Overclock della modalità boost su CPU AMD

Pubblicità
Che io sappia il pbo serve appunto a baipassare i limiti imposti dalla Mobo, ignorandoli (limite potenza, ampere, ecc). Non credo aumenti il limite dei voltaggi rispetto al semplice precisione boost.

Inviato da Mi 9T tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Aspetta, hai detto che ignora i limiti imposti dalla MOBO, quindi ignora anche il limite dei voltaggi, oppure quelli non li tocca?
 
se abiliti il pbo ti da la possibilità di impostare quei limiti con valori più alti ma sono sempre presenti
non c'è un limite specifico per il vcore ma è legato agli altri 3 limiti

"Questi sensori rilevano i valori e reagiscono in modo molto rapido: fino a 1000 volte al secondo. In particolare raccolgono tre dati: SoC Power (“PPT Limit”), ossia il numero di watt che la CPU può assorbire prima che i livelli di boost vengano disattivati; VRM Current (“TDC Limit”), ovvero la quantità di corrente che la motherboard può conferire alla CPU prima di ridurre le frequenze di boost; Temp (°C), ossia la temperatura che la CPU può raggiungere prima di abbassare le frequenze di boost. "


comunque qui un utente che ha appena postato un pbo+auto overclock di un 3600 liscio, sembra stabile a 4300 su tutti i core, a +100
a +200 va sui 4375mhz, se sono reali gli funziona perfettamente
 
se abiliti il pbo ti da la possibilità di impostare quei limiti con valori più alti ma sono sempre presenti
non c'è un limite specifico per il vcore ma è legato agli altri 3 limiti

"Questi sensori rilevano i valori e reagiscono in modo molto rapido: fino a 1000 volte al secondo. In particolare raccolgono tre dati: SoC Power (“PPT Limit”), ossia il numero di watt che la CPU può assorbire prima che i livelli di boost vengano disattivati; VRM Current (“TDC Limit”), ovvero la quantità di corrente che la motherboard può conferire alla CPU prima di ridurre le frequenze di boost; Temp (°C), ossia la temperatura che la CPU può raggiungere prima di abbassare le frequenze di boost. "


comunque qui un utente che ha appena postato un pbo+auto overclock di un 3600 liscio, sembra stabile a 4300 su tutti i core, a +100
a +200 va sui 4375mhz, se sono reali gli funziona perfettamente
Penso che siano reali, è pur sempre un ryzen. La qualità di base è ottima, quindi ci sta che un 3600, seppur liscio, abbia un overclock automatico di 4,3Ghz su tutti i core, anche se il voltaggio è comunque al limite, da quello che ho visto nella foto. I 4,375Ghz ha detto che li ha ottenuti a sprazzi, il chè è più che realistico se arriva a fase 4,3 stabili. Poi che abbia avuto un chip fortunato, come dice lui stesso, questo non ci piove, visto che quelle frequenze fatica a raggiungerle anche un 3600X su un singolo core. Comunque sono passati 9 mesi, e un miglioramento a livello di produzione dei chip è più che lecito. Poi sono usciti un sacco di BIOS, ce ne sarà pure qualcuno adatto. L'incognita è il Ryzen Master. Tu stesso dici che lo usi solo per monitorare, anche perchè da quello che so consuma in parte le risorse della CPU, quindi toglie un pò di potenziale a livello di overclock. Quindi, o hanno migliorato il Ryzen Master, oppure questo ragazzo ha una CPU fenomenale.
 
io ho una cpu diversa della serie precedente e bios fermo all'ultima versione per ryzen 2000, quindi ryzen master si comporta diversamente, è non posso escluderlo che vada bene o che sia preferibile un oc manuale da bios, per me van fatte delle prove e trovare il giusto compromesso con il proprio hardware
non limita l'overclock ryzen master, ma prende un po di risorse, infatti se lo tengo attivo ho punteggi più bassi al cinebench
giusto per la cronaca la mia cpu fa il boot a 4.3 all core ma poi sotto stress o mi da errori o non gestisco più le temp a 4,2 va meglio, ma la tengo a 4,0ghz, dovevo fare ancora prove, ma mi sono dedicato più alla ram :asd:
 
io ho una cpu diversa della serie precedente e bios fermo all'ultima versione per ryzen 2000, quindi ryzen master si comporta diversamente, è non posso escluderlo che vada bene o che sia preferibile un oc manuale da bios, per me van fatte delle prove e trovare il giusto compromesso con il proprio hardware
non limita l'overclock ryzen master, ma prende un po di risorse, infatti se lo tengo attivo ho punteggi più bassi al cinebench
giusto per la cronaca la mia cpu fa il boot a 4.3 all core ma poi sotto stress o mi da errori o non gestisco più le temp a 4,2 va meglio, ma la tengo a 4,0ghz, dovevo fare ancora prove, ma mi sono dedicato più alla ram :asd:
Io per "limita il potenziale dell'overclock" intendevo questo, è ovvio che non limiti le frequenze, però ti impedisce di sfruttare al massimo la CPU. Se non sbaglio per PBO+autoOC serve il Ryzen Master attivo, giusto?
 
