Overclock 12600K

Pubblicità
ho come il presentimento che qualsiasi cosa dica sia fiato sprecato
quanti cavolo di fps vuoi fare in più in game, che già a stock con una 3080 in fhd hai più fps di quanti te ne servano |?|?|?||?|?|


Ovviamente quanto più l'hardware me ne conceda quando sei abituato a tanti FPS e giochi a 60 fps sembra che siano una moviola , ho anche il cell con il display a 165hz tanto sono fissato. Finché resta sui 90 , che è il mio limite di accettazione , è tutto ok , a 60fps , sono molto lenti sopratutto gli fps , se ne parla in futuro , quando non c'è la farà più , ma per il momento mi godo tutti gli fps che riesce a regalarmi.

Riguardo l'overclock , assolutamente , mi fermo a questi valori , sto appunto limando il voltaggio , il test l'ho fatto esclusivamente per capire che differenza c'è tra prima e dopo la modifica e fino a che punto possa arrivare. Mi sono attenuto e rimasto sotto a 1.450v che è il limite di sicurezza per il 12600kf , ma non voglio tenerlo a quel livello di voltaggio.


Edit.

P-Core 5.2 MHz , E-Core disabilitati , Ring 4.5 , tensione 1.318V max 167watt.

Cinebench temperatura massima 78° , non regge sotto questa soglia di tensione.



Così va davvero bene , la GPU è inchiodata al 100% , quindi ho risolto il mio problema "psicologico" , per fare un esempio Forza Horizon andava dai 97 al 100% , ma faceva fatica a raggiungere il 100% e scendeva subito , adesso è fisso , quindi toglie tutti gli fps che la GPU può dare. Ha superato nettamente i valori precendenti di CPU su 3D Mark e benchmark dei vari giochi , ora è una bomba a 1080P , quindi non ho più da lavorare nel cercare altra potenza.

Qui c'è un bel articolo su un overclock limite del 12600kf spiega pure tutte le voci del BIOS


 
Ultima modifica:
il confronto lo dovresti fare su più titoli, in quanto non tutti i game sono uguali, motore grafico, ottimizzazione ecc.

partendo da questo presupposto diciamo che il FHD non è la miglior risoluzione per la 3080, soprattutto se usi il DLSS in quanto più scali i profili, qualità,bilanciato,prestazioni più diminuisce la risoluzione con conseguente diminuzione dell'utilizzo della gpu.

per intenderci in 1440p l'impostazione ''Qualità'' la gpu renderizza in 1707x960p per poi ricostruire i pixel con IA (tensor core).
in pratica se tu imposti il dlss qualità in FHD avresti una risoluzione pari a 1280×720, con conseguente diminuzione del carico della gpu, anche se a quanto sembra tu preferisci rinunciare ad essa, cosa al quanto opinabile.
lascio le seguenti risoluzioni cosi per chiarezza:

1440p:

Quality: 1707x960p

Balance: 1485x835p

Performance: 1280x720p

Ultra Perf: 853x480p

1080p:

Quality: 1280x720p

Balance: 1114x626p

Performance: 960x540p

Ultra Perf: 640x360p

tornando al discorso OC, ho provato più di qualchè a volta a spiegarti che l'incremento di fps che si ottiene oltre a dipendere molto dal titolo non aumenta in modo esponenziale gli fps, provo a mettertela in parole povere, esempio avere la cpu 4.9 o averla 5.3 ring compreso non ti aumenta gli fps di 20/30 fps, l'incremento sarà di circa 4/5% tradotto in game 1/2 fps sui low/max, stessa cosa non si può dire per i consumi/temp.

quello che conta nella cpu è l'architettura e il miglioramento IPC che puoi ottenere tra una gen e l'altra, infatti a parità di frequenze le gen successive vanno sempre un 10/15% in più, in un contesto più ottimistico possibile.

se vuoi ottenere qualchè fps in più invece di sparare frequenze sulla cpu, magari potresti vedere se riesci ad aumentare le frequenze/memoria sulla gpu, anche se pure qui mi troveresti contrario visto che per la tua risoluzione non ne avresti realmente necessità.

