Overclock I5 6600k Work In Progress..

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
capirai se ti ci metti fai arrivare la cpu a 8,0 Ghz....... :cavallo:

come già detto, la mia e la tua sono identiche, se avessi una cpu non k potresti overcloccarla con bclk.
Ho preso AS ROCK perchè in termini di qualità prezzo secondo me è la migliore, esteticamente è pulita e non arrogante e "coatta" come le altre z170 :lol:
magari ero fliglio di un dipendente ASROCK, ogni mese cambiavo MB con l'ultima uscita :fumato:

Appena presa mi sono innamorato del look della msi, ma dopo un po' in effetti risulta un po'.. come dire? Eccessivo quasi.
Al momento sono in fissa con EVGA.
 
AS ROCK Z170 PRO4S è molto molto pulita e semplice. Mi è sempre piaciuto il bios ASROCK e poi costa di meno e fa le stesse cose delle altre.....
Troppo pacchiana non mi piace, il mio pc è estremamente chic :chupachup::chupachup::chupachup:
 
AS ROCK Z170 PRO4S è molto molto pulita e semplice. Mi è sempre piaciuto il bios ASROCK e poi costa di meno e fa le stesse cose delle altre.....
Troppo pacchiana non mi piace, il mio pc è estremamente chic :chupachup::chupachup::chupachup:

Bios Asrock per me é il migliore, poi c'è Gigabyte
 
Buongiorno ragazzi.
Il pc a 4.4GHz è veramente stabile.
Per portarlo a 4.5 ho dovuto alzare il Vcore ad 1.3V.
Poi ho provato ad alzarlo ulteriormente a 4.6GHz e mi ha sparato la schermata blu con la faccina triste.
Ho alzato il Vcore a 1.325 e ancora non reggeva quella frequenza, quindi ho provato a portarlo a 1.350, ed ancora non reggeva.
Dunque ho proceduto sul bios ad aumentare ancora il valore, a 1375 ed ho notato che la cifra che ho scritto me la dava rossa, come volesse segnalare un pericolo.
Quindi non sono andato avanti per paura di bruciare qualcosa.
Dite che posso provare quel voltaggio? Giusto per trovare una sorta di limite.
 
Buongiorno ragazzi.
Il pc a 4.4GHz è veramente stabile.
Per portarlo a 4.5 ho dovuto alzare il Vcore ad 1.3V.
Poi ho provato ad alzarlo ulteriormente a 4.6GHz e mi ha sparato la schermata blu con la faccina triste.
Ho alzato il Vcore a 1.325 e ancora non reggeva quella frequenza, quindi ho provato a portarlo a 1.350, ed ancora non reggeva.
Dunque ho proceduto sul bios ad aumentare ancora il valore, a 1375 ed ho notato che la cifra che ho scritto me la dava rossa, come volesse segnalare un pericolo.
Quindi non sono andato avanti per paura di bruciare qualcosa.
Dite che posso provare quel voltaggio? Giusto per trovare una sorta di limite.
Lo puoi provare per trovare un limite, puoi pure farci un bench ma devi vedere se puoi tenerlo always a quella frequenza, è abbastanza altina e porterà ad alzare di molto le temperature rispetto ad un 1,280/1,300. la soglia da non superare è 1,400 V, quindi se a 1,375 le temperature sono ottime sia in stress che in idle puoi pure tenerlo così..... Considera che io per stare a 4,5 ho VCORE a 1,360, sempre.... devi monitorare le Temp che devono stare a bada!
 
Buongiorno ragazzi.
Il pc a 4.4GHz è veramente stabile.
Per portarlo a 4.5 ho dovuto alzare il Vcore ad 1.3V.
Poi ho provato ad alzarlo ulteriormente a 4.6GHz e mi ha sparato la schermata blu con la faccina triste.
Ho alzato il Vcore a 1.325 e ancora non reggeva quella frequenza, quindi ho provato a portarlo a 1.350, ed ancora non reggeva.
Dunque ho proceduto sul bios ad aumentare ancora il valore, a 1375 ed ho notato che la cifra che ho scritto me la dava rossa, come volesse segnalare un pericolo.
Quindi non sono andato avanti per paura di bruciare qualcosa.
Dite che posso provare quel voltaggio? Giusto per trovare una sorta di limite.

Ogni processore ha il suo "sweet spot" ovvero la massima frequenza con voltaggio basso.
Il tuo è un pelo sfortunato,dato che di solito i 6600k i 4,5ghz li raggiungono con meno di 1,3v.
Il fatto che per alzare di soli 100mhz tu debba alzare molto il Vcore significa solitamente che hai trovato il "muro" di frequenza.
Se a 4,4ghz il PC è stabile a basso voltaggio e con temperature nella norma hai trovato il punto a cui ti devi fermare in daily use.
 
