimo con temperature simili a quanto avevo a stock.
Per mia esperienza ti consiglio di abbassare il vcore manualmente fino a trovare il valore più basso possibile senza che crashi o vada in bsod, perché in automatico tende a tenerlo molto alto per la frequenza base. Per esempio nella foto che hai postato sopra ho notato il vcore che avevi di media e io con quel valore arrivo tranquillamente a 3.7/3.8 GHz, quindi puoi capire. Se vuoi informazioni più precise mi pare che nei primi messaggi ci sia scritto tutto molto bene passo per passo.

Comunque per quanto riguarda la frequenza “ballerina” è normale, tutte le CPU lo fanno, però volendo puoi impostare la frequenza a un valore fisso disattivando nel bios il cool n’d quiet, tenendo la frequenza al massimo impostato.
Se hai domande chiedi tranquillamente!

Giusto per informazione, stai usando il dissipatore stock?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
Altra domanda scusatemi.
Ho aggiornato i driver del chipset e riavviato il PC.
Ho notato guardando HWMonitor, a PC appena acceso e senza fare nulla, che il processore sfarfalla, nel senso che le frequenze dei core non stanno al minimo facendo nulla ma ogni tanto saltano per poi tornare subito giù. Posto una foto.
E' normale che succeda ciò?
Guardando anche le prestazioni della CPU in Gestione Attività ho visto che comunque l'utilizzo del processore è sempre al minimo, nel senso ne viene usato il 2%, 3% o giù di li ma la frequenza comunque non rimane costante.
Scusate la niubbaggine, essendo il primo fisso che ho dopo eoni, ed essendo nuovo nuovo vado in paranoia per tutto :oogle:

Sisi e' tutto normale, anche quando non stai facendo nulla ci possono essere benissimo dei processi che girano in background.
Comunque come diceva rommel sarebbe bene impostare frequenza e tensioni della cpu manualmente, pero' il cool 'n quiet lo terrei attivo.
 
Per esempio nella foto che hai postato sopra ho notato il vcore che avevi di media e io con quel valore arrivo tranquillamente a 3.7/3.8 GHz, quindi puoi capire.
Intendi che se sto con frequenza base della CPU potrei abbassare il vcore giusto?

Cmq ora mi rileggo un attimino la tua esperienza nei messaggi precedenti e provo a replicare, sperando di non fare danni :figo: a quanto ce l'hai attualemtne tu sia vcore che frequenza?

Giusto per informazione, stai usando il dissipatore stock?
Si si ho il dissi stock!
 
Intendi che se sto con frequenza base della CPU potrei abbassare il vcore giusto?

Cmq ora mi rileggo un attimino la tua esperienza nei messaggi precedenti e provo a replicare, sperando di non fare danni :figo: a quanto ce l'hai attualemtne tu sia vcore che frequenza?


Si si ho il dissi stock!

Io proverei ad iniziare da capo se vuoi ti do una mano, intel burn test va usato in standard anche :) in very high, sforzi per niente la ram e imc
 
Io proverei ad iniziare da capo se vuoi ti do una mano, intel burn test va usato in standard anche :) in very high, sforzi per niente la ram e imc
Si dai perchè no. Anche se non ho intenzione di occare troppo anche perchè sinceramente non ne sento il bisogno, è più uno sfizio. E poi appunto ho il dissipatore stock quindi niente di eccessivo.
Sono andato a vedere sul bios e non ho l'opzione CPU FREQUENCY ma CPU RATIO che posso toccare mentre sotto c'è "ADJUST CPU FREQUENCY" che invece non può essere modificato. Ho visto che il CPU RATIO vale come il CPU FREQUENCY solo che a step di 100mhz giusto? (Quindi se voglio portare a 3.3 GHz metto 33.00)

Nota: ho le ram a 2933 (perchè di base la mobo me ne vedeva 2133), con x-amp disattivato mi sembra, le ho lasciate a quella frequenza perchè fino a lì non ho dovuto toccare il voltaggio. Posso lasciarle così e lavorare sul processore o dovrei rimettere stock anche quelle?

Comunque grazie a tutti per il supporto!
 