4.9 come ti dicevo già è un ottimo traguardo, ti piacciono i 5 ghz, ok ma fermati li non a senso andare oltre se non a scopo di bench.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il confronto lo dovresti fare su più titoli, in quanto non tutti i game sono uguali, motore grafico, ottimizzazione ecc.

partendo da questo presupposto diciamo che il FHD non è la miglior risoluzione per la 3080, soprattutto se usi il DLSS in quanto più scali i profili, qualità,bilanciato,prestazioni più diminuisce la risoluzione con conseguente diminuzione dell'utilizzo della gpu.

per intenderci in 1440p l'impostazione ''Qualità'' la gpu renderizza in 1920x1080 per poi ricostruire i pixel con IA (tensor core).
in pratica se tu imposti il dlss qualità in FHD avresti una risoluzione pari a 1280×720, con conseguente diminuzione del carico della gpu, anche se a quanto sembra tu preferisci rinunciare ad essa, cosa al quanto opinabile.

tornando al discorso OC, ho provato più di qualchè a volta a spiegarti che l'incremento di fps che si ottiene oltre a dipendere molto dal titolo non aumenta in modo esponenziale gli fps, provo a mettertela in parole povere, esempio avere la cpu 4.9 o averla 5.3 ring compreso non ti aumenta gli fps di 20/30 fps, l'incremento sarà di circa 4/5% tradotto in game 1/2 fps sui low/max, stessa cosa non si può dire per i consumi/temp.

quello che conta nella cpu è l'architettura e il miglioramento IPC che puoi ottenere tra una gen e l'altra, infatti a parità di frequenze le gen successive vanno sempre un 10/15% in più, in un contesto più ottimistico possibile.

se vuoi ottenere qualchè fps in più invece di sparare frequenze sulla cpu, magari potresti vedere se riesci ad aumentare le frequenze/memoria sulla gpu, anche se pure qui mi troveresti contrario visto che per la tua risoluzione non ne avresti realmente necessità.

4.9 come ti dicevo già è un ottimo traguardo, ti piacciono i 5 ghz, ok ma fermati li non a senso andare oltre se non a scopo di bench.
Anche la GPU è overcloccata , tutto è overcloccato sul mio PC e la differenza c'è, riesco a mantenere una latenza inferiore , faccio più fps nei benchmark di gioco e nel caso della CPU , tra stock ed overclock , il collo di bottiglia è nettamente ridotto. Dove prima stavo al 97% della GPU in pieno collo di bottiglia , adesso è fisso al 100% , non saranno una marea di fps , ma riesco a sfruttare meglio la GPU. Ho comprato il 12600kf proprio per le sue possibilità di overclock ed avendo un AIO 360 senza overclock servirebbe solo per estetica , ridurre il voltaggio per farlo consumare di meno mantenendo le frequenze stock è una pratica che facevo sul notebook , sul fisso non ho queste necessità. Se fossi qui con me ti farei capire quello che sto dicendo numeri alla mano , con overclock riesce a tirare il massimo la GPU , altrimenti resta un po' affogata dalla CPU anche se pochissimo rispetto ad un 5600x. Generazione successiva si vanno benone , ma avrei comprato altri e-core che non mi servono , non faccio rendering video ed operazioni multicore , tranne che decomprimere qualche archivio , il 12700kf sarebbe stato il top per le mie esigenze , ma adesso che ho overcloccato bene il mio i5 ne sono davvero felicissimo.
Ovviamente qui stiamo seguendo punti di vista personali che si basano sullo stile di utilizzo , ognuno configura ed acquista l'hardware in base alle proprie esigenze e gusti personali , nel mio caso avrei comprato un qualcosa che non sfrutterei a pieno.
C'è da considerare che ho 3 PC in casa , uno fisso per il lavoro ed un notebook TUF che uso per collegato alla TV e per la portabilità. Questo con i5 12600KF ed RTX3080 lo utilizzo per svago qualche ora al giorno per giocare con i figli , non utilizzo 24/7 , in quel caso frequenze stock e tensione minima sarebbe stato la combo perfetta.