Ogni processore ha il suo "sweet spot" ovvero la massima frequenza con voltaggio basso.
Il tuo è un pelo sfortunato,dato che di solito i 6600k i 4,5ghz li raggiungono con meno di 1,3v.
Il fatto che per alzare di soli 100mhz tu debba alzare molto il Vcore significa solitamente che hai trovato il "muro" di frequenza.
Se a 4,4ghz il PC è stabile a basso voltaggio e con temperature nella norma hai trovato il punto a cui ti devi fermare in daily use.
Concordo pienamente!
 
Apposto, mi basta e mi avanza :D
Approposito oggi mi è arrivata la Grand Flex da 120, montata sul case in uscita (ricordo per chi non l'avesse letto che il dissipatore le grand macho si appoggia su questa ventola, essendo il case un mid tower ed essendo il dissipatore spostato verso il dietro del case).
Ho fatto un IBT ma al posto di fermarmi al 1˚ ciclo mi sono spinto oltre per quasi una mezzora credo. Purtroppo ho dimenticato a flaggare il tasto che mi salva il risultato in formato .txt quindi non so il tempo esatto, ma ha completato 4 cicli.
La temperatura si è bloccata ad un punto che mi soddisfa molto, visto che con la ventola precedente dopo un solo ciclo arrivava a 65˚.

primo oc 44 grandflex.webp

Mi sa tanto che ho trovato la mia frequenza e ne sono molto soddisfatto :cavallo:

Ogni processore ha il suo "sweet spot" ovvero la massima frequenza con voltaggio basso.
Il tuo è un pelo sfortunato,dato che di solito i 6600k i 4,5ghz li raggiungono con meno di 1,3v.
Il fatto che per alzare di soli 100mhz tu debba alzare molto il Vcore significa solitamente che hai trovato il "muro" di frequenza.
Se a 4,4ghz il PC è stabile a basso voltaggio e con temperature nella norma hai trovato il punto a cui ti devi fermare in daily use.

Vabbè dai pazienza, non vincerò le competizioni ma per giocare nella mia ignoranza ritengo che a 4.4GHz sto apposto per un pochino di tempo, conoscendomi tra un anno o due al massimo cambio processore (soldi permettendo) :blush:


Poi ho provato ad alzarlo ulteriormente a 4.6GHz e mi ha sparato la schermata blu con la faccina triste.
Ho alzato il Vcore a 1.325 e ancora non reggeva quella frequenza, quindi ho provato a portarlo a 1.350, ed ancora non reggeva.
Dunque ho proceduto sul bios ad aumentare ancora il valore, a 1375 ed ho notato che la cifra che ho scritto me la dava rossa, come volesse segnalare un pericolo.
Quindi non sono andato avanti per paura di bruciare qualcosa.
Dite che posso provare quel voltaggio? Giusto per trovare una sorta di limite.

Ovviamente ho scordato di dire che il pc non crashava appena acceso, ma sotto IBT settato maximum, dopo un minutino.:ops:
 
Apposto, mi basta e mi avanza :D
Approposito oggi mi è arrivata la Grand Flex da 120, montata sul case in uscita (ricordo per chi non l'avesse letto che il dissipatore le grand macho si appoggia su questa ventola, essendo il case un mid tower ed essendo il dissipatore spostato verso il dietro del case).
Ho fatto un IBT ma al posto di fermarmi al 1˚ ciclo mi sono spinto oltre per quasi una mezzora credo. Purtroppo ho dimenticato a flaggare il tasto che mi salva il risultato in formato .txt quindi non so il tempo esatto, ma ha completato 4 cicli.
La temperatura si è bloccata ad un punto che mi soddisfa molto, visto che con la ventola precedente dopo un solo ciclo arrivava a 65˚.