Si le ram le puoi lasciare cosi, hai fatto un ottimo lavoro, passando alla cpu metti cpu ratio x34 poi scendi e sulla voce core voltage o cpu core voltage ci clicchi e metti fixed o override e nella casellina di sotto 1.200, nella voce digi power all o digi+vrm ci clicchi e dentro dovresti trovare la loadline calibration quella la devi settare ad un valore intermedio quindi se hai 3 lv metti lv2 se ne hai 8 lv4 e se va in percentuale 50%. Fatto questo salvi esci e torni su windows dove devi fare 15 cicli di intel burn test in standard monitorando con hwmonitor, se superi gli 85° stacchi il test se invece passa metti screen qui.
 
Ok allora.. posto le foto del bios intanto.
Ho messo cpu ratio a 3.4ghz (parto subito con 3.4 anche se ora l'ho a 3.2?) e v.core a 1.2.
La loadline avendo 8 opzioni la metto a 4 giusto?

Ps questo lo faccio dopo eventualmente aver finito con cpu. Il voltaggio delle ram è ad 1.36 (l'ha messo il bios in automatico quando ho cambiato la frequenza, va bene? So per certo che più su con questo voltaggio non vanno perchè avevo provato, non so se diminuendolo resta stabile, cmq questo è un secondo discorso, anche perchè le ram non mi interessano molto)
 

Allegati

  • Cattura.GIF
    Cattura.GIF
    423.7 KB · Visualizzazioni: 47
  • Cattura2.GIF
    Cattura2.GIF
    436.1 KB · Visualizzazioni: 44
  • Cattura3.GIF
    Cattura3.GIF
    334.7 KB · Visualizzazioni: 39
Si le ram le puoi lasciare cosi, hai fatto un ottimo lavoro, passando alla cpu metti cpu ratio x34 poi scendi e sulla voce core voltage o cpu core voltage ci clicchi e metti fixed o override e nella casellina di sotto 1.200, nella voce digi power all o digi+vrm ci clicchi e dentro dovresti trovare la loadline calibration quella la devi settare ad un valore intermedio quindi se hai 3 lv metti lv2 se ne hai 8 lv4 e se va in percentuale 50%. Fatto questo salvi esci e torni su windows dove devi fare 15 cicli di intel burn test in standard monitorando con hwmonitor, se superi gli 85° stacchi il test se invece passa metti screen qui.

Sulla b350 tomahawk c'e' la LLC? sulla mia asrock non la trovo, tu sai per caso se e' nascosta da qualche parte?
 
Ok allora.. posto le foto del bios intanto.
Ho messo cpu ratio a 3.4ghz (parto subito con 3.4 anche se ora l'ho a 3.2?) e v.core a 1.2.
La loadline avendo 8 opzioni la metto a 4 giusto?

Ps questo lo faccio dopo eventualmente aver finito con cpu. Il voltaggio delle ram è ad 1.36 (l'ha messo il bios in automatico quando ho cambiato la frequenza, va bene? So per certo che più su con questo voltaggio non vanno perchè avevo provato, non so se diminuendolo resta stabile, cmq questo è un secondo discorso, anche perchè le ram non mi interessano molto)

Si la loadline calibration a 4 in questo caso. per le ram dopo possiamo pure provare a limare anche se cambia praticamente 0, la frequenza va bene quella tanto ci arriva in turbo quindi no problem e sino a 3.70ghz circa ci si arriva con vcore basso :)

Sulla b350 tomahawk c'e' la LLC? sulla mia asrock non la trovo, tu sai per caso se e' nascosta da qualche parte?

Ammesso che ce l'abbia si trova sotto le voci digi all+pover o digi+vrm :) sempre in tab ai tweaker o cpu features su alcune mobo
 
Rieccomi. Penso che il sito sia morto e resuscitato nel frattempo, non riuscivo più a postare nè caricare niente!
Questi sono gli screen dopo il test passato.
Ora?

Quando ho settato e salvato le varie voci nel bios ho visto che mi si è automaticamente disabilitato il Cool'n'Quiet.
Nei commenti precedenti mi pare d'aver letto che va bene lasciarlo disabilitato finché si eseguono i test poi si può riabilitare. E' esatto?
 

Allegati

  • 1) 3.4GHz - v1.2.webp
    1) 3.4GHz - v1.2.webp
    78.9 KB · Visualizzazioni: 36
  • 2) 3.4GHz - v1.2.webp
    2) 3.4GHz - v1.2.webp
    59 KB · Visualizzazioni: 40
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top