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ma io non parlo in base hai punti di vista personali o vado per ipotesi, le mie non sono riflessioni campate in aria, ma semplici dati di fatto dovute dall'esperienza e dai test svolti, che possono variare quel poco in base alle differenti configurazioni.

quel video che hai postato non dice nulla, è il classico video benchmark click bait fake di youtube, i test vanno fatti personalmente a tal proposito visto che a parole facciamo fatica a comprenderci, ti ho svolto dei test sul mio sistema per cercare di farti capire che quello che ti sto dicendo è che overclockare la cpu come stai facendo non ti porta alcun beneficio in termini di fps, quello che stai facendo è aumentare sproporzionatamente temp e consumi inutilmente.

i test li ho svolti con horizon zero dawn, 1° perchè è un game che sfrutta molti core, 2° perchè ha un benchmark integrato.

i test li ho svolti in 1440p con DLSS su quality tutto ad ultra:

setting 1.jpgsetting 2.jpg

HorizonZeroDawn 5.1-3.9 ring 4.5 STOCK.jpg

HorizonZeroDawn 5.4-4.2 ring 4.8 OC.jpg

Riporto le differenze tra CPU a STOCK e quelle OC se non fossero ben chiare:

FPS medi: +3 fps
FPS max: +9 fps
FPS low: +2 fps

in tutto ciò quelli da tenere in considerazione sono gli fps medi in quanto per i max sono semplicemente il picco dei frame raggiunto nel bench e come puoi ben vedere l'incremento complessivo è di circa 3 FPS.

secondo te vale la pena aumentare ulteriormente i clock per ottenere altri 2/3 fps in più? 😂 oltrepassando i PL e avendo temp/consumi 3 volte più alte?

se è un si allora più che test alla mano non so più che dirti
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma io non parlo in base hai punti di vista personali o vado per ipotesi, le mie non sono riflessioni campate in aria, ma semplici dati di fatto dovute dall'esperienza e dai test svolti, che possono variare quel poco in base alle differenti configurazioni.

quel video che hai postato non dice nulla, è il classico video benchmark click bait fake di youtube, i test vanno fatti personalmente a tal proposito visto che a parole facciamo fatica a comprenderci, ti ho svolto dei test sul mio sistema per cercare di farti capire che quello che ti sto dicendo è che overclockare la cpu come stai facendo non ti porta alcun beneficio in termini di fps, quello che stai facendo è aumentare sproporzionatamente temp e consumi inutilmente.

i test li ho svolti con horizon zero dawn, 1° perchè è un game che sfrutta molti core, 2° perchè ha un benchmark integrato.

i test li ho svolti in 1440p con DLSS su quality ( in pratica 1080p in upscale 1440p) tutto ad ultra:




Riporto le differenze tra CPU a STOCK e quelle OC se non fossero ben chiare:

FPS medi: +3 fps
FPS max: +9 fps
FPS low: +2 fps

in tutto ciò quelli da tenere in considerazione sono gli fps medi in quanto per i max sono semplicemente il picco dei frame raggiunto nel bench e come puoi ben vedere l'incremento complessivo è di circa 3 FPS.

secondo te vale la pena aumentare ulteriormente i clock per ottenere altri 2/3 fps in più? oltrepassando i PL e avendo temp/consumi 3 volte più alte?