Visualizza allegato 223106

Mi sa tanto che ho trovato la mia frequenza e ne sono molto soddisfatto :cavallo:



Vabbè dai pazienza, non vincerò le competizioni ma per giocare nella mia ignoranza ritengo che a 4.4GHz sto apposto per un pochino di tempo, conoscendomi tra un anno o due al massimo cambio processore (soldi permettendo) :blush:




Ovviamente ho scordato di dire che il pc non crashava appena acceso, ma sotto IBT settato maximum, dopo un minutino.:ops:
la Grand Flex fa i miracoli te l'ho detto ;)
hai visto che bestia? hai sentito quanto pesa? è cicciotta proprio!:lol:
 
Ragazzi ho fatto un'ulteriore prova a 4.6GHz alzando il voltaggio a 1.36V, ho navigato, ho fatto un benchmark con CPU-Z, aveva risultati ottimi, superiori a molti processori.
Poi ho fatto partire IBT e si è stabilizzato sui 70-71˚.
Dopo 5-6 minuti di test, il bello che credevo di aver trovato il voltaggio giusto, BAM! Schermata blu con faccina, e il reset si blocca al 55%.
Alla fine ho dovuto schiacciare il tasto reset, entrare nel bios e ripristinare i valori del precedente overclock, per questo non ho screen da mostrarvi.
Tuttavia, nel ripristinare la configurazione precedente (il bios permette di salvare dei profili di overclock, per non rimettersi ogni volta a reimpostare tutto) ho fatto la prova a diminuire il voltaggio da 1.275v a 1.265v.
Non è cambiato moltissimo, ma comunque regge e la temperatura è più basa di quasi 2˚ (il picco massimo di 1 solo grado ma la temperatura stabile di 2).
I dati sono fittizzi perchè lo smart mode è impostato manualmente da me in questo modo:
32˚C - 14%
41˚C - 38%
58˚C - 70%
67˚C - 100%
Da qui potete notare come le ventole cpu tendano a salire in fretta dopo i 58˚ (il 30% di potenza suddivisa in 9˚C di differenza).
Quindi intorno ai 62˚C potrebbe esserci uno scalino difficile da superare, devo solo capire se con il voltaggio più basso le ventole cpu siano più silenziose in gaming.

primo oc 44 grandflex voltaggio bbasso 1.webp


Sempre più soddisfatto di questa frequenza. Veramente :giudice:
 
Eccovi qualche confronto del mio bench a 4.4GHz con il nuovo voltaggio (CPU-Z)

bench4.41th.webp 1 Thread
bench4.44th.webp 4 Threads
bench4.48th.webp 8 Threads
resocontobench.webp Resoconto
 
Ragazzi ho fatto un'ulteriore prova a 4.6GHz alzando il voltaggio a 1.36V, ho navigato, ho fatto un benchmark con CPU-Z, aveva risultati ottimi, superiori a molti processori.
Poi ho fatto partire IBT e si è stabilizzato sui 70-71˚.
Dopo 5-6 minuti di test, il bello che credevo di aver trovato il voltaggio giusto, BAM! Schermata blu con faccina, e il reset si blocca al 55%.
Alla fine ho dovuto schiacciare il tasto reset, entrare nel bios e ripristinare i valori del precedente overclock, per questo non ho screen da mostrarvi.
Tuttavia, nel ripristinare la configurazione precedente (il bios permette di salvare dei profili di overclock, per non rimettersi ogni volta a reimpostare tutto) ho fatto la prova a diminuire il voltaggio da 1.275v a 1.265v.
Non è cambiato moltissimo, ma comunque regge e la temperatura è più basa di quasi 2˚ (il picco massimo di 1 solo grado ma la temperatura stabile di 2).
I dati sono fittizzi perchè lo smart mode è impostato manualmente da me in questo modo:
32˚C - 14%
41˚C - 38%
58˚C - 70%
67˚C - 100%
Da qui potete notare come le ventole cpu tendano a salire in fretta dopo i 58˚ (il 30% di potenza suddivisa in 9˚C di differenza).
Quindi intorno ai 62˚C potrebbe esserci uno scalino difficile da superare, devo solo capire se con il voltaggio più basso le ventole cpu siano più silenziose in gaming.

Visualizza allegato 223223


Sempre più soddisfatto di questa frequenza. Veramente :giudice:
Hai trovato il massimo possibile stando sotto l'1,400v. Tienilo così che è già una bomba!
Anzi il Top sarebbe trovare stabilità con voltaggio più basso possibile. Io proverei a lasciare il ratio così e a scendere di poco alla volta sul voltaggio fino a trovare il minimo possibile al fine di avere temperature ancora più basse!
 
Hai trovato il massimo possibile stando sotto l'1,400v. Tienilo così che è già una bomba!
Anzi il Top sarebbe trovare stabilità con voltaggio più basso possibile. Io proverei a lasciare il ratio così e a scendere di poco alla volta sul voltaggio fino a trovare il minimo possibile al fine di avere temperature ancora più basse!

A onor del vero era stabile anche a 4.5, ma le temperature si alzavano un poco, dovrei trovare il voltaggio minimo al quale tiene il 4.4 perchè oltre quella frequenza mi pare che non sia più conveniente l'aumento di frequenza in funzione dell'aumento di voltaggio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top