il voltaggio applicato alla cpu dipende dalla scheda madre e dal suo bios.
con il precision boost attivo non credo che ci sia un ryzen stabile ad una determinata frequenza, proprio per il funzionamento del precision boost, che appena la cpu ha un po di respiro o margini sui sensori , il PB spara un core alla massima frequenza disponibile per poi sostituirlo con un altro core e permettere di raffreddarsi, solo con oc manuale avrai i core fissi a una determinata frequenza, nella recensione di GM è spiegato bene.
pure il mio 1600AF se lo lascio a stock si fa i 3,7ghz su tutti i core per i primi minuti di stresst test di AIDA, poi iniziano a scendere piano piano
e ho una media di 3,625mhz dopo 30 minuti di stress test, in questi 30 minuti ci sono sempre almeno 3 core che cercano di prendere i 3,7 e gli altri 3 si riposano a 3,6, poi li scambia e cosi via. se lancio un cinebench r20 rimangono tutti a 3,7 e sporadicamente qualche core scende di 25mhz per pochi secondi.
dal sito è dichiarata come 3,6ghz di frequenza max in single core, (sarà xfr a dare quei 100mhz in più?)
per la lettura del voltaggio invece consiglio di fare attenzione perchè ho notato che ci sono diversi sensori e alcuni tendono a sballare la lettura, altri leggono quello integrato sulla mobo e non quello sulla cpu.
hwinfo mi dava devi valori sballati quando aprivo aida, e in carico di cpu il vcore segnato aumentava al posto di diminuire :doh:
Non esisteranno bios migliori per quanto riguarda le frequenze e i voltaggi a stock penso. I voltaggi alti sono necessari a garantire le frequenze elevate su tutti i processori, anche quelli più sfortunati.
Schede adatte al 3600x non so cosa voglia dire. Le b450 sono già adatte. Semmai su alcune (sulla mia ad esempio) mancano delle funzioni come il LLC ma dipende dal bios.
Sinceramente visto gli assurdi 1.469v che sparava in single core il mio 3600x non mi pare affatto strano che si possano raggiungere quelle frequenze di 4.6Ghz.
Sarei tentato di vedere anch'io dove riesco ad arrivare ma quei voltaggi sono pericolosi. Di certo chi raggiunge i 4.6Ghz non li mantiene per molto, sono voltaggi eccessivi.
Comunque preciso che io da BIOS imposto la frequenza sul moltiplicatore, quindi non è fissa.
Ps.
Comunque la cosa di caricare un core, poi un altro, poi un altro ancora ecc ecc la fa anche a me nonostante l overclock (penso sia normale ma lo preciso).