se è un si allora più che test alla mano non so più che dirti
È chiarissimo , il discorso , anche se non rispecchia il mio caso , ovviamente in 2k con dlss la GPU verrà utilizzata di meno rispetto a 1080P Maxati e senza DLSS. Nel mio caso il vantaggio è superiore , solo in FHD senza DLSS la CPU ha questa importanza , soprattutto sui giochi e-sport , perché farebbe da collo di bottiglia limitando al percentuale di utilizzo della GPU. Se vuoi ti posso fare un video per farti capire , senza Overclock Forza Horizon 5 settaggio estremo , senza DLSS ovviamente , 97% utilizzo GPU massimo 99% , con overlock 100% costanti ed un boost di di FPS non elevatissimo ma conteggio scatti 0 contro 2 , temperatura CPU 42°. Quindi tu un i5 unlocked con AIO lo useresti a 4.9 all core , undervolt per cercare di togliere qualcosa in più di potenza ma restando nei 150watt ? Il PL è inserito per sicurezza proprio perché ci sono molti sistemi di dissipazione , c'è gente che li usa con la ventolina stock , ovviamente in quel caso il Power limit ti salva dal rovinare l'hardware , c'è anche da considere che vengono usati spesso da persone che non hanno molte competenze in merito , accendono un PC e lo usano senza monitorarlo.
Non è pericoloso superare i Power limits , (sul mio bios era disabilitato di default) su un PC fisso con idoneo sistema di dissipazione , 167watt 1.318V max come nel mio caso , è completamente nel range di sicurezza , il limite di sicurezza da non oltrepassare sul 12600kf con AIO 320/360 è 1.450v.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
sbagliato in 1440p su quality la 3080 viene sempre utilizzata al 100%, a prescindere dall'utilizzo effettivo non comprendo la scelta DI GUADAGNARE FPS, giocando in fhd, rinunciando al DLSS, quando in 1440p guadagneresti in qualità dell'immagine e attivando il dlss, avresti gli stessi fps di una risoluzione nativa FHD, invece di stressare inutilmente i componenti per raggiungere un utilizzo superiore, ma sembra ti piace fare le cose a modo tuo per cui libero di farlo.

il tuo vcore è settato da bios a 1.318v ma senza una LLC puoi ben notare che i picchi sono ben più alti arrivando probabilmente a toccare i 1.350v se non superiori, 170w per quella cpu non sono molti ma neanche pochi.

AIO con i volt non hanno nulla a che vedere semplicemente dipende dal modello sono in grado di dissipare un maggior quantitativo di watt.

1.450v ci overclockano il 13600k a 6.2 con l'azoto liquido, per il 12600k quel voltaggio è impensabile e deteriora sicuramente la cpu nel lungo periodo.

come ti ho ripetuto più volte, io punterei a rimanere nei PL limando il vcore a 4.9 per quella cpu, potresti trovare una stabilità con un vcore di 1.250v applicando un LLC che ti prevenga il vdroop, anche verso l'alto.

devi metterti li di santa pazienza e provare tutte le modalità, LLC aumenta il vcore ma previene che il vcore scenda rendendoti instabile o che aumenti, portando lo stesso effetto.

io ci ho messo un mese di tempo per trovare la quadra, è vero che msi in qualche modo facilita il compito grazie ad alcune impostazioni.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il tuo vcore è settato da bios a 1.318v ma senza una LLC puoi ben notare che i picchi sono ben più alti arrivando probabilmente a toccare i 1.350v se non superiori, 170w per quella cpu non sono molti ma neanche pochi.

AIO con i volt non hanno nulla a che vedere semplicemente dipende dal modello sono in grado di dissipare meglio un maggior quantitativo di watt, con il risultato di temperature migliori a parità di watt.

1.450v ci overclockano il 13600k a 6.2 con l'azoto liquido, per il 12600k quel voltaggio è impensabile e deteriora sicuramente la cpu nel lungo periodo.

come ti ho ripetuto più volte, io punterei a rimanere nei PL limando il vcore a 4.9 per quella cpu, potresti trovare una stabilità con un vcore di 1.250v applicando un LLC che ti prevenga il vdroop, anche verso l'alto.

devi metterti li di santa pazienza e provare tutte le modalità, LLC aumenta il vcore ma previene che il vcore scenda rendendoti instabile o che aumenti, portando lo stesso effetto.

io ci ho messo un mese di tempo per trovare la quadra, è vero che msi in qualche modo facilita il compito grazie ad alcune impostazioni.
Adesso sono a 1.319 come valore massimo che legge HWinfo64 durante CB , non ho più quel setup di test benchmark che arrivava quasi ad 1.400 , ho fatto l'undervolt massimo che regge senza riavviarsi su CB e disattivato gli E-Core , quindi usa meno watt/tensione.
Ma devo approfondire il discorso di LLC , mi metterò stasera , quello non l'ho toccato.
Da quello che mi è sembrato di capire regola la curva di voltaggio adattivo usato dalla CPU evitando istanti in cui si trova senza corrente e probabile instabilità ?
Quindi dovrei alzare leggermente la curva e ridurre il voltaggio massimo ?