se abiliti il pbo ti da la possibilità di impostare quei limiti con valori più alti ma sono sempre presenti
non c'è un limite specifico per il vcore ma è legato agli altri 3 limiti

"Questi sensori rilevano i valori e reagiscono in modo molto rapido: fino a 1000 volte al secondo. In particolare raccolgono tre dati: SoC Power (“PPT Limit”), ossia il numero di watt che la CPU può assorbire prima che i livelli di boost vengano disattivati; VRM Current (“TDC Limit”), ovvero la quantità di corrente che la motherboard può conferire alla CPU prima di ridurre le frequenze di boost; Temp (°C), ossia la temperatura che la CPU può raggiungere prima di abbassare le frequenze di boost. "


comunque qui un utente che ha appena postato un pbo+auto overclock di un 3600 liscio, sembra stabile a 4300 su tutti i core, a +100
a +200 va sui 4375mhz, se sono reali gli funziona perfettamente

Il problema sono i VOLTAGGI.

V - O - L - T - A - G - G - I

V
O
L
T
A
G
G
I


Chi ha scritto quel post è al 95% un ignorante.
Dice: tutti si lamentano dei voltaggi alti, io però (ndr: che son furbo) scarico ryzen master e attivo il pbo, e va bene senza alzare i voltaggi.
Ma cosa fa il pbo di ryzen master ? AUMENTA I VOLTAGGI (o i limiti a cui sono legati come ha detto sirio prima).
E infatti nel post non dice a quanti volts tiene la cpu. Non lo saprà nemmeno. Basta cliccare su pbo e null'altro dopotutto, no? *

Se ha 4.3Ghz stabili su tutti i core al 99% è sopra gli 1.4v. Probabilmente sarà a 1.45v. Voltaggi eccessivi da tenere a lungo.

Smettetela di tirare fuori gente che fa 4.4Ghz come se fosse una scoperta. E' possibilissimo sacrificando la longevità del processore.
Il giorno che in cui qualcuno raggiungerà 4.3Ghz a 1.325v, quella sarà una scoperta, ma non averrà mai. :)



Per quanto riguarda ryzen master, una volta applicato l'oc si può chiudere e rimangono i settaggi impostati. Il principale motivo per agire direttamente sul bios è l'automatismo dell'oc, se si fa oc con ryzen master bisogna avviarlo ad ogni avvio di windows.
Ryzen master è ottimo per testare i valori corretti per poi trasferirli nel bios senza dover riavviare ogni volta il sistema.


* EDIT: Errore mio. Non avevo visto l'imagine allegata nel post sopracitato.
Come volevasi dimostrare: 1.4v al momento dello screenshot, con (attenzione!) 1.475v di picco ! Beh non penso serva aggiungere altro.
 
ma che si debba aumentare il voltaggio per far andare la cpu in overclock è scontato, è stato sempre così (tranne alcuni casi rari di cpu castrate)
il voltaggio massimo segnato da quell'utente è di 1,469 (probabilmente di picco) e anche quelli di GM per far andare un 3600 a 4,3hgz all core hanno applicato un voltaggio di 1,430
i ryzen serie 3000 sono già spinti al massimo delle loro potenzialità, per andare oltre qualcosa la si deve sacrificare
 
Ok, ma è consigliabile ?

Perché da quello che ho letto in giro io, se tieni la cpu a 1.469v, dopo non ti può lamentare se dopo in paio di mesi comincia a funzionare male o a smettere del tutto.

Quello che noto io è che moltissimi vantano di aver ottenuto buoni risultati, ma a mio avviso buoni non sono per niente.
Quell'utente che è tanto contento di avere 4.3Ghz su tutti i core, voglio vedere quanto contento sarà tra un anno. Solo allora si vedrà se ha avuto fortuna o no, e se avrà avuto fortuna e il processore sarà ancora perfetto, beh, basterà aspettare un altro annetto :asd:

Ps. I voltaggi di picco in realtà fanno riferimento a picchi molto prolungati, almeno a giudicare da quello che avevo visto io sul mio processore sempre con ryzen master.

