scannick
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,825
- Reazioni
- 1,386
- Punteggio
- 97
Il profilo xmp fa ben di più che alzare la frequenza, imposta tutti i timings con i quali il produttore ha certificato il kit di ram, anche il voltaggio è da specifica.Cinebench R15
Sisoft Sandra
Aida64 Extreme
GeekBench 4
Il profilo XMP, detta in modo semplicistico, é un overclock per niubbi previsto dal produttore di ram. Il profilo XMP non fa altro che avvicinare la ram ad i valori teorici pubblicizzati sulla scatola. Prendiamo per esempio un banco da 1866 cas 9-10-9-27-2T. Appena inserisci la ram essa ha una frequenza di 1333 mhz di base. Come agisce il profilo XMP? Semplicemente da un boost alla ram. Da 1333 passa a 1600 o 1800, lascia le latenze inalterate, e da una botta di voltaggio. Problema e' che a volte il XMP non invia segnali corretti precisi alla mobo e quindi puo' portare instabilita' al sistema e crash in giochi o benchmark. E certe frequenze overclockabili non le riconosce. Il voltaggio che setta tral'altro e' sempre di manica larga. Per replicare l'effetto del XMP manualmente senza attivarlo ci si mette 30 secondi di solito. Basta aumentare la frequenza e modificare i voltaggi. Purtroppo l'XMP diventa ancora piu' instabile se fai modifiche o aggiungi modifiche addizionali oltre a quelle che ha gia' impostato lui. Concludendo, se tu hai pesantemente clockato la cpu, la ram devi clockartela da sola lasciando stare il xmp. Perche' clockandotela da te, hai benefici in quanto ti aumenta fortemente la stabilita' di ram e cpu, in piu modificandola da te, puoi fare che la ram benefici fortemente dall'oc della cpu e viceversa. ram e cpu sono sempre direttamente collegate. Modificare una ram e' leggermente piu' complesso di una cpu o gpu pero' hai molte meno voci da pichignare. Devi toccare solo frequenze, voltaggi e latenze. Stop. Per far test stabilita' si usa memtest86. Generalmente e' consigliato testare un banco per volta e poi assieme, poiche' esattamente come uno sli di schede video, ogni banco ram puo' overclockabilita' diversa da un altro banco
Fare OC manuale alla ram è molto più difficile che alla cpu, soprattutto con Skylake con cui è diventato una cosa fin troppo banale. La ram ha almeno 3 voltaggi e una ventina di timigs su cui lavorare ed è difficile testare efficienza e stabilità+
A livello di uso daily non ha molto senso fare OC alle ddr4, ma da qui a dire di disattivare l'xmp ce ne passa... a quel punto tanto vale comperare ram da 2133 cl15 da 45 euro