Edit.

Adesso sto lavorando a Loadline , ho provato ad High ma si riavvia , adesso ho messo Turbo e sembra andare. Ho letto qualcosa sul manuale della mia Mobo :




Il voltaggio massimo non è salito , 1.319v durante CB , questo teoricamente dovrebbe risolvere un problema che mi è successo due o tre volte , ho avuto dei riavvii random mentre navigavo su Firefox , ma senza schermata Blue , semplice riavvio. Credo che sia proprio questo il suo problema. Quindi impostato un voltaggio da BIOS , LLC agisce solo sulla curva , non aumenta il valore massimo ?
 
Ultima modifica:
io non capisco perché prendi iniziative pensando di fare meglio, gli e-core utilizzano la stessa tensione dei pcore, ma come da nome efficiency core, hanno consumi ridotti, non ha alcun senso tenerli disattivati, poi ti giuro vorrei vederli questi 1.318v sotto carico in CB.

LLC nn ha nulla a che vedere con il voltaggio adattativo, quella è la modalità di erogazione del voltaggio che scala in base ai carichi.

LLC (load line calibration) tradotto in italiano, calibrazione della linea di carico, Applica una tensione aggiuntiva alla CPU sotto carico per fornire maggiore stabilità durante l'overclocking e compensa le fluttuazioni di alta e bassa tensione, per mantenere più stabile la linea di tensione alla CPU, attenzione non è un regolatore di tensione, ma più precisamente, impedisce alla tensione di scendere o salire troppo, fenomeno anche conosciuto con il termine di vdroop.

ora ogni produttore fornisce le proprie linee di carico asus ed msi utilizzano un valore numerico che va generalmente dal 1 al 8.

Posso parlare per MSI, in questo caso la 1 quella con la linea di tensione più aggressiva, scende con le varie modalità fino ad arrivare alla più bassa 8, (TESTATO PERSONALMENTE tutte le modalità LLC).

LLC msi.jpg

come puoi notare dal grafico la freccia a sx corrisponde al CPU core voltage, mentre quella in basso è la linea di carico.

non so dirti su gigabyte, alcune possono implementare più linee di tensione o adottare nomenclature differenti per i profili, inoltre in base al produttore è possibile che i profili numericamente più bassi corrispondano ad una voltaggio più basso differentemente da quanto imposti MSI.

In qualunque caso di solito puoi notare nel bios un grafico (come quello che ti ho postato) vicino ai profili, bene la linea retta del grafico è quella che fornisce più tensione, man mano che le linee si abbassano, chiaramente ne viene fornita meno.

spero di essere stato più chiaro possibile, devi semplicemente testare in base al vcore LLC impostata, generalmente per un profilo 4.9 se vuoi usare una LLC piu aggressiva dovresti ridurre il valore del vcore impostato altrimenti rischi instabilità.

io partirei inizialmente con più vcore applicando un LLC meno aggressiva (linea centrale nel grafico) ma come ti ho detto, qui andiamo per ipotesi non posso dirti i valori esatti, sono cose devi scoprire tu stesso tenendo d'occhio i valori da HWinfo, man mano e procedendo per step, vai a limane i valori ottenendo quelli giusti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
io non capisco perchè prendi iniziative pensando di fare meglio, gli e-core utilizzano la stessa tensione dei pcore, ma come da nome efficiency core, hanno consumi ridotti, non ha alcun senso tenerli disattivati, poi ti giuro vorrei vederli questi 1.318v sotto carico in CB.

LLC nn ha nulla a che vedere con il voltaggio adattativo, quella è la modalità di erogazione del voltaggio che scala in base ai carichi.