E quelli di GN (che non conosco) avranno fatto una prova per vedere dove si arriva, dubito abbiano consigliato di tenere 1.43v quotidianamente. (e comunque qui parliamo di 1.469)
 
Il problema sono i VOLTAGGI.

V - O - L - T - A - G - G - I

V
O
L
T
A
G
G
I


Chi ha scritto quel post è al 95% un ignorante.
Dice: tutti si lamentano dei voltaggi alti, io però (ndr: che son furbo) scarico ryzen master e attivo il pbo, e va bene senza alzare i voltaggi.
Ma cosa fa il pbo di ryzen master ? AUMENTA I VOLTAGGI (o i limiti a cui sono legati come ha detto sirio prima).
E infatti nel post non dice a quanti volts tiene la cpu. Non lo saprà nemmeno. Basta cliccare su pbo e null'altro dopotutto, no? *

Se ha 4.3Ghz stabili su tutti i core al 99% è sopra gli 1.4v. Probabilmente sarà a 1.45v. Voltaggi eccessivi da tenere a lungo.

Smettetela di tirare fuori gente che fa 4.4Ghz come se fosse una scoperta. E' possibilissimo sacrificando la longevità del processore.
Il giorno che in cui qualcuno raggiungerà 4.3Ghz a 1.325v, quella sarà una scoperta, ma non averrà mai. :)



Per quanto riguarda ryzen master, una volta applicato l'oc si può chiudere e rimangono i settaggi impostati. Il principale motivo per agire direttamente sul bios è l'automatismo dell'oc, se si fa oc con ryzen master bisogna avviarlo ad ogni avvio di windows.
Ryzen master è ottimo per testare i valori corretti per poi trasferirli nel bios senza dover riavviare ogni volta il sistema.


* EDIT: Errore mio. Non avevo visto l'imagine allegata nel post sopracitato.
Come volevasi dimostrare: 1.4v al momento dello screenshot, con (attenzione!) 1.475v di picco ! Beh non penso serva aggiungere altro.
Non ho capito perchè continui ancora a dire che il problema sono i voltaggi. Nel caso non te ne fossi accorto l'abbiamo capito tutti. Comunque quello che dici tu se non erro è applicabile se vuoi fare un overclock manuale, parlo di applicare i valori del ryzen master nel bios. Io personalmente preferisco non avere sempre la CPU a mille. È giusto che la frequenza si alzi solo quando serve, anche perchè mi pare che con le CPU AMD si debba per forza disattivare il risparmio energetico quando si fa l'overclock manuale.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma che si debba aumentare il voltaggio per far andare la cpu in overclock è scontato, è stato sempre così (tranne alcuni casi rari di cpu castrate)
il voltaggio massimo segnato da quell'utente è di 1,469 (probabilmente di picco) e anche quelli di GM per far andare un 3600 a 4,3hgz all core hanno applicato un voltaggio di 1,430
i ryzen serie 3000 sono già spinti al massimo delle loro potenzialità, per andare oltre qualcosa la si deve sacrificare
SiRiO, mi sembra che tu te ne intenda abbastanza di overclock e di CPU AMD. Che tu sappia, qual'è il limite massimo di voltaggio a cui è possibile tenere la CPU senza inficiare sulla sua longevità?
 
Ultima modifica:
Se avete capito, perché continuate a parlare di settaggi che tanto non potete mantenere nella uso quotidiano?

Con oc manuale impostando il moltiplicatore da BIOS e il limite del voltaggio, non rimane niente fisso. Sia voltaggi che frequenze calano automaticamente quando non sono necessarie.

Disattivare il risparmio energetico non è necessario e in alcuni casi è anche controproducente.



Inviato da Mi 9T tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Se avete capito, perché continuate a parlare di settaggi che tanto non potete mantenere nella uso quotidiano?

Con oc manuale impostando il moltiplicatore da BIOS e il limite del voltaggio, non rimane niente fisso. Sia voltaggi che frequenze calano automaticamente quando non sono necessarie.

Disattivare il risparmio energetico non è necessario e in alcuni casi è anche controproducente.



Inviato da Mi 9T tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Senti ma vuoi fare polemica?
Fà una cosa cambia thread.
Sto cercando di venirti incontro in tutti i modi, ma adesso basta.
 
buoni, ho lasciato il topic aperto perchè l'ho ritenuto interessante, non essendo una richiesta di overclok specifica, ma semplimente per parlare e spiegare come funziona realmente il pb e il pbo di queste nuove cpu ryzen.
quindi se ci sono altri utenti che intervengono ben venga, basta che la discussione rimane nei ranghi!

quello che dice @Avets è vero, qualche utente ha riscontrato di non prendere più le stesse prestazioni che prendeva prima dopo 4 mesi ed è messo in dubbio pure il fatto che 1,325v di vcore sia un valore sicuro, le cpu sono nuove e i valori di vcore non sono gli stessi della precedente generazione ma più bassi, dato il processo produttivo più piccolo.
fonte --> oltre a questo avevo letto che le cpu ryzen possono arrivare pure a 1,5v massimo, ma su pochi core tramite il pbo, ed è un funzionamento normale, perchè appunto quella è la tensione applicata solo ad un core!
(pero' su questa cosa devo approfondire la ricerca, ripeto non ho una cpu zen2 per fare le mie prove dirette sul campo e smentire o meno questa cosa) i ryzen zen+ funzionano in modo differente.

c'è comunque da dire una cosa su questi valori, i programmi che li leggono NON SONO AFFIDABILI, io mi fido di più di ryzen master per monitorare, che è il loro programma!, piuttosto che uno esterno, infatti l'utente che ha la cpu a 4,3ghz se andate a vedere l'ultima prova che gli ho fatto fare di cineb, registra un peak del vcore su ryzen master molto più basso 1,337 mi pare, contro 1,459 di hwmonitor, e la cpu arriva a 4,1ghz scarsi.
 
Ultima modifica:
buoni, ho lasciato il topic aperto perchè l'ho ritenuto interessante, non essendo una richiesta di overclok specifica, ma semplimente per parlare e spiegare come funziona realmente il pb e il pbo di queste nuove cpu ryzen.
quindi se ci sono altri utenti che intervengono ben venga, basta che la discussione rimane nei ranghi!

quello che dice @Avets è vero, qualche utente ha riscontrato di non prendere più le stesse prestazioni che prendeva prima dopo 4 mesi ed è messo in dubbio pure il fatto che 1,325v di vcore sia un valore sicuro, le cpu sono nuove e i valori di vcore non sono gli stessi della precedente generazione ma più bassi, dato il processo produttivo più piccolo.
fonte --> oltre a questo avevo letto che le cpu ryzen possono arrivare pure a 1,5v massimo, ma su pochi core tramite il pbo, ed è un funzionamento normale, perchè appunto quella è la tensione applicata solo ad un core!
(pero' su questa cosa devo approfondire la ricerca, ripeto non ho una cpu zen2 per fare le mie prove dirette sul campo e smentire o meno questa cosa) i ryzen zen+ funzionano in modo differente.

c'è comunque da dire una cosa su questi valori, i programmi che li leggono NON SONO AFFIDABILI, io mi fido di più di ryzen master per monitorare, che è il loro programma!, piuttosto che uno esterno, infatti l'utente che ha la cpu a 4,3ghz se andate a vedere l'ultima prova che gli ho fatto fare di cineb, registra un peak del vcore su ryzen master molto più basso 1,337 mi pare, contro 1,459 di hwmonitor, e la cpu arriva a 4,1ghz scarsi.
SiRiO fammi capire sto parlando arabo? Avets ha ragione di che cosa? I voltaggi più alti aumentano le temperature, quindi scaldano di più il computer, do conseguenza è più facile che si fonda. Non bisogna dire altro a riguardo. Poi ci ha chiamati stupidi, nel caso non te ne fossi accorto. Per il fatto che tu abbia lasciato il thread aperto per discutere un pò io l'avevo capito, vaglielo a dire a lui. Ci ha detto che stiamo parlando di valori che non possiamo mantenere nel quotidiano, come se io avessi aperto questo thread scrivendo "quali sono i valori massimi che si possono tenere nel quotidiano". Tra l'altro l'ultima cosa che ho chiesto è stata proprio questa. Mi pare che l'ho chiesta a te, ti avevo chiesto quale sarebbe il voltaggio massimo che si può tenere quotidianamente (che poi comunque mi hai risposto e te ne ringrazio :) ).
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Polemica ?

Io esprimo un'opinione per evitarti di bruciare la cpu. Non ti piace, ti lascio in pace. Auguri :D :ok:
Forse non hai capito, tu ti stai esprimendo in modo polemico, dici che non è tua intenzione, ma mi hai dato praticamente dello stupido. Io i tuoi consigli li accetto pure, sono io che ho aperto il thread, e l'ho fatto proprio per chiedere consigli. Infatti ti ho pure ringraziato per alcune informazioni che mi hai dato, però se accusi me e addirittura il moderatore di non capire, quando è palese che sappiamo perfettamente quello che stiamo dicendo, secondo te che devo pensare? Ti ho già detto che so perfettamente che un voltaggio maggiore è più rischioso, che lo devo scrivere ogni volta che posto qualcosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top