LLC (load line calibration) tradotto in italiano, calibrazione della linea di carico, Applica una tensione aggiuntiva alla CPU sotto carico per fornire maggiore stabilità durante l'overclocking e compensa le fluttuazioni di alta e bassa tensione, per mantenere più stabile la linea di tensione alla CPU, non è un vero e proprio regolatore ma impedisce alla tensione di scendere o salire troppo, fenomeno anche conosciuto con il termine di vdroop.

ora ogni produttore fornisce le proprie linee di carico asus ed msi utilizzano un valore numerico che va generalmente dal 1 al 8, in questo caso la 1 quella con la linea di tensione più aggressiva, scende con le varie modalità fino ad arrivare alla più bassa 8.

non so dirti su gigabyte alcune possono implementare più linee di tensione di solito puoi notare nel bios un grafico vicino ai profili, bene la linea retta del grafico è quella che fornisce più tensione, man mano che le linee si abbassano, chiaramente ne viene fornita meno.

spero di essere stato più chiaro possibile, devi semplicemente testare in base al vcore LLC impostata, generalmente per un profilo 4.9 se vuoi usare una LLC piu aggressiva dovresti ridurre il valore del vcore impostato altrimenti rischi instabilità o potresti in qualche caso averla.

io partirei inizialmente con più vcore applicando un LLC meno aggressiva (linea centrale nel grafico) ma come ti ho detto, quei andiamo per ipotesi non posso dirti i valori esatti, sono cose devi scoprire tu stesso tenendo d'occhio i valori da HWinfo, man mano e procedendo per step vai a limane i volori ottenendo quelli giusti.

PROCENDENDO PER STEP non passare da un vcore di 1.3v a 1.2v stravolgendo le linee di carico, non troverai mai stabilità in questo modo.

mado che fatica, mi stai facendo lavorare, mi prenderò poi la parcella sappilo
Grazie per i consigli , mi dispiace che ti sto facendo scrivere così tanto , ma non sarà un lavoro sprecato , qualcuno leggerà la discussione ne trarrà enorme vantaggio. Sta diventando una bella pagina di guida overclock per questa CPU. Riguardo a disattivare gli e-core perché ho visto che posso salire di Ring ed ho un vantaggio nei benchmark lato CPU rispetto al profilo con e-core attivi. Come ti dicevo c'è CPU upgrade nel BIOS Gigabyte con tre impostazioni , default , max perfomance (remove all limits consigliato dissipatore ad alte prestazioni) e Gaming Mode che disabilita i Core E ed aumenta il ring di default a 4.5 , cosa che non regge con E-Core attivi.
Ti mando lo screen di CB dove puoi vedere 1.319 di tensione massima , sono a questo valore , ma all'occorrenza può arrivare fino a 1.345 , dato che da BIOS ho impostato questa tensione , sotto 1.345 Cinebench si blocca con schermata Blue per basso voltaggio.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
io purtroppo come ti ho ripetuto più volte non conosco le mobo di gigabyte, ma come ti ho detto, qualsiasi profilo che imposta automaticamente Overclock o in questo caso disattiva persino gli e-core, roba inspiegabile non va usato, probabilmente quell'impostazione va messa in ''default'' fa ridere veramente l'impostazione GAMING che disabilita gli ecore mannaggia a gigabyte ma che combina 😂

fai una bella cosa va chissà che altro hai toccato pensando di far bene, ripristina i valori del bios a stock, e riparti da adptive P core 4.9 ecore 3.9 ring 42 e trova la stabilità con una LLC vcore decenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
io purtroppo come ti ho ripetuto più volte non conosco le mobo di gigabyte, ma come ti ho detto, qualsiasi profilo che imposta automaticamente valori o in questo caso disattiva persino gli e-core, roba inspiegabile non va usato, probabilmente quell'impostazione va messa in ''default'' fa ridere veramente l'impostazione GAMING che disabilita gli ecore maggia a gigabyte ma che combina

fai una bella cosa va chissà che altro hai toccato pensando di far bene, ripristina i valori del bios a stock, e riparti da adptive P core 4.9 ecore 3.9 ring 42 e trova la stabilità con una LLC vcore decenti.
Non ho toccato nulla , solo CPU upgrade che è il primo valore disponibile nella schermata del BIOS , disattiva solo gli e-core e boosta il ring a 4.5 , la differenza in gaming è molto evidente rispetto al profilo default , 3D Mark da molti più fotogrammi lato CPU. Soprattutto ho ripristinato il BIOS tramite CMOS prima di aver fatto questo setup , è pulitissimo. Ogni voce è perfettamente spiegata nel BIOS , non è così male sai , ci saranno bugs magari , ma è molto comprensibile.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalkcb.webp
 
si ma fai come ti ho detto, non capisco perchè usare sti profili automatici a 5.2 senza gli ecore, i valori tutto sommato non sono male, ma hai un assorbimento di 170w, come ti ho detto oltre ad abbassare i watt sicuramente scendi sotto la soglia degli 1.320v che male non fa e tieni attivi gli ecore, mantenendo le stesse performance 5.2 o 4.9 non ti cambia nulla poi fai come credi opportuno.

@Dr@ka è stabile a 4.9 con un vcore a 1.225v con gli ecore attivi con un assorbimento di 140w, quello è un profilo ottimizzato non sta robaccia.

ancora con sta schermata di HWinfo64 che non mostra tutti i valori sono tipo dall'inizio della discussione che te lo dico riesci a fare na roba del genere

CB 13600k 5.4-4.1 ring 4.7.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma fai come ti ho detto, non capisco perchè usare sti profili automatici a 5.2 senza gli ecore, i valori tutto sommato non sono male, ma hai un assorbimento di 170w, come ti ho detto oltre ad abbassare i watt sicuramente scendi sotto la soglia degli 1.320v che male non fa e tieni attivi gli ecore, mantenendo le stesse performance 5.2 o 4.9 non ti cambia nulla poi fai come credi opportuno.

@Dr@ka è stabile a 4.9 con un vcore a 1.220v quello è un profilo ottimizzato non sta robaccia.

ancora con sta schermata di HWinfo64 che non mostra tutti i valori sono tipo dall'inizio della discussione che te lo dico riesci a fare na roba del genere

Ti ho mandato solo i valori inerenti al voltaggio , non è un benchmark completo , per questo ho fatto la schermata ridotta.
Per disattivare gli e-core ho selezionato CPU Upgrade Gaming , non so se si possa fare senza questa selezione , con gli e-core il ring si alza massimo a 4.2.
@Dr@ka se non erro ha il dissipatore ad Aria , ovviamente ha dei limiti più elevati rispetto a me che ho contact frame della thermaright con dissipatore al liquido da 360. Se avessi avuto un dissipatore meno aggressivo avrei avuto un approccio più soft.
 
Ultima modifica:
i valori sono quelli adatti ad un profilo automatico na schifezza tra l'altro quando svolgi un test lo devi fare tutto in quanto i risultati finali potrebbero essere diversi

niente dai non ci stiamo proprio, seguirò lo sviluppo da spettatore, penso di averti dato dei buoni consigli, in bocca al lupo, spero otterrai la miglior ottimizzazione per quello che ricerchi 👍
 
Ultima modifica da un moderatore:
i valori sono quelli adatti ad un profilo automatico na schifezza tra l'altro quando svolgi un test lo devi fare tutto in quanto i risultati finali potrebbero essere diversi

niente dai non ci stiamo proprio, seguirò lo sviluppo da spettatore, penso di averti dato dei buoni consigli, in bocca all lupo, spero otterai la miglior ottimizzazione per quello che ricerchi
Ma io il profilo l'ho già testato , l'ho avviato solo per farti leggere i valori di voltaggio
Sto facendo delle prove , potrei anche rimangiare quello che ho detto e ritornare a quei valori , diciamo che sto giocando ed allo stesso tempo studiando i vari setup. Tu ci hai messo un mese a trovare il tuo setup corretto , ovviamente ci vorrà del tempo anche per me. Molto probabilmente ritorno a 5.1 con tutti i core attivi e profilo default , adesso ho rimosso CMOS e sono ripartito da capo , riprovo con tutti i core attivi e max 5.1 3.9 4.2

Edit.

Naaah , questi e-core per i gamers non aggiungono nulla

Il profilo BIOS che avevo creato prima era meglio per utilizzo gaming